Un classico arcade del 1982 torna alla ribalta totalmente rifatto e restaurato, sulla piattaforma ibrida della casa di Kyoto, Nintendo Switch. Naturalmente stiamo parlando di “Burgertime Party!”, un titolo nato per cabinati che negli anni ’80 divenne un vero e proprio cult. In seguito però sparì dalla scena dopo diversi riadattamenti fatti per Nintendo Entertainment System (NES/Nintendo Famicon), Coleco Vision, Apple II, Commodore 64, Atari 2600 e Game Boy. Del brand Burgertime non si è più sentito parlare rimanendo ancorato a quelli che sono i ricordi dei videogiocatori di vecchia scuola che lo hanno potuto giocare in sale bar, sale giochi e nella propria cameretta. Ora però arriva sul mercato la sua versione non solo rifatta, ma totalmente reinterpretata e rimodellata, e noi di Tribe Games siamo pronti ad emettere il nostro verdetto.
Riguardando ora il vecchio aspetto grafico che troviamo nei vecchi capitoli di questo brand possiamo notare un netto cambiamento, e non parliamo della pixel art, sostituita da una grafica 2D discretamente animata e fortemente ispirata ai cartoni animati degli anni ’50, ma ciò su cui possiamo concentrarci è proprio il design delle grafiche. Nel nuovo titolo infatti possiamo notare uno stile nei disegni molto più rotondo e comico rispetto alle vecchie grafiche che, come la maggior parte delle copertine di quegli anni appaiono oggi quasi grottesche. Come detto prima, la pixel art è diventata ora una coloratissima grafica vettoriale e fluida, nonostante le animazioni molto grezze. Apprezzabile di gran lunga una buona fluidità nel gameplay, questo grazie anche ad un comparto tecnico molto leggero rispetto alla capacità che Nintendo Switch possiede. Il gameplay è sempre lo stesso e intramontabile: il gioco infatti è sempre basato su piattaforme raggiungibili attraverso le scale a pioli, dove vi sono ubicati gli strati dei sandwich (pane, carne, formaggio e lattuga) e il cuoco dovrà calpestare i suddetti elementi per farli cadere nel livello sottostante e formare quindi un panino completo di tutti gli elementi. Di certo la nostra composizione dei sandwich anche in questo nuovo titolo non è priva di ostacoli; anche gli iconici nemici fanno il proprio ritorno, infatti i malefici ingredienti faranno di tutto per ostacolarci nella composizione dei panini e dovremo essere noi a schiacciarli con il peso delle nostre pietanze. Logicamente anche qui esistono power up come il pepe nero, utile al rallentamento temporaneo dei nemici così da stordirli e renderli potenzialmente inoffensivi. La modalità di gameplay offre non solo i livelli più storici e difficili, con un graduale incremento della difficoltà e della frustrazione (motivata), ma anche livelli totalmente inediti e sinceramente molto apprezzabili data la loro complessità nei confronti anche del giocatore più abituato a giochi di questo tipo.
La più grande novità di questa nuovissima versione di Burgertime è il multiplayer a 4 giocatori, di base cooperativo, ma che può trasformarsi in un competitivo a punti. Bisogna però ammettere che nonostante la novità e il fatto che con una sola Nintendo Switch si possono passare ore di piena follia, la varietà dei personaggi completamente assente (se non per il colore che identifica il numero del giocatore) rende il gioco (anche mantenendo la sua “classicità”) decisamente spoglio e monotono a lungo andare. Sarebbe stata un’idea apprezzabile l’aggiunta di nuovi Chef al party, magari con statistiche e power up esclusivi, in maniera da dare più profondità e varietà al gameplay. Un altro problema quando si gioca in 4 persone è che ci si può confondere, data la distanza della telecamera dai personaggi e la forma identica che tutti gli chef hanno, oltre ai numerosi elementi che compongono la scena. Ultima. ma non per importanza, è la caratteristica che questa nuova trasposizione di Burgertime offre, per l’appunto un competitivo a livello mondiale sfruttando il servizio Nintendo Switch Online con tanto di classifica e punteggi alla portata di tutti, davvero apprezzato, che va così ad aumentare la longevità del gameplay per chi vuole cimentarsi in sfide con giocatori di tutto il mondo scalando la vetta.
"Burgertime Party!” non è solamente un semplice remake, ma un godibilissimo ritorno incentrato (come suggerisce anche il titolo) nei confronti del multiplayer sia online che locale. Di certo, attraverso livelli inediti e storici ricordi, sa offrire tante ore di succoso divertimento per tutti, grandi (veterani) e piccini.
Devi essere connesso per inviare un commento.