speciale

Solasta II – Hands-On [Demo]

Pubblicato il 24 Febbraio 2025 alle ore 11:48
0

Amici e amiche degli RPG, oggi per voi abbiamo un provato di un titolo ancora in fase di sviluppo, ma in arrivo in Early Access durante il 2025, che promette veramente bene e trae ispirazione da giochi del calibro di Baldur's Gate 3. Parliamo oggi di Solasta II, seguito di Solasta: Crown of the Magister.
Nella demo che ci è stato possibile provare, abbiamo potuto prendere il controllo di quattro personaggi preimpostati e di vivere una piccola avventura di sole due ore come introduzione alle meccaniche di gioco e alla narrativa di questo capitolo.

Il team di Tactical Adventures, sviluppatori ed editori del titolo, ci ha infatti fornito in anteprima una demo che è ora disponibile gratuitamente per tutti voi su PC tramite Steam, mostrando una versione di pre-alpha di Solasta II. Poiché si trova ancora in una fase di sviluppo che, per quanto sia avanzata, non è ancora vicina alla versione finale, questa demo giocabile presenta alcuni problemi di animazioni e bilanciamento, che si possono ovviamente perdonare.

Quello che abbiamo potuto provare di Solasta II ci porta nei panni di quattro orfani che sono stati accolti e adottati dalla famiglia Colwall. I quattro erano divenuti sostanzialmente dei fratelli e il nome di famiglia che avevano preso li avevano portati ad avventurarsi nel misterioso continente di Neokos. Dopo varie avventure si erano imbattuti nella giovane halfling Ellie Sharpreef, che li aveva invitati a visitare il suo villaggio, se un giorno ne avessero avuto la possibilità. Ebbene, quel giorno è arrivato e il nostro gruppo di avventurieri si sta dirigendo al villaggio di Tor Wen, con lo scopo di incontrare la loro amica. Non andremo molto oltre con la spiegazione della trama, dato che è veramente breve, ma vi diremo solamente che la loro permanenza in questo centro abitato li porterà a scoprire segreti di questa terra che li metteranno in grande pericolo.

Parliamo invece della nostra personale esperienza con questa demo: risulta divertente, un RPG molto più leggero rispetto a Baldur's Gate 3, ma che allo stesso tempo riesce a riprodurre fedelmente la sensazione di giocare una campagna di D&D 5e, sulla quale si basano anche tutte le meccaniche di gioco. Le interfacce sono chiare e intuitive sin dall'inizio, per quanto il fatto di non poter posizionare segnalini sulla mappa da seguire sia un po' frustrante.
Nonostante la mappa di gioco dedicata a questa demo sia abbastanza piccola, l'esplorazione la fa da padrone, con casse da aprire, piante da raccogliere da terra e quest secondarie da trovare e accettare, ma fa un po' storcere il naso la mancanza di reazione da parte degli NPC alle azioni del nostro gruppetto: per esempio, se si ruba di fronte a loro o persino in casa loro, nessuno dice nulla, eccezion fatta per una donna che risponde con una piccola battutina [nemmeno così divertente N.d.R] non appena le entriamo in casa.

Solasta

Il sistema di stealth sembra invece molto interessante e possiamo dire che sia meglio realizzato di altri che abbiamo visto in passato, dato che permette di vedere quanto rumore fa il personaggio che si sta muovendo con un cerchio intorno ad esso; nel caso in cui il nemico entri nel cerchio, non veniamo immediatamente individuati, ma inizia a riempirsi una barra di riconoscimento del nemico, un po' come in giochi quali il recente Avowed, così da darci il tempo di spostarci e evitare di far partire un combattimento improvviso. Un sistema sicuramente molto semplice, ma allo stesso estremamente gestibile e intuitivo.

Solasta

I dialoghi sono interamente doppiati in inglese, persino quelli ambientali, ma le scelte che ci vengono poste davanti sono poche e di poca importanza; ovviamente è una demo di sole due ore, non possiamo valutare in base alla complessità o alla profondità di questo sistema, ma troviamo negativo il fatto che sembra che si voglia spingere il più possibile verso risoluzione positive per il giocatore. Ad esempio, per convincere una coppia di mercanti a spostare un carro, nonostante avessimo fallito il primo tiro, Solasta II ci ha concesso di continuare a provare con gli altri personaggi, come se fossimo intorno ad un tavolo da gioco e tutti dicessero al Master "tiro anche io!" e lui lasciasse fare.

Il combattimento è estremamente fedele alla 5e: offre slot da consumare di vario livello per lanciare gli incantesimi, possiamo utilizzare azioni principali, azioni bonus e provare qualsiasi cosa ci possa venire in mente, dato che il team di Tactical Adventures ha messo a disposizione un party variegato che permette di provare tutte le principali meccaniche del gioco, da un ladro per il suo attacco furtivo allo stregone per la metamagia.

Solasta

Insomma, questa prova di Solasta II ci ha convinti che ci sia un grosso potenziale per questo gioco, enfatizzato da un doppiaggio coinvolgente e da una colonna sonora accattivante. Nonostante ciò riserviamo dei dubbi sul suo possibile successo, chiedendoci se esista davvero uno spazio nel mercato e, soprattutto, nella nicchia RPG: questo spazio è stato ormai preso d'assalto dall'estrema libertà offerta da Baldur's Gate 3 che in Solasta II sembra mancare. La domanda che ci facciamo è quindi: sarà capace di mantenere le aspettative, considerando che dovrà fare i conti con i paragoni con il colosso di Larian Studios? Noi non vediamo l'ora di scoprire la risposta testando la versione finale e completa di Solasta II, la cui uscita non è ancora stata annunciata.

Per maggiori informazioni sul titolo, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale, raggiungibile cliccando QUI.

Approfondisci:

Lascia un commento

Tribe Games ® Tutti i diritti riservati.
tagbubblehistory