Alucard Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/alucard/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Fri, 12 Apr 2024 16:42:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Alucard Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/alucard/ 32 32 Nintendo Direct dell'8 febbraio: tutti gli annunci della presentazione https://www.tribe.games/nintendo-direct-dell8-febbraio-tutti-gli-annunci-della-presentazione/ https://www.tribe.games/nintendo-direct-dell8-febbraio-tutti-gli-annunci-della-presentazione/#respond Wed, 08 Feb 2023 23:02:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=60842 Nel corso di un nuovo Nintendo Direct, appena concluso, Nintendo ha presentato una vasta gamma di titoli in arrivo su […]

L'articolo Nintendo Direct dell'8 febbraio: tutti gli annunci della presentazione proviene da Tribe Games.

]]>
Nel corso di un nuovo Nintendo Direct, appena concluso, Nintendo ha presentato una vasta gamma di titoli in arrivo su Nintendo Switch nella prima metà del 2023!
L'annuncio di punta della diretta è stato Metroid Prime Remastered per Nintendo Switch, una versione rimasterizzata in HD di Metroid Prime per Nintendo GameCube. La versione scaricabile di questo titolo sarà disponibile nel Nintendo eShop poco dopo la fine della presentazione, mentre la versione su scheda arriverà nei negozi il 3 marzo.

Nel corso del Direct, Nintendo ha inoltre annunciato che un catalogo crescente di classici selezionati per Game Boy, composto inizialmente da nove titoli, si unirà al servizio Nintendo Switch Online (trovate QUI più informazioni) al termine della presentazione. Anche il servizio Nintendo Switch Online + Pacchetto aggiuntivo si arricchirà di una selezione crescente di titoli per Game Boy Advance, formata all’inizio da sei classici che saranno disponibili poco dopo il termine della presentazione.

Anche The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, l’imminente seguito di The Legend of Zelda: Breath of the Wild, è stato tra i protagonisti del Nintendo Direct di oggi. Le immagini dedicate al gameplay della nuova avventura di Link hanno presentato le isole che fluttuano sopra Hyrule, armi del tutto inedite e veicoli misteriosi.
C'è stato anche spazio per il primo trailer del gameplay di Pikmin 4, il nuovo capitolo della serie in cui i giocatori si cimentano con ostacoli di vario tipo mentre guidano una truppa di minuscole creature su un pianeta alieno. Il filmato ha svelato un cane spaziale, i Pikmin gelati e tanti altri dettagli, rivelando che il gioco sbarcherà su Nintendo Switch il 21 luglio 2023.

Gli annunci del Nintendo Direct hanno riguardato anche una serie di titoli di terze parti che porteranno su Nintendo Switch serie e personaggi amati dal pubblico, tra cui: Professor Layton and The New World of Steam, un nuovo gioco della serie Layton; Disney Illusion Island, un’avventura a piattaforme in 2D con Topolino e i suoi amici come protagonisti; Samba de Amigo: Party Central, un nuovo capitolo della serie di rhythm game a base di maracas; Baten Kaitos I & II HD Remaster, che segna il ritorno di due classici RPG per Nintendo GameCube; Ghost Trick: Detective fantasma, l’appassionante giallo soprannaturale; il ritorno del Re del Cosmo con We Love Katamari REROLL+ Royal Reverie.

Il video integrale del Nintendo Direct è disponibile sul canale YouTube di Nintendo Italia o direttamente qua sotto!

Da qui in avanti potete invece trovare la carrellata approfondita dei titoli in evidenza mostrati da Nintendo durante il Direct.

Metroid Prime Remastered

Il Metroid Prime originale è stato rimasterizzato per Nintendo Switch con una grafica in HD e un audio migliorato. Esplora Tallon IV dalla prospettiva di Samus Aran, ma non abbassare mai la guardia: questo pianeta ti riserverà molte sorprese. Quando sei sotto attacco, difenditi con raggi, missile, bombe e altro ancora.
Oltre alla grafica rimasterizzata, questa versione introduce moderni comandi a doppio stick che permettono di spostarsi mentre si controlla separatamente la visuale e rende inoltre possibile giocare a questo classico in mobilità! La versione scaricabile di Metroid Prime Remastered è stata resa disponibile nel Nintendo eShop poco dopo la fine della presentazione, mentre la versione su scheda arriverà nei negozi il 3 marzo.

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

In questo seguito di The Legend of Zelda: Breath of the Wild vi farete strada attraverso le sconfinate distese e i vasti cieli di Hyrule. Riuscirete a padroneggiare tutta la potenza delle nuove abilità di Link per respingere le sinistre forze che minacciano il regno?
Oltre alla versione standard, al lancio sarà disponibile anche la The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom Collector’s Edition, che include la versione su scheda del gioco, un artbook con illustrazioni e bozzetti, una custodia SteelBook, un poster di metallo Iconart e un set di quattro spillette. Separatamente sarà disponibile anche un nuovo amiibo di Link di questo gioco che permetterà di sbloccare armi e materiali, oltre a un tessuto speciale per la paravela. Vi ricordiamo che il titolo arriverà su Nintendo Switch il 12 maggio. I preordini sono ora aperti nel Nintendo eShop.

Pikmin 4

I Pikmin sono minuscole creature, simili a piantine, che potete coltivare, raccogliere, guidare e utilizzare per sopraffare i nemici durante la vostra grande avventura su un pianeta alieno. Esistono vari tipi di questi aiutanti in miniatura: i Pikmin rossi, per esempio, non temono il fuoco, mentre i nuovi Pikmin gelati possono congelare i nemici e l’ambiente. Usate le loro abilità (e un pizzico di strategia) mentre andate in esplorazione. Al vostro fianco avrete anche un cane spaziale, Occin, che può aiutarvi a eliminare gli ostacoli e trasportare i Pikmin nel corso dell’avventura.
Con i minuscoli Pikmin e il fedele Occin dalla vostra, nessuna sfida sarà troppo grande o piccola! Pikmin 4 atterrerà su Nintendo Switch il 21 luglio, mentre i preordini sono già aperti nel Nintendo eShop.

Disney Illusion Island

Unitevi a Topolino e amici mentre esplorano la misteriosa Lunaria per recuperare tre antichi tomi e salvare gli Hokun, i piccoli abitanti dell’isola. In questa nuova avventura cooperativa in 2D da uno a quattro giocatori guiderai Topolino, Minni, Paperino e Pippo in uno stupendo mondo realizzato a mano. Con scene di intermezzo completamente animate e doppiate e una colonna sonora originale, Disney Illusion Island arriverà in esclusiva su Nintendo Switch il 28 luglio. I preordini si apriranno oggi stesso nel Nintendo eShop.

Octopath Traveler II

Il nuovo capitolo della serie Octopath Traveler è ormai dietro l’angolo! Scoprite otto nuove storie e otto nuovi viandanti, ciascuno con motivazioni e abilità uniche. Quale sentiero seguirete per primo? Chi saranno i vostri alleati? E dove vi condurrà il vostro viaggio? Avventuratevi in un nuovo mondo con Octopath Traveler II, in arrivo su Nintendo Switch il 24 febbraio. Una demo con le prime ore del gioco sarà disponibile nel Nintendo eShop poco dopo la fine del Nintendo Direct.

Samba de Amigo: Party Central

Scuotete i vostri controller a ritmo di musica in un nuovo gioco della serie Samba de Amigo! Gareggiate online nella modalità Fiesta nel mondo o divertitevi in multiplayer locale con un amico per scoprire chi è il suonatore di maracas migliore. Sono inclusi quaranta brani di vari generi musicali di tutto il mondo. Samba de Amigo: Party Central sbarcherà su Nintendo Switch quest’estate.

Giochi per Game Boy e Game Boy Advance

Un catalogo di giochi per Game Boy fa il suo arrivo in Nintendo Switch Online e, grazie a Nintendo Switch, potrete giocare a questi classici dove e quando vorrete, proprio come una volta. Scegliete tra il filtro per lo schermo di Game Boy, Game Boy Pocket o Game Boy Color per personalizzare la vostra esperienza di gioco e divertiti in locale o online con un amico nei titoli compatibili.
I seguenti classici saranno disponibili al lancio, mentre altri si aggiungeranno in futuro:

  • Tetris;
  • Super Mario Land 2 – 6 Golden Coins;
  • The Legend of Zelda: Link’s Awakening DX;
  • Gargoyle's Quest;
  • Game & Watch Gallery 3;
  • Alone in the Dark: The New Nightmare;
  • Metroid II: Return of Samus;
  • Wario Land 3;
  • Kirby’s Dream Land.

Ma non è tutto, perché una selezione di classici per Game Boy Advance fa il suo debutto in Nintendo Switch Online + Pacchetto aggiuntivo: il gioco in locale e online è supportato nei titoli compatibili e fino a quattro utenti potranno divertirsi insieme online per la prima volta con questi classici.
Ecco i titoli giocabili al lancio:

  • Super Mario Advance 4: Super Mario Bros. 3;
  • WarioWare, Inc.: Minigame Mania;
  • Kuru Kuru Kururin;
  • Mario Kart: Super Circuit;
  • Mario & Luigi: Superstar Saga;
  • The Legend of Zelda: The Minish Cap.

In futuro, anche altri giochi selezionati si uniranno a questo catalogo. Potrete giocare ai titoli per Game Boy con un’iscrizione attiva a Nintendo Switch Online, mentre con un’iscrizione attiva a Nintendo Switch Online + Pacchetto aggiuntivo potrete gustarvi sia i classici per Game Boy sia quelli per Game Boy Advance!

Advance Wars 1+2: Re-Boot Camp

Fan dei giochi di strategia, presto potrete unirvi a Andy, Max, Sami e altri ufficiali comandanti in due campagne complete ricche di emozionanti battaglie tattiche a turni. Elaborate strategie vincenti in un'ampia gamma di modalità. Create le vostre mappe e condividetele con gli amici. Potrete anche sfidarli in battaglie testa a testa online, o prendere parte a battaglie per un massimo di quattro giocatori in locale. Advance Wars 1+2: Re-Boot Camp sbarcherà su Nintendo Switch il 21 aprile. I preordini si apriranno nel Nintendo eShop poco dopo la fine del Nintendo Direct di oggi.

Bayonetta Origins: Cereza and the Lost Demon

Scoprite la serie Bayonetta sotto una nuova luce con questa avventura che ha come protagonista la giovane Cereza, una strega apprendista che in futuro avrebbero chiamato Bayonetta. Sfruttate gli incantesimi di Cereza e la forza bruta di Cheshire, controllandoli entrambi contemporaneamente, per attraversare l’infida e misteriosa foresta di Avalon. Ottenendo il potere elementale di legno, roccia, acqua e fuoco dalla foresta potrete sbloccare nuovi sentieri e trionfare più facilmente in battaglia.
Riuscirà Cereza a salvare la madre? E Cheshire troverà la strada di casa? Le opzioni di accessibilità, come la riduzione dei danni o la possibilità di automatizzare determinati comandi, possono aiutare sia i neofiti sia i fan di Bayonetta a godersi Cereza and the Lost Demon al suo arrivo su Nintendo Switch il 17 marzo. Il gioco è già preordinabile nel Nintendo eShop.

Omega Strikers

Tuffatevi nelle incandescenti battaglie calcistiche di questo titolo free-to-play con multiplayer online! Scaraventate gli avversari fuori dall'arena e andate a rete in avvincenti partite 3 contro 3. Lanciate melma, tirate tofu e accelerate verso la vittoria nei panni di uno dei più di 15 fantastici striker disponibili. Omega Strikers si farà strada su Nintendo Switch il 27 aprile. I preordini per questo titolo free-to-play si apriranno nel Nintendo eShop poco dopo la fine della presentazione.

Etrian Odyssey Origins Collection

Una raccolta dei primi tre giochi della serie Etrian Odyssey, rimasterizzati in HD, è in arrivo su Nintendo Switch. Tornate a esplorare il labirinto con una mappa vuota come vostra unica guida. Riempiendola man mano che procedete, riuscirete a spingervi sempre più in là. Etrian Odyssey Origins Collection, che include 24 nuove illustrazioni dei personaggi, arriverà su Nintendo Switch il 1º giugno.
Ciascuno dei giochi inclusi nella collezione sarà acquistabile anche separatamente nel Nintendo eShop, dove i preordini si apriranno al termine del Nintendo Direct.

Sea of Stars

Combinate il potere del sole e della luna per scacciare il male in questo RPG a turni. Viaggiate liberamente attraverso un mondo mozzafiato, incontrate personaggi di ogni tipo e spazzate via i nemici con attacchi ben sincronizzati. Sea of Stars approderà su Nintendo Switch il 29 agosto. Una demo gratuita sarà disponibile nel Nintendo eShop poco dopo la fine della presentazione.

Kirby’s Return to Dream Land Deluxe

In Kirby’s Return to Dream Land Deluxe troverete una nuova storia che ha come protagonista Magolor. Dopo aver perso i suoi poteri, il viaggiatore interdimensionale dell’avventura principale dovrà trovare un modo per recuperarli e tornare sano e salvo al suo mondo. Questo nuovo epilogo sarà disponibile dopo aver completato la modalità storia.
Fino a quattro giocatori potranno partire all’avventura insieme sulla stessa console per esplorare oltre 20 livelli. Una demo del titolo sarà disponibile nel Nintendo eShop poco dopo la fine del Nintendo Direct: questa versione di prova del titolo con livelli e minigiochi selezionati supporterà un massimo di quattro giocatori. Kirby’s Return to Dream Land Deluxe atterrerà su Nintendo Switch il 24 febbraio e i preordini sono ora aperti nel Nintendo eShop.

Xenoblade Chronicles 3 – Pass di espansione (volumi 3 e 4)

I giocatori possono arricchire le proprie avventure ad Aionios con nuovi contenuti grazie a questo contenuto scaricabile a pagamento. Nel volume 3 unirete le forze con Masha, una nuova eroina che è anche un’esperta intagliatrice. Verranno inoltre introdotte Sfide con elementi roguelike. Aggiungete altri eroi, sbloccate abilità speciali per il vostro gruppo man mano che giocate e ottenete nuovi costumi per i vostri personaggi principali. Il terzo volume di Xenoblade Chronicles 3 – Pass di espansione arriverà il 16 febbraio.
Il volume 4, in arrivo più avanti quest’anno, includerà invece uno scenario per la storia inedito. Xenoblade Chronicles 3 – Pass di espansione, con quattro volumi di contenuti che verranno pubblicati entro la fine del 2023, è già disponibile per l’acquisto nel Nintendo eShop.

Pass di espansione di Splatoon 3 - Coloropoli e Torre dell’Ordine

Questo DLC a pagamento per Splatoon 3 è suddiviso in due ondate di contenuti. La prima include Coloropoli: tornate a calcare le strade di questa ambientazione del primo Splatoon, che ha subito qualche piccola modifica nel corso degli anni e ospita ora anche nuovi negozianti. Durante i festival, qui potrete assistere alle esibizioni delle Sea Sirens.
Una nuova campagna per giocatore singolo chiamata Torre dell’Ordine farà poi il suo debutto in Splatoon 3 con la seconda ondata di questo DLC. Scoprite cosa ne è stato di piazza Coloropoli, l’area centrale di Splatoon 2. Il Pass di espansione di Splatoon 3 sarà disponibile per l’acquisto nel Nintendo eShop poco dopo la fine della presentazione. L'ondata 1 arriverà questa primavera, mentre l'ondata 2, Torre dell’Ordine, arriverà in futuro. Dopo aver acquistato il Pass di espansione, i giocatori potranno scaricare un pacchetto di contenuti con oggetti utili da usare subito nel gioco.

Pass di espansione di Fire Emblem Engage (pacchetti 2-4)

Nuovi emblemi sono in arrivo con i prossimi pacchetti del Pass di espansione di Fire Emblem Engage. Il pacchetto 2 introduce i nuovi emblemi Hector, emblema della Forza, Soren, emblema dell'Acume, e Camilla, emblema della Rivelazione. Il pacchetto 3 aggiungerà invece Chrom e Daraen, emblema dei Legami, e Veronica, emblema degli Eroi. Si dovranno affrontare missioni aggiuntive per reclutare questi emblemi. Il pacchetto 4 sbloccherà invece una nuova storia, il Capitolo Maligno!
Il Pass di espansione di Fire Emblem Engage, che include quattro pacchetti che verranno pubblicati entro la fine del 2023, è già disponibile per l’acquisto nel Nintendo eShop. Il secondo pacchetto sarà disponibile poco dopo la fine della presentazione.

Mario Kart 8 Deluxe – Pass percorsi aggiuntivi (pacchetto 4)

Isola Yoshi, un nuovo percorso, è in arrivo con il pacchetto 4 del DLC di Mario Kart 8 Deluxe! Anche Strutzi, scesa in pista per la prima volta in Mario Kart: Double Dash!!, sarà tra le novità. I prossimi pacchetti includeranno altri personaggi della serie Mario Kart. Questo quarto pacchetto arriverà su Nintendo Switch in questa primavera.
Il Pass percorsi aggiuntivi include sei pacchetti separati, con otto percorsi ciascuno, che verranno tutti pubblicati entro la fine del 2023. Potete acquistare Mario Kart 8 Deluxe – Pass percorsi aggiuntivi separatamente nel Nintendo eShop o godervi i suoi contenuti gratuitamente senza costi aggiuntivi con un’iscrizione a pagamento a Nintendo Switch Online + Pacchetto aggiuntivo.

Master Detective Archives: RAIN CODE

In una città nella morsa di una spietata multinazionale, vari Master Detective di tutto il mondo, ciascuno dotato di un’abilità unica, devono affrontare una fitta ragnatela di misteri irrisolti. Gioca nei panni di Yuma, un apprendista detective afflitto da amnesia, e avventurati nel Labirinto dei Misteri insieme a Shinigami, lo spirito che ti tormenta, per scoprire la verità. Master Detective Archives: RAIN CODE arriverà su Nintendo Switch il 30 giugno.

Dead Cells: Return to Castlevania

Il castello di Dracula vi attende in questo nuovo DLC a pagamento per il platform d’azione roguelite Dead Cells. Esplorate l’interno e l’esterno della fortezza insieme a Richter Belmont e Alucard, e preparatevi ad affrontare Morte e Dracula in persona. Dead Cells: Return to Castlevania sbarcherà su Nintendo Switch il 6 marzo. I preordini del Nintendo eShop si apriranno poco dopo la fine del Nintendo Direct.

We Love Katamari REROLL+ Royal Reverie

Fate rotolare la vostra sfera per raccogliere montagne di oggetti in questa versione rimasterizzata di We Love Katamari. Giocate in una scuola, in uno zoo e nello spazio nei panni del Principe per riportare le stelle nel cielo. Le novità includono cinque sfide da affrontare nei panni del giovane Re del Cosmo e la possibilità di scattare foto con la Fotocamera selfie. We Love Katamari REROLL+ Royal Reverie si farà strada su Nintendo Switch il 2 giugno. I membri attivi di Nintendo Switch Online potranno provare Katamari Damacy REROLL gratuitamente dal 20 febbraio grazie al servizio Giochi in prova.

Ghost Trick: Detective fantasma

Piegate il tempo in Ghost Trick, un giallo soprannaturale che fa il suo ritorno in HD! Dopo la vostra dipartita vi siete trasformati in un fantasma che può possedere e controllare gli oggetti. Fate luce sul passato di Sissel e sui misteri di quella fatidica notte... Ghost Trick: Detective fantasma arriverà su Nintendo Switch quest’estate.

Baten Kaitos I & II HD Remaster

Le ali del cuore tornano a solcare il cielo: una raccolta rimasterizzata di entrambi i giochi della serie Baten Kaitos, usciti al tempo per Nintendo GameCube, è in arrivo su Nintendo Switch! Queste emozionanti avventure includono un sistema di gioco basato su carte che vi richiede di prendere decisioni fulminee per trionfare nei combattimenti. Quali segreti scoprirete nei cieli e nel mondo al di sotto di essi? Baten Kaitos I & II HD Remaster planerà su Nintendo Switch quest’estate.

Fashion Dreamer

Esprimete tutta la vostra passione per la moda in questo gioco in cui il vostro obiettivo sarà diventare un influencer di successo. Scegliete fra più di 1400 capi e accessori e collegatevi online per espandere la vostra cerchia di amici e la vostra marca. Fashion Dreamer arriverà in esclusiva su Nintendo Switch quest’anno.

DECAPOLICE

Vestite i panni di un detective e risolvete intricati casi. In questo futuristico giallo di Level-5, gli sviluppatori della serie Layton, esplorerete un vasto mondo open world e scoprirete il divertimento del ragionamento deduttivo. DECAPOLICE arriverà su Nintendo Switch quest’anno.

Fantasy Life i: The Girl Who Steals Time

Dopo aver fatto naufragio su un’isola misteriosa abitata un tempo da una fiorente civiltà, vi imbarcherete in una nuova vita all’insegna dell’avventura. Mentre sviluppate la vostra isola costruendo e affrontando missioni e combattimenti, dovrete anche viaggiare nel passato per scoprire segreti e cambiare la storia. Fantasy Life i: The Girl Who Steals Time approderà su Nintendo Switch quest’anno.

Professor Layton and The New World of Steam

Nel prossimo capitolo dell’amatissima serie, il Professor Layton si cimenterà con nuovi enigmi in un’ambientazione totalmente inedita. Risolvete epici rompicapi per farvi strada attraverso la storia di questa avventura. Maggiori dettagli verranno comunicati in futuro!

Tron: Identity

Entrate in una nuova Rete in questa avventura narrativa a base di enigmi ambientata nell’universo di Tron. Scoprite verità pericolose e recuperate ciò che è andato perduto mentre vi fate strada attraverso un mondo minaccioso. Le vostre decisioni, e le alleanze che stringerete, modificheranno la storia conducendovi a uno dei tanti possibili finali. Il futuro della Rete è appeso a un filo. Tron: Identity arriverà su Nintendo Switch ad aprile.

Minecraft Legends

In questo nuovo gioco di azione e strategia esplorerete un mondo stupendo ricco di vita e risorse. Ma questo paradiso è sull’orlo del baratro: l’arrivo dei Piglin minaccia di corrompere il Sopramondo. Forgiate alleanze con amici inattesi e guidateli in battaglie strategiche per proteggere la loro casa. Ferma i Piglin prima che il loro Nether divori il Sopramondo in Minecraft Legends, disponibile su Nintendo Switch dal 18 aprile. I preordini sono già aperti nel Nintendo eShop.

Have a Nice Death

Affinate le vostre abilità e affilate la falce in rapidi combattimenti hack and slash! Have a Nice Death è un action-roguelike 2D in cui vestirete i panni della Morte, fondatrice e amministratore delegato della Death Incorporated, l’organizzazione responsabile di gestire le anime nell’aldilà. Esplorate i cupi e affascinanti dipartimenti della Death Inc. generati in modo procedurale per mettere in riga gli impiegati troppo zelanti che hanno sconvolto l’equilibrio mietendo troppe vite sulla Terra. Mostrate loro chi è che comanda con il vostro arsenale di armi, incantesimi e abilità speciali. Have a Nice Death arriverà su Nintendo Switch il 22 marzo.

Harmony: The Fall of Reverie

In questa nuova esperienza narrativa di Don't Nod impersonerai Polly, una giovane donna capace di viaggiare tra il nostro mondo e quello di Reverie, dimora delle divinità. Quando una megacorporazione mette a repentaglio l’equilibrio tra i due mondi, Polly dovrà usare il suo dono, la chiaroveggenza, per prevenire un’apocalisse. Una storia con tante ramificazioni e un’emozionante colonna sonora di Lena Raine, la compositrice di Celeste, vi attendono in Harmony: The Fall of Reverie, in arrivo su Nintendo Switch a giugno.

Filmato conclusivo di riepilogo

Il Nintendo Direct odierno ha dato spazio anche a un montaggio dedicato ad altri titoli presto disponibili su Nintendo Switch, tra cui possiamo trovare:

  • Blanc, la poetica avventura di un cerbiatto e un cucciolo di lupo, disponibile dal 14 febbraio;
  • Disney Dreamlight Valley, un ibrido tra un simulatore di vita e un gioco di avventura con i personaggi Disney e Pixar, già disponibile in accesso anticipato;
  • Mega Man Battle Network Legacy Collection, una raccolta di 10 classici giochi d’azione in arrivo il 14 aprile;
  • Tales of Symphonia Remastered, la versione con grafica migliorata dell’acclamato RPG d’azione in arrivo il 17 febbraio;
  • Il nuovo capitolo della serie di baseball più giocata in Giappone, WBSC eBASEBALL: Power Pros, che sbarcherà su Nintendo Switch oggi, poco dopo la presentazione.

Potete trovare maggiori informazioni sui giochi annunciati durante il Nintendo Direct visitando il sito ufficiale Nintendo QUI.

L'articolo Nintendo Direct dell'8 febbraio: tutti gli annunci della presentazione proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/nintendo-direct-dell8-febbraio-tutti-gli-annunci-della-presentazione/feed/ 0
Resident Evil Village: L’evoluzione del Vampiro https://www.tribe.games/resident-evil-village-levoluzione-del-vampiro-speciale/ https://www.tribe.games/resident-evil-village-levoluzione-del-vampiro-speciale/#respond Mon, 26 Apr 2021 10:00:00 +0000 http://https://tribe.games/senza-categoria/resident-evil-village-levoluzione-del-vampiro-speciale/ Bentrovati prodi lettori della Tribù. Oggi ci riuniamo attorno al falò per argomentare e apprendere qualcosa di nuovo oppure qualcosa […]

L'articolo Resident Evil Village: L’evoluzione del Vampiro proviene da Tribe Games.

]]>
Bentrovati prodi lettori della Tribù.

Oggi ci riuniamo attorno al falò per argomentare e apprendere qualcosa di nuovo oppure qualcosa di dimenticato, che rinfrescare non fa mai male, considerando l’avvento del super titolo in uscita: Resident Evil VIII Village. Gli argomenti che tratteremo, in vista dell’uscita del gioco, si concentreranno sull’analizzare le componenti principali che distinguono un vampiro da un licantropo, mettendo in luce pregi e difetti, punti di forza da cui guardarsi e punti di debolezza su cui calcare l’offensiva. In particolare, apriamo l’analisi con questo speciale dedicato ai vampiri, in cui mi sono concesso di analizzarne la storia recente e le manifestazioni che più si avvicinano al trailer e alle poche rivelazioni offerte da Capcom sui vari personaggi che incontreremo nel gioco, come la torreggiante Lady Dimitrescu.

Cosa significa vampiro?

Beh, preferisco guardare con ‘’pupille non offuscate’’ ad un argomento del genere, pertanto procederò con ordine, delineando rapidamente la storia legata alla terminologia, che conserva il suo imperituro fascino rivelatore, per poi passare in rassegna le migliori rappresentazioni che questa figura folklorica dei Paesi dell’est Europa ha saputo animare nelle forme d’arte maggiori del nostro tempo. Il fine è capire come le tali variazioni all’originale abbiano condotto alla generazione di questo super-villain universalmente noto, con tutti i poteri e i punti deboli che una carica del genere comporta.

Il termine vampiro venne estratto dalla lingua serbo-croata nella sua forma ‘’vampir’’ e passò per quella francese sino a giungere all’internazionalità già nel 1761, quando lo zoologo G. Buffon vi fece riferimento paragonandone il comportamento a quello del Desmodus Rotundus, una particolare specie di pipistrello ematofago delle zone dell’America Latina.

Possiamo risalire storicamente alla nascita del fenomeno ‘’favolesco’’ del vampiro grazie alle storie narrate nei Paesi dell’Europa orientale verso gli inizi del 1700, più precisamente nella zona dei Balcani. L’isteria di massa, provocata da queste ‘’favole del terrore’’, si espanse ovunque: si attestano profanazioni di tombe familiari per esumarne i corpi e trafiggerli con paletti di frassino acuminati o addirittura condanne per vampirismo a persone ancora viventi; lascio immaginare ai devoti lettori quali conseguenze avesse una condanna del genere all’epoca.

La concezione di vampiro, però, esiste da tempi antichissimi, a partire da quella vicino-orientale, presso popoli come gli Assiri, i  Sumeri e i Babilonesi, e successivamente restò in vita nella visione ebraica, in quella greca e, di riflesso, in quella romana. In tutte queste il vampiro varia nelle sue rappresentazioni, nei suoi poteri e nelle sue debolezze, ma la componente indistinta che si conserva tutt’oggi è l’idea del proverbiale vampiro ematofago, che si nutre di sangue ancora caldo prosciugando l’etere vitale della sua preda.

Come si è evoluta la figura nella modernità?

  • ROMANZI E FILM

Nella sua maturazione la figura del vampiro ha conosciuto diversi power-up, si potrebbe dire, animati dalla fantasia e dal terrore che accompagnavano gli intrecci in cui era coinvolto; è proprio tramite le narrazioni romanzesche che tale figura prese piede nell’immaginario dark-gothic, che già al termine del diciannovesimo secolo dilagava per i salotti letterari. Quindi, da che siamo soliti immaginare Robert Pattinson come l’icona moderna del vampiro, concediamoci un salto indietro nel tempo, con la mira di comprendere l’escalation che ha condotto alla forma che oggi la parola vampiro suscita nell’immaginario collettivo.

Tutto, si potrebbe dire, cominciò nel 1897, quando lo scrittore di gothic novel Bram Stoker pubblicò il suo romanzo Dracula il Vampiro. Questi, anche se indirettamente, [ci tengo a precisarlo, nel libro non ne verrà mai fatta menzione diretta N.d.R.], lo elaborò dalla figura patriotticamente nota di Vlad Tepes III l’Impalatore, il sovrano prerinascimentale della Valacchia che combatté strenuamente i Turchi. Concentrandosi sulla sua figura come incarnazione del demonio, Stoker presenta il Conte Dracula come un ex-umano che frequentò l’Accademia di arti oscure di Scholomance, nota nel folklore est-europeo per la sua direzione demoniaca e per la selezione ferrata esercitata sui discenti, che comportava la servitù eterna al Diavolo stesso.

I poteri di questo primigenio personaggio del terrore romanzesco sono, agli occhi di un pubblico moderno, anche abbastanza scarni e non così sensazionali; fra questi, notiamo la famelica sete di sangue che fa scaturire una forza sovrumana nel vampiro, l’invulnerabilità fantoccio con i suoi soliti talloni d’Achille (come gli acuminati paletti di frassino, la luce del sole o la croce) e la capacità di mutare il proprio aspetto fisico in quello di un pipistrello per fuggire situazioni di sfavore. Come era presagibile, confrontandosi con una letteratura vecchia ormai di un secolo, ci troviamo davanti ad un villain assolutamente non contemporaneo, ma questo non è affatto un problema che il personaggio, nella sua evoluzione, non ha saputo risolvere.

Spostandoci avanti di cinquant’anni vediamo, nella sfera cinematografica questa volta, apparire il nostro amato Conte nella serie filmografica di Terence Fisher aperta con Dracula il Vampiro, prodotto dalla britannica Hammer Film (nota alla cinematografia per le sequele di film dell’orrore) nel 1958. Qui Dracula non varia di molto la sua fisionomia romanza, anzi, la consacra all’immaginario collettivo apparendo col volto più adeguato della storia per rappresentare un personaggio siffatto, quello di Sir Christopher Lee. Il film, basato sulla storia di Stoker, vede un vampiro affamato tanto di sangue quanto di una bella donna che supplisca la sua defunta moglie; l’intreccio si dirama in tutta la serie composta in totale di dieci film e vede il galante ematofago terminato dai limpidi raggi solari che ne ridurranno la sagoma ad un cumulo di cenere. Ad oggi, il primo film della serie di Fisher mantiene un indice di gradimento elevatissimo, pari al 91% sul sito specializzato Rotten Tomatoes. A maggiorarne la gloria, mi sembra lecito ricordare un altro fattore che lega alla cultura nerd questa pietra miliare della cinematografia: oltre ad un Saruman vampirico, vedremo nei panni dell’eroe, e la cosa sembrerà incredibile ai più, un Governatore Tarkin (Peter Cushing) ammazzavampiri e salvatore della bella donna irretita dal famelico Conte.

Con l’andare del tempo, e con il consumarsi della canonica figura per come Stoker l’ideò, gli immaginari horror e gotico presero a potenziare il personaggio del vampiro con il fine di aumentare l’interesse del pubblico nei confronti del genere e di inserire l’inedito nell’attempatissimo soggetto; quest’ultimo cominciò a porsi più come un misterioso personaggio le cui fattezze corrotte si celano sino alla parte terminale della pellicola, per generare, durante il film, quella grande attesa del momento rivelatore che mostrerà le sembianze effettive della sua forma notturna. Vediamo quindi le prime manifestazioni di un Conte Dracula davvero terrificante nel film Van Helsing del 2004 in cui, nella solitaria reclusione del suo castello, mira ad utilizzare la tecnologia del dottor Frankenstein per animare la sua nidiata, partorita dalle tre canoniche mogli (aspetto conservato dal folklore est-europeo). Successiva a quest’ultimo è la serie cinematografica di Underworld del 2006, che propone ancora una volta vampiri dotati di caratteristiche fisiche mostruose, sempre quasi più simili a dei gargoyle che a dei Vampiri, impegnati in una strenua lotta per la conservazione della specie che vede come oppositori i Lycan (l’altro aspetto più noto della figura vampiro è la sua costante dicotomia con l’altra sagoma folklorica europea: quella del licantropo). Infine, nella filmografia evolutiva dei vampiri, vediamo la sua versione più adolescenziale nei film dell’altra serie cinematografica, ossia Twilight, in cui la magnificenza del nobile redivivo si trasporta sulla dimensione della love-story, variando genere. In questi diversi esiti del suo percorso evolutivo, il vampiro ha acquisito numerosi potenziamenti, fra cui la supervelocità, la capacità di trasformarsi in un demone orribile e gigantesco dotato di ali di pipistrello (a stendardo del suo retaggio folklorico), la variante oggettivistica di artefatti magici che consentono di esporsi al sole e altri che differiscono di esito cinematografico in esito cinematografico.

  • VIDEOGIOCHI

Passando ora all’altra forma d’arte che rappresenta il vampiro, possiamo finalmente rientrare nella tematica d’interesse, il videogioco. Nella sfera culturale videoludica il vampiro può, per quello che ho notato nella mia modesta carriera di videogiocatore, avere tre ruoli:

  • Eroe ed Antieroe

Nella circostanza in esame, l’esempio più adatto è certamente quello di Castelvania (Akumajo Dracula in giapponese, il cui significato corrisponde a ‘’il castello demoniaco di Dracula’’), creato dalla casa Konami nel lontano 1986, per la console per famiglie Famicon. In questa saga, il vampiro viene identificato sia come eroe che come antieroe e rispettivamente, nelle sue rappresentazioni dicotomiche, vediamo il capostipite della famiglia Dracula, l’antieroe, in contrapposizione a suo figlio Alucard, l’eroe (il quale però non appartiene propriamente alla categoria dei vampiri, ma dei dhampir risultante dell’unione fra un umano e un vampiro). In questa serie di giochi la canonistica folklorico-romanza non manca di presenziare all’appello e vedremo coinvolti nella vicenda più aspetti che richiamano i vecchi racconti e le consuete vicende che interessano questa tipologia di personaggio, come il rapimento della dama per sostituirla alla moglie defunta, ad esempio.

  • Lo Strumento

Per procedere con questo tipo di analisi è necessario premettere cosa s’intenda per strumento. Strumento si considera in questo caso qualsiasi cosa in grado di migliorare le prestazioni fisiche, le statistiche o le strategie offensivo-difensive del nostro PG per concederci un vantaggio nello scontro o nell’esplorazione che stiamo per affrontare. Nel caso del vampiro, i vantaggi che si potrebbero apportare ad un PG possono apparire molti e il gioco che meglio ci aiuta a comprenderli tutti è The Elder Scrolls V: Skyrim, col suo DLC Dawnguard. Qui potremmo sbizzarrirci elencando le proprietà vantaggiose di una mutazione nel gioco in vampiro, ma ad accompagnarne la manifestazione in potenza arriverebbero anche quelli che chiamerei ‘’effetti collaterali’’, in quanto la trasformazione, come ogni power-up sui generis, comporta notevoli deficit, ad esempio la resistenza durante il giorno, drasticamente diminuita obbligandoci a viaggiare solamente di notte, l’impossibilità di entrare in qualsiasi centro popolato e regolato dalla legge, la quale non esisterà a smascherarvi osservando la variazione cromatica dei vostri occhi. Però non tutti i mali vengono per nuocere. La variazione strumentale che ci consente di sfruttare il potere di vampiro ci consentirà di volare e di essere decisamente più letali nel combattimento ravvicinato durante la notte, oltre che ampliare la gamma dei potenziamenti che potremo sviluppare a nostro piacimento. Concludendo il discorso sulla strumentalità, possiamo affermare che questa alternativa modalità di approcciarsi al personaggio innova ancora una volta la figura del vampiro, potenziando ulteriormente e palesandone gli scotti da pagare.

Qual è la sua forma finale?

Dopo esserci occupati della canonistica e dell’aspetto evolutivo della figura, è necessario esporre alla luce quali sono i veri poteri di questa nuova creatura, fuoriuscita dalla sommatoria di una serie innumerabile di dati, racconti e culture differenti, che trova asilo nell’immaginario del bambino come dell’adulto e al cui solo nome già una rappresentazione ideale si manifesta per forza d’inventiva ed immaginazione o per semplice associazione davanti ai nostri occhi.

Comincerei innanzitutto dalle principali situazioni in cui il vampiro viene solitamente sorpreso. La zona più adatta ad un vampiro si direbbe essere la sua bara, dalla quale, come per negromanzia, si leva verticalmente, con le braccia incrociate ed i palmi appoggiati alle spalle; successivamente notiamo i primi tratti distintivi della figura: le spesse unghie affilate, uno smagliante sorrisone con evidenti canini sporgenti, la carnagione cadaverica e la seriale eleganza che ne contraddistingue il rango sociale di appartenenza (in vita o in morte). Spostandoci verso il nodo, analizziamo i vari tipi di poteri di cui un vampiro potrebbe essere dotato. Cominciamo quindi dalla forza: inequivocabile e sovrumana, alimentata dal terrore instillato nei cuori più deboli, la potenza fisica del vampiro è indiscussa, nell’antichità come nella modernità, e viene presentata come la sua caratteristica più preoccupante. In secondo luogo, fra i poteri vampirici ricordiamo la già citata capacità di metamorfosi: come una crisalide muta in farfalla, il vampiro muta generalmente in pipistrello, e questa è solitamente una costante nell’immaginario canonico e moderno, ma non sono poche le varianti a questa trasformazione situazionale; ricordiamo la modificazione fisica e strumentale che possiamo esercitare in un gioco come Skyrim, ricordiamo la forma mostruosa che può assumere il Conte Dracula nel film di Van Helsing (2004) e non scorderemo difficilmente le varie manifestazioni demoniache già comparse più volte nell’immaginario fantasy, che lo dipingono alto oltre la normale statura umana, di poderosa corporatura e tante volte più simile ad un demone vero e proprio che ad un vampiro.

In successione, ci approcciamo alla sua capacità di corrompere la psiche delle persona e di piegarla alla sua volontà, in maniera tale da riuscire ad utilizzare i rispettivi ‘’servi’’ per cibarsene oppure influenzare le situazioni a suo vantaggio, e questo potere di rado si vede impiegato nei videogiochi o nei film di recente montaggio. Procedendo vediamo la caratteristica che personalmente mi riconduce alla visione vampirica del gioco di carte collezionabili Magic the Gathering, in cui il vampiro viene solitamente associato ad una gilda nota come Orzhov (che si serve dei colori nero e bianco per il suo vessillo), la quale si occupa dell’accumulazione di risorse curative ed in ciò l’associazione al vampiro e al suo potere rigenerativo, che gli consente l’invulnerabilità da alcune tipologie di colpi. Fra le varie tipologie di poteri analizzati senz’altro la guarigione è quello che apre l’interrogativo maggiore: come si uccide un vampiro? Quali sono i suoi punti deboli? La risposta è ricca e variegata, in quanto le modalità per terminare l’esistenza di un redivivo che calpesta il suolo terrestre da secoli e secoli sono diversissime. Ricordandoci sempre l’amplissimo rateo di culture che fecero confluire sulla figura del vampiro le proprie superstizioni e paure e quindi per associazione immaginiamo quante metodologie siano state fantasiosamente inventate per porre fine a tale tormentata esistenza. Presenterò qui le più comuni e quelle che in vista di Resident Evil VIII potrebbero risultare le più utili, considerandone il contesto e la situazione in cui il gioco ci immerge. Cominciamo dalla luce dell’astro possente: il sole. Il vampiro noto per ardere, come foglia secca arde, alla luce del sole ci consente già un primissimo escamotage per la vittoria, dunque attirarlo in una circostanza particolarmente illuminata potrebbe condurci ad una vittoria immediata oppure aiutarci riducendone gradualmente i punti salute. La seconda pecca dei vampiri corrisponde alla loro inconciliabilità con l’argento, il quale provoca in loro ustioni e bruciature e potrebbe anch’essa tornare utile a fronte di una sfida a singolar tenzone in punta d’argenteo stocco, oppure nel caso in cui fossimo in possesso di pallottole d’argenteo pieno, le quali aiuterebbero in un confronto a distanza. L’altra debolezza rinomata del vampiro corrisponde al legno di frassino scolpito in paletti appuntiti: tale debolezza potrebbe essere decisamente la meno probabile in un gioco in cui le balestre hanno smesso d’esistere prima ancora che si pensasse la parola Umbrella Corporation, ma non è un’eventualità da escludere, considerando la situazione di miseria in cui versa il villaggio nel quale si sviluppa il gioco. Andando avanti in successione vediamo la più tipica croce, o generalmente tutti gli oggetti recanti i sacri simboli della chiesa, altra grande antipatia del nostro vampirico soggetto d’analisi, che trovandovisi davanti prova la stessa reazione che avrebbe al contatto con l’argento o all’esposizione dei raggi solari, ovvero ustioni e scottature di grave calibro che potrebbero esporlo ad una situazione di estremo rischio o addirittura alla sconfitta.

Concludo ora l’analisi del soggetto Vampiro e spero che queste nozioni raccolte possano essere utili anche solo per provare ad immaginare come risulterà il tipo di personaggio nel gioco che attendiamo, Resident Evil VIII Village, in uscita prevista per il 7 maggio 2021 per Playstation 5, Playstation 4, Xbox Series X, Xbox Series S, Xbox One, PC e Stadia.

Vi diamo dunque appuntamento nel prossimo speciale, in cui analizzeremo l’altro essere che popolerà le nostre future ore di gameplay su Resident Evil VIIIage: i mannari, che già vediamo nelle poche immagini trapelate e che certo avranno un background di grande spessore nell’andare della storia.

L'articolo Resident Evil Village: L’evoluzione del Vampiro proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/resident-evil-village-levoluzione-del-vampiro-speciale/feed/ 0