Cinema Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/cinema/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Mon, 07 Mar 2022 10:58:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Cinema Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/cinema/ 32 32 Volandia - Nerd Wing Day: una giornata in compagnia dei proprio eroi preferiti https://www.tribe.games/volandia-nerd-wing-day-una-giornata-in-compagnia-dei-proprio-eroi-preferiti/ https://www.tribe.games/volandia-nerd-wing-day-una-giornata-in-compagnia-dei-proprio-eroi-preferiti/#respond Mon, 07 Mar 2022 10:57:59 +0000 https://www.tribe.games/?p=46369 Il 9 aprile 2022 si terrà la prima edizione di Volandia - Nerd Wing Day, una giornata fantastica dedicata a […]

L'articolo Volandia - Nerd Wing Day: una giornata in compagnia dei proprio eroi preferiti proviene da Tribe Games.

]]>
Il 9 aprile 2022 si terrà la prima edizione di Volandia - Nerd Wing Day, una giornata fantastica dedicata a tutti i Nerd, ovvero gli appassionati di cinema, fumetto, animazione, gioco e cosplay che, per un giorno, metteranno le ali per svolazzare nel mondo della fantasia. L'evento avrà luogo presso il Parco Museo del Volo di Volandia (Malpensa, Milano), dalle ore 10 alle 18.30.

Al “Volandia Nerd Wing Day” hanno aderito alcune tra le più importanti associazioni di settore nazionali attive anche a livello internazionale. Durante la giornata saranno presenti la Rebel Legion Italian Base, la 501st Legion Italica Garrison, Ori’Cetar Clan, The Galactic Academy Varykino Campus Italia e Saber Guild Trento – i gruppi di costuming ufficialmente riconosciuti da LucasFilm e con basi in tutto il mondo – che saranno a disposizione degli ospiti per farsi immortale davanti alla ricostruzione dell’iconico caccia stellare X-Wing, al cospetto del maestoso Jabba The Hutt o sotto tiro del mezzo d’assalto imperiale AT-ST!

In compagnia dei propri eroi preferiti, da Darth Vader a Kylo Ren, da Han Solo alla principessa Leia, dai mitici stormtrooper agli ufficiali imperiali, dai piloti ribelli ai possenti Jedi, i gruppi ufficiali di Star Wars, con i loro magnifici costumi riproducenti in ogni dettaglio quelli usati sul set dei vari film, organizzeranno attività speciali e iniziative a carattere beneficio anche in compagnia dei giovanissimi cadetti della Galactic Academy, il gruppo ufficiale di appassionati riservato esclusivamente ai minori di 18 anni.

Programma e ospiti

Sin dall’inizio dell’evento, sul palco di Volandia, si svolgeranno una serie di incontri con i protagonisti stellari delle Associazioni Culturali coinvolte da Galaxy che si occupa di organizzare e promuovere eventi culturali dedicati al mondo della fantascienza, radunando e coordinando importanti realtà operanti nel settore a livello nazionale ed internazionale.

Alle ore 14.00 le Legioni di Star Wars effettueranno una Parata dei personaggi di Star Wars per le location del Parco Museo di Volandia. Ci saranno sette aree tematiche: le forme del volo, l’ala fissa, l’ala rotante, il padiglione spazio, i droni, gli aeromodelli e l’area bimbi. Nella parata i visitatori potranno scoprire l’epopea aeronautica in tutte le sue forme, dai voli pionieristici dei primi del '900 all’avveniristico convertiplano, dalle mongolfiere alla conquista dello spazio lungo un percorso espositivo di oltre 2 km.

Alle 15.30, sul palco indoor di Volandia, si svolgerà un Cosplay Contest dedicato ai partecipanti under 15. Non una “gara competitiva” ma una sfilata galattica, per mostrare al grande pubblico di Volandia gli splendidi costumi “junior” ed emozionare i presenti con divertenti performance.

Dalle 16.30 Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet e “papà dei Cosplayer italiani”, presenterà le Finalissime del Volandia Nerd Wing Day Cosplay Contest. I migliori cosplayer più votati su Facebook nelle preselezioni che si svolgeranno dal 19 febbraio al 25 marzo saliranno sul palco per confrontarsi.
Il Cosplay Contest è aperto ad ogni categoria di Cosplay (non solo dedicati a Star Wars, ma anche anime, manga, videogiochi, fumetti, serie tv, cinema, letterature, j/k pop, etc.) e agli Original nelle modalità espresse nel regolamento consultabile all’indirizzo satyrnet.it/nerdwingday2022-regolamento.pdfDopo averlo letto con attenzione, per partecipare ENTRO L'11 MARZO 2022, basta inviare la propria foto in costume all’indirizzo mail volandiacosplaycontest@satyrnet.it con la propria foto e la liberatoria opportunatamente compilata scaricabile dall’indirizzo satyrnet.it/nerdwingday2022-liberatoria.zip.

Cosplay

Madrina e padrino dell’Evento Cosplay sono Marco Soprana e Vanessa Laufeyson che presiederanno la giura che decreterà i tre migliori cosplayer di “Volandia Nerd Wing Day Cosplay Contest”.
In giuria anche il leggendario Diego Capuzzo, tra i più famosi e talentuosi cosplayer e prop maker italiani e Fabrizio “The Winter Ghost”, cosplayer di lunga data che fa dei suoi costumi un punto d'orgoglio. Infine Alex Di Francesco, icona del larp e del Fantasy in Italia che con il suo laboratorio "Dwarven Armory" è tra i partner della manifestazione. Sarà loro compito giudicare i 15 partecipanti alla finalissima del “Volandia Nerd Wing Day - Cosplay Contest” decretando:

  • IL PRIMO POSTO: un elmo Mandaloriano "Custom" appositamente realizzato da Dwarven Armory;
  • IL SECONDO POSTO: una statua della Kotobukiya offerto da Base Luna;
  • IL TERZO POSTO: un buono acquisto offerto da Wolfy e Jordy;
  • Ed eventuali menzioni speciali a cura della Giuria e dei partner dell'evento.

Il contest durerà all’incirca due ore; nella pausa della Giuria, Saber Guild Trento, il gruppo di costuming dedicato alla “scherma stellare” tra Jedi e Sith, intratterrà il pubblico con una performance sul filo della “lama di luce”.

Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale al link QUI.

Per altre informazioni sull'evento e sul costo dei biglietti vi lasciamo il link alla pagina QUI.

L'articolo Volandia - Nerd Wing Day: una giornata in compagnia dei proprio eroi preferiti proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/volandia-nerd-wing-day-una-giornata-in-compagnia-dei-proprio-eroi-preferiti/feed/ 0
Il viaggio dei Guardiani della Galassia https://www.tribe.games/il-viaggio-dei-guardiani-della-galassia/ https://www.tribe.games/il-viaggio-dei-guardiani-della-galassia/#respond Wed, 10 Nov 2021 14:23:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=40364 Il successo crescente del Marvel Cinematic Universe, iniziato con Iron Man nel 2008 e culminato con Avengers: Endgame nel 2019, […]

L'articolo Il viaggio dei Guardiani della Galassia proviene da Tribe Games.

]]>
Il successo crescente del Marvel Cinematic Universe, iniziato con Iron Man nel 2008 e culminato con Avengers: Endgame nel 2019, prosegue con un nuovo corso; ciò ha permesso a numerosi supereroi conosciuti e amati principalmente solo dai lettori più accaniti dei fumetti, ma ignorati dal grande pubblico, di emergere e farsi apprezzare anche dalla massa del pubblico generalista.
I Guardiani della Galassia fanno sicuramente parte di questo novero. Grazie al carisma del gruppo e alla splendida trasposizione cinematografica di James Gunn, personaggi come Rocket, Groot, Drax, Starlord e Gamora sono riusciti a penetrare nel cuore di moltissimi spettatori, divenendo fra i personaggi più iconici dell’universo cinematografico della casa delle idee.
Dopo Spider-Man e gli Avengers, anche il bizzarro gruppo ha ricevuto una propria controparte videoludica, riscontrando un caloroso apprezzamento sia da parte di critica che di pubblico.
In questo speciale ripercorreremo insieme la storia editoriale della testata originale e della sua crescente fama, conosceremo le menti creatrici e prenderemo in analisi in generale il fenomeno culturale.

Dalle stalle alle stelle

Come molti supereroi, tra cui l’amatissimo Spider-Man, anche i Guardiani della Galassia hanno fatto la loro prima apparizione come personaggi minori. Più precisamente ci vengono presentati nel 1969 nel diciottesimo numero della testata Marvel Super-Heroes (Vol.2), creati da Anrold Drake per quanto concerne la storia e Gene Colan per i disegni. La formazione originale era completamente differente da quella che abbiamo imparato ad apprezzare sul grande schermo. I lettori più anzianotti ricorderanno con ogni probabilità il Maggiore Vance Astro, Capitan Charlie-27, Martinex T’Naga e Yondu Udonta, a cui si aggiungeranno in seguito Starhawk, Nikki e Badoon, quindi nessun procione parlante o eloquenti tronchi d’albero.
Per oltre due decadi non godranno di grande fortuna editoriale, relegati a ruoli di eroi secondari, con apparizioni sporadiche, senza una propria testata e raccolte delle loro avventure.
Gli eroi galattici dovranno attendere gli anni ’90 per potere godere di una propria testata dedicata, curata da Jim Valentino sia per scrittura che disegno, che si concluderà però con il numero 62. Si tratta di storie tra l’altro in gran parte inedite in Italia, dato che Play Press ne pubblicherà solo fino al venticinquesimo volume. Perciò, sebbene si sia trattato sicuramente di un nodo nevralgico per il gruppo spaziale che ha consentito loro d’acquisire notorietà, crearsi una propria nicchia di pubblico e godere di un impianto narrativo più strutturato, dovranno aspettare ancora per godere del meritato successo.
L’opportunità arriva nel 2008, quando la Marvel decise di effettuare un’operazione di recupero e restauro della componente galattica dell’universo fumettistico, più nello specifico grazie alla saga Annihilation: Conquest. E' in questo contesto che per la prima volta troviamo una squadra che si avvicina a quella vista nel film. La composizione vede infatti fra gli altri Starlord, Drax il distruttore, Gamora, Rocket Racoon e Groot, affiancati da Cosmo, Adam Warlock e Phyla-Vell. È in questo momento che incomincia la nuova serie strutturata e stabile dei Guardiani della Galassia.
La consacrazione definitiva avviene però solo all’iniziativa Marvel Now!, nel quale vengono riproposte testate storiche in una chiave più moderna, fresca e al passo con i tempi, con l’intento di allargare il bacino di lettori anche alle nuove leve. Nelle storie scritte da Brian Micheal Bendis e disegnate da Sara Pichelli e Steve McNiven, il team consolida la sua composizione che abbiamo visto anche nei film di James Gunn, con temporanei team-up da parte di Iron Man, Venom e Capitan Marvel.

Un successo ineluttabile

Sebbene fossero già penetrati nel cuore di molti lettori, al grande pubblico il variegato e bizzarro gruppo di eroi spaziali era perlopiù sconosciuto fino al 2014, anno in cui uscì Guardiani della Galassia diretto da James Gunn (fra gli altri regista anche del recente fortunato Suicide Squad – Missione Suicida). Grazie all’appartenenza al grande mosaico del Marvel Cinematic Universe, e soprattutto in virtù dell’eccelsa qualità della pellicola, impreziosita dallo stile unico e riconoscibile del regista, una colonna sonora eccezionale, un’atmosfera leggera ma tutt’altro che puerile e un umorismo azzeccato, che ben si sposa all’anima eterogenea del variegato gruppo, Starlord e compagnia sono riusciti a imporsi come fra i più iconici e amati supereroi anche dalla massa vergine della controparte cartacea. Considerato sia da critica che da pubblico come una delle pellicole più riuscite dei Marvel Studios, oltre che fondamentale dal punto di vista narrativo per quanto concerne le Gemme dell’Infinito, gli oggetti perno attorno a cui ruota il climax della fase 4 con il potente Thanos nel ruolo di villain definitivo del primo macro-ciclo di storie del MCU, è stata la rappresentazione più plastica di come, se coadiuvati da film di spessore, anche eroi meno noti al grande pubblico sono in grado di garantire un successo economica al botteghino, e a cascata fornendo nuova linfa vitale alle avventure cartacee.
Nel 2017 il successo viene replicato da Guardiani della Galassia Vol. 2, consacrando ancor di più Gunn nell’industria cinematografica. Nonostante le controversie e il momentaneo distacco dalla Disney a causa di un black humor praticato su Twitter che aveva scatenato accese polemiche, Guardiani della Galassia vol. 3 dovrebbe comunque la luce nel 2023.

Verso l'infinito e oltre

Come era lecito aspettarsi, complice anche il grande successo di Marvel’s Spider-Man, la trasposizione videoludica delle loro avventure non si è fatta attendere. In verità, c'era già stata un'avventura del genere nel 2017, da parte della compianta Telltale Games. Annunciato nel corso dell’E3 2021, distribuito e prodotto da Square Enix e sviluppato da Eidos-Montréal (noti in particolare per la serie Deus Ex e Thief), Marvel's Guardians of the Galaxy ha visto l’approdo nei negozi il 26 ottobre 2021 per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo Switch e PC, con un’ottima accoglienza sia da parte di critica che pubblico.
Nonostante una nascita in sordina, il carismatico gruppo sta ora vivendo e consolidando sempre di più il suo meritato apice in termini di successo. Non ci resta che attendere l’uscita del terzo film, continuare a seguire le loro avventure fumettistiche e godere delle storie a loro legate nelle più svariate forme e medium.

L'articolo Il viaggio dei Guardiani della Galassia proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/il-viaggio-dei-guardiani-della-galassia/feed/ 0