recensione

Infinity Nikki

Vestirsi bene per sentirsi bene

Pubblicato il 2 Dicembre 2024 alle ore 16:00
0

Bentornati, ragazzi e ragazze della Tribù, sulle nostre pagine per la recensione di Infinity Nikki, un'avventura cozy open world sviluppata e pubblicata da Papergames e Infold Games. Questo particolare titolo ci ha interessato per le sue meccaniche uniche e legate all'ambiente degli stilisti e della moda. In Infinity Nikki, infatti, ci troviamo ad interpretare Nikki, una ragazza catapultata in un mondo magico dove i vestiti offrono poteri a chi li indossa, dalla possibilità di levitare a quella di purificare i nemici.
Il gioco si presenta quindi come un'esperienza quasi sandbox che vuole lasciare ai giocatori la possibilità di muoversi liberamente nel mondo di gioco e di esplorarne ogni angolo alla ricerca di segreti e personaggi alquanto eccentrici, il tutto con una trama di fondo che dà l'idea di essere intrigante.
Infinity Nikki sarà riuscito a soddisfare queste aspettative?

Prima di iniziare con la parte più corposa di questa recensione, vi informo del fatto che il titolo ha una lunga durata grazie anche a tutte le funzioni multigiocatore, delle quali parleremo più avanti, e che è disponibile anche in lingua italiana per i testi, mentre il doppiaggio è presente solo in inglese, giapponese e cinese.
Ora, dunque, vi lascio alla recensione di Infinity Nikki!

L'intrigante trama di Infinity Nikki

In questa avventura targata Infold Games, come detto in precedenza, vestiamo i panni di Nikki, una ragazza che sta per diventare una stilista ufficiale e che si sta preparando per presenziare al suo ballo di laurea. Mentre è in una soffitta con Momo, il suo piccolo e morbido compagno, Nikki trova un vestito lasciato da sua madre, che la chiama a sé come se avesse una propria personalità.
Dopo una veloce scena nella quale la nostra protagonista viene costretta dal vestito a ballare, Momo e Nikki vengono catapultati in un portale che li conduce in un mondo alternativo che sembra essere pregno di magia.
In questo luogo, dopo aver notato che il vestito permette a Nikki di utilizzare poteri come la levitazione e la purificazione, una donna bendata li informa che sono giunti a Mirabilis, un regno intriso di fantasia in cui vivono figure che a tutti gli effetti rappresentano gli avventurieri di questo mondo: gli Stilisti.

Infinity Nikki

In seguito a questa conversazione, il luogo dove si trovano viene preso d'assalto dai Bramosi, i nemici corrotti che espandono l'oscurità. In questa situazione di pericolo estremo, la donna bendata forza Nikki ad accettare un oggetto particolare e dal potere immenso, il Cuore dell'Infinito, che diventa parte della nostra eroina, e manda entrambi i protagonisti in un'altra parte del mondo, annunciando a Nikki che dovrà cercare, con l'aiuto del Cuore, il completo Mirabilia, così da salvare il regno dall'oscurità che si fa strada per le sue lande. Una volta risvegliatasi al fianco di Momo, Nikki inizia la sua ricerca, durante la quale incontrerà vari personaggi unici e particolari che, in cambio del suo aiuto, la porteranno sempre più vicina a svelare i misteri alla base del mondo stesso.

La trama, come detto prima, è molto intrigante e riesce a catturare il giocatore sin dai primi momenti, merito anche delle ottime animazioni e dell'eccellente doppiaggio. Ci siamo ritrovati spesso a domandarci cosa stesse succedendo in questo reame, per poi ottenere risposte soddisfacenti nel corso del nostro viaggio. Per quanto non sia una trama piena di colpi di scena e di svolte inaspettate, la storia di Infinity Nikki riesce a catturare l'attenzione e risulta come un aspetto di fondo alquanto presente, capace di supportare gli altri al meglio.

Infinity Nikki

Un vestito per ogni occasione

In Infinity Nikki c'è una regola fondamentale: il potere e le capacità vengono dalla qualità dei vestiti indossati e dalla capacità di utilizzo degli Stilisti. Nikki è un esempio particolare, in quanto viene immediatamente riconosciuta come una ragazza dal grande talento per la mansione; da subito infatti inizia ad accumulare set di vestiti che offrono diverse capacità, come la possibilità di attaccare i nemici corrotti dall'oscurità che affligge queste terre o di spazzolare mici e catturare Cibapi [delle strane api ciccione N.d.R.] per ottenere materiali di creazione che permettono di realizzare nuovi vestiti. Questi ultimi, però, possono essere realizzati solamente se sbloccati nel Cuore dell'Infinito, che funge da catalogo; ci sono vari modi per farlo: alcuni si ottengono per trama, altri per missioni secondarie, altri ancora con semplici dialoghi con alcuni personaggi terziari, o infine attraverso sfide speciali alle quali si accede da portali e altri dalle funzioni multigiocatore.
Insomma, questo titolo si basa sull'esplorazione e sulla creazione, due meccaniche legate a doppio filo tra loro: dalla prima possiamo ottenere materiali, incontrare nuovi personaggi e scoprire nuovi vestiti, mentre dalla seconda otterremo nuovi poteri e possibilità di gioco che a loro volta aumenteranno il grado di esplorazione.

Già così Infinity Nikki mostra un gameplay divertente e ben costruito, ma non è che l'inizio di ciò che questo gioco offre: esso mette a disposizione dei giocatori vari sistemi diversi, dal già menzionato combattimento alla pesca, fino ad arrivare alle funzioni multigiocatore, con le quali possiamo ottenere schemi di vestiti da creare tramite quelle che sono sostanzialmente loot box o potendo metterci in contatto con Reami creati da altri giocatori, luoghi separati dal mondo principale che permettono un'interazione online senza che avvengano modifiche effettive nel mondo di gioco base.
Non solo, il titolo offre anche ricompense per i login giornalieri e per vari obiettivi raggiungibili nel gameplay, come la creazione di una certa quantità di vestiti o la purificazione di un certo numero di nemici.

In definitiva, la libertà offerta da questo titolo, che si espande ulteriormente una volta che si avanza nella trama [e della cui espansione non parleremo per evitare spoiler N.d.R.], rende l'esperienza di gioco estremamente piacevole e rilassante, esattamente come gli sviluppatori volevano che fosse. Giocare per delle ore, semplicemente girando per questo mondo vivace e pieno di colori, riesce a far passare il tempo velocemente e gradevolmente, riuscendo a mantenere il giocatore incollato allo schermo grazie alle tante e molteplici meccaniche disponibili.
Un gameplay decisamente promosso, che potrebbe migliorare solamente nella gestione dei comandi, che a volte risultano scomodi e legnosi, frustranti in certe situazioni di parkour nelle quali anche un centimetro di troppo potrebbe mandare all'aria tutto lo sforzo fatto fino a quel momento.

Infinity Nikki

Gli aspetti tecnico, grafico e sonoro

Infinity Nikki è un gioco che forza il giocatore ad essere online, dato che la partita richiede di entrare in uno dei tre server disponibili, tra quello europeo, americano e asiatico. Sotto questo punto di vista, il titolo è ottimizzato in maniera eccellente, con pochissime occasioni di lag e permettendo un'entrata rapida nel mondo di gioco. Inoltre, anche dal punto di vista di framerate e prestazioni si difende benissimo, offrendo molte opzioni per la personalizzazione dell'esperienza che permettono di far funzionare il gioco anche su computer meno performanti.
L'unico lato negativo dell'aspetto tecnico è la necessità di scaricare un launcher esterno, poiché il titolo non è ancora presente per Epic o altre piattaforme. Questo fa sì che in certe occasioni i download di aggiornamenti o del gioco stesso nel corso della prima installazione risultino più lenti di quanto potrebbero essere, dando l'idea di non riuscire a sfruttare a pieno la connessione internet di turno [personalmente utilizzo una rete domestica Fastweb con fibra che usualmente mi concede download ad alte velocità, ma non in questo caso N.d.R.].

Per quanto riguarda la grafica e le animazioni, entrambe centrano in pieno l'obiettivo di supportare il gameplay, con una grafica cartoon dai colori estremamente vivaci e dal dettaglio eccellente, capaci di regalare viste mozzafiato in alcuni punti della mappa, solitamente sopraelevati. Le animazioni riescono a risultare realistiche e naturali, conferendo ad ogni personaggio un personale linguaggio del corpo che aiuta a distinguerlo dagli altri.

Infine, il sonoro si presenta ottimamente, con un doppiaggio in inglese pieno di emozione e estremamente professionale, oltre ad una colonna sonora eccellente e dai toni sempre perfetti.

Infinity Nikki

Conclusioni su Infinity Nikki

Il gioco realizzato da Infold Games riesce a trasmettere la sensazione di tranquillità e relax tipica dei titoli del genere cozy, ma allo stesso tempo offre un'ampia esplorazione tipica solo di giochi fantasy RPG o di MMORPG, presentando al giocatore una miriade di località e eventi nascosti.
Infinity Nikki è un titolo che riesce a soddisfare le aspettative e che vuole approcciarsi a quei fan dei giochi rilassanti, senza lasciare indietro chi invece cerca una certa sfida e il brivido del crafting dato dal riuscire ad ottenere materiali estremamente rari o pericolosi da recuperare. Decisamente promosso e consigliato a chiunque voglia passare dei giorni tranquilli in un mondo di fantasia estremamente eccentrico e colorato.

Il codice per PC ci è stato offerto dall'agenzia di PR.

Good

Gameplay vario, rilassante e divertente...
Colonna sonora eccellente
Doppiaggio di alto livello
Animazioni che trasmettono la passione degli sviluppatori
Un sistema multigiocatore ben pensato e ben realizzato

Bad

... tranne per alcune sezioni di parkour
9
TRIBE APPROVED

Sviluppatore: Papergames
Distributore: Infold Games
Data di uscita: 5 dicembre 2024
Genere: Avventura cozy open world
PEGI: 12+
Piattaforme: PC (Epic Games), PlayStation 5, mobile (iOS e Android)

Approfondisci:

Lascia un commento

Tribe Games ® Tutti i diritti riservati.
tagbubblehistorycheckmark-circlecross-circle