Acquitrino Vermiglio Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/acquitrino-vermiglio/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Fri, 25 Feb 2022 13:01:16 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Acquitrino Vermiglio Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/acquitrino-vermiglio/ 32 32 Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Costa Oltremare https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-costa-oltremare/ https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-costa-oltremare/#respond Fri, 25 Feb 2022 14:08:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=45905 Bentrovati ancora prodi lettori! Oggi attorno al falò della fenice di Tribe Games discutiamo delle forme Hisui della Costa Oltremare, […]

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Costa Oltremare proviene da Tribe Games.

]]>
Bentrovati ancora prodi lettori! Oggi attorno al falò della fenice di Tribe Games discutiamo delle forme Hisui della Costa Oltremare, la terza zona di gioco dell'innovativo Leggende Pokémon: Arceus.

Premetto che questo, come i futuri speciali, avranno lo scopo di fornire una piccola illustrazione riguardante le forme Hisui e come ottenerle; queste verranno ripartite per zone d’interesse e, di queste ultime, in fondo, porteremo un piccolo elenco di Pokémon rari rinvenibili. Oggi ci spostiamo e dai rossastri acquitrini della seconda zona di gioco arriviamo alle spiagge della Costa Oltremare.

Costa Oltremare

Una volta abbandonate le terre poco ospitali dell'Acquitrino Vermiglio dirigiamo verso la Costa Oltremare, uno splendido litorale costiero con anfratti rocciosi ed un ampio bacino marittimo, in cui i tipi di Pokémon che troveremo corrisponderanno perlopiù al Tipo Acqua nelle zone marine, come è logico, ed ai Tipo Fuoco nella parte vulcanica a settentrione dell'area. Saranno inoltre frequenti gli incontri con Pokémon di Tipo Normale che gli sviluppatori hanno deciso di disseminare pressoché in tutti i luoghi d'interesse di questa insenatura marittima.
Riguardo allo starter che farà da mini boss per il mid-game qui, come era presagibile, troveremo Empoleon, l'ultima forma della catena evolutiva del Pokémon iniziale di tipo acqua della 4° generazione. Ne troveremo l'esemplare Alpha nella parte settentrionale della zona, più precisamente, come segnato nella mappa qua sotto, presso la Spiaggia Ondisola dove ci aspetterà, senza variazione notte-giorno, al livello 69.

Ecco un'immagine della Costa Oltremare e di tutti i suoi luoghi d'interesse.

Passando ora verso il cuore di questa guida di caccia parliamo delle forme Hisui che troveremo presso la Costa Oltremare. Il numero complessivo di Pokémon con una forma Hisui che gli sviluppatori hanno voluto inserire in questa zona corrisponde a quattro. Di questi però non ne parleremo integralmente in quanto, per due di loro (Stantler e Qwilfish), non sono previsti esemplari Alpha in questa area di gioco [pertanto vi rimando all'articolo che ne parla N.d.R.].

Basculin

Per il Pokémon di Tipo Acqua di cui parleremo ora sarà necessaria una premessa che ne definisca le differenti livree che Game Freak ha deciso di utilizzare per farlo apparire sui nostri schermi, dalla regione di Unima sino a quella di Hisui. In origine, ovvero prima dell'uscita del titolo di cui stiamo parlando [anche se coerentemente con la trama dei giochi questa forma ultima dovrebbe essere la scaturigine delle linee evolutive N.d.R.], Basculin aveva due forme che popolavano i percorsi acquatici della regione di Unima e nessuna di queste aveva una evoluzione, semplicemente vennero distinti come per gli Shellos ed i Gastrodon con le varianti cromatiche: Linearossa e Lineablu.
Come dicevo, queste vennero proposte come fu per i due Pokémon citati prima di Tipo Acqua e Tipo Terra e nessuna delle due varianti presentava modifiche alle statistiche o alle mosse apprese con l'aumentare del livello. Venne poi il tempo di Hisui e la questione riunì ambo le forme per dare origine alla livrea Lineabianca.

Con la livrea Lineabianca, quindi nella regione di Hisui e quindi un po indietro nel tempo rispetto agli eventi di Unima, gli sviluppatori hanno deciso di dare a questo Pokémon, rimasto sempre un po' in ombra, una forma nuova e una evoluzione! L'evoluzione, Basculegion, potenzia notevolmente il pattern di statistiche che vollero affidare al precedente anello della catena e di fatto vediamo con lui, o lei in base ai colori che più vi aggradano, un vero e proprio Pokémon ''kamikaze'' i cui punti di forza sono la statistica di Punti Salute e quella di Attacco. Per l'asse tipologica affidata all'evoluzione, che ricordo avvenire solamente dopo che il Basculin d'interesse avrà subito 249 danni da contraccolpo, vediamo una già vista combinazione: Tipo Acqua e Tipo Spettro che non sono male dopotutto poiché gli conferiscono un'invulnerabilità tipologica, ma comunque non sono nemmeno il massimo in quanto non gli consentiranno di sfruttare la stab. per le mosse più forti che provocano un contraccolpo.

Trovare un'esemplare Alpha di questo Pokémon non riguarda lo speciale che state leggendo in quanto la sua zona di spawn è quella innevata che approfondiremo nei prossimi speciali.

Growlithe

Ecco la mascotte di questa nuova regione, il Pokémon che più ha fatto parlare di sé e della sua nuova forma Hisui, quasi più dello stesso misterioso Arceus: Growlithe. Rinnovata in maniera rilevante anche nell'estetica, la forma Hisui di Growlithe appare con la testa coronata da un parruccone da giudice britannico ed un'aria un poco persa. Oltre a questo, nella trama del gioco viene legata a lui una quest della storyline che molto, ma davvero molto, ricorda quella del Re Leone della Disney e quindi vediamo il piccolo Growlithe alla ricerca della sua vera forza per prendere il posto di suo padre sull'Isola Mangiafuoco e noi dovremo aiutarlo nell'impresa sino al punto di placarne l'animo evoluto nella forma e temprato nella forza.

Parlando della sua forma evoluta riusciamo a mettere in evidenza anzitutto l'asset tipologico che rinnova, dal design alla sua competitività, il solo Tipo Fuco che in origine Arcanine sfruttava per fare il suo.
Infatti la modifica apportata accosta il Tipo Roccia a quello Fuoco mantenuto dalle vecchie generazioni e ne propone una nuova dinamica per il suo sfruttamento nel competitive. Come possiamo benissimo comprendere l'aggiunta di un tipo a quello preesistente su Arcanine non fa altro che indebolirlo e lo espone alla vulnerabilità del Tipo Lotta e del Tipo Roccia stesso in x2 e al Tipo Acqua ed al Tipo Terra in x4.
Questo gioco però non è fatto per il competitive, quanto piuttosto per inserire le creaturine tascabili nella modernità con tutte le nuove dinamiche di gioco che questo passaggio comporta; passiamo dunque a vedere dove e come ottenere un Alpha Arcanine.

La cattura di un'Alpha Growlithe, che è l'unico modo inserito dagli sviluppatori nel gioco per ottenere la sua evoluzione Alpha [basterà poi esporlo agli effetti della Pietrafocaia per vederlo evolversi N.d.R.], è un processo abbastanza randomizzato. Questo costringerà alla ricerca, in uno dei diversi punti presentati nella mappa qua sotto, tutti gli allenatori della squadra di ricerca che vorranno possederne un esemplare. Il livello dovrebbe mantenersi costante in tutte le apparizioni della zona e corrisponde secondo i dati reperiti al 59.

Nei punti indicati con l'inconcina gialla potrete trovare lo spawn randomizzato di Alpha Growlithe.

Pokemon Rari

Terminando l'articolo andiamo ad elencare rapidamente quali sono i Pokémon rari della Costa Oltremare e come poter reperirne degli esemplari. In questa zona ne troveremo in numero complessivo pari a quattro.
Il primo, il nostro amatissimo Evee, lo troveremo presso il Clivio del Passaggio, poco più a sud del primo campo base dell'area. Il secondo sarà Togepi, reperibile anche in questa zona e sempre prestando attenzione alla sua inclinazione alla fuga, lo troveremo nella Laguna Bagnetto e su uno degli isolotti in mezzo al Mar Silente. Il terzo Pokémon sarà Vulpix che potremo reperire solamente nel Capo Rupevelo e infine l'ultimo, che potremo trovare in questa zona ed anche il più raro fra tutti i citati, è Magnemite, la prima evoluzione di quello star destroyer pokémonizzato di Magnezone che gli sviluppatori di Game Freak hanno deciso di rendere più raro del solito. Questo di fatto potremo ottenerlo solamente attraverso le distorsioni spazio temporali che si verificano nell'area della Costa Oltremare.

Bene prodi lettori, anche oggi io vi porto i miei saluti e prendo congedo.
Per continuare a seguire la nostra guida alle forme Hisui e dove trovarle rimanete accanto al falò del sito della nostra formidabile redazione Tribe Games!

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Costa Oltremare proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-costa-oltremare/feed/ 0
Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Acquitrino Vermiglio https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-acquitrino-vermiglio/ https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-acquitrino-vermiglio/#respond Sat, 19 Feb 2022 08:31:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=45505 Bentrovati ancora una volta prodi lettori! Oggi nel nostro secondo speciale dedicato a Leggende Pokémon: Arceus discuteremo delle forme Hisui […]

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Acquitrino Vermiglio proviene da Tribe Games.

]]>
Bentrovati ancora una volta prodi lettori! Oggi nel nostro secondo speciale dedicato a Leggende Pokémon: Arceus discuteremo delle forme Hisui dei Pokémon della seconda zona di gioco.

Premetto che questo, come i futuri speciali, avranno lo scopo di fornire una piccola illustrazione riguardante le forme Hisui e come ottenerle; queste verranno ripartite per zone d’interesse e, di queste ultime, in fondo, porteremo un piccolo elenco di Pokémon rari rinvenibili. Procediamo dunque e spostiamoci dalla Base della Landa verso l'accampamento dell'Acquitrino Vermiglio.

Acquitrino Vermiglio

Presso questa zona, carica di rovine e paludi, troviamo la seconda area di gioco.
Nell'Acquitrino Vermiglio i Pokémon saranno logicamente più potenti che nella Landa Ossidiana, e i loro tipi variati e contestualizzati al luogo, come l'ordine naturale del nostro beneamato mondo virtuale, raccordandosi alla realtà contingente, impone. Di fatto, i domini tipologici che troveremo qui sono il Tipo Coleottero, il Tipo Veleno ed il Tipo Terra che perfettamente si sposano all'ambiente ricco di pozze purulente, lievi dislivelli rocciosi e alcuni stagni.
Relativamente allo starter che farà da mini boss per il mid-game in questa zona troveremo un bel Torterra Alpha nella parte meridionale dell'Isolotto della Prova. [Per ulteriori info sugli starter che fanno da boss per il mid-game, consultate il nostro precedente speciale riguardo alle forme Hisui e dove trovarle N.d.R.]

Ecco un'immagine dell'Acquitrino Vermiglio e di tutti i suoi luoghi d'interesse.

Per quanto riguarda invece i Pokémon, dotati in questo gioco di una forma Hisui, qui ne troviamo in numero complessivo pari a cinque, ma da questi escluderò Overqwill, che sarà disponibile nella sua forma Aplha durante una missione legata ai tre leggendari dei laghi, e la rosea Enamorus disponibile solo dopo aver catturato i tre Pokémon che incarnano le forze della natura: Landorus, Thundurus e Tornadus.
Vediamo quindi quali sono precisamente [inoltre riporto che grazie alle distorsioni spazio temporali sarà possibile, in questa seconda zona, ottenere Cyndaquil N.d.R.].

Petilil

Cominciamo quindi e vediamo subito come primo Pokémon presentato dalla nostra guida di caccia il piccolo Petilil. Di per sé anche lui non possiede alcuna forma Hisui, ma è stato dotato di una nuova evoluzione. Questa, nonostante non abbia variazioni nominali e conservi il nome della specie originario, ossia Lilligant, ha subito alcune modifiche significative. Innanzitutto il tipo.

Non è più solamente di Tipo Erba, e questo spiega molto; come è noto i Tipo Erba sanno essere tanto agili quanto tank, ma nel nostro caso l'ammodernamento proposto ha una rilevanza particolare. Il Tipo Lotta a cui è stato legato nella sua forma Hisui è caratterizzato da un'elevata statistica di Attacco e altrettanto in quella relativa alla Velocità, ciò lo rende un ottimo ed elegante picchiatore per la nostra squadra.
La metodologia proposta dagli sviluppatori per indurre all'evoluzione un piccolo Petilil corrisponde alla medesima che nelle generazioni precedenti ne mutava la forma: la Pietrasolare.
Se daremo quindi questa particolare pietra evolutiva, ottenibile grazie alla ricerca in groppa ad Ursaluna, al nostro Petilil questo si evolverà nel Lilligant di Hisui.

Per il piccolo Petilil non sarà un gran calvario riuscire a trovare degli esemplari Alpha.
Bisognerà raggiungere l'isola paludosa nella parte meridionale della mappa e posizionarsi fra le alte spighe di grano dorate e gli acquitrini. All'Isolotto della Prova troverete un solo esemplare di Petilil Alpha ad un livello non troppo ostico: 48.
I consigli per la cattura valgono tanto per lui come per gli altri Pokémon dotati di sole due evoluzioni presenti nel titolo Leggende Pokémon: Arceus e li potete trovare nella pagina del precedente speciale.

Teddiursa

Beh, finalmente parliamo ora di una fra le più sensazionali novità di questo titolo: l'evoluzione finale di Teddiursa. Quest'ultimo, di fatto, non possiede di per sé una forma Hisui, bensì una terza evoluzione.

Nei nostri vecchi giochi Pokémon ciascuno fra noi ha avuto in squadra, anche solo per provarlo, il beneamato Ursaring, fino a poco fa unica evoluzione del tenero orsetto con la mezza luna sulla nuca, e ciascuno ha potuto assaggiarne la sua potenza tanto nell'avventura quanto nel competitive [per coloro che si sono lasciati irretire dal suo smisurato Attacco e dalla sua Abilità perfettamente agganciata a move set e strumento N.d.R.]. Ora la musica cambia al cambiare delle fasi lunari e vediamo la terza e definitiva forma di questa catena evolutiva: Ursaluna.
A questa gli sviluppatori hanno deciso di affidare un nuovo asset tipologico. Presenta infatti nel Pokédex sia il Tipo Normale, da cui la catena evolutiva parte, sia il Tipo Terra, sviluppato, per come se la sono congeniata, dallo stesso strumento che ne innesca l'evoluzione: il Blocco di Torba; quest'ultimo è sempre rinvenibile cavalcando l'Ursaluna del Poképassaggio ed avendo un po di pazienza nella ricerca.

Per ottenere un esemplare di Ursaluna Alpha sarete obbligati dal gioco a cominciare una battuta di caccia all'orso fondamentalmente.
Di questa ci sono due vie; la prima che consiste nella cattura, più semplice e sbrigativa, anche se non sicura relativamente alla rarità con cui compare, di un Teddiursa, il cui esemplare Alpha sarà rinvenibile presso il Ring Ursino nella parte più meridionale dell'Acquitrino Vermiglio.
L'altra via non differisce dalla prima se non per l'obiettivo della caccia: Ursaring, decisamente più difficile da catturare ed affrontare e al contempo più facile da trovare della sua evoluzione precedente.
Questi potremo rinvenirli presso la seconda zona di gioco al livello 41.

Goomy

Infine, prodi lettori, vediamo presso gli insidiosi acquitrini vermigli dell'Isolotto della Prova l'ultimo Pokémon dotato di una particolare attualizzazione al titolo Leggende Pokémon: Arceus.

Qui sopra l'immagine riporta tutta la catena evolutiva del semi-leggendario di Tipo Drago che hanno voluto vestir di nuovi panni per questa antica Sinnoh.

Quindi Goomy, che hanno lasciato così come lo hanno estrapolato dalla sesta generazione, non possiede alcuna forma Hisui e conserva il titolo di Pokémon di Tipo Drago rinomatamente più scarso. Pertanto, una volta superato il calvario di condurlo sino al livello quaranta, questo si evolverà scaturendo con la sua nuova testa dal guscio della sua rinnovata forma Hisui. Di fatto lo Sliggoo di Hisui presenta una variazione non soltanto di natura estetica, ma anche tipologica, portando fuori dalla leggenda l'accostamento Tipo Drago e Tipo Acciaio.
Infine, per ottenere la sua terza evoluzione sarà sufficiente patire per dieci livelli ancora questa forma davvero mediana e al livello cinquanta, esponendolo ad un clima piovoso, potremo godere della sua terza evoluzione in tutto il suo splendore.
Il Goodra di Hisui appare dunque come un gigantesco lumacone ancora di Tipo Drago e di Tipo Acciaio che, però, nelle statistiche ha finalmente qualcosa in più. In vero, a scapito di una statistica in Velocità davvero irrisoria, vediamo aumentare la ben più utile statistica in Difesa, che certo non raggiunge i livelli della Difesa Speciale, ma comunque rende molto più tank questo enorme dragone viola.

Per ottenerne un esemplare Alpha sarà necessario quindi ricorrere sempre alla frequentazione degli acquitrini meridionali della zona. Più precisamente nella parte a sud-ovest dell'Acquitrino Vermiglio sarà possibile catturare un grossissimo Sliggoo Alpha che vi risparmierà la fatica di portare un Goomy al livello quaranta, ma vi darà ben che filo da torcere durante la battaglia. Per catturarlo consiglio di ingaggiare lo scontro e di continuare a colpirlo sino a ridurgli la vita al minimo accettabile, quando la barra diventa di colore rosso, allora cominciate pure a spammare addosso all'esemplare tutte le sfere poké che possedete [MegaBall e UltraBall come anche MegatonBall faranno al caso vostro N.d.R.].
Questo esemplare lo troverete al livello 50.

Pokémon Rari

Bene prodi lettori, giungiamo ora alla chiusa dell'articolo e ci concentriamo per queste poche ultime righe sui tre Pokémon rari ottenibili nell'Acquitrino vermiglio.
Il primo corrisponde a Togepi, il simpatico ovetto che si evolve in Togekiss. Questo sarà rinvenibile presso il medesimo luogo in cui si possono trovare anche dei Petilil, ovvero il Prato dei Pennacchi; consiglio, come per i restanti Pokémon rari di cui parlerò brevemente qui, di approcciarsi ad un tipo di caccia stealth così da non dare nell'occhio evitando la fuga dei piccoli mostriciattoli.
Il secondo è Turtwig che troveremo presso un piccolo laghetto sul fianco destro della mappa, nella zona ad ovest, fra le insenature petrose. Questo sarà sempre in compagnia di un Paras che si allerterà nel caso passerete sulla sinistra per catturare Turtwig, anche qui consiglio una caccia stealth.
L'ultimo infine è il rarissimo Porigon, ottenibile solamente nelle distorsioni temporali presso l'Acquitrino Vermiglio ed in nessun altro modo, se riuscirete a gestire l'azione nella distorsione otterrete lui e probabilmente anche i suoi strumenti evolutivi: Upgrade e Dubbiodisco.

Bene prodi lettori, io quindi vi saluto e vi preannuncio l'uscita del successivo speciale Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle. Nella speranza che questo vi sia tanto tornato utile quanto piacevole alla lettura vi rimando alla pagina dove troverete tutti gli articoli sul titolo e vi invito a rimanere sempre accanto al falò del nostro sito Tribe Games.

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Acquitrino Vermiglio proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-acquitrino-vermiglio/feed/ 0