L'articolo Marvel Snap: lancio con un nuovo trailer con il Nick Fury di Samuel L. Jackson proviene da Tribe Games.
]]>MARVEL SNAP fornisce ai giocatori l'inedita possibilità di evocare e utilizzare più di 1.000 carte al momento del lancio, che includono molti fra gli eroi e cattivi dell'universo Marvel preferiti dai fan. Il gioco unisce l'arte mozzafiato di 80 anni di storia Marvel con le nuove e splendide illustrazioni create da alcuni fra gli artisti più creativi del mondo.
Sviluppato da Second Dinner, il team che ha creato i migliori giochi di carte del mondo, MARVEL SNAP è facilissimo da imparare, ma anche i giocatori più esperti impiegheranno un'intera vita per dominarne tutti gli aspetti.
La nuova campagna pubblicitaria con Samuel L. Jackson, creata in collaborazione con Mischief @ No Fixed Address, vede Nick Fury contrapposto allo S.H.I.E.L.D. quando un giovane fan di MARVEL SNAP reclama senza tanti complimenti il suo ruolo come direttore dell'agenzia.
Oltre allo spot e alla campagna pubblicitaria esterna, che si estenderà in tutte le città principali degli Stati Uniti, MARVEL SNAP pubblicherà un'altra decina di video comici basata sulla sostituzione di Nick Fury, incoraggiando i fan a provare a mettersi nei panni del direttore.
MARVEL SNAP, disponibile in 13 lingue in tutto il mondo, è scaricabile da ora su dispositivi mobili ed è disponibile in accesso anticipato su PC.
L'articolo Marvel Snap: lancio con un nuovo trailer con il Nick Fury di Samuel L. Jackson proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo L'aggiornamento di Marvel's Avengers aggiunge novità e un eroe esclusivo! proviene da Tribe Games.
]]>Ulteriori informazioni sul sistema di potenziamento dell'equipaggiamento sono disponibili al link QUI.
Un WAR TABLE di approfondimento di Marvel's Avengers dedicato all'aggiornamento 2.2 ha debuttato il 29 novembre per offrirvi una panoramica di ciò che i giocatori possono aspettarsi da questo aggiornamento.
L'aggiornamento espande ulteriormente un gioco già denso di contenuti, introducendo nuove funzionalità e ampliando la trama del gioco tramite l'Iniziativa Avengers. Marvel's Avengers offre ora diverse campagne, nove eroi giocabili (dieci su piattaforme PlayStation) e azione multigiocatore cooperativa infinita per un massimo di quattro giocatori.
I raid di Marvel's Avengers sono una delle prove decisive del squadra dell’endgame del gioco.. Richiederanno tattiche avanzate e la piena collaborazione di una squadra di quattro giocatori dotati del miglior equipaggiamento disponibile. Il raid offre due livelli di difficoltà: normale ed élite. Quest'ultimo complica ulteriormente la sfida, ma offre anche le migliori ricompense disponibili nel gioco.
Dopo gli eventi dell'espansione Guerra per il Wakanda, il mostro sonico Klaw è tornato alla montagna del vibranio per distruggere il Wakanda. Black Panther e gli Avengers dovranno fermarlo prima che ci riesca!
Il leggendario spara-ragnatele Spider-Man è ora disponibile in esclusiva per i giocatori PlayStation con l'aggiornamento di oggi, insieme all'evento eroe Spider-Man: Da un grande potere...
Le acrobazie aeree di Spider-Man porteranno un nuovo modo di vivere il gioco, sia in solitaria, sia insieme agli amici; i suoi movimenti e le sue capacità di combattimento uniche saranno sicuramente delle valide aggiunte alla squadra d'assalto nelle missioni dell'Iniziativa Avengers.
I giocatori inoltre vivranno la storia di Spider-Man attraverso sfide sbloccabili intrecciate nell'Iniziativa Avengers. Peter Parker scoprirà una nuova minaccia letale e dovrà collaborare con gli Avengers per impedire che l'AIM ottenga una tecnologia che potrebbe rendere inarrestabile il suo esercito di sintoidi. Deciso a tenere segreta la propria identità, Parker stringerà una timida amicizia con Ms. Marvel e Black Widow e dovrà affrontare le nuove dinamiche del lavoro di squadra. Si unirà agli Avengers a tempo pieno, oppure resterà indipendente nella sua lotta contro l'AIM?
L'articolo L'aggiornamento di Marvel's Avengers aggiunge novità e un eroe esclusivo! proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo L'aggiornamento di Marvel's Avengers introdurrà un nuovo raid e un nuovo eroe esclusivo! proviene da Tribe Games.
]]>Oltre al nuovo raid e al nuovo eroe, l'aggiornamento introdurrà diversi sistemi nuovi e migliorati, tra cui:
L'aggiornamento del 30 novembre espande ulteriormente un gioco già denso di contenuti, introducendo nuove funzionalità e ampliando la trama tramite l'Iniziativa Avengers. Marvel's Avengers offre ora diverse campagne, nove eroi giocabili (dieci su piattaforme PlayStation) e azione multigiocatore co-op infinita per un massimo di quattro giocatori.
I raid di Marvel's Avengers sono una delle prove decisive del lavoro di squadra dell’endgmae del gioco. Richiederanno tattiche avanzate e la piena collaborazione di una squadra di quattro giocatori dotati del miglior equipaggiamento disponibile.
Dopo gli eventi dell'espansione Guerra per il Wakanda, dunque, il mostro sonico Klaw è tornato alla Vibranium Mound per distruggere il Wakanda. Black Panther e gli Avengers dovranno fermarlo prima che ci riesca!
In aggiunta, il leggendario Spider-Man giungerà in esclusiva per i giocatori PlayStation con l'aggiornamento del 30 novembre, insieme all'evento eroe di Spider-Man: Da un grande potere...
Le acrobazie di Spider-Man porteranno un nuovo modo di vivere il gioco, sia in solitaria, sia insieme agli amici; i suoi movimenti e le sue capacità di combattimento uniche saranno sicuramente delle valide aggiunte alla squadra d'assalto nelle missioni dell'Iniziativa Avengers.
I giocatori vivranno la storia di Spider-Man attraverso sfide sbloccabili intrecciate nell'Iniziativa Avengers. Peter Parker scoprirà una minaccia letale e dovrà collaborare con gli Avengers per impedire che l'AIM ottenga una tecnologia che renderebbe inarrestabile il suo esercito.
Deciso a tenere segreta la propria identità, Parker stringerà una timida amicizia con Ms. Marvel e Black Widow e dovrà affrontare le nuove dinamiche del lavoro di squadra. Si unirà agli Avengers a tempo pieno, oppure resterà indipendente nella sua lotta contro l'AIM?
Marvel's Avengers continuerà a espandersi nel corso del tempo con nuove funzionalità, cattivi, tipi di missioni, regioni, oggetti e altro ancora, disponibili per tutti i giocatori che hanno acquistato il gioco base, senza costi extra.
L'articolo L'aggiornamento di Marvel's Avengers introdurrà un nuovo raid e un nuovo eroe esclusivo! proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Marvel's Midnight Suns: Mostrato il primo trailer gameplay proviene da Tribe Games.
]]>In Marvel's Midnight Suns, i giocatori assumono il ruolo del Cacciatore - il primo eroe originale personalizzabile dell'Universo Marvel, riportato in vita da un sonno secolare per guidare i Midnight Suns, con eroi che abbracciano Avengers, X-Men, Runaways e altri ancora. Costretti a unirsi in opposizione a Lilith, Madre dei Demoni e genitrice del Cacciatore, i Midnight Suns devono sollevarsi contro l'oscurità di fronte agli alleati caduti e con il destino del mondo in gioco.
"Siamo entusiasti di lavorare con la Marvel per creare Marvel's Midnight Suns. Non solo questa è una direzione sensazionale e originale per Firaxis, ma abbiamo anche una partnership gratificante con Marvel nel raccontare nuove storie del loro mondo" ha detto Steve Martin, presidente dello studio di Firaxis Games.
Nei panni del Cacciatore, ogni giorno di Marvel's Midnight Suns inizia nell'Abbazia, l'ultimo rifugio sicuro dall'influenza demoniaca di Lilith e la base mistica segreta del giocatore. I protagonisti si muoveranno liberamente nell'Abbazia da una prospettiva in terza persona "sopra la spalla" e saluteranno i loro compagni prima di imbarcarsi in missioni.
Marvel's Midnight Suns presenta un nuovo sistema di battaglia coinvolgente e profondamente personalizzabile che premia il pensiero intelligente con il fascino dei supereroi.
In Marvel's Midnight Suns, i giocatori selezionano fino a tre eroi da portare in combattimento e tutte le abilità degli eroi sono rappresentate da carte. Ogni eroe, compreso il Cacciatore, ha un set unico di carte che può essere organizzato e personalizzato per adattare quel personaggio alle preferenze del giocatore e al suo stile di gioco. Oltre alle carte, i giocatori saranno anche in grado di utilizzare i loro ambienti mentre spingono, saltano e spaccano la loro strada verso la vittoria.
“In Marvel's Midnight Suns, non stai imparando a combattere o a diventare gradualmente più forte - tu e i tuoi compagni eroi siete già delle leggende e dovete combinare tutto quello che avete nel vostro arsenale per fermare Lilith", ha detto Jake Solomon, Creative Director di Firaxis. "Le carte forniscono un modo nuovo e rinfrescante di approcciare le tattiche, permettendoci di andare davvero fino in fondo nella progettazione di un sistema di combattimento che fa sentire, guardare e giocare ogni eroe in modo diverso.
Dopo aver completato le missioni, i giocatori tornano all'Abbazia dove potranno sviluppare relazioni e rafforzare i loro legami personali fuori dal campo di battaglia con alcuni degli eroi più amati della Marvel, come Iron Man, Wolverine, Captain Marvel e altri. Nei panni del Cacciatore, i giocatori potranno vedere gli eroi sotto una nuova luce e sbloccare ulteriori abilità mentre aumentano la loro amicizia attraverso una varietà di attività, come conoscere meglio gli eroi attraverso opzioni di dialogo, regali e altro ancora.
“Alla Marvel, cerchiamo sempre di portare nuove e fresche esperienze ai nostri fan e sappiamo che le persone hanno voluto 'uscire' con i loro eroi Marvel preferiti per molto tempo", ha detto Bill Rosemann, Vice Presidente di Creative alla Marvel Games.
“Era incredibilmente importante per noi costruire qualcosa che il mondo dei giochi non avesse mai visto prima", ha dichiarato Garth DeAngelis, Senior Franchise Producer di Firaxis Games. "In Marvel's Midnight Suns, non stai solo salvando il mondo con combattimenti eroici - stai vivendo accanto e facendo amicizia con le leggende Marvel, impegnandoti in una storia incredibilmente profonda, il tutto mentre prendi decisioni interessanti che si addicono al gameplay senza tempo di Firaxis.”
Ha aggiunto Chad Rocco, direttore della narrativa di Firaxis Games: "Con tutti questi eroi provenienti da Avengers, X-Men, Runaways e altri universi ancora - questo è un gruppo particolarmente interessante e diversificato di eroi che non sempre hanno la stessa visione. Nei panni del Cacciatore, starà a te aiutare a colmare il divario tra la vecchia guardia e i nuovi arrivati."
Dopo il primo gameplay, Firaxis condividerà un video più incentrato sul combattimento Martedì 7 Settembre. Collegatevi sul il sito web dedicato alle ore 20:30 per vederlo in anteprima!
Marvel's Midnight Suns verrà rilasciato a Marzo 2022 per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One, Nintendo Switch e PC.
L'articolo Marvel's Midnight Suns: Mostrato il primo trailer gameplay proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Marvel's Avengers - L'espansione Guerra per il Wakanda ora disponibile proviene da Tribe Games.
]]>"L'espansione Guerra per Wakanda è l'aggiornamento più grande e ricco mai realizzato per Marvel's Avengers",ha dichiarato Scot Amos, Co-Director di Crystal Dynamics. "Siamo orgogliosi di offrire gratuitamente così tanti contenuti a chiunque possieda il gioco. Grazie alle nuove funzionalità e ai miglioramenti successivi alla pubblicazione, questo è davvero il momento ideale per giocare Marvel's Avengers".
Lunedì 16 agosto, nell'ambito dei festeggiamenti per la pubblicazione dell'espansione, abbiamo dedicato un WAR TABLE all'espansione Guerra per il Wakanda, offrendo una panoramica completa di ciò che i giocatori possono aspettarsi.
L'espansione Guerra per il Wakanda aggiunge nuovi contenuti a un gioco che ne è già ricco, continuando la storia iniziata con la pubblicazione della campagna "Riunione" e ripresa con i contenuti in corso dell'Iniziativa Avengers. Il giocooffre varie campagne, nove eroi giocabili e infinita azione multigiocatore cooperativa fino a quattro giocatori.
Square Enix ha annunciato che è anche disponibile una nuova versione del gioco esclusivamente digitale. L'Edizione Endgame di Marvel's Avengers garantisce l'accesso immediato a tutti i contenuti gratuiti pubblicati in precedenza, oltre a otto costumi bonus, alcuni dei quali ispirati ad Avengers: Endgame di Marvel Studios, a un prezzo consigliato di 69,99€.
L'articolo Marvel's Avengers - L'espansione Guerra per il Wakanda ora disponibile proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Marvel’s Avengers: dai fumetti ai videogiochi proviene da Tribe Games.
]]>Marvel’s Avengers è stato annunciato nel 2017 in un microtrailer che prometteva l’arrivo di un fantomatico The Avengers Project, lasciando tutti praticamente senza notizie. Questo almeno fino all’E3 dello scorso anno, dove Square Enix, finalmente, ha deciso di condividere le prime immagini di quello che è diventato ufficialmente Marvel’s Avengers e facendo vedere su cosa stava lavorando Crystal Dynamics. Questo titolo, però, non è che il primo di tanti altri basati sull’universo fumettistico. Giusto un anno fa, ad esempio, Nintendo decise di pubblicare su Nintendo Switch “Marvel Ultimate Alliance 3: The Black Order”, gioco che ha rinchiuso in una sola cartuccia 59 anni di storia, traendo anche ispirazione dalle recenti pellicole facenti parte del Marvel Cinematic Universe. Quello che ci siamo trovati davanti è stato un vero e proprio orgasmo che, seguendo a grandi spanne la storyline del Guanto dell’Infinito, ha riunito un cast enorme di personaggi.
La storia, però, ci ha portato in molteplici universi sin dal 1982, data del primo videogioco dedicato a Spider-man per Atari 2600. Nel corso dei decenni sono stati tanti i titoli dedicati ai supereroi Marvel, andando spesso a seguire l’onda emozionale di film o cartoni animati che facevano capolino nel mondo moderno. Tante erano le trasposizione videoludiche di film appena usciti al cinema, celebre ad esempio la serie Spider-Man basata sui film di Raimi o i videogiochi sui film del Marvel Cinematic Universe. Alcuni dei grandi titoli del recente passato sono il già citato Marvel Ultimate Alliance 3: The Black Order, Telltale’s Guardian of the Galaxy, Marvel vs Capcom: Infinite o Marvel’s Spider-Man su Playstation 4. Quest’ultimo ha dato un po’ il via alle danze per quanto riguarda un possibile MGU (Marvel Gaming Universe) e fatto sperare fan in quanto da questo è partita una serie di indiscrezioni sul fatto che Marvel fosse in procinto di far partire una linea di videogiochi da collegare l’uno con l’altro, come fatto coi film. A questo si sono unite le voci (sempre più insistenti) di un Guardiani della Galassia prodotto da Eidos, che lancerebbero proprio l’idea del MGU. Il progetto di Insomniac, il già citato Spider-Man PS4, è stato ben recepito dal pubblico che ha adorato la possibilità di utilizzare uno degli eroi più amati e la perfetta ricostruzione di New York e tutti i luoghi riconducibili ad altri eroi. Proprio questi, infatti, avrebbero dato luogo a possibili speculazioni sul lavoro di Marvel per eventuali titoli collegati: compaiono infatti alcuni palazzi caratteristici come la Stark Tower (o Avengers Tower) o Sanctum Sanctorum di Doctor Strange. Al momento siamo in attesa di maggiori informazioni sul gioco dedicato a Miles Morales, che compare nel primo Spider-Man, ma la volontà di proseguire con la storia di Peter e Miles significa che qualcosa in pentola in casa Marvel effettivamente c’è.
Quello prodotto da Crystal Dynamics è un titolo riconducibile alla categoria dei GaaS, games as a service. Quello dei GaaS è un fenomeno che negli ultimi anni ha fatto breccia nel cuore dei videogiocatori, grazie al supporto fornito dagli sviluppatori tramite contenuti sempre nuovi e aggiornamenti settimanali. L’esempio più facile è quello di Destiny o Tom Clancy’s The Division, titoli con grosse espansioni – nel primo caso a pagamento – e missioni settimanali per accompagnare i giocatori durante tutta la vita del gioco fino all’arrivo del successivo. La cosa positiva di Marvel’s Avengers è che Crystal Dynamics ha tenuto più volte a sottolineare come tutti i contenuti aggiuntivi – come missioni o eroi – saranno rilasciati gratuitamente, così che tutti i giocatori possano goderne senza dover spendere altri soldi. Questo modello è sicuramente più rischioso perché il gioco dovrà vivere solamente con le microtransazioni e non avrà l’inserimento di liquidi con i grandi aggiornamenti. Inoltre non sarà facile dare una tempistica a tutti i nuovi contenuti, riuscendoci a lavorare e nel contempo mantenere il titolo sempre vivo e fresco. Un rischio che esiste ed è concreto, alcuni giochi infatti hanno sofferto questo problema e sono stati quasi del tutto abbandonati dai giocatori (vedasi The Division 2) o addirittura dagli stessi sviluppatori, in attesa di ricostruirli come successe con Anthem. Sicuramente i primi mesi saranno fondamentali per la vita e il futuro di Marvel’s Avengers che, se dovesse farcela, potrebbe entrare di diritto tra i pezzi grossi del genere che rappresentano. Uno dei modi per far sì che questo accada è avere un piano ben preciso in testa, con il rilascio di nuovi eroi (abbiamo sicuramente Occhi di Falco, ma nel prossimo War Table del primo settembre ne verrà annunciato un altro) ed espansioni che dovrà essere effettuato nel più breve tempo possibile, ma – al contempo – con la dovuta calma per permettere a gran parte del pubblico di potersi godere le possibilità offerte.
La forza di Crystal Dynamics nel proporre una tipologia di gioco simile sta nel marchio Marvel che, soprattutto negli ultimi anni, ha raggiunto un livello di popolarità mondiale tra i più alti in questo periodo. Questo grazie alla programmazione e alla crescente fama dei suoi film che con Avengers: Endgame ha raggiunto il suo top e la presenza degli Avengers originali (del film), come eroi iniziali rafforza sempre di più l’idea di voler puntare tanto sull’effetto fama cinematografica anche se il videogioco sarà basato tanto sugli eroi presenti nei fumetti, con costumi presi dai volumi storici o la presenza di Kamala Khan, eroina venuta fuori proprio negli ultimi anni tramite la penna di Willow Wilson, Adrian Alphona e Jamie McKelvie.
Quello a cui ci troviamo davanti è uno degli esperimenti più interessanti degli ultimi anni, ma, allo stesso tempo, anche il più pauroso. Questo perché è facile fallire con questa tipologia di videogioco (il GaaS) se non si riesce a supportare al massimo. Ci ritroviamo, però, anche a pensare ad eventuali giochi futuri derivanti proprio da fumetti o dai film. Nel corso delle nostre live o delle riflessioni prima o dopo di queste, abbiamo ipotizzato un futuro fatto di giochi targati Marvel sulla linea dello Spider-Man (e successivo Miles Morales) sviluppati da Insomniac. Vogliamo fare fanta titoli e case di sviluppo? Perché no, siamo qui anche per questo. L’idea principale per un Marvel Gaming Universe è quello di unire tutti questi titoli su più piattaforme, in modo da catturare tutti i videogiocatori senza dover preoccuparsi delle esclusive. Senza il vincolo dell’esclusività di alcune case di sviluppo abbiamo pensato di collegare a ognuna di esse un particolare eroe che esalterebbe il lavoro effettuato. La storyline principale sarebbe ovviamente da assegnare a Naughty Dog, che con The Last of Us Parte II ha dimostrato di saper scrivere una storia praticamente alla perfezione, il titolo di Spider-Man ovviamente a Insomniac che ha dimostrato con il capitolo PS4 di riuscire a cogliere l’essenza del moderno Peter Parker. Iron Man e Capitan America li assegneremmo a Bend Studios e Rocksteady, il primo perchè Bend ha dimostrato le sue capacità con Days Gone, mentre Rocksteady perchè, a conti fatti, è la migliore con i titoli in cui è necessario menare le mani avendo inventato il freeflow che tutti, soprattutto coloro che voglio costruire un combat system decente, stanno usando. Per la loro particolarità affideremmo Doctor Strange a Remedy (sappiamo ora che tutti volete un gioco su Strange prodotto da Remedy) e Capitan Marvel a WB Montreal, mentre un eventuale gioco sui Guardiani della Galassia sarebbe ovviamente nelle mani di Gearbox. Il nostro ipotetico Marvel Gaming Universe è questo e ovviamente siete invitati a farci sapere il vostro attraverso la nostra pagina Facebook, e se siete o no d’accordo con la possibilità di un universo Marvel simile a quello cinematografico. In attesa del futuro, che sicuramente saprà darci una risposta su questo quesito, restiamo tutti in pressante attesa per Marvel’s Avengers che – vi ricordiamo – sarà nei negozi di tutto il mondo il prossimo 4 settembre. Oltre alla recensione restate pure in attesa di ulteriori live, approfondimenti e articoli su questo titolo che promette scintille.
L'articolo Marvel’s Avengers: dai fumetti ai videogiochi proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Marvel's Avengers: dai fumetti ai videogiochi proviene da Tribe Games.
]]>Marvel's Avengers è stato annunciato nel 2017 in un microtrailer che prometteva l'arrivo di un fantomatico The Avengers Project, lasciando tutti praticamente senza notizie. Questo almeno fino all'E3 dello scorso anno, dove Square Enix, finalmente, ha deciso di condividere le prime immagini di quello che è diventato ufficialmente Marvel's Avengers e facendo vedere su cosa stava lavorando Crystal Dynamics. Questo titolo, però, non è che il primo di tanti altri basati sull'universo fumettistico. Giusto un anno fa, ad esempio, Nintendo decise di pubblicare su Nintendo Switch "Marvel Ultimate Alliance 3: The Black Order", gioco che ha rinchiuso in una sola cartuccia 59 anni di storia, traendo anche ispirazione dalle recenti pellicole facenti parte del Marvel Cinematic Universe. Quello che ci siamo trovati davanti è stato un vero e proprio orgasmo che, seguendo a grandi spanne la storyline del Guanto dell'Infinito, ha riunito un cast enorme di personaggi.
La storia, però, ci ha portato in molteplici universi sin dal 1982, data del primo videogioco dedicato a Spider-man per Atari 2600. Nel corso dei decenni sono stati tanti i titoli dedicati ai supereroi Marvel, andando spesso a seguire l'onda emozionale di film o cartoni animati che facevano capolino nel mondo moderno. Tante erano le trasposizione videoludiche di film appena usciti al cinema, celebre ad esempio la serie Spider-Man basata sui film di Raimi o i videogiochi sui film del Marvel Cinematic Universe. Alcuni dei grandi titoli del recente passato sono il già citato Marvel Ultimate Alliance 3: The Black Order, Telltale's Guardian of the Galaxy, Marvel vs Capcom: Infinite o Marvel's Spider-Man su Playstation 4. Quest'ultimo ha dato un po' il via alle danze per quanto riguarda un possibile MGU (Marvel Gaming Universe) e fatto sperare fan in quanto da questo è partita una serie di indiscrezioni sul fatto che Marvel fosse in procinto di far partire una linea di videogiochi da collegare l'uno con l'altro, come fatto coi film. A questo si sono unite le voci (sempre più insistenti) di un Guardiani della Galassia prodotto da Eidos, che lancerebbero proprio l'idea del MGU. Il progetto di Insomniac, il già citato Spider-Man PS4, è stato ben recepito dal pubblico che ha adorato la possibilità di utilizzare uno degli eroi più amati e la perfetta ricostruzione di New York e tutti i luoghi riconducibili ad altri eroi. Proprio questi, infatti, avrebbero dato luogo a possibili speculazioni sul lavoro di Marvel per eventuali titoli collegati: compaiono infatti alcuni palazzi caratteristici come la Stark Tower (o Avengers Tower) o Sanctum Sanctorum di Doctor Strange. Al momento siamo in attesa di maggiori informazioni sul gioco dedicato a Miles Morales, che compare nel primo Spider-Man, ma la volontà di proseguire con la storia di Peter e Miles significa che qualcosa in pentola in casa Marvel effettivamente c'è.
Quello prodotto da Crystal Dynamics è un titolo riconducibile alla categoria dei GaaS, games as a service. Quello dei GaaS è un fenomeno che negli ultimi anni ha fatto breccia nel cuore dei videogiocatori, grazie al supporto fornito dagli sviluppatori tramite contenuti sempre nuovi e aggiornamenti settimanali. L'esempio più facile è quello di Destiny o Tom Clancy's The Division, titoli con grosse espansioni - nel primo caso a pagamento - e missioni settimanali per accompagnare i giocatori durante tutta la vita del gioco fino all'arrivo del successivo. La cosa positiva di Marvel's Avengers è che Crystal Dynamics ha tenuto più volte a sottolineare come tutti i contenuti aggiuntivi - come missioni o eroi - saranno rilasciati gratuitamente, così che tutti i giocatori possano goderne senza dover spendere altri soldi. Questo modello è sicuramente più rischioso perché il gioco dovrà vivere solamente con le microtransazioni e non avrà l'inserimento di liquidi con i grandi aggiornamenti. Inoltre non sarà facile dare una tempistica a tutti i nuovi contenuti, riuscendoci a lavorare e nel contempo mantenere il titolo sempre vivo e fresco. Un rischio che esiste ed è concreto, alcuni giochi infatti hanno sofferto questo problema e sono stati quasi del tutto abbandonati dai giocatori (vedasi The Division 2) o addirittura dagli stessi sviluppatori, in attesa di ricostruirli come successe con Anthem. Sicuramente i primi mesi saranno fondamentali per la vita e il futuro di Marvel's Avengers che, se dovesse farcela, potrebbe entrare di diritto tra i pezzi grossi del genere che rappresentano. Uno dei modi per far sì che questo accada è avere un piano ben preciso in testa, con il rilascio di nuovi eroi (abbiamo sicuramente Occhi di Falco, ma nel prossimo War Table del primo settembre ne verrà annunciato un altro) ed espansioni che dovrà essere effettuato nel più breve tempo possibile, ma - al contempo - con la dovuta calma per permettere a gran parte del pubblico di potersi godere le possibilità offerte.
La forza di Crystal Dynamics nel proporre una tipologia di gioco simile sta nel marchio Marvel che, soprattutto negli ultimi anni, ha raggiunto un livello di popolarità mondiale tra i più alti in questo periodo. Questo grazie alla programmazione e alla crescente fama dei suoi film che con Avengers: Endgame ha raggiunto il suo top e la presenza degli Avengers originali (del film), come eroi iniziali rafforza sempre di più l'idea di voler puntare tanto sull'effetto fama cinematografica anche se il videogioco sarà basato tanto sugli eroi presenti nei fumetti, con costumi presi dai volumi storici o la presenza di Kamala Khan, eroina venuta fuori proprio negli ultimi anni tramite la penna di Willow Wilson, Adrian Alphona e Jamie McKelvie.
Quello a cui ci troviamo davanti è uno degli esperimenti più interessanti degli ultimi anni, ma, allo stesso tempo, anche il più pauroso. Questo perché è facile fallire con questa tipologia di videogioco (il GaaS) se non si riesce a supportare al massimo. Ci ritroviamo, però, anche a pensare ad eventuali giochi futuri derivanti proprio da fumetti o dai film. Nel corso delle nostre live o delle riflessioni prima o dopo di queste, abbiamo ipotizzato un futuro fatto di giochi targati Marvel sulla linea dello Spider-Man (e successivo Miles Morales) sviluppati da Insomniac. Vogliamo fare fanta titoli e case di sviluppo? Perché no, siamo qui anche per questo. L'idea principale per un Marvel Gaming Universe è quello di unire tutti questi titoli su più piattaforme, in modo da catturare tutti i videogiocatori senza dover preoccuparsi delle esclusive. Senza il vincolo dell'esclusività di alcune case di sviluppo abbiamo pensato di collegare a ognuna di esse un particolare eroe che esalterebbe il lavoro effettuato. La storyline principale sarebbe ovviamente da assegnare a Naughty Dog, che con The Last of Us Parte II ha dimostrato di saper scrivere una storia praticamente alla perfezione, il titolo di Spider-Man ovviamente a Insomniac che ha dimostrato con il capitolo PS4 di riuscire a cogliere l'essenza del moderno Peter Parker. Iron Man e Capitan America li assegneremmo a Bend Studios e Rocksteady, il primo perchè Bend ha dimostrato le sue capacità con Days Gone, mentre Rocksteady perchè, a conti fatti, è la migliore con i titoli in cui è necessario menare le mani avendo inventato il freeflow che tutti, soprattutto coloro che voglio costruire un combat system decente, stanno usando. Per la loro particolarità affideremmo Doctor Strange a Remedy (sappiamo ora che tutti volete un gioco su Strange prodotto da Remedy) e Capitan Marvel a WB Montreal, mentre un eventuale gioco sui Guardiani della Galassia sarebbe ovviamente nelle mani di Gearbox. Il nostro ipotetico Marvel Gaming Universe è questo e ovviamente siete invitati a farci sapere il vostro attraverso la nostra pagina Facebook, e se siete o no d'accordo con la possibilità di un universo Marvel simile a quello cinematografico. In attesa del futuro, che sicuramente saprà darci una risposta su questo quesito, restiamo tutti in pressante attesa per Marvel's Avengers che – vi ricordiamo – sarà nei negozi di tutto il mondo il prossimo 4 settembre. Oltre alla recensione restate pure in attesa di ulteriori live, approfondimenti e articoli su questo titolo che promette scintille.
L'articolo Marvel's Avengers: dai fumetti ai videogiochi proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Marvel’s Avengers - Hands-On proviene da Tribe Games.
]]>Marvel’s Avengers racconta la storia del gruppo di supereroi conosciuti al cinema negli scorsi anni che dovranno ritrovarsi. Infatti a causa del disastro accaduto all’A-Day il gruppo si è sciolto e la AIM ha preso il possesso di un mondo privo di supereroi e costretto a distruggere la “minaccia” degli Inumani. A prendere in mano la situazione, convinta della completa innocenza del gruppo Avengers, è una giovane e semi-sconosciuta Kamala Khan, che scoprirà poteri Inumani e li dedicherà a indagare la verità. La beta propone due missioni principali che andranno a costruire un piccolo scheletro di ciò che sarà la versione completa di Marvel’s Avengers: la prima è il tutorial mostrato più e più volte, mentre la seconda è la coppia composta da Kamala e Bruce Banner che andranno alla ricerca di JARVIS in modo da scoprire l’ubicazione di Tony Stark e ricomporre il gruppo. Ovviamente le due missioni non bastano per commentare interamente l’intero comparto narrativo, ma certamente servono a fornire esattamente un’idea di quello che ci si dovrà aspettare. La parte con i due eroi, infatti, viene suddivisa tra una sezione platforming e caciarona, con Hulk che devasta in tutto e per tutto quella che è una base AIM, a quella con Kamala costruita per sfruttare di più gli ambienti sia per il combattimento che per i brevi e facili enigmi che sono stati presentati. Quello che sorprende di più, ovviamente, è la durata della quest, in quanto ci ha tenuto con il naso incollato allo schermo per quasi trenta minuti con una qualità sempre altissima. L’unico dispiacere è dovuto al fatto che le quest principali sono giocabili solamente in single player per garantire la linearità e la visione più cinematografica.
Finite queste due missioni si è aperto il Tavolo della Guerra con una serie di incarichi secondari da affrontare con gli amici o sfruttando il matchmaking, cercando tra i giocatori online. Questo è stato probabilmente il lato più debole dell’intero test: infatti sono stati necessari molti tentativi prima di riuscire a giocare con i compagni del team (il nostro Gray e il Boss) in quanto continuava a crashare quando si andava a formare la Squadra d’Assalto. Ovviamente stiamo parlando di una beta necessaria proprio per testare queste problematiche e sistemarle prima del lancio e sicuramente un test più approfondito andrà fatto già il prossimo weekend, quando la beta sarà in fase open e parteciperanno molte più persone. Le missioni giocabili in multiplayer sono risultate varie e ben gestite, spesso il lavoro di squadra infatti veniva evidenziato da necessità di risolvere puzzle ambientali per poter proseguire nei macro livelli.
Questa beta è anche l’occasione per dare una maggiore occhiata agli eroi che avremo a disposizione nel gioco al lancio; tra questi – però – non è stato possibile testare Thor che ben ci aveva ispirato durante la prova di Lucca. Però abbiamo avuto modo di passare tanto tempo con tutti gli altri, compresa la debuttante Kamala che si è attirata subito le simpatie del sottoscritto grazie al suo immenso potere che ricorda – a grandissime linee – quello di Rufy, protagonista di One Piece. Ogni Eroe infatti ha la sua particolarità e il feedback pad alla mano è sensibilmente diverso in base a chi viene utilizzato. Iron Man, ad esempio, sarà utilizzato tanto per combattere nemici volanti o distruggere le torrette grazie ai suoi raggi laser mentre Hulk dovrà pensare a quello che sa fare meglio: distruggere. Kamala e Vedova Nera, invece, sfruttano il corpo a corpo e la possibilità di spostarsi velocemente per la mappa (grazie alle mani una e al rampo l’altra) così da colpire rapidamente i nemici più problematici o rialzare i compagni caduti. Come nella tradizione GaaS (perchè sì, questo Marvel’s Avengers è un GaaS in piena regola) ogni pg avrà un suo set di skill da poter utilizzare dopo un certo cooldown e una mossa “finale” che infligge numerosi danni. Grande particolarità per la ultimate di Iron Man che creerà un’armatura Hulkbuster da poter utilizzare per massacrare tutti e sarà utilizzabile da qualsiasi membro del party, persino il gigantesco Hulk. Le varie abilità potranno essere migliorate tramite uno skill tree (di cui parleremo in maniera approfondita in fase di recensione ma che consentirà di evolvere il personaggio scelto in base allo stile del giocatore stesso) che consentirà anche di sbloccare nuove armi o capacità per l’eroe.
Ultime parole per l’equipaggiamento che sarà il vero e proprio ago della bilancia nella personalizzazione dei propri eroi. Infatti questi pezzi verranno trovati in maniera casuale nei macro livelli o come bonus delle varie quest e saranno di vario tipo seguendo i colori tipici del genere (bianco per quello comune, blu per i rari e viola per i leggendari), andando ovviamente a fornire più potenza e abilità in base alla rarità dello stesso. Gli equip viola avranno tre set di abilità, una di base e altre due sbloccabili attraverso il potenziamento del pezzo grazie alle risorse trovabili spaccando casse e raccogliendole direttamente dal corpo dei nemici.
Verdetto positivo per questo primo vero e grande test di Marvel’s Avengers, che dovrà però superare i grossi stress test in arrivo nei prossimi giorni su Playstation 4 (e la settimana dopo su Xbox One e PC) con l’open beta. In attesa del lancio di Settembre, però, non possiamo che essere soddisfatti di aver potuto avere a che fare con un titolo che promette sicuramente bene, con il grosso del suo successo in mano a Crystal Dynamics e al team che deve proporre sfide e contenuti sempre nuovi. Una piccola menzione va fatta per l’aspetto tecnico del gioco che non abbiamo citato in quanto ovviamente il prodotto è in beta e quindi non al massimo del suo potenziale. Quanto visto, però, ci ha notevolmente sorpreso in quanto su Playstation 4 Pro (sede del nostro test) si è comportato in maniera egregia mantenendo un framerate stabile in quasi tutte le situazioni anche con mille effetti a schermo con, nota da non sottovalutare, il privilegio dato alla qualità grafica rispetto alle prestazioni. Il 4K si nota ed è uno spettacolo, e ci pregustiamo già la possibilità di giocare su Playstation 5 con effetti grafici migliorati e il ray-tracing che potrebbero migliorare notevolmente l’esperienza visiva.
L'articolo Marvel’s Avengers - Hands-On proviene da Tribe Games.
]]>