Audible Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/audible/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Sat, 16 Nov 2024 16:36:27 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Audible Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/audible/ 32 32 Dall'Archivio Magico arriva in esclusiva su Audible! https://www.tribe.games/dall-archivio-magico-arriva-in-esclusiva-su-audible/ https://www.tribe.games/dall-archivio-magico-arriva-in-esclusiva-su-audible/#respond Thu, 14 Nov 2024 11:34:25 +0000 https://www.tribe.games/?p=97676 Nella giornata di oggi, Audible ha annunciato di aver reso disponibile al pubblico Dall’Archivio Magico, un titolo di J.K. Rowling dedicato […]

L'articolo Dall'Archivio Magico arriva in esclusiva su Audible! proviene da Tribe Games.

]]>
Nella giornata di oggi, Audible ha annunciato di aver reso disponibile al pubblico Dall’Archivio Magico, un titolo di J.K. Rowling dedicato a chi ha sempre voluto sapere perché ai Magonò non venga mai offerto un posto a Hogwarts o cosa sia successo quando Vernon Dursley ha incontrato per la prima volta James Potter, oppure come sia nata l'amicizia che ha legato per tutta la vita Silente e la McGranitt.

Se c'è una cosa che i fan di Harry Potter hanno in comune, infatti, è sicuramente la curiosità verso l'universo creato da J.K. Rowling. In risposta a questo bisogno del pubblico di saperne di più, arriva Dall’Archivio Magico, un pozzo di risposte che svaria da semplici informazioni che ci lasciano tutti perplessi, come sapere se Dolores Umbridge sia sempre stata così orribile, o perché i maghi non usino semplicemente il telefono, fino a dettagli personali che ci avvicinano al processo creativo di J.K. Rowling, come la materia scolastica meno amata dal professor Piton e l'impatto che ha avuto sulla sua carriera o ancora quale simbologia si celi dietro alla stazione di King's Cross e perché l'Espresso per Hogwarts parta sempre da lì.
Tutte le musiche dell'opera sono state composte da Sara Carvalho.

Dall'Archivio Magico

L’audiolibro, che potete trovare su audible.it, raggiungibile cliccando QUI, contiene 80 articoli e aneddoti scritti da J.K. Rowling per il sito web originale Pottermore. A partire da oggi, per la prima volta, essi sono quindi disponibili in formato audio esclusivamente su Audible.
L'opera è narrata dalle voci di Valentina Mari, Domitilla D'amico, Francesco Prando e Jesus Emiliano Coltorti.

In origine questi articoli sono stati pubblicati su pottermore.com e sono ancora disponibili gratuitamente in lingua inglese sul sito ufficiale del Magico Mondo. Potete raggiungere il sito web in questione cliccando QUI!

L'articolo Dall'Archivio Magico arriva in esclusiva su Audible! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/dall-archivio-magico-arriva-in-esclusiva-su-audible/feed/ 0
La sesta stagione di Marvel's Wastelanders è ora disponibile! https://www.tribe.games/la-sesta-stagione-di-marvel-s-wastelanders-e-ora-disponibile/ https://www.tribe.games/la-sesta-stagione-di-marvel-s-wastelanders-e-ora-disponibile/#respond Sun, 15 Sep 2024 14:24:16 +0000 https://www.tribe.games/?p=94316 Audible ha rilasciato la sesta e ultima stagione della serie podcast italiana Audible Original Marvel's Wastelanders! In Italia, la sesta stagione […]

L'articolo La sesta stagione di Marvel's Wastelanders è ora disponibile! proviene da Tribe Games.

]]>
Audible ha rilasciato la sesta e ultima stagione della serie podcast italiana Audible Original Marvel's Wastelanders!
In Italia, la sesta stagione di Marvel's Wastelanders ha le voci di Neri Marcorè nei panni di Star-LordFabrizio Bentivoglio che interpreta Occhio di FalcoLella Costa per la voce di Vedova NeraSergio Rubini come WolverineLuca Ward nel ruolo di Dottor Destino.

Wastelanders

Wolverine, Vedova Nera, Star-Lord, Occhio di Falco e Dottor Destino si uniscono per fermare Valeria Richards. Lei è la donna più intelligente sulla Terra, immortale e solitaria oltre ogni ragione. Dopo essere sopravvissuta a una pioggia di missili nucleari nel sud della California e aver preso possesso del Cubo Cosmico, in grado di alterare la realtà, Valeria si avvicina pericolosamente alla follia. Qualcosa di inquietante si cela nella "Zona Morta" colpita dalle radiazioni ed è compito dei nostri Supereroi svelare il mistero e fermare Valeria prima che porti a termine un piano di malvagità senza precedenti.

Per maggiori informazioni sulla prima collaborazione tra Audible e Marvel Entertainment, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale, raggiungibile cliccando QUI!

L'articolo La sesta stagione di Marvel's Wastelanders è ora disponibile! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/la-sesta-stagione-di-marvel-s-wastelanders-e-ora-disponibile/feed/ 0
Audible: ecco una panoramica delle principali uscite di questo agosto https://www.tribe.games/audible-ecco-una-panoramica-delle-principali-uscite-di-questo-agosto/ https://www.tribe.games/audible-ecco-una-panoramica-delle-principali-uscite-di-questo-agosto/#respond Wed, 31 Jul 2024 08:45:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=90598 La società americana Audible ha recentemente condiviso la propria newsletter dedicata alle uscite nel mese di agosto. Sulla piattaforma sono […]

L'articolo Audible: ecco una panoramica delle principali uscite di questo agosto proviene da Tribe Games.

]]>
La società americana Audible ha recentemente condiviso la propria newsletter dedicata alle uscite nel mese di agosto. Sulla piattaforma sono infatti in arrivo numerose nuove storie in cuffia che faranno appassionare gli ascoltatori, quindi continuate a leggere se volete scoprire cosa c'è di interessante per voi!
Per tutti i dettagli sulle produzioni Audible, inoltre, vi rimandiamo al sito del servizio, che trovate QUI.

Cosa c'è di nuovo su Audible ad agosto?

Magnifico e tremendo stava l'amore [31 luglio]

Tutti gli amanti giurano che il loro amore è diverso da quello degli altri. Poi le cose cambiano, e le storie tendono a somigliarsi. Ma non questa. L’amore raccontato in queste pagine – tratto da una vicenda di cronaca nera – ha avuto un finale sorprendente, che solo la realtà e una sua misteriosa giustizia potevano immaginare.
Dopo aver raccontato la sua storia attraverso quella di sua madre in Dove non mi hai portata, Maria Grazia Calandrone (grazie alla voce di Sonia Bergamasco) dà vita a un racconto pieno di parallelismi: il Tevere, la violenza domestica, una legge che salva. Una coraggiosa consapevolezza.

Stelle e ottone. The hidden society 1 [31 luglio]

Ambra Valmori pensa che i suoi unici problemi siano l’imminente esame di archeologia persiana e la competizione con il suo rivale accademico, Ismael Sagredo. Ma nel giro di una notte scopre non solo che la magia esiste, ma che i professori dell'Accademia delle arti magiche di Seledia la considerano una minaccia e, peggio ancora, che il brillante mago che sarà costretto a farle da maestro è proprio Ismael.
In una Venezia inedita, narrata dalla penna di Jude Archer e dalla voce di Liliana Bottone, i due faranno luce sul misterioso passato di Ambra, che capirà di sé stessa molto più di quanto aveva mai immaginato.

La donna degli alberi [2 agosto]

Una donna che scappa dalla città e torna nella vecchia baita dell'infanzia, sul Monte. Qui vive senza passato, aspetta che la neve seppellisca i ricordi e segue il ritmo della natura, con i rumori e le creature del bosco.
Così Conchita Sannino ha definito questa storia di Lorenzo Marone su Robinson: «Una storia crepuscolare e sincera, quasi un'indagine sull'ostinazione della rinascita».

Un cuore nero inchiostro [6 agosto]

Detective privati e migliori amici, Cormoran Strike e Robin Ellacott accolgono in agenzia Edie Ledwell, una giovane donna dall’aria stravolta che si presenta come la coautrice di una serie animata di culto che sta per sbarcare su Netflix perseguitata da una misteriosa figura online. Passano pochi giorni e i due leggono dell’assassinio della Ledwell.
Una nuova indagine, scritta da Robert Galbraith e narrata da Andrea Mete, sta per avvolgere Strike e Robin in una rete invisibile e pericolosa…

The boss project [7 agosto]

La prima volta che Evie incontra Merrick Crawford è in un camerino: lui fa irruzione, credendo fosse libero. La seconda è venti minuti dopo, a un colloquio di lavoro come terapeuta per la Crawford Investments. Lui, tanto sexy quanto scorbutico, è il suo potenziale nuovo capo e all'inizio pensa di non essere stata riconosciuta. Così come non pensa di lasciarsi coinvolgere sentimentalmente dal suo insopportabile capo.
Questo romanzo dall'autrice di successo Vi Keeland è narrato in esclusiva per Audible da Ludovica De Caro.

The devil's sons [15 agosto]

Avalone conta di trascorrere il primo anno all’università concentrandosi sugli studi e in compagnia di pochi amici selezionati. Mai si sarebbe aspettata che il fratello di Lola, la sua coinquilina, appartenesse a “The Devil’s Sons”, una famigerata gang della zona, e mai avrebbe immaginato di innamorarsi di Clarke Taylor, il più fuori controllo e pericoloso di loro…
Questo primo volume del romanzo di Chloé Wallerand è narrato per Audible da Stefania Rusco.

Se la strada potesse parlare [23 agosto]

Una struggente storia d'amore in un mondo di dolore e ingiustizia. Tish e Fonny hanno programmato di sposarsi, ma Fonny viene accusato ingiustamente di aver stuprato una donna portoricana. Pur essendo innocente, spetta a Fonny e alla sua famiglia dimostrare la sua innocenza mentre Tish, incinta, tenta con ogni mezzo di sostenerlo… Nonostante la rabbia e il dolore, l'amore resta l’elemento centrale della vicenda.
Adattata in un film da Barry Jenkins, questa storia di James Baldwin (narrata da Marina Valente) risuona come la musica blues: agrodolce, ma profondamente vera.

Una festa in nero [27 agosto]

Alice Basso (che è anche narratrice dell'audiolibro) torna con Anita, protagonista dei suoi bestseller che si muove in maniera sempre più coraggiosa e spericolata nella Torino degli anni ‘30. In questa nuova avventura al volante della sua Balilla Spider Sport e al fianco di Sebastiano Satta Ascona, direttore della rivista «Saturnalia», l’amore la travolge, l’amicizia la commuove, le responsabilità la fanno crescere e il destino la mette alla prova come non mai. Come una vera eroina della letteratura.

L'articolo Audible: ecco una panoramica delle principali uscite di questo agosto proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/audible-ecco-una-panoramica-delle-principali-uscite-di-questo-agosto/feed/ 0
Marvel's Wastelanders: Audible conferma che la sesta e ultima stagione arriverà il 13 settembre https://www.tribe.games/marvels-wastelanders-audible-conferma-che-la-sesta-e-ultima-stagione-arrivera-il-13-settembre/ https://www.tribe.games/marvels-wastelanders-audible-conferma-che-la-sesta-e-ultima-stagione-arrivera-il-13-settembre/#respond Tue, 02 Jul 2024 08:23:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=89232 Audible, società Amazon tra i maggiori produttori e distributori di intrattenimento audio di qualità (tra audiolibri, podcast e serie), annuncia […]

L'articolo Marvel's Wastelanders: Audible conferma che la sesta e ultima stagione arriverà il 13 settembre proviene da Tribe Games.

]]>
Audible, società Amazon tra i maggiori produttori e distributori di intrattenimento audio di qualità (tra audiolibri, podcast e serie), annuncia oggi la futura uscita della sesta e ultima stagione della serie Audible Original italiana Marvel's Wastelanders!

In Italia, la sesta stagione di Marvel's Wastelanders sarà disponibile in esclusiva su Audible dal 13 settembre 2024 e avrà le voci di Neri Marcorè (Star-Lord), Fabrizio Bentivoglio (Occhio di Falco), Lella Costa (Vedova Nera), Sergio Rubini (Wolverine) e Luca Ward (Dottor Destino).

Marvel's Wastelanders

Dettagli su Marvel's Wastelanders e la sua ultima stagione

Wolverine, Vedova Nera, Star-Lord, Occhio di Falco e il Dottor Destino si uniscono per fermare Valeria Richards. Costei è la donna più intelligente sulla Terra, immortale e solitaria oltre ogni ragione. Dopo essere sopravvissuta a una pioggia di missili nucleari nel sud della California e aver preso possesso del Cubo Cosmico, in grado di alterare la realtà, Valeria si avvicina pericolosamente alla follia...
Qualcosa di inquietante si cela nella "Zona Morta" colpita dalle radiazioni ed è compito dei nostri eroi svelare il mistero e fermare Valeria prima che porti a termine un piano di malvagità senza precedenti.

La serie Marvel's Wastelanders è la prima collaborazione tra Audible e Marvel Entertainment. Il capitolo finale arriverà con una produzione di alto livello e attori rinomati e di grande rilievo, che prestano la voce ai leggendari supereroi Marvel.
Originariamente lanciata come serie in lingua inglese nel giugno 2021, questa epopea audio è divisa in sei stagioni, la cui ultima parte è stata diretta da Kimberly Senior e scritta da Nick Bernardone, J. Holtham e Mark Waid. Il sound design originale è curato da One Thousand Birds, mentre le musiche originali sono di Lindsay Jones.

Qui sotto potete recuperare il trailer della serie, nel caso non lo aveste già visto:

Visitate il sito che trovate QUI per maggiori dettagli su Wastelanders e i suoi episodi!

L'articolo Marvel's Wastelanders: Audible conferma che la sesta e ultima stagione arriverà il 13 settembre proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/marvels-wastelanders-audible-conferma-che-la-sesta-e-ultima-stagione-arrivera-il-13-settembre/feed/ 0
Nel nome di James: disponibile il podcast Audible per celebrare il centenario della nascita di James Baldwin! https://www.tribe.games/nel-nome-di-james-disponibile-il-podcast-audible-per-celebrare-il-centenario-della-nascita-di-james-baldwin/ https://www.tribe.games/nel-nome-di-james-disponibile-il-podcast-audible-per-celebrare-il-centenario-della-nascita-di-james-baldwin/#respond Thu, 27 Jun 2024 11:18:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=89096 In occasione del mese del Pride, Audible celebra nel 2024 James Baldwin nel centenario della sua nascita! Sulla piattaforma è […]

L'articolo Nel nome di James: disponibile il podcast Audible per celebrare il centenario della nascita di James Baldwin! proviene da Tribe Games.

]]>
In occasione del mese del Pride, Audible celebra nel 2024 James Baldwin nel centenario della sua nascita! Sulla piattaforma è infatti disponibile Nel nome di James. L’avventurosa vita di James Baldwin, scrittore, l’Audible Original che raccoglie le diverse prospettive da cui è possibile guardare alle opere e alla vita di James Baldwin con la voce di sette intellettuali che riconoscono nello scrittore americano un modello di letteratura e libertà.
Giulia Caminito, Djarah Kan, Paolo Giordano, Nadeesha Uyangoda, Sabrina Efionayi, Cristina Ali Farah e Saif Ur Rehman Raja, ciascuno voce e autore di una puntata, guidano gli ascoltatori alla scoperta di Baldwin. Nel farlo, affrontano tutti i grandi temi dell’autore, dalla letteratura alla lingua identitaria, dall'influenza sul rap al colonialismo.

Inoltre, l’episodio di Saif Ur Rehman Raja, intitolato “Intersezionale internazionale”, è disponibile anche su Amazon Music per tutti gli abbonati. In questa puntata, il giovane intellettuale parte dalla condizione di Baldwin, povero in un mondo capitalista, nero in un paese razzista e omosessuale in un momento storico in cui esserlo era illegale, sottolineandone lo spessore letterario e gli insegnamenti ancora validi oggi nella società attuale.
Ieri nell’ambito del Milano Pride in Piazza Lavater, Saif Ur Rehman Raja ha anche dialogato con Pietro Turano, attore, attivista e vicepresidente di Arcigay Roma, sulla figura di Baldwin e la sua eredità letteraria, di impegno sociale e di lotta alle diseguaglianze e ai pregiudizi.

James Baldwin, a 100 anni dalla nascita

L’Audible Original Nel nome di James ci restituisce un ritratto audio di James Baldwin. Egli sapeva di essere nero in un mondo a favore dei bianchi, ma sapeva anche di essere molto sveglio e di poter contare solo sulla propria intelligenza.
Non era sicuro di come avrebbe usato la sua intelligenza, ma sapeva che era l'unica risorsa su cui poteva contare, e anche per queste sue qualità viene spesso associato a Pasolini. Lettore appassionato e adolescente povero, predicatore in una chiesa pentecostale di Harlem, nel corso della sua vita Baldwin si trovò spesso a confrontarsi con "tutta quell'angoscia e quella disperazione, e con tutta quella bellezza".

Cresciuto al Greenwich Village, Baldwin si rese conto di essere omosessuale. Grazie allo scrittore Richard Wright, che gli procurò una borsa di studio a Parigi, ebbe modo di vivere e per molti anni Baldwin fece la spola tra New York, Parigi, la Svizzera e Istanbul. Le esperienze internazionali gli permisero di coltivare il suo pensiero libero e cosmopolita e, quando negli anni Sessanta tornò negli Stati Uniti, partecipò al movimento per i diritti civili, diventandone uno degli intellettuali di riferimento.
Come spesso accade alle figure di spicco, fu bersaglio di frequenti critiche per le sue posizioni pacifiste e in seguito anche per aver parlato di omosessualità all'interno della comunità nera di New York.

Dettagli sul podcast e le puntate

In sette episodi, da 45 minuti ciascuno, gli ospiti si susseguono nel racconto e nella ricostruzione di una delle figure più caleidoscopiche e contemporanee della letteratura.

Si inizia con Giulia Caminito che introduce agli ascoltatori la figura di Baldwin, diventato un simbolo della lotta per i diritti civili a 100 anni dalla sua nascita. Prosegue Nadeesha Uyangoda, con il secondo episodio dedicato alle riflessioni di Baldwin riguardo la sua condizione di nero nell’America di quegli anni. Il terzo episodio, a cura di Paolo Giordano, porterà gli ascoltatori alla scoperta della sua idea di futuro: la sua visione del domani e i suoi insegnamenti per non commettere gli stessi errori del passato.
Nel quarto episodio Cristina Ali Farah racconta di stanzialità e integrazione nelle opere dell'autore, mentre nel quinto Sabrina Efionayi affronta invece il tema delle adolescenze difficili, di chi è cresciuto ai margini, della voglia di emergere e della condizione delle periferie nella formazione dello scrittore. Infine, nel sesto episodio, Djarah Kan racconta l'attivismo e la militanza di Baldwin negli anni '60, e, nel settimo, Saif Ur Rehman Raja sottolinea l’importanza di Baldwin nell’ambito dei movimenti LGBTQIA+.

Le puntate del podcast sono quindi intitolate come segue:

  1. 100 anni di amore e di lotta;
  2. Essere nero in un mondo di bianchi;
  3. Studiare per capire, reagire senza violenza;
  4. Essere a casa, essere straniero;
  5. Crescere nei posti di margine;
  6. La rivoluzione dietro l'angolo;
  7. Intersezionale internazionale.
Nel Nome di James

Vi rciordiamo che Nel nome di James è una produzione di Fandango Podcast in esclusiva per Audible Original.
Per ulteriori dettagli su questo podcast, potete visitare il sito della società direttamente QUI!

L'articolo Nel nome di James: disponibile il podcast Audible per celebrare il centenario della nascita di James Baldwin! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/nel-nome-di-james-disponibile-il-podcast-audible-per-celebrare-il-centenario-della-nascita-di-james-baldwin/feed/ 0
Ecco il trailer ufficiale di Marvel's Wastelanders: Doom, in arrivo il 13 giugno https://www.tribe.games/ecco-il-trailer-ufficiale-di-marvels-wastelanders-doom-in-arrivo-il-13-giugno/ https://www.tribe.games/ecco-il-trailer-ufficiale-di-marvels-wastelanders-doom-in-arrivo-il-13-giugno/#respond Thu, 30 May 2024 08:10:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=86989 Audible ha oggi svelato il trailer ufficiale della prossima stagione della serie Marvel's Wastelanders, di imminente uscita. Marvel's Wastelanders: Doom, […]

L'articolo Ecco il trailer ufficiale di Marvel's Wastelanders: Doom, in arrivo il 13 giugno proviene da Tribe Games.

]]>
Audible ha oggi svelato il trailer ufficiale della prossima stagione della serie Marvel's Wastelanders, di imminente uscita. Marvel's Wastelanders: Doom, quinto capitolo della serie podcast italiana Audible Original, arriverà infatti il 13 giugno!

Godetevi il filmato di presentazione di questa nuova stagione direttamente qui di seguito:

I supereroi sono stati sconfitti e i supercriminali hanno preso il potere, in una Terra in cui il Dottor Destino è in cerca di vendetta e governa con il pugno di ferro. Ma la resistenza si agita nell'ombra e i nostri eroi si uniscono per cercare di salvare l'umanità.
Con la voce di Luca Ward nel ruolo del Dottor Destino, gli ascoltatori saranno catapultati all’interno di un incredibile mondo post-apocalittico!

Vi ricordiamo che Doom è la quinta stagione della serie Marvel's Wastelanders, prima collaborazione tra Audible e Marvel Entertainment, che ha dato vita a una produzione di altissima qualità, con attori famosi e di grande rilievo a prestare la loro voce ai leggendari supereroi Marvel.
La versione originale di Marvel's Wastelanders: Doom è stata scritta da Mark Waid e James Kim, mentre Mark Henry Phillips ne ha curato il sound design e le musiche.

Se cercate maggiori dettagli su questo e sugli altri capitoli di questa epopea Marvel, vi rimandiamo al sito che trovate QUA!

L'articolo Ecco il trailer ufficiale di Marvel's Wastelanders: Doom, in arrivo il 13 giugno proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/ecco-il-trailer-ufficiale-di-marvels-wastelanders-doom-in-arrivo-il-13-giugno/feed/ 0
Marvel's Wastelanders: Doom, la quinta stagione della serie Audible Original, è in arrivo il 13 giugno https://www.tribe.games/marvels-wastelanders-doom-la-quinta-stagione-della-serie-audible-original-e-in-arrivo-il-13-giugno/ https://www.tribe.games/marvels-wastelanders-doom-la-quinta-stagione-della-serie-audible-original-e-in-arrivo-il-13-giugno/#respond Mon, 13 May 2024 08:44:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=85921 Audible e Marvel New Media sono lieti di annunciare l'imminente uscita della quinta stagione della serie Marvel's Wastelanders, intitolata Marvel's […]

L'articolo Marvel's Wastelanders: Doom, la quinta stagione della serie Audible Original, è in arrivo il 13 giugno proviene da Tribe Games.

]]>
Audible e Marvel New Media sono lieti di annunciare l'imminente uscita della quinta stagione della serie Marvel's Wastelanders, intitolata Marvel's Wastelanders: Doom!

Dopo il successo delle precedenti quattro stagioni di Wastelanders, la serie audio a sei stagioni torna con il penultimo episodio dedicato a un supercriminale di fama mondiale, il Dottor Destino. In Italia, Marvel's Wastelanders: Doom sarà disponibile in esclusiva su Audible dal 13 giugno 2024 e avrà la voce di Luca Ward, nel ruolo dell'iconico cattivo.

Marvel's Wastelanders: Doom

Anche Marvel's Wastelanders: Doom inizia in un mondo desolato in cui i supereroi sono stati sconfitti e i supercriminali hanno preso il potere. Questa avvincente serie trasporta gli ascoltatori in una Terra devastata in cui il Dottor Destino, sconfitti i suoi acerrimi nemici, governa con pugno di ferro. Ma mentre la resistenza si agita nell'ombra, la serie Audible Original evolve in un avvincente racconto di ribellione, redenzione ed eroismo. Un vero e proprio viaggio nel cuore della resilienza umana.

Marvel's Wastelanders è la prima collaborazione tra Audible e Marvel Entertainment. Marvel's Wastelanders: Doom arriverà quindi il mese prossimo come esperienza audio globale di alta qualità, con una produzione di alto livello e attori rinomati e di grande rilievo che prestano la voce ai leggendari supereroi Marvel.
Maggiori informazioni sul cast e sulla data di premiere dell’ultima stagione della serie Marvel's Wastelanders saranno annunciate in seguito. Vi ricordiamo che l'epopea audio in sei stagioni è stata originariamente lanciata come serie in lingua inglese nel giugno 2021.

La versione in lingua inglese di Marvel's Wastelanders: Doom è stata scritta da Mark Waid e James Kim. Il sound design e le musiche originali sono di Mark Henry Phillips.
Per altri dettagli, vi invitiamo a visitare il sito italiano di Audible, che trovate QUA!

L'articolo Marvel's Wastelanders: Doom, la quinta stagione della serie Audible Original, è in arrivo il 13 giugno proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/marvels-wastelanders-doom-la-quinta-stagione-della-serie-audible-original-e-in-arrivo-il-13-giugno/feed/ 0
Marvel's Wastelanders: Wolverine è ora disponibile! https://www.tribe.games/marvels-wastelanders-wolverine-e-ora-disponibile/ https://www.tribe.games/marvels-wastelanders-wolverine-e-ora-disponibile/#respond Wed, 13 Mar 2024 11:13:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=82752 Audible ha annunciato che è ora disponibile Marvel's Wastelanders: Wolverine. Questa quarta stagione della serie Audible Original italiana presenta la […]

L'articolo Marvel's Wastelanders: Wolverine è ora disponibile! proviene da Tribe Games.

]]>
Audible ha annunciato che è ora disponibile Marvel's Wastelanders: Wolverine. Questa quarta stagione della serie Audible Original italiana presenta la voce di Sergio Rubini nel ruolo di Wolverine!

Marvel’s Wastelanders: Wolverine, disponibile ora, è la prima collaborazione tra Audible e Marvel Entertainment ed è stata rilasciata contemporaneamente in francese, tedesco, hindi, italiano e giapponese nei rispettivi Paesi come esperienza audio globale di alta qualità, con una produzione di alto livello e attori rinomati e di grande rilievo che prestano la voce ai leggendari Supereroi Marvel.

La versione in lingua inglese di Marvel's Wastelanders: Wolverine è stata scritta e diretta da Jenny Turner Hall. Il sound design è curato da Michael Odmark e Daniel Brunell, mentre la musica originale è di Rhett Miller e John Burdick.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale, raggiungibile cliccando QUI!

L'articolo Marvel's Wastelanders: Wolverine è ora disponibile! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/marvels-wastelanders-wolverine-e-ora-disponibile/feed/ 0
Marvel's Wastelanders: Wolverine, disponibile il trailer ufficiale! https://www.tribe.games/marvel-s-wastelanders-wolverine-disponibile-il-trailer-ufficiale/ https://www.tribe.games/marvel-s-wastelanders-wolverine-disponibile-il-trailer-ufficiale/#respond Wed, 06 Mar 2024 12:19:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=82319 Audible annuncia l’uscita del trailer dedicato alla quarta stagione della serie podcast Audible Original italiana Marvel's Wastelanders: Wolverine. La nuova stagione sarà […]

L'articolo Marvel's Wastelanders: Wolverine, disponibile il trailer ufficiale! proviene da Tribe Games.

]]>
Audible annuncia l’uscita del trailer dedicato alla quarta stagione della serie podcast Audible Original italiana Marvel's Wastelanders: Wolverine. La nuova stagione sarà disponibile in esclusiva su Audible dal 13 marzo 2024 con la voce di Sergio Rubini nel ruolo di Wolverine!

Ambientato in un feroce mondo post-apocalittico, il podcast narra il viaggio di Logan (Wolverine), che attraversa terre devastate. Confrontandosi con il suo passato, egli lotta per sopravvivere in un mondo dove la speranza è una merce rara. Grazie all'interpretazione di Sergio Rubini, il percorso di Wolverine si anima di un'intensità senza precedenti e di una profonda emotività, coinvolgendo gli ascoltatori nel pieno della sua lotta.

Marvel Wastelander's è la prima collaborazione tra Audible e Marvel Entertainment ed è rilasciata contemporaneamente in francese, tedesco, hindi, italiano e giapponese nei rispettivi paesi come esperienza audio globale di alta qualità, con una produzione di alto livello e attori rinomati e di grande rilievo che prestano la voce ai leggendari Supereroi Marvel.

Maggiori informazioni sul cast e sulle date di premiere delle stagioni successive della serie Wastelanders, ovvero Doom e il conclusivo Marvel's Wastelanders, saranno annunciate in seguito. L'epopea audio in sei stagioni è stata originariamente lanciata come serie in lingua inglese nel giugno 2021.

La versione in lingua inglese è stata scritta e diretta da Jenny Turner Hall. Inoltre in questa versione troviamo Michael Odmark e Daniel Brunell alla progettazione del suono, mentre Rhett Miller e John Burdick curano l'originale musica.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale, raggiungibile cliccando QUI!

L'articolo Marvel's Wastelanders: Wolverine, disponibile il trailer ufficiale! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/marvel-s-wastelanders-wolverine-disponibile-il-trailer-ufficiale/feed/ 0
Svelati gli ospiti ed il programma del Lucca Comics&Games 2022! https://www.tribe.games/svelati-gli-ospiti-ed-il-programma-del-lucca-comicsgames-2022/ https://www.tribe.games/svelati-gli-ospiti-ed-il-programma-del-lucca-comicsgames-2022/#comments Mon, 03 Oct 2022 09:17:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=55463 Bentrovati prodi lettori, oggi ci riuniamo attorno al falò della fenice di Tribe Games per scoprire quali saranno gli ospiti […]

L'articolo Svelati gli ospiti ed il programma del Lucca Comics&Games 2022! proviene da Tribe Games.

]]>
Bentrovati prodi lettori, oggi ci riuniamo attorno al falò della fenice di Tribe Games per scoprire quali saranno gli ospiti e gli eventi che comporranno il programma previsto per questo Lucca Comics&Games 2022.
Come la locandina ci ricorda sempre, la fiera occuperà la città nel periodo di Halloween, precisamente fra i giorni 28 ottobre e 1 novembre e tutte le notizie annunciate durante l'evento di presentazione del programma di Lucca Comics & Games 2022, rivelano la vera essenza di questa meravigliosa manifestazione culturale.

Per chi non avesse mai avuto l'opportunità di visitare la città di Lucca è importante sapere che nel periodo della manifestazione questa assume un suo personalissimo vestimento, che non si congela ad un solo ambito canonico, ma abbraccia l'interezza della cultura nerd esistente.
Entrare in città vuol dire entrare nella parte del visitatore ma anche in quella del protagonista dell'avventura del Lucca, che si compone di innumerevoli padiglioni da visitare, eventi a cui partecipare, ospiti da incontrare. La ricchezza della manifestazione si presenta e si cela fra i viottoli medievali entro le mura della città come al di fuori, i padiglioni sono numerosi, la folla si snoda in tutte le direzioni e i cosplayer sbucano da ogni angolo.

Una veduta aerea della città racchiusa entro i suoi baluardi medioevali.

Citando il presentatore Emanuele Vietina:

''Lucca è Movie, Lucca è Fumetti ma Lucca è anche Gaming...''

Prima di passare alla presentazione vera e propria è importante dedicare qualche riga alla storia della manifestazione, la cui evoluzione arriva al suo culmine con questa edizione di Lucca Comics&Games.
In vero, la sua storia comincia nel 1966 quando da Bordighera spostarono in Lucca la grande fiera italiana dedicata al fumetto, ancora confinata nei padiglioni fuori le mura, poi col passare degli anni la manifestazione ha piantato la sua bandiera in tutti i vicoli della città raggiungendo col 2022 la sua cinquantaseiesima edizione che (tralasciando gli anni del covid) ha quasi sempre riscontrato affluenza crescente. Arrivata quindi alla forma che ha oggi la fiera accoglie in città ogni tipo di sfaccettatura di quello che si può definire nerd, ed in questo Tribe Games si è sentita tirata in causa.
Quest'anno non solo la fiera riprende in grande stile, eliminando buona parte delle limitazioni portate col covid, ma maggiora con vigore la parte dedicata al gaming!

Ora, passando al cuore dell'articolo senza ulteriori dilungamenti, presentiamo gli ospiti principali della manifestazione Lucca Comics&Games 2022 ed incido che tutte le informazioni sono in costante aggiornamento; quelle che leggerete corrispondono alle info salienti rivelate durante l'evento di presentazione (per un elenco complessivo clicca qui).

Gli Ospiti

I moltissimi ospiti presenti quest'anno al Lucca Comics&Games propongono una intrinseca varietà di contenuti per la quale una suddivisione per aree tematiche diventa necessaria, quindi abbiamo deciso di portare il tutto ripartendolo per paragrafi: Movie, Comics, Gaming e Musica occupano i primi quattro ed infine le restanti personalità di rilievo in un ultima sezione dedicata.

Gli invitati che si allacciano indissolubilmente alla categoria Movie potrebbero essere considerati la punta di diamante di questa edizione ed infatti presentare per primo il più eminente fra tutti: Tim Burton diventa un obbligo. Del regista statunitense, le cui opere sono note alla grande maggioranza del pubblico cinematografico, potremmo discorrere moltissimo ma per ora l'evento che lo richiama verso l'Italia è l'occasione di portare su uno dei grandi schermi del bel paese alcune scene della sua nova serie. Proprio a Lucca Comics&Games, precisamente lunedì 31 ottobre, l'anfitrione del gotico e del fiabesco presenterà un'anteprima de ''Mercoledì'' che uscirà nelle sale del grande schermo mondiale il 23 di novembre di quest'anno.
L'altro ospite della categoria cinema che a nostro dire per i fan risulta imperdibile è Goro Taniguchi, regista del nuovo ''One Piece Film: RED'' campione di incassi in Giappone ed in Italia ancora fasciato dal velo del mistero. Per la gioia della community il film uscirà nelle sale questo autunno ed a Lucca potremo godere di una esclusiva anteprima che disvelerà alcune scene. Allo stand di Toei Animation assieme a Taniguchi sarà inoltre presente Masayuki Sato il direttore del character design dell'attesissimo film di One Piece!

Relativamente al settore Comics, cuore pulsante della manifestazione, gli invitati sono innumerevoli, quindi, per il successo anche ampliato dalla serie Netflix, Zerocalcare è la prima personalità di rilievo che presenteremo. L'autore è stato richiamato al Lucca Comics&Games per presentare la sua nuova opera in uscita il 4 di ottobre di quest'anno: “No sleep till Shengal”, edita da Bao Publishing.
Altro grande ospite che ha fatto la storia contemporanea del fumetto di stampo italiano è certamente Leo Ortolani, autore di Ratman che già gli anni passati era presente al Lucca per il firmacopie e quest'anno, in grande esclusiva, presenterà il suo primo art book “Musa” offrendo la possibilità di acquistarlo in loco. Ortolani rimarrà a Lucca i primi tre giorni, il 28, il 29 ed il 30 di ottobre.
Sempre tra gli italiani avremo come ospite Mirka Andolfo, illustratrice e fumettista nota per il suo delicato modo di raccontare allegramente l'erotismo su carta, che sarà presente per tutta la durata della manifestazione.
Uscendo dal panorama italiano abbiamo C.B. Cebulski, uno dei principali disegnatori Marvel per la serie a fumetti Spiderman, che sarà presente al Lucca in occasione del sessantesimo anniversario del super eroe assieme a molti altri content creator della saga.
Lee Bermejo noto disegnatore DC invece presenterà assieme a Panini Comics il suo ultimo lavoro, ''Batman: Dannato'' che terminerà a Lucca il suo tour cominciato in America. Rimane la parte dedicata alla fumettistica orientale dedicata al mondo mangaka rappresentato al Lucca Comics&Games da Nagabe (J-POP), Atsushi Ohkubo (Planet Manga) presente dal 28 al 30 ottobre e a cui sarà dedicata una mostra dal titolo "Atsushi Ohkubo: anima di fuoco" e Norihiro Yagi (Star Comics).

Passiamo ora agli invitati che rendono Tribe Games e tutta la sua community interessata in prima persona a queste rivelazioni, il Gaming, che di per sé possiede un ampio spettro di significati ma in questo caso lo contestualizzeremo a quello videoludico. Quindi, parlando delle personalità che attingono a piene mani dalla categoria dei videogames e che per questa ragione ne sono i rappresentanti presso il Lucca Comics&Games, abbiamo Nolan Bushnell il leggendario creatore di Atari, la console che ha contribuito forse maggiormente, agli albori, alla nascita dell'imponente industria videoludica per come noi oggi la conosciamo. Festeggiando infatti i 50 anni dalla fondazione di Atari Lucca Comics&Games 2022 propone a tutti i visitatori una mostra dedicata.
Inoltre, a maggiorare la portata del pool di ospiti legati al mondo del videogames abbiamo Yoshitaka Amano character designer del famosissimo brand videoludico Final Fantasy di cui ha ideato l'iconico logo oltre ad aver partecipato allo sviluppo dei personaggi in ogni titolo della serie targata Square Enix.
Anche l'Italia è inclusa in questa parte della fiera e Davide Soliani creative director presso gli studi milanesi di casa Ubisoft incontrerà il pubblico e discuterà la sua nuova creazione: ''Mario + Rabbids: Sparks of Hope''. Assieme a lui presenzieranno altri del team fra cui l'art director di Ubisoft-Milan, Mauro Perini che parteciperà ad alcune discussioni riguardo al suo lavoro e offrirà al pubblico una sessione di live drawing.

Oltre a questi invitati Lucca Comics&Games 2022 offrirà spazio anche alle altre grandi case videoludiche: Nintendo con il suo brand Pokemon, che offrirà anteprime relative ai due nuovi giochi in uscita questo 18 novembre e l'esperienza di Pokemon Play Lab; infine CD Project Red, la casa di sviluppo polacca che ha dato vita ai giochi di The Witcher, festeggerà al Lucca Comics&Games i suoi vent'anni con tanto di concerto ricalcante le colonne sonore più iconiche di The Witcher 3 presso la Lucca Music Arena diretto da Eimear Noone, prima donna a dirigere gli Academy Awards. Tutte le attività organizzate dalla casa di sviluppo polacca si terranno presso Villa Bottini il cui giardino, agghindato come fosse un vigneto di Toussaint, offrirà intrattenimenti quali cacce al tesoro organizzate e sessioni di vero e proprio crafting come nel videogame, mentre all'interno la Villa ospiterà una mostra di manufatti e opere d'arte ispirate alla serie Cyberpunk.

Per finire, la parte dedicata agli ospiti presentiamo quelli che, al di fuori delle categorie sopra riportate, più hanno attirato l'attenzione su di sé, in primis il disegnatore del poster Hope, la raffigurazione della speranza vestita di verde, bianco e rosso e ispirata al personaggio di Yavannah: Ted Nasmith il raffinato illustratore che ha regalato una forma alla vastissima gamma di personaggi e luoghi dell'epos tolkeniano ed al quale sarà dedicata una mostra presso Palazzo Ducale.

Hope, il poster di questo Lucca Comics&Games 2022

Fra gli altri i doppiatori Claudio Moneta e Francesco Pannofino presenti con Audible e Valerio Lundini, poi Roberto Saviano che presenterà il suo ultimo lavoro a fumetti intitolato ''Le Storie della Paranza'' e Licia Troisi l'affermata scrittrice fantasy che ha dato vita alla saga delle ''Cronache del Mondo Emerso''.

Il Programma

Come per gli invitati gli eventi racchiusi nel programma del Lucca Comics&Games 2022 sono numerosissimi e qui presentiamo una scansione di quelli più rilevanti suddivisa per giorni (forniamo comunque il link del sito per maggiori informazioni).

I Giorno - 28 ottobre:

  • Lucca Cosplay Academy (28 ottobre - 1 novembre),
    presso la cappella Guinigi.
  • "Multiverse of Metaverses": la genesi di una mostra (dalle ore 13 alle 14),
    presso la Sala Incontri Videogames.
  • Lucca Manga School (dalle ore 16 alle 18),
    presso Sala Incontri Japan Polo Fiere.

II Giorno - 29 ottobre:

  • Muse: un viaggio fra le influenze artistiche con Leo Ortolani (dalle ore 12 alle 13),
    presso la Chiesa San Giovanni.
  • I 40 anni italiani di Lady Oscar (dalle ore 13.30 alle 15),
    presso la Sala Incontri Japan Polo Fiere.
  • Nel mondo delle meraviglie di Chris Riddell (dalle ore 15 alle 16),
    presso la Chiesa San Giovanni.
  • Lucca Manga School (dalle ore 16 alle 18),
    presso la Sala Incontri Japan Polo Fiere.
  • Riot Games Cosplay Contest... ecco riunito tutto l'universo RIOT!
    (dalle ore 16.30 alle 18), presso la Chiesa San Francesco.

III Giorno - 30 ottobre:

  • Maradona Celebration (dalle ore 12 alle 13),
    presso la Sala Tobino del Palazzo Ducale.
  • Lucca Manga School (dalle ore 17 alle 19),
    presso la Sala Incontri Japan Polo Fiere.

IV Giorno - 31 ottobre:

  • Showcase con Marcello Quintanilha (dalle ore 12 alle 13),
    presso la Sala Tobino del Palazzo Ducale.
  • Lucca Manga School (dalle ore 16 alle 18),
    presso la Sala Incontri Japan Polo Fiere.
  • Il mio Philip K. Dick (dalle ore 16.30 alle 17.30),
    presso Auditorium San Girolamo.
  • Graphic Novel Theatre: "Celestia" di Manuele Fior (dalle ore 17 alle 23.30),
    presso il Teatro del Giglio.

V Giorno - 1 novembre:

  • Roberto Saviano presenta "Le storie della Paranza" (dalle ore 11.30 alle 16.30),
    presso il Teatro del Giglio.
  • Lucca Manga School (dalle ore 16 alle 18),
    presso la Sala Incontri Japan Polo Fiere.

Quella che vi abbiamo presentato, come già ripetuto sopra, non è che una piccola parte della vasta offerta culturale che il Lucca Comics&Games propone per l'edizione di quest'anno, eppure la sensazione è quella di un ritorno ai vecchi fasti, interrotti da una pandemia che per troppo tempo ha incatenato questo settore, il quale finalmente dà i segni di una ripresa ''lenta ma inesorabile''.

In conclusione, prodi lettori, speriamo che questa carrellata di informazioni vi sia stata utile per comprendere a grandi linee il programma di quest'anno, che ancora riserva delle sorprese, ed abbiamo la sincera speranza che vi abbia invogliato a partecipare a questa edizione del Lucca Comics&Games.
Se foste interessati ad acquistare i biglietti della fiera, vi lasciamo QUI il link, ma affrettatevi perché i posti sono quasi esauriti.
Vi invitiamo inoltre a visitare il nostro sito per i futuri articoli che riguarderanno questo fantastico evento annuale, al quale Tribe Games parteciperà inviando i due autori di questo articolo: Gianluca Longhin redattore e newser della Tribù ed il dottor archeologo Daniele Chiesi, qui oggi ed al Lucca Comics&Games 2022 come collaboratore esterno della redazione.
Entrambi noi vi salutiamo dunque inaugurando questa serie di speciali dedicati al Lucca Comics&Games, vi aspettiamo al prossimo falò.

L'articolo Svelati gli ospiti ed il programma del Lucca Comics&Games 2022! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/svelati-gli-ospiti-ed-il-programma-del-lucca-comicsgames-2022/feed/ 1