AMD Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/amd/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Thu, 06 Jun 2024 23:43:02 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png AMD Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/amd/ 32 32 Evento Always Incredible di ASUS: annunciata la strategia AI! https://www.tribe.games/evento-always-incredible-di-asus-annunciata-la-strategia-ai/ https://www.tribe.games/evento-always-incredible-di-asus-annunciata-la-strategia-ai/#respond Tue, 04 Jun 2024 09:32:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=87289 Oggi ASUS ha presentato la sua ultima gamma di innovazioni tecnologiche all'evento di lancio Always Incredible, tenutosi in occasione del […]

L'articolo Evento Always Incredible di ASUS: annunciata la strategia AI! proviene da Tribe Games.

]]>
Oggi ASUS ha presentato la sua ultima gamma di innovazioni tecnologiche all'evento di lancio Always Incredible, tenutosi in occasione del Computex 2024, e dimostrato il suo impegno verso l'intelligenza artificiale. Durante l’evento, come parte della nuova strategia AI, sono state presentate le ultime innovazioni dell'azienda supportate dall'intelligenza artificiale, con particolare focus sui PC Copilot+ lanciati in tutto il portafoglio di prodotti, dall'intelligenza artificiale quotidiana all'intelligenza artificiale avanzata.
Questi PC rappresentano una nuova categoria di computer dotati di funzionalità AI avanzate con un motore AI a 45+ TOPS NPU.

Samson Hu, Co-CEO di ASUS, ha colto l'occasione per presentare il progetto "Ubiquitous AI. Incredible possibilities."! La strategia consiste nel rendere l'AI accessibile a tutti e nel creare infinite possibilità dal cloud fino all'edge.
Intervenendo all'evento, Hu ha infatti sottolineato l'intenzione dell'azienda di guidare la rivoluzione dell'AI: “Per garantire il nostro successo, abbiamo creato il nostro programma completo Ubiquitous AI. Incredible possibilities. AI Strategy, che ha l'obiettivo di integrare l'Intelligenza Artificiale in ogni aspetto della nostra attività, mantenendo al contempo il nostro impegno per la sostenibilità.”
E ha continuato: “ASUS sta contribuendo ad aprire la strada per rendere l'AI accessibile ovunque per tutti e per assicurarsi che tutti possano trarre vantaggio dalle possibilità garantite dall'AI.”

I prodotti presentati all'Always Incredible

Il pezzo forte dell'evento Always Incredible è stato lo Zenbook S 16, un laptop OLED super-sottile e ultra-leggero con uno chassis premium dotato dell'esclusivo Ceraluminum, un materiale ibrido ceramico high-tech in una gamma di colori ispirati alla natura.
Nonostante il suo design ultrasottile, offre anche un enorme salto di qualità nelle prestazioni grazie all'ultimo processore AMD Ryzen AI 9 HX 370. Un altro punto di forza dell'evento sono le ultime soluzioni per creatori del portafoglio ASUS ProArt, che completano l'attenzione ai progressi dell'intelligenza artificiale, tra cui nuovi laptop, display e periferiche.

“AMD e ASUS vantano una profonda collaborazione di co-engineering che dura da decenni. Al Computex abbiamo annunciato il prossimo passo del nostro cammino insieme, svelando tutti i nuovi PC AI di nuova generazione, dotati dei nostri processori AMD Ryzen AI di terza generazione con la NPU più potente al mondo con 50 TOPS, la CPU più potente al mondo con l'architettura Zen 5 di nuova generazione e la prima NPU che raddoppia le prestazioni delle applicazioni a 16 bit”. Jack Huynh, vicepresidente senior e direttore generale del Computing and Graphics Group di AMD, ha dichiarato. “Insieme, stiamo davvero creando una nuova categoria di PC più sottili, leggeri e veloci che mai e che daranno vita a esperienze di intelligenza artificiale di nuova generazione.”

I nuovi laptop ProArt sono progettati per consentire agli utenti di creare in modo più intelligente, più veloce, ovunque ci si trovi. Il design robusto e allo stesso tempo leggero consente agli utenti di liberare la propria creatività. Le esclusive applicazioni AI di ASUS, come StoryCube, MuseTree e ProArt Creator Hub, contribuiscono a migliorare i flussi di lavoro alimentati dall'AI per facilitare il processo creativo.
Il portatile a conchiglia ProArt P16 e il convertibile ProArt PX13 sono dotati di processore fino a AMD Ryzen AI 9 HX 370 e grafica NVIDIA GeForce RTX 4070. L'efficiente NPU è in grado di gestire fino a 50 TOPS, mentre la potente GPU RTX può offrire fino a 321 TOPS per le attività AI più impegnative del creatore.
ProArt PZ13 è un laptop staccabile con classificazione IP52 e testato in ambito militare, alimentato dal più recente processore Snapdragon abilitato all'AI, che rende la creatività accessibile a tutti, ovunque. 

“Sono entusiasta di unirmi ad ASUS durante Computex per il lancio della prossima ondata di PC Copilot+. I PC Copilot+ sono i PC Windows più veloci e intelligenti mai costruiti e con il lancio dei nuovi PC Copilot+ per consumatori, creativi e professionisti, stiamo ancora una volta alzando l'asticella del computing, offrendo esperienze non solo intuitive ma anche trasformative", ha dichiarato Mark Linton, VP Device Partner Sales di Microsoft.

TUF A16 e TUF A14

Durante l'Always Incredible, ASUS ha presentato anche TUF A16 e TUF A14, due portatili da gioco eleganti e dotati di processore fino a AMD Ryzen AI 9 HX 370 e GPU NVIDIA GeForce RTX 40-series. Grazie ai display G-SYNC ad alta frequenza di aggiornamento, all'audio Dolby Atmos e alla connettività avanzata, questi laptop sono progettati per un gioco coinvolgente e senza interruzioni in movimento. 

Inoltre, ASUS ha presentato lo Zenbook S 14 e l'ExpertBook P5 a margine dell'evento.
L'ExpertBook P5 è progettato per i professionisti e per i piccoli uffici.
I due laptop sono dotati di processori Intel Core Ultra, il SoC di punta di Intel per la prossima generazione di PC AI.

“I creatori di contenuti e i gamer sono sempre alla ricerca delle migliori prestazioni AI”, ha dichiarato Jason Paul, Vice President, AI for Gaming and Content Creation di NVIDIA. “Abbiamo collaborato con ASUS per dotare il laptop ProArt 16 di un massimo di 321 AI TOPS di prestazioni per potenziare in modo significativo oltre 500 app e giochi creativi accelerati da RTX AI.”

Server e mini-PC

ASUS ha inoltre evidenziato i propri sforzi nel settore dei server e dei mini-PC, in linea con la strategia Ubiquitous AI. Incredible Possibilities.!
Le sue soluzioni per i data center offrono una gamma completa, che comprende server dotati di intelligenza artificiale come l'ESC AI POD con NVIDIA GB200 NVL72 su scala rack, in grado di offrire un'inferenza di trilioni di parametri in tempo reale.
I server ASUS MGX abilitati a Grace Hopper e Grace Blackwell Supership possono raggiungere il massimo throughput per le attività di Gen-AI. Oltre all'hardware, ASUS fornisce soluzioni software e servizi su misura in tutto il mondo per portare le imprese a un livello superiore. Parlando di ASUS NUC, sviluppato in collaborazione con Intel, ASUS ha sottolineato come abbia portato le funzionalità AI in primo piano nella sua strategia NUC. L'intera serie ASUS AI NUC 2024 è abilitata all'intelligenza artificiale e si rivolge a un'ampia gamma di utenti, dimostrandosi ideale per l'immersione in un ambiente di lavoro.

Per coloro che parteciperanno all'evento di Taipei, i prodotti presentati durante l'evento di lancio, così come gli ultimi prodotti di ASUS Republic of Gamers, saranno esposti presso i due stand dedicati ad ASUS e ROG al Nangang Exhibition Center, dal 4 al 7 giugno 2024, dalle 9:30 alle 17:30.

Per ulteriori informazioni sull'evento Always Incredible o la strategia AI Ubiquitous AI. Incredible Possibilities., vi invitiamo a visitare il sito ufficiale, raggiungibile cliccando QUI!

L'articolo Evento Always Incredible di ASUS: annunciata la strategia AI! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/evento-always-incredible-di-asus-annunciata-la-strategia-ai/feed/ 0
ROG Ally è ora disponibile in una nuova versione con processore AMD Ryzen Z1! https://www.tribe.games/rog-ally-e-ora-disponibile-in-una-nuova-versione-con-processore-amd-ryzen-z1/ https://www.tribe.games/rog-ally-e-ora-disponibile-in-una-nuova-versione-con-processore-amd-ryzen-z1/#respond Tue, 19 Sep 2023 11:11:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=74333 ASUS Republic of Gamers ha annunciato che la sua console portatile è ora disponibile con il processore AMD Ryzen Z1, […]

L'articolo ROG Ally è ora disponibile in una nuova versione con processore AMD Ryzen Z1! proviene da Tribe Games.

]]>
ASUS Republic of Gamers ha annunciato che la sua console portatile è ora disponibile con il processore AMD Ryzen Z1, aggiungendo così una variante più entry level alla linea ROG Ally!
Questo nuovo modello offre un’ottima esperienza di gioco, condividendo design, display, memoria e sistema di raffreddamento con la versione Extreme.

Ecco i punti salienti di questa versione base della console portatile targata ROG:

  • Perfetta per giocare ovunque - Il design confortevole ed ergonomico è stato pensato per offrire la migliore esperienza di gioco;
  • Una vasta libreria di giochi - ROG Ally supporta qualsiasi titolo compatibile con Windows e permette di utilizzare i giochi delle librerie più popolari, come Steam, Epic, Game Pass e molte altre ancora.

Panoramica del nuovo modello di ROG Ally

Questa versione di ROG Ally è dotata del nuovo processore AMD. Progettato sull'architettura Zen 4, Ryzen Z1 è un processore a 6 core e 12 thread abbinato ad un’unità di calcolo grafico RDNA 3. Essa consente il pieno supporto delle tecnologie di upscaling di AMD come FSR e RSR per prestazioni di gioco eccezionali!

Fatta eccezione per il processore, il modello Z1 utilizza però tutti gli stessi componenti del modello Z1 Extreme. Il sistema di dissipazione Zero Gravity a doppia ventola, con alette ultrasottili e tubi di calore ad alto attrito, garantisce il raffreddamento in qualsiasi situazione. ASUS ROG Ally è inoltre dotata di 16 GB di memoria LPDDR5 6400 MHz, 512 GB di storage PCIe Gen 4 e uno slot per schede microSD UHS-II per espanderne la capacità. Il supporto WiFi 6E assicura che Ally rimanga connessa in modo impeccabile, sia che si tratti di una partita multigiocatore sia di uno streaming con Xbox Cloud gaming, anche quando la rete è satura.

Il pannello FHD (1080p) da 120 Hz con supporto FreeSync Premium offre ai giocatori un'eccezionale chiarezza di movimento nei giochi più veloci, senza tearing o stuttering anche in caso di cali di frame rate. Come il suo fratello più potente, anche Ally Z1 ha un display con una luminosità di 500 nit, che consente di giocare anche in aree ben illuminate e all'aperto. La funzionalità touchscreen, infine, permette di navigare senza problemi nel desktop di Windows (per cui la console è progettata appositamente).

La console viene inoltre fornita con un codice Xbox Game Pass Ultimate di 3 mesi. Il codice consente ai giocatori di accedere a centinaia di titoli subito dopo l'acquisto di ROG Ally. È così possibile accedere gratuitamente a giochi AAA come Starfield o tanti altri titoli straordinari nella vasta libreria Game Pass!

ROG Ally

ASUS ROG Ally con processore AMD Ryzen Z1 è disponibile da subito sul negozio digitale di ASUS al prezzo di 699 €!
Per accedere direttamente alla pagina del prodotto, potete cliccare QUA.

L'articolo ROG Ally è ora disponibile in una nuova versione con processore AMD Ryzen Z1! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/rog-ally-e-ora-disponibile-in-una-nuova-versione-con-processore-amd-ryzen-z1/feed/ 0
ASUS ROG Ally da oggi è disponibile all’acquisto in Italia! https://www.tribe.games/asus-rog-ally-da-oggi-e-disponibile-all-acquista-in-italia/ https://www.tribe.games/asus-rog-ally-da-oggi-e-disponibile-all-acquista-in-italia/#respond Tue, 13 Jun 2023 09:11:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=68508 ASUS Republic of Gamers, ROG, è orgogliosa di annunciare la disponibilità di ROG Ally! Questa nuova ed incredibilmente potente console […]

L'articolo ASUS ROG Ally da oggi è disponibile all’acquisto in Italia! proviene da Tribe Games.

]]>
ASUS Republic of Gamers, ROG, è orgogliosa di annunciare la disponibilità di ROG Ally! Questa nuova ed incredibilmente potente console portatile per videogiochi basata su Windows 11 arriva oggi in Italia.

La console ROG Ally è dotata di un nuovissimo APU della Ryzen Z1 Series di AMD.
Costruito sull'architettura Zen 4 con grafica RDNA 3, il chip Ryzen Z1 Extreme compete con le prestazioni di gioco delle console domestiche grazie a 8 core, 16 thread e 8,6 teraflop di potenza grafica.
La console è inoltre dotata di 16 GB di memoria LPDDR5 6400 MHz ad alta velocità, 512 GB di memoria PCIe Gen 4 e uno slot per schede microSD UHS-II per espandere ulteriormente la sua capacità di archiviazione.

ROG ALLY

Grazie al pannello Full HD (1080p) a 120 Hz con supporto FreeSync Premium, i giocatori potranno godere della massima chiarezza di movimento nei giochi più veloci, senza interruzioni e bug in caso di calo degli FPS.
Il display ha anche una luminosità massima di 500 nits, che consente ai giocatori di seguire facilmente l'azione in ambienti più difficili come quelli all'aperto. Inoltre, questo display touchscreen permette di navigare senza problemi nel desktop Windows 11 per modificare le impostazioni o installare il gioco successivo.

La console ROG Ally viene fornita in bundle con un codice Xbox Game Pass Ultimate gratuito di 3 mesi, che offre ai giocatori l'accesso immediato alla libreria di giochi di Microsoft nel momento in cui viene aperta la macchina.

ROG Ally è disponibile su ASUS eshop, raggiungibile cliccando QUIMediaworld, cliccando QUI e Gold Store, cliccando infine QUI, a un prezzo consigliato al pubblico di 799 €.

L'articolo ASUS ROG Ally da oggi è disponibile all’acquisto in Italia! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/asus-rog-ally-da-oggi-e-disponibile-all-acquista-in-italia/feed/ 0
ROG Ally è arrivata! Ecco le specifiche e i dettagli della prima console ROG https://www.tribe.games/rog-ally-e-arrivata-ecco-le-specifiche-e-i-dettagli-della-prima-console-rog/ https://www.tribe.games/rog-ally-e-arrivata-ecco-le-specifiche-e-i-dettagli-della-prima-console-rog/#respond Thu, 11 May 2023 13:57:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=65988 Republic of Gamers è orgogliosa di annunciare il lancio di ROG Ally, la nuova ed incredibilmente potente console portatile per […]

L'articolo ROG Ally è arrivata! Ecco le specifiche e i dettagli della prima console ROG proviene da Tribe Games.

]]>
Republic of Gamers è orgogliosa di annunciare il lancio di ROG Ally, la nuova ed incredibilmente potente console portatile per videogiochi basata su Windows 11!
Grazie all'APU AMD Ryzen Z1 Extreme all’avanguardia, la nuova console è in grado di riprodurre con facilità giochi AAA e titoli indipendenti in full HD 1080p. ROG Ally sarà in vendita in tutto il mondo dal 13 giugno 2023 a 799 €, con preordini a partire da oggi 11 maggio. Grazie al solido supporto e alle collaborazioni in tutto il settore, ROG Ally è destinata a diventare la console da gioco portatile per eccellenza.

ROG Ally è un vero e proprio dispositivo handheld next-gen, che offre giochi Full HD da godersi in movimento, in grado di eseguire anche i moderni titoli AAA in modo più veloce e fluido di qualsiasi altra console portatile sul mercato. Grazie a Windows 11, è possibile giocare a qualsiasi gioco di qualsiasi piattaforma e il dispositivo include 3 mesi di Xbox Game Pass Ultimate. Sia che si giochi da soli, collegati a un televisore o in compagnia con gli amici si proverà un’esperienza di gioco davvero di alto livello grazie alla suite di GPU esterne ROG XG Mobile.

ROG Ally

Dettagli sul prodotto

La console ROG Ally è dotata di un nuovissimo APU della Ryzen Z1 Series di AMD. Costruito sull'architettura Zen 4 con grafica RDNA 3, il chip Ryzen Z1 Extreme compete con le prestazioni di gioco delle console domestiche grazie a 8 core, 16 thread e 8,6 teraflop di potenza grafica.
Una variante di AMD Ryzen Z1 a 6 core e 12 thread sarà disponibile nel terzo trimestre del 2023.
Entrambi i chip supportano pienamente le tecnologie di upscaling di AMD Radeon Super Resolution e FidelityFX Super Resolution, per prestazioni eccellenti sia nei titoli AAA che in quelli indipendenti.

ROG Ally

"Il nostro team ha trascorso oltre un decennio a sviluppare le tecnologie necessarie per i processori Ryzen Z1. In collaborazione con partner visionari come ROG, abbiamo progettato una piattaforma che ridefinisce il gioco mobile", ha dichiarato Renato Fragale, senior director of product management for the Consumer and Gaming Client Business di AMD. "Siamo entusiasti che i giocatori possano sperimentare il primo dispositivo alimentato dai processori Ryzen Z1 Series con il lancio del ROG Ally".

Il sistema termico Zero Gravity di ROG utilizza una doppia ventola con alette del dissipatore ultrasottili e condotti termici ad alto attrito per garantire che Ally rimanga fresca in qualsiasi occasione. La console è inoltre dotata di 16 GB di memoria LPDDR5 6400 MHz ad alta velocità, 512 GB di memoria PCIe Gen 4 e uno slot per schede microSD UHS-II per espandere ulteriormente la sua capacità di archiviazione.
Il supporto Wi-Fi 6E garantisce una connessione solida, anche in presenza di reti congestionate, sia che si tratti di una partita multigiocatore o di uno streaming da Xbox Cloud Gaming o AMD Link.

Prestazioni di gioco eccellenti richiedono un alleato all'altezza, e Ally non delude. Grazie al pannello Full HD (1080p) a 120 Hz con supporto FreeSync Premium, i giocatori potranno godere della massima chiarezza di movimento nei giochi più veloci, senza interruzioni e bug in caso di calo degli FPS. Il display ha anche una luminosità massima di 500 nits, che consente ai giocatori di seguire facilmente l'azione in ambienti più difficili come quelli all'aperto. Inoltre, questo display touchscreen permette di navigare senza problemi nel desktop Windows 11 per modificare le impostazioni o installare il gioco successivo.

ROG Ally

Specifiche incredibili al giusto prezzo

ME Time

ROG Ally porta il gioco portatile a nuovi livelli. Con uno schermo Full HD e un hardware in grado di garantire 60 FPS in molti dei titoli più recenti, offre un'esperienza di gioco in movimento che soddisferà i giocatori di ogni genere. Rispetto alla risoluzione di 720p dei dispositivi concorrenti, la console ROG Ally offre una chiarezza di immagine e di movimento superiore grazie al pannello Full HD e alla tecnologia AMD FreeSync Premium.

WE Time

Con il ROG Gaming Charger Dock opzionale, i giocatori possono collegare l'Ally a un televisore e ricaricarla allo stesso tempo, consentendo di giocare in co-op sul divano e di competere con altri controller. La console è in grado di gestire giochi multiplayer come NBA 2K3, Moving Out e Street Fighter V con facilità, per un gaming party senza fine.

PRO Time

Se abbinata a una GPU esterna XG Mobile, che può arrivare fino a GPU NVIDIA GeForce RTX 4090 Laptop, ROG Ally diventa un vero e proprio concentrato di potenza per il gioco in movimento o per un'esperienza desktop completa con mouse e tastiera.

La console ROG Ally è stata progettata da zero ponendo al centro dell’attenzione Windows, che è in grado di riprodurre qualsiasi gioco si voglia da qualsiasi piattaforma. ROG ha collaborato con Microsoft, gli editori di giochi e i singoli studi, per garantire ai giocatori che utilizzano Ally la migliore esperienza possibile. Il supporto completo per Steam, EA App, Xbox Game Pass, Epic Games Store, GOG e altre librerie di gioco assicura che, indipendentemente da dove i giocatori scarichino i loro giochi, ROG Ally li copra.

La console ROG Ally viene fornita in bundle con un codice Xbox Game Pass Ultimate gratuito di 3 mesi, che offre ai giocatori l'accesso immediato alla libreria di giochi di Microsoft nel momento in cui viene aperta la macchina.

"I membri di Xbox Game Pass Ultimate hanno accesso a centinaia di giochi, tra cui successi come Minecraft Legends, Grounded, Age of Empire IV e molti altri", ha dichiarato Roanne Sones, CVP, Head of Xbox Hardware. "Con ROG Ally e Game Pass Ultimate, non vediamo l'ora che le persone scoprano e giochino al loro prossimo gioco preferito in movimento, sia che si tratti di giochi nativi per PC con Windows o di giochi per console in streaming con Xbox Cloud Gaming".

Republic of Gamers è inoltre orgogliosa di collaborare con Xbox Game Studios, Capcom, HoYoverse, Level Infinite, 505 Games, Team 17, Nacon, Techland, Squanch Games e Fatshark per offrire la migliore esperienza di gioco su ROG Ally.

Prezzi e disponibilità

ROG Ally è disponibile in preordine a partire dall’11 maggio su ASUS eshopMediaworld e Gold Store. A partire dal 13 giugno, tramite i medesimi canali, sarà possibile acquistare ROG Ally a un prezzo di 799 €.

ROG Ally

L'articolo ROG Ally è arrivata! Ecco le specifiche e i dettagli della prima console ROG proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/rog-ally-e-arrivata-ecco-le-specifiche-e-i-dettagli-della-prima-console-rog/feed/ 0
ASUS: miglioramento del PBO per le schede madri AMD X670 e B650 https://www.tribe.games/asus-miglioramento-del-pbo-per-le-schede-madri-amd-x670-e-b650/ https://www.tribe.games/asus-miglioramento-del-pbo-per-le-schede-madri-amd-x670-e-b650/#respond Tue, 25 Oct 2022 15:31:27 +0000 https://www.tribe.games/?p=56614 ASUS ha annunciato il miglioramento del Precision Boost Overdrive (PBO), un'esclusiva funzione per il controllo della temperatura relativa alla intera gamma di schede […]

L'articolo ASUS: miglioramento del PBO per le schede madri AMD X670 e B650 proviene da Tribe Games.

]]>
ASUS ha annunciato il miglioramento del Precision Boost Overdrive (PBO), un'esclusiva funzione per il controllo della temperatura relativa alla intera gamma di schede madri X670 e B650 sviluppate per i processori AMD Ryzen serie 7000.

Le più recenti CPU di AMD spingono infatti le prestazioni oltre i limiti come mai prima d’ora, sfruttando dinamicamente la banda termica disponibile per offrire agli utenti velocità di clock più elevate. Ciò significa che in una nuova macchina basata su AMD Ryzen gli utenti potrebbero registrare temperature della CPU più elevate rispetto a quelle a cui sono abituati.
Per offrire un controllo più accurato, ASUS sta distribuendo un aggiornamento del BIOS per le schede madri X670 e B650 con nuove opzioni per la funzione di miglioramento del PBO, che consente di bilanciare più facilmente temperature e prestazioni. Con pochi clic, gli utenti potranno ridurre drasticamente le temperature della CPU e con tutta probabilità aumentare anche le prestazioni, riducendo nel frattempo il rumore prodotto delle ventole.

AMD assicura ai propri clienti che i suoi chip più recenti possono funzionare in modo sicuro alle temperature indicate come standard e i processori moderni hanno limiti che impediscono loro in automatico di raggiungere temperature effettivamente dannose. D’altro canto, è probabile che gli utenti non raggiungano le temperature massime di 95°C fino a quando non iniziano un carico di lavoro che impegna tutti i core della CPU. Durante il funzionamento quotidiano, infatti, dai carichi di lavoro leggeri alla maggior parte delle sessioni di gioco, gli utenti sperimenteranno in genere temperature della CPU molto più basse.

Tutto il processo è davvero semplice e si svolge in tre facili step.

PRIMO STEP: Eseguire un semplice aggiornamento del BIOS

Il primo passo è aggiornare la scheda madre con il firmware più recente. ASUS sta introducendo questa nuova funzione in tutte le famiglie di schede madri X670 e B650 mediante aggiornamento del BIOS. Di seguito l'elenco dei prodotti, i link alle relative pagine di supporto da cui scaricare l’aggiornamento e le rispettive versioni del BIOS per cui ASUS ha aggiunto questa funzione.

SECONDO STEP: Attivare il potenziamento PBO nel BIOS

Dopo aver scaricato l’aggiornamento del BIOS indicato nella tabella precedente occorre estrarre il contenuto dell'archivio ZIP, fare doppio clic sullo strumento BIOS Renamer estratto insieme al file del firmware, che convertirà automaticamente l'aggiornamento nel formato corretto con estensione CAP. Quindi copiare o spostare il file rinominato con estensione CAP nella directory principale di un'unità USB.

Per iniziare il processo di aggiornamento, spegnere il PC, lasciandolo comunque collegato all'alimentazione. Quindi inserire l'unità USB nella porta del pannello I/O posteriore della scheda madre con l'etichetta "BIOS". Tenere premuto il pulsante di Flashback del BIOS (collocato vicino a questa porta) per tre secondi o finché il LED Flashback non lampeggia tre volte – questo indica che l'aggiornamento è stato avviato. Il led lampeggerà lentamente per i minuti successivi. Quando il led smette di lampeggiare, il processo di aggiornamento è completato. A questo punto, rimuovete l'unità flash, riaccendete il PC e il processo di aggiornamento porterà automaticamente gli utenti all'interfaccia BIOS UEFI della scheda madre, dove sarà possibile abilitare il miglioramento PBO.

Una volta entrati nell'interfaccia del BIOS UEFI, attivare la modalità avanzata. Quindi passare alla scheda Extreme Tweaker e selezionare Precision Boost Overdrive. Nel menu che si apre, selezionare Enhancement dal menu a tendina Precision Boost Overdrive. Quindi selezionare uno dei tre limiti termici preimpostati. Il livello 1 imposta la temperatura massima a 90°C, un modesto passo indietro rispetto ai 95°C predefiniti. I livelli 2 e 3 abbassano le temperature massime della CPU in modo più aggressivo, rispettivamente a 80°C e a 70°C.  Una volta scelto il livello desiderato, l'utente può salvare l'impostazione e uscire dal BIOS.

TERZO STEP: Sperimentare i benefici derivanti dal potenziamento del PBO

Diversi fattori influiscono sulla variazione delle prestazioni della CPU dopo l'attivazione del miglioramento del PBO. Il modello di CPU e la scheda madre sono i più influenti, seguiti dalla soluzione di raffreddamento. Anche l'impostazione del livello del potenziamento PBO avrà un effetto diretto, così come fattori quali le temperature ambientali e le caratteristiche di altri componenti del PC.

Per avere un'idea di quali variazioni di prestazioni aspettarsi con il miglioramento del PBO, ASUS ha condotto test utilizzando quattro diverse CPU AMD Ryzen. Ogni chip è stato testato utilizzando un dissipatore a liquido AIO da 280 mm. A titolo di confronto, ASUS ha anche testato ciascun chip utilizzando le impostazioni PBO predefinite.

Partiamo dal Ryzen 9 7950X e 7900X: con le impostazioni predefinite, il PC di test ha ottenuto un punteggio di 37.811 nel test multi-core di Cinebench R23. L'attivazione del miglioramento PBO di livello 1 ha ridotto le temperature di 5°C, aumentando al contempo le prestazioni: con questa impostazione, infatti, non solo viene impostano un limite di temperatura, ma si attivano anche le ottimizzazioni di tensione e PBO. Impostando il potenziamento del PBO al livello 3, le prestazioni si sono ridotte solo del 3,5%, mentre le temperature massime sono scese di 25°C.

I vantaggi del miglioramento del PBO sono ancora più evidenti con il Ryzen 5 7600X. Impostando il miglioramento del PBO al livello 3 - l'opzione più aggressiva - le temperature della CPU osservate sono diminuite di ben 20°C senza sostanzialmente modificare le prestazioni – la variazione in questo caso è stata di appena lo 0,003%, senza considerare il vantaggio di avere ventole più silenziose rispetto alle impostazioni predefinite.

Un ottimo equilibrio tra profilo termico e prestazioni

Le ultime CPU AMD Ryzen serie 7000 non lesinano in quanto a prestazioni. Molti utenti, tuttavia, potrebbero non essere preoccupati dalle temperature più elevate della CPU che ne derivano o essere comunque interessati ad un diverso equilibrio temperature/prestazioni.

I possessori di schede madri ASUS X670E in realtà hanno già un modo per sfruttare una maggiore potenza di elaborazione dalla propria CPU con pochi clic grazie alla funzione AI Overclocking. Tuttavia, il miglioramento del PBO consente ad ASUS di offrire un facile processo di ottimizzazione a un pubblico molto più ampio, potendo settare facilmente un obiettivo di temperatura o fare switch tra l’uno e l'altro.

Per quanti sono alla ricerca della scheda madre AMD X670 o B650 perfetta per la loro prossima build AMD Ryzen, ASUS offre un'ampia gamma di opzioni tra le sue famiglie di schede madri ROG, ROG Strix, TUF Gaming, ProArt e Prime.

Maggiori dettagli sono disponibili nella guida alle schede madri ASUS X670 per le opzioni di fascia più alta, oppure per le soluzioni più mainstream nella guida alle schede madri B650.

L'articolo ASUS: miglioramento del PBO per le schede madri AMD X670 e B650 proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/asus-miglioramento-del-pbo-per-le-schede-madri-amd-x670-e-b650/feed/ 0
Lenovo ci regala un’anteprima del MWC 2021: Chromebooks, ThinkPad e Lenovo Go https://www.tribe.games/lenovo-ci-regala-unanteprima-del-mwc-2021-chromebooks-thinkpad-e-lenovo-go/ https://www.tribe.games/lenovo-ci-regala-unanteprima-del-mwc-2021-chromebooks-thinkpad-e-lenovo-go/#respond Fri, 25 Jun 2021 05:40:00 +0000 http://https://tribe.games/senza-categoria/lenovo-ci-regala-unanteprima-del-mwc-2021-chromebooks-thinkpad-e-lenovo-go/ Tra il 28 giugno ed il 1 luglio 2021 si terrà a Barcellona il Mobile World Congress (MWC) 2021 e Lenovo non si è fatta […]

L'articolo Lenovo ci regala un’anteprima del MWC 2021: Chromebooks, ThinkPad e Lenovo Go proviene da Tribe Games.

]]>
Tra il 28 giugno ed il 1 luglio 2021 si terrà a Barcellona il Mobile World Congress (MWC) 2021 Lenovo non si è fatta attendere, svelando in anteprima alcuni nuovi dispositivi collegati alla serie IdeaPadThinkPadThinkVision e Go: andiamo a scoprirli insieme!

IdeaPad

In questo periodo Lenovo ha pensato a tutte quelle persone che hanno uno stile di vita “ibrido”, presentando una nuova linea di dispositivi personali in grado di soddisfare quel bisogno di comodità e trasportabilità, senza rinunciare ad un design moderno e alla potenza dell’hardware:

  • Il nuovo IdeaPad 5i Chromebook da 14,6 pollici Full HD (100% RGB), un laptop che utilizza Chrome OS e basato sul cloud di Google per un utilizzo leggero. La disponibilità è prevista da luglio 2021 con un prezzo di vendita di 399 euro;
  • Il versatile IdeaPad Flex 5i Chromebook da 13,6 pollici; disponibile da giugno 2021 a partire da 399 euro;
  • Il monitor portatile Lenovo L15 previsto di un pannello IPS antiriflesso da 15,6 pollici con doppie porte USB-C per il supporto di molteplici monitor, disponibile da settembre 2021 ad un prezzo di 229 euro.

ThinkPad

Lenovo annuncia le sue ultime novità nel suo catalogo di prodotti ThinkPad e ThinkVision, partendo dal suo top di gamma chiamato ThinkPad X1 Extreme Gen 4 : portatile che dispone di una NVIDIA RTX 3080, processori Intel Core i7/i9 H di undicesima generazione e due tipologie di pannelli QHD+ (400 nit) oppure UHD+ (600 nit) con la tecnologia Dolby Vision. Integrato nel dispositivo di accensione è presente un sensore di impronte digitali, ampio touchpad, una webcam 1080p ed una connessione 5G WWAN e Wi-Fi 6/6E. Il dispositivo arriverà nelle nostre case da agosto 2021 ad un prezzo di partenza di 2099 euro.

I dispositivi ThinkPad L13 Gen 2 e ThinkPad L13 Yoga Gen 2 dispongono di una scheda video Radeon integrata ed un processore AMD Ryzen 5000. Completano 16GB di RAM DDR4 (3200 MHz) e fino ad 1TB di SSD.  I due dispositivi vengono dotati di un display da 13,3 pollici FHD (300 nit) ed un comparto Dolby Premium Audio. Opzionale la webcam HD con shutter manuale per la privacy. ThinkPad L13 Gen 2 sarà disponibile ad agosto 2021 ad un prezzo di 649 euro, mentre ThinkPad L13 Yoga Gen 2 sarà disponibile sempre ad agosto 2021 ad un prezzo di 749 euro.

In anteprima mwc 2021.

ThinkVision

Lenovo ci aggiorna anche sui prodotti ThinkVision presentandoci un ottimo compagno dell’X1 Extreme: il nuovo monitor mobile ThinkVision M15. Pesando soli 860 grammi, l’M15 ci offre un ulteriore display IPS FHD da 15,6 pollici collegabile via USB-C con un elegante soluzione unica via cavo che offre sia alimentazione che segnale video. Sarà disponibile dal Q3 2021 a partire da 229 euro.

Per chi ha la necessità di un monitor fisso più grande ci pensa ThinkVision T24m-20: un monitor FHD da 23,8 pollici completo di un’unica soluzione di docking USB-C con cavo singolo che comprende dati, video e audio; connettività ethernet e la possibilità di erogare fino a 90W per i dispositivi compatibili. Questo nuovo monitor ha integrato dentro di se il software ThinkColor, che permette agli utenti di svolgere ulteriori attività di regolazione dello schermo ed avere la massima personalizzazione possibile. Disponibile dal Q3 2021 ad un prezzo di 299 euro. Completa la gamma la nuova Webcam MC50 con risoluzione 1080p RGB, due microfoni integrati, cancellazione del rumore e Field Of View di 90 gradi. Ad un prezzo di 99 euro, anche questa sarà disponibile a partire dal Q3 2021.

La compagnia presenta anche la sua idea di “hub per videoconferenze domestico” presentando i due monitor USB-C Lenovo L32p-30 (4K e FreeSync di AMD) e Lenovo L27m-30 ai quali si aggiunge la nuova webcam con supporto magnetico Lenovo LC50. Parlando di disponibilità e prezzo, Lenovo  L27m-30 sarà disponibile da settembre 2021 a partire da 299 euro, Lenovo L32p-30 sarà invece disponibile da ottobre 2021 ad un prezzo di partenza di 479 euro, mentre la webcam Lenovo LC50 sarà fruibile sempre da settembre 2021 ad un prezzo pari a 99 euro.

Accessori Lenovo Go

Come ultimo annuncio, è stata presentata la nuova gamma di accessori e dispositivi della serie Lenovo Go, serie indirizzata a tutti gli smartworker dell’ultimo periodo.

Alimentazione:

  • Lenovo Go USB-C Wireless Charging Kit;
  • Lenovo Go Wireless Mobile Power Bank.

Comandi:

  • Lenovo Go USB-C Wireless Mouse (Luglio 2021, 36 euro);
  • Mouse verticale Wireless Lenovo Go (Agosto 2021, 49 euro);
  • Tastiera Lenovo Go Wireless Split (Ottobre 2021, 89 euro);
  • Tastierino numerico wireless Lenovo Go (Ottobre 2021, 49 euro).

Audio:

  • Lenovo Go Wired Speakerphone;
  • Cuffie ANC cablate Lenovo Go e Cuffie ANC wireless;
  • Cuffie in-ear Lenovo Go ANC.

Prima di salutarci…

Ringraziamo Lenovo per averci dato questa splendida opportunità di dare uno sneak peak alle bellissime novità che ha presentato durante il suo webinair. Noi vi invitiamo a seguire l’MWC 2021 e segnarvi la data del 28 giugno 2021 per non perdervi nessuna novità dal mondo di Lenovo. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il loro sito ufficiale. I prezzi indicati fanno riferimento al mercato di Europa, Medio Oriente e Africa, ulteriori informazioni specifiche riguardanti l’Italia verranno comunicate prossimamente.

L'articolo Lenovo ci regala un’anteprima del MWC 2021: Chromebooks, ThinkPad e Lenovo Go proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/lenovo-ci-regala-unanteprima-del-mwc-2021-chromebooks-thinkpad-e-lenovo-go/feed/ 0
AMD B550: Asus annuncia le nuove schede madri https://www.tribe.games/amd-b550-asus-annuncia-le-nuove-schede-madri/ https://www.tribe.games/amd-b550-asus-annuncia-le-nuove-schede-madri/#respond Sun, 24 May 2020 22:00:00 +0000 https://https://tribe.games/senza-categoria/amd-b550-asus-annuncia-le-nuove-schede-madri/ ASUS annuncia le schede madri con chipset AMD B550, nuova lineup che porta il potenziale di PCI Express 4.0 alla […]

L'articolo AMD B550: Asus annuncia le nuove schede madri proviene da Tribe Games.

]]>
ASUS annuncia le schede madri con chipset AMD B550, nuova lineup che porta il potenziale di PCI Express 4.0 alla portata di tutti e offre soluzioni innovative come WiFi 6, Ethernet a 2,5 Gbps, elevata potenza di alimentazione, velocità DRAM aumentata, BIOS Flashback e supporto alla tecnologia AI noise-cancelling.

La nuova tecnologia di eliminazione del rumore agisce come filtro avanzato sul microfono, andando ad eliminare il rumore di fondo coì da avere una comunicazione sempre cristallina.

"Stiamo assistendo più che mai a crescenti richieste da parte degli utenti di sistemi flessibili che si riescano a comportare bene in una moltitudine di scenari di utilizzo, dai giochi alla creazione di contenutii", ha commentato Chris Kilburn, Vicepresidente aziendale e Direttore generale, Client Component Business Unit, AMD. “AMD è entusiasta di offrire agli utenti la potenza dei processori desktop AMD Ryzen di terza generazione e il supporto PCIe 4.0 con il nostro ultimo chipset AMD B550. Dalla serie ROG Strix ad ASUS Prime, AMD è sicura che queste nuove B550 offriranno flessibilità e potenza mai viste prima su una piattaforma mainstream "

ROG Strix B550-E Gaming

ASUS ha realizzato ROG Strix B550-E Gaming con un occhio rivolto ai processori ad alte prestazioni di AMD e alle configurazioni con più schede di espansione. Il socket AM4 è affiancato da con 14 + 2 fasi VRM per prestazioni affidabili anche sotto carichi sostenuti da CPU multi-core, mentre i SafeSlot PCIe x16 supportano multi-GPU in configurazioni SLI o CrossFireX.

I sei connettori dedicati alle ventole e quelli dedicati a AiO e pompa danno spazio alla creazione di build sia semplici che avanzate. I controlli Q-Fan con rilevamento automatico della velocità della ventola semplificano il mantenimento di temperature e livelli di rumore bassi. I doppi slot M.2 possono contenere SSD fino a 110 mm di lunghezza, entrambi coperti da dissipatori per impedire il throttling termico in presenza di carichi intensi. Strix B550-E Gaming dispone anche di controller Ethernet a 2,5 Gbps, WiFi 6 con tecnologia Intel e supporto Bluetooth 5.1.

 La connettività USB è particolarmente abbondante su Strix B550-E: tre connettori USB 3.2 di seconda generazione (uno di tipo C e due di tipo A), oltre a un numero cospicuo di porte USB 3.2 di prima generazione e USB 2.0. ASUS ha incluso un connettore USB 3.2 Gen 2 sul pannello frontale compatibile con i case di ultima generazione.

Il chip audio SupremeFX S1220A di fascia alta è accompagnato da una pratica porta USB-C per il rilevamento automatico del tipo di segnale del dispositivo, questa può essere quindi utilizzata sia per i dispositivi audio di tipo C sia per la connettività USB standard. Sono disponibili in totale quattro header RGB: due standard e due Gen 2 con controllo sul singolo LED, latenza ridotta e configurazione automatica.

Sono inoltre presenti BIOS FlashBack per l'aggiornamento del firmware senza CPU e riconfigurazione del pulsante di ripristino FlexKey.

ROG Strix B550-F Gaming (Wi-Fi)
ROG Strix B550-F Gaming (Wi-Fi) fornisce una ottima base di partenza per chi desidera una scheda madre orientata alle prestazioni. Il design a 12 + 2 fasi è adatto ai i migliori chip Ryzen, mentre i connettori di alimentazione ausiliaria ProCool 8 + 4 pin assicurano un'alimentazione costante e stabile. Questo modello include la connettività Ethernet Intel I255-V 2,5 Gbps e il supporto WiFi 6 tramite adattatore Intel AX200, oltre ad un’esperienza sonora avanzata grazie a SupremeFX S1220A. Lato personalizzazione, è possibile aggiungere strip LED RGB standard e Gen2, il tutto con il pieno supporto Aura Sync.

ROG Strix B550-I Gaming
ROG Strix B550-I Gaming è progettata per build di piccole dimensioni ma con grandi ambizioni. Il formato Mini-ITX fa spazio a un singolo slot PCIe 4.0 x16, ma il fattore di forma compatto presenta altri vantaggi. Strix B550-I Gaming può portare moduli DIMM compatibili fino a 5100 MHz e oltre. Le fasi 8 + 2 VRM si adattano perfettamente ai chip Ryzen di terza generazione. Il raffreddamento attivo su VRM e un connettore a otto pin con il nostro design ProCool II assicurano che l'erogazione di energia rimanga sempre stabile.

Il pannello I / O preinstallato è dotato di porte USB 3.2 Gen 2 Type-C e Type-A, un connettore Ethernet Intel I225-V 2.5 Gbps e un adattatore Intel AX200 WiFi 6 e Bluetooth 5.1. È più probabile che le build piccole abbiano collegata una memoria esterna veloce, quindi gli ingegneri ASUS hanno aggiunto un connettore USB 3.2 Gen 2 sul pannello frontale, per la massima compatibilità con i case più recenti. I connettori da 3,5 mm sono tutti illuminati a LED in colori unici per consentire una facile identificazione quando si collegano altoparlanti, cuffie o microfoni. Esiste anche una porta audio USB-C con filtro antirumore per i microfoni e le cuffie corrispondenti.

ASUS TUF Gaming B550-Plus
ASUS TUF Gaming B550-Plus presenta un design 8 + 2 DrMOS VRM e diversi heatsink di grandi dimensioni sopra gli slot VRM, chipset e M.2, assicurano che tutti i componenti rimangano a basse temperature, soprattutto sotto carico. Lo slot PCIe 4.0 x16 principale è supportato dal rinforzo SafeSlot per schede grafiche più pesanti, mentre un connettore ausiliario ProCool offre maggiore tranquillità quando si utilizzano CPU bisognose di energia.

I due slot M.2 accettano entrambi dispositivi lunghi fino a 110 mm, mentre il duetto di slot PCIe x16 supporta le configurazioni CrossFireX. Il codec audio Realtek S1200A in questo modello è ulteriormente migliorato dal supporto personalizzato DTS per la virtualizzazione del suono surround 3D delle cuffie, dando vita a film e giochi compatibili con un audio posizionale preciso.

L'estetica TUF può essere ulteriormente arricchita grazie ad un header LED RGB Gen 2 e due standard.

TUF Gaming B550M-Plus (Wi-Fi)
ASUS TUF Gaming B550M-Plus (Wi-Fi) utilizza molte delle funzionalità di TUF Gaming B550-Plus e le riconfigura su uno spazio ridotto in formato microATX. La differenza principale è che uno degli slot M.2 accetta dispositivi standard da 80 mm anziché unità da 110 mm più lunghe. In cambio, questo modello offre un prezzo più attraente da abbinare alle sue dimensioni ridotte.

TUF Gaming B550M-Plus è disponibile in due varianti: con o senza un Intel AX200 WiFi 6 e controller e antenne Bluetooth 5.1. Indipendentemente dalla scelta, l'utente gode di connettività Ethernet a 2,5 Gbps, audio Realtek S1200A con supporto DTS.

ASUS Prime B550-Plus
La scheda madre ASUS Prime B550-Plus è pronta per supportare un sistema di gioco di fascia media o servire da solida base per un sistema dedicato alla produttività. Questo modello si adatta ai chip Ryzen di fascia media ed è dotato di dissipatori sopra VRM e chipset per garantire stabilità.

I doppi slot PCIe x16 supportano CrossFireX, nel caso si avesse bisogno di un sistema dual-GPU, mentre la coppia di slot M.2 accetta unità da 110 mm. Se le porte USB 3.2 di seconda generazione non sono sufficienti, può essere collegata la scheda opzionale ASUS ThunderboltEX 3 per una larghezza di banda ancora maggiore. Il design elegante di Prime B550-Plus inoltre si adatta facilmente a qualsiasi build.

ASUS Prime B550M-A (Wi-Fi) e B550M-K
Lo spazio negli uffici e in camera è spesso limitato, ASUS Prime B550M-A e B550M-K rappresentano le soluzioni ideali a questo problema. Queste varianti di Prime B550-Plus offrono quasi le stesse specifiche ma utilizzano un form-factor più compatto microATX. Il modello B550M-K è sprovvisto di Wi-Fi, mentre il modello B550M-A è disponibile con Bluetooth 5.1 e WiFi 6 tramite adattatore Intel AX200.

DISPONIBILITÀ E PREZZI
Le schede madri ASUS AMD B550 saranno disponibili a Giugno

 

L'articolo AMD B550: Asus annuncia le nuove schede madri proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/amd-b550-asus-annuncia-le-nuove-schede-madri/feed/ 0