recensione

Cuisineer

Un mix irresistibile di dungeon roguelite e gestione culinaria

Pubblicato il 28 Gennaio 2025 alle ore 0:01
0
di Paolino Maisto
@PerrinAybara

Ben ritrovati ragazzi in questa nuova recensione. Oggi vi parlerò di Cuisineer, un pucciosissimo roguelite rilassante… Sì, avete letto bene, ma bando alle ciance e fatevi spiegare nel dettaglio come tutto questo sia possibile!

Cuisineer dimostra che "roguelite" e "gioco accogliente/rilassante" possono andare a braccetto. Questo titolo, che mescola cibo e gameplay avvincente, ci ha conquistati con il suo loop rapido e coinvolgente. Ore e ore di divertimento sono garantite grazie a una grafica splendida e a un design dei personaggi irresistibile, che spazia dal peperoncino più simpatico al lupo antropomorfo fabbricante di mobili più affascinante. Se il gameplay non vi farà innamorare, il comparto visivo ci riuscirà sicuramente.

Cuisineer, sviluppato da BattleBrew Productions e co-pubblicato da Marvelous Europe e XSEED Games, combina elementi di Animal Crossing, Cooking Mama e dungeon roguelite generati proceduralmente. La trama ci mette nei panni di Pom, una ragazza gatto che torna nella sua città natale, Paell, per scoprire che il ristorante di famiglia è stato chiuso a causa di un enorme debito. Tocca a noi riaprirlo, farlo prosperare e affrontare tasse crescenti in pieno stile Tom Nook. Il nostro obiettivo è decorare e gestire un ristorante di successo, servendo oltre 100 piatti suddivisi in tre livelli di qualità. Per farlo, esploriamo dungeon generati casualmente, nei quali combattiamo con utensili e armi a tema culinario, recuperando ingredienti essenziali per le nostre ricette. Oltre a esplorare, possiamo curarci con tè e potenziare statistiche e resistenza con bevande uniche.

Ogni dungeon è tematico e popolato da adorabili nemici ispirati al cibo e agli animali. Tuttavia, ogni scelta conta: il ciclo giorno-notte ci obbliga a decidere tra cucinare per i clienti o raccogliere ingredienti nei dungeon. Più lavoriamo in cucina, più Pom si stanca, riducendo la salute massima disponibile per l’esplorazione. Questo sistema ci spinge a pianificare attentamente il nostro tempo e aggiunge un elemento strategico che aumenta il coinvolgimento. La gestione del tempo è cruciale anche per interagire con gli abitanti di Paell. Completare missioni, acquistare potenziamenti e mobili, e ottenere nuove ricette dai cittadini richiede organizzazione e attenzione. Inoltre, l’orologio del gioco ci segnala i momenti migliori per massimizzare i profitti e sfruttare al meglio ogni giornata.

Il gameplay è un ciclo continuo di miglioramento: esplorare dungeon per materiali, decorare e ampliare il ristorante, servire pasti per guadagnare denaro e investire in potenziamenti. Ogni elemento si collega perfettamente agli altri, rendendo il progresso sempre gratificante. I dungeon offrono nemici variegati, boss sorprendenti e abilità uniche basate sui sapori: Salato, Dolce, Amaro, Umami e altri che arricchiscono l’esperienza e permettono approcci sempre diversi al combattimento. Tuttavia, un aspetto migliorabile è la personalizzazione del ristorante. Nonostante i diversi set di mobili siano basati su materiali distinti, mancano opzioni per pavimenti e pareti che permettano di esprimere al meglio la nostra creatività. Un ampliamento delle palette cromatiche avrebbe valorizzato maggiormente l’estetica del locale e il vibrante mondo circostante.

In conclusione possiamo dire che, nonostante questo piccolo difetto, Cuisineer resta un gioco gioioso e visivamente incantevole. Pom è un’eroina fantastica e i personaggi di Paell ci conquistano con il loro fascino. Che si tratti di servire piatti deliziosi o di affrontare dungeon pericolosi, il gioco riesce sempre a sorprenderci. Una volta iniziata l’avventura, sarà impossibile mettere giù il controller.

Il codice ci è stato fornito per PS5 dal publisher.

Good

Il cibo è visivamente delizioso e comprende diverse culture
La gestione del ristorante richiede una buona pianificazione
Buona integrazione dell'esplorazione dei sotterranei

Bad

Alcuni aspetti del gameplay potevano essere spiegati meglio
Personalizzazione del ristorante migliorabile
8.3
PEM-PEM

Sviluppatore: BattleBrew Productions
Distributore: Marvelous Europe, XSEED Games
Data di uscita: 28 gennaio 2025
Genere: Avventura, azione
PEGI: 7+
Piattaforme: PS5, Xbox Series X|S, PC, Switch

Approfondisci:

Lascia un commento

Tribe Games ® Tutti i diritti riservati.
tagbubblehistorycheckmark-circlecross-circle