recensione

Just Dance 2022

Torniamo a ballare con il titolo Ubisoft!

Pubblicato il 10 Dicembre 2021 alle ore 13:08
0

Da 12 anni a questa parte, per molte persone, il mese di novembre significa una cosa sola: un nuovo capitolo di Just Dance è in uscita.
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata e il noto Rhythm Game è arrivato su tutte le console di vecchia e nuova generazione pronto per farvi alzare dalla comodità del vostro divano e sfidarvi a colpi di mosse più o meno estreme [per alcuni equivale al momento in cui le cartilagini dicono definitivamente addio prima del nuovo anno N.d.R.]. Ovviamente le domande di rito per ogni capitolo in uscita sono sempre le solite: è forse cambiato qualcosa dai precedenti titoli? Perché dovrei acquistare questo piuttosto che un altro a minor prezzo?.
Dopo aver passato moltissime ore a ballare su ogni nota ed aver spolpato tutte le canzoni disponibili [ve lo raccomandiamo caldamente anche come esercizio settimanale N.d.R.] siamo pronti per rispondere pienamente a tutti i quesiti sul nuovo capitolo di una serie iniziata ormai nel lontano 2009.

Sviluppato e pubblicato da casa Ubisoft, Just Dance 2022 è un party game che porta voi e i vostri amici sulla pista da ballo. Disponibile dal 10 novembre 2021 per Playstation 4, Playstation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch, Stadia al costo di 59,99€, il titolo prevede la possibilità di abbonarsi al servizio Unlimited per 3,99 € al mese, 9,99 € per tre mesi e 24,99 € per l’abbonamento annuale. 

Un repertorio (quasi) senza limiti

Just Dance 2022 riprende quasi fedelmente lo stile proposto nel 2021 e anche il menu principale si presenta con lo stesso scheletro minimalista: Kids, Just Dance e Quick Play. L’unico cambiamento a schermo riguarda la grafica dei ballerini, mentre per quanto riguarda la gestione tecnica non sono stati apportati miglioramenti significativi; questo implica che anche il problema dei filtri di ricerca poco ragionati continua ad esistere, creando all’utente una leggera difficoltà nella ricerca delle canzoni, in quanto i filtri non dividono i brani giocabili nella versione standard da quelli “Unlimited”. Ciò si traduce in una cosa sola: per selezionare una particolare canzone vi ritroverete a passare una lunghissima lista di brani non disponibili se non tramite l’attivazione dell’abbonamento.

Unlimited, per quanto ci riguarda, è l’abbonamento perfetto per i fan più accaniti del gioco in quanto, con una minima spesa, è possibile sbloccare un catalogo più che completo di canzoni provenienti anche dai precedenti titoli, creando così la “versione definitiva” del gioco. Pur essendo convinti dell’utilità dell’offerta a pagamento di Ubisoft, in questo nuovo capitolo abbiamo trovato una certa insistenza da parte degli sviluppatori riguardo al servizio e non abbiamo potuto far a meno di notare che sia durante la navigazione nel menù sia al completamento di ogni canzone, la schermata per iniziare i 30 giorni di prova offerti era sempre presente, creando una pressione psicologica verso l’acquisto abbastanza notevole.

Ora che abbiamo scoperchiato il vaso con una delle pecche più grandi del gioco, siamo pronti per iniziare a darvi buone notizie: quest’anno le 40 canzoni aggiunte riusciranno a conquistarvi! Reduce da un 2021 non troppo esaltante, Just Dance 2022 torna in scena con dei brani davvero ben selezionati, che riescono ad omologarsi verso i gusti di tutti i giocatori grazie alla presenza di hit parade recentissime e cult musicali degli anni passati. Quest’anno la figura protagonista del titolo è stata assegnata al multi-talentuoso Todrick Hall, che grazie al suo brano “Nails, Hair, Hips, Heels “, arrangiato per il celebre gioco, ha saputo scatenare l’interesse di moltissimi fan.
Genitori, questa informazione è dedicata a voi: per quanto riguarda la sezione Kids, la playlist dedicata ai più piccoli, quest’anno Ubisoft ha commesso l’errore di non proporre nuovi brani e, sfortunatamente, molte famiglie non saranno contente della notizia.

Sappiamo che la scelta dei brani rappresenta un fattore determinante per il titolo, per questo motivo vi lasciamo di seguito il trailer dedicato alle canzoni presenti:

È ora di ballare!

Parlando invece del gameplay di gioco, tutto è rimasto come suo solito e l’obiettivo principale è sempre lo stesso: seguire i passi di danza mostrati a schermo dai ballerini e cercare di replicare il più fedelmente le mosse del proprio personaggio. Per poter seguire perfettamente la coreografia proposta, sarà possibile attivare dei pittogrammi che vi segnaleranno le mosse successive e la mano portante di ogni sagoma avrà un colore molto acceso che vi aiuterà a riconoscere il vostro ballerino.
Come sempre, in base alla performance verranno assegnate delle stelle (da 1 fino a 5) che indicheranno il vostro grado di bravura ed eseguendo al meglio il brano, sarà possibile ricevere una valutazione Superstar o Megastar che sbloccherà la versione estrema di quella canzone.
In base alla versione di Just Dance 2022 acquistata, per ballare avrete bisogno del device richiesto e fra le varie console disponibili, sicuramente i Joy-Con di Nintendo sono la scelta più comoda [abbiamo recentemente scoperto anche i bracciali da ballo ufficiali per inserire i controller ed allenarvi senza problemi N.d.R.]. La nostra prova è stata effettuata su Playstation 5, ma la versione testata è stata quella per Playstation 4, in questo modo abbiamo potuto sfruttare la comodità dei Move al posto dell’applicazione ufficiale per smartphone che, seppur funzioni egregiamente ed è la soluzione ottimale per i grandi gruppi di amici [fino ad un massimo di sei giocatori N.d.R.], nel pratico risulta poco funzionale con telefoni dalle grandi dimensioni e per sessioni più lunghe di un paio di canzoni, reggere saldamente il telefono non è proprio l’emblema della comodità.

In ogni caso, il sistema di calibrazione sembra essere leggermente migliorato, anche se presenta ancora qualche piccola dimenticanza in caso di mosse più veloci, e ottenere il giusto punteggio in base alle proprie abilità ora risulta maggiormente preciso ed equilibrato.
Oltre a sbloccare nuove versioni delle canzoni, i punti guadagnati serviranno anche per sbloccare skin, temi, avatar e descrizioni tramite l’ormai classica pesca Mojo.

Immancabile per tutti gli appassionati di cardio e fitness, anche la modalità “sweat” è presente in questo capitolo e attivandola vedrete segnate la stima di calorie bruciate per ogni canzone.
Insieme a questa, anche la sezione multigiocatore online World Dance Floor è disponibile per sfidare i giocatori di tutte le piattaforme: composto da tre stanze divise per livello di giocatore, ogni due settimane tutti i ballerini si sfideranno in tre canzoni competitive per guadagnare il titolo di miglior giocatore della stagione!

Una grafica rinnovata

Siamo finalmente giunti alla grande novità di questo Just Dance 2022: la grafica.
Anche se abbiamo mosso alcune critiche sotto vari aspetti del titolo, quest’anno Ubisoft è riuscita a convincerci per quanto riguarda i video presenti a schermo: ora anche le semplici “sagome” dei ballerini sono maggiormente ridefinite e i dettagli presenti sullo sfondo godono di una qualità generale altamente incrementata rispetto ai precedenti titoli. Alcune delle canzoni più famose ed apprezzate ora presentano dei filmati di sfondo realizzati in 3D che ben si avvicinano a molti video musicali del momento; finalmente Ubisoft ha deciso di fare una mossa riguardo al lato multimediale e non possiamo che apprezzare questa scelta stilistica, dato che la performance grafica delle canzoni è uno degli elementi principali che contraddistinguono di gioco.

Uno dei lavori grafici maggiormente di spicco proposti in questo capitolo è proprio la canzone "Mr. Blue Sky" dell' Electric Light Orchestra; per realizzare il video musicale dedicato a Just Dance, Ubisoft ha nuovamente collaborato con lo Studio Inspiria, il team che si occupa della creazione dei video musicali in stop motion del titolo.
Per i più curiosi, potete trovare il video dedicato alla realizzazione tecnica a questo link.

Conclusioni

Siamo arrivati alle conclusioni e vi abbiamo spiegato tutto quello che c’era da sapere riguardo al nuovo capitolo del Rhythm Game di Ubisoft.
Con una grafica rinnovata ed un pacchetto canzoni decisamente più completo e variegato, Just Dance 2022 riesce sicuramente ad essere migliore rispetto alla proposta offerta nel 2021, ma, a conti fatti, se siete già possessori della versione 2021 e prendendo in esame la possibilità di sbloccare più di seicento canzoni con Unlimited [anche se non abbiamo apprezzato la campagna di marketing asfissiante intrapresa da Ubisoft N.d.R.], forse l’offerta non è abbastanza convincente per affrontare nuovamente la spesa a prezzo pieno del titolo. Se invece è la prima volta che decidete di acquistare Just Dance o siete rimasti a versioni precedenti al 2020, allora non vi pentirete affatto dell’acquisto, che vi garantirà ore e ore di puro divertimento.

Good

Ottime le nuove coreografie, divertenti e ben realizzate
Interessanti le 40 canzoni aggiunte, meglio assortite del precedente capitolo
Divertente come sempre, sia in solitaria che in compagnia

Bad

L'insistenza all'abbonamento è più presente che mai
Poco novità rispetto al precedente titolo
Per i possessori del 2021 con Unlimited attivo, l'acquisto è pressoché inutile
Sono presenti alcune censure nelle canzoni
7.6
"PRETTY GOOD"

Sviluppatore: Ubisoft
Distributore: Ubisoft
Data di uscita: 10 novembre 2021
Genere: Party Game, Rhythm Game
PEGI: 3
Piattaforme: Playstation 4, Playstation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch, Stadia

Approfondisci:

Lascia un commento

Tribe Games ® Tutti i diritti riservati.
tagbubblehistorycheckmark-circlecross-circle