Classic Mac OS Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/classic-mac-os/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Wed, 04 Aug 2021 15:20:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Classic Mac OS Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/classic-mac-os/ 32 32 Spiritfarer, ora disponibile per PS4 e Nintendo Switch! https://www.tribe.games/spiritfarer-ora-disponibile-per-ps4-e-nintendo-switch/ https://www.tribe.games/spiritfarer-ora-disponibile-per-ps4-e-nintendo-switch/#respond Wed, 04 Aug 2021 10:15:00 +0000 https://https://tribe.games/?p=12173 Spiritfarer, il pluriacclamato gioco gestionale sulla morte, è disponibile per la prima volta in edizioni fisiche per PlayStation 4 e Nintendo Switch a partire da oggi. L’edizione […]

L'articolo Spiritfarer, ora disponibile per PS4 e Nintendo Switch! proviene da Tribe Games.

]]>
Spiritfarer, il pluriacclamato gioco gestionale sulla morte, è disponibile per la prima volta in edizioni fisiche per PlayStation 4 e Nintendo Switch a partire da oggi.

L’edizione fisica di Spiritfarer di iam8bit e Thunder Lotus Games, distribuita da Skybound Games, contiene:

  • Artbook digitale di 96 pagine.
  • Sei cartoline da collezione.
  • Set di timbri adesivi che evidenziano luoghi esotici del gioco.
  • Download digitale della colonna sonora del gioco, composta da Max LL.

Spiritfarer è una simulazione gestionale indie sulla morte in cui i giocatori assumono il ruolo di Stella, traghettatrice dei defunti, mentre fa amicizia e si prende cura degli spiriti sulla loro strada verso l’aldilà.
Nel corso dell’anno a Spiritfarer verranno aggiunti contenuti scaricabili gratuitamente. Dopo l’aggiornamento Lily in primavera, l’imminente aggiornamento Beverly includerà un nuovo spirito, nuovi edifici per le barche, oggetti da collezione e
ricette, oltre a una serie di miglioramenti alla qualità della vita. Il terzo e ultimo aggiornamento di Jackie & Daria seguirà in autunno.
I possessori di entrambe le versioni digitali e fisiche di Spiritfarer saranno in grado di scaricare gli aggiornamenti digitalmente.

Spiritfarer è un multicategoria ai Canadian Game Awards, ed è stato nominato per più categorie ai The Game Awards 2020, ai BAFTA Game Awards 2021, al 24° Annual D.I.C.E. Awards, al 2021 Independent Games Festival Awards e per i premi Hugo e Nebula.

L'articolo Spiritfarer, ora disponibile per PS4 e Nintendo Switch! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/spiritfarer-ora-disponibile-per-ps4-e-nintendo-switch/feed/ 0
Stellaris: Console Edition – Il quarto Expansion Pass, ora disponibile https://www.tribe.games/stellaris-console-edition-il-quarto-expansion-pass-ora-disponibile/ https://www.tribe.games/stellaris-console-edition-il-quarto-expansion-pass-ora-disponibile/#respond Sun, 20 Jun 2021 22:00:00 +0000 https://https://tribe.games/senza-categoria/stellaris-console-edition-il-quarto-expansion-pass-ora-disponibile/ Paradox Interactive ha pubblicato il quarto expansion pack di Stellaris: Console Edition! Arriva su console anche Federations, un'espansione incentrata sulla […]

L'articolo Stellaris: Console Edition – Il quarto Expansion Pass, ora disponibile proviene da Tribe Games.

]]>
Paradox Interactive ha pubblicato il quarto expansion pack di Stellaris: Console Edition! Arriva su console anche Federations, un'espansione incentrata sulla comunità galattica e sulla sua politica interna per Stellaris: Console Edition.
I fan possono acquistare da oggi Federations sulle console PlayStation e Xbox a €19,99.

I giocatori possono anche scegliere di acquistare Federations insieme a due espansioni imminenti, i pack Ancient Relics Story e Necroids Species, come parte del quarto expansion pass a €24.99.

Federations offre ai giocatori capacità diplomatiche estese, oltre a istituire un potente senato galattico. Gli aspiranti legislatori hanno ora la possibilità di mostrare la loro abilità politica a livello astronomico.

Le caratteristiche principali:

  • Federazioni estese: con capacità diplomatiche estese, i giocatori possono raggiungere la coesione interna delle loro federazioni e sbloccare potenti ricompense per tutti i membri. Che tu ti unisca a una Trade League, Martial Alliance o Hegemony, l'iscrizione può essere estremamente vantaggiosa. 
  • Comunità galattica: unisci gli imperi spaziali con un senato galattico che può votare su una vasta gamma di risoluzioni per guidare le agende legislative. Ad esempio, i giocatori possono approvare una risoluzione per aumentare gli impegni per la difesa collettiva o incanalare i profitti verso le élite ricche.
  • Origini: ogni impero ha una storia che plasma il suo percorso. Dona alla tua civiltà radici più profonde con il nuovo sistema di Origins. Scegliendo un'origine, i giocatori possono arricchire il background del loro impero e modificarne le condizioni di partenza.
  • Nuove costruzioni: costruisci nuovi gloriosi progetti per il tuo impero come il Juggernaut, un'enorme base stellare mobile che fornisce una base di riparazione mobile anche in territorio nemico, o il Mega Shipyard, una nuova megastruttura che può sfornare flotte con una velocità incredibile.

Update 2.8 gratuito!

I giocatori su console riceveranno l'update 2.8 gratuito, una revisione sonora e grafica che migliorerà l'esperienza di Stellaris su tutte le console. L'update 2.8 rimasterizza oltre 70 effetti audio, aggiunge nuovi VFX e miglioramenti grafici e miglioramenti dell'interfaccia utente. Inoltre, l'aggiornamento continua a ottimizzare le prestazioni sulle console di prossima generazione, con miglioramenti sia nelle simulazioni che nei tempi di caricamento per i giocatori PS5.

L'articolo Stellaris: Console Edition – Il quarto Expansion Pass, ora disponibile proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/stellaris-console-edition-il-quarto-expansion-pass-ora-disponibile/feed/ 0
[Gamescom 2018] Total War: Three Kingdoms – Hands On https://www.tribe.games/gamescom-2018-total-war-three-kingdoms-hands-on/ https://www.tribe.games/gamescom-2018-total-war-three-kingdoms-hands-on/#respond Wed, 12 Sep 2018 08:00:00 +0000 http://https://tribe.games/senza-categoria/gamescom-2018-total-war-three-kingdoms-hands-on/ La saga di Total War ha bisogno di ben poche presentazioni, chi vive da anni il mondo degli strategici in tempo reale […]

L'articolo [Gamescom 2018] Total War: Three Kingdoms – Hands On proviene da Tribe Games.

]]>
La saga di Total War ha bisogno di ben poche presentazioni, chi vive da anni il mondo degli strategici in tempo reale è infatti venuto in contatto con questa serie, o per lo meno ne ha sentito parlare. Con questo capitolo, Sega ci porta in uno dei conflitti della storia umana più affascinanti, la guerra dei Tre Regni in Cina, mentre nel contempo cerca di aggiornare il suo strategico in modo da renderlo appetibile a più utenti possibile. Grazie all’ospitalità dello stand di Koch Media durante la Gamescom 2018, siamo riusciti a giocare uno scenario del gioco per circa una mezzora, ed ora siamo qui per fornirvi le nostre impressioni, oltre alle informazioni che abbiamo reperito.

Partiamo subito con il mettere le cose in chiaro; Total War: Three Kingdoms ci ha fatto un ottima impressione, dimostrandosi un gioco strategico solido, profondo e allo stesso tempo vario. A questo si aggiunge un livello di sfida, come sempre, interessante e pure un’ambientazione ed una storia sicuramente suggestiva ed affascinante.

In primo luogo Total War è un titolo che porta con se un certo numero di garanzie e di certezze, oltre che una serie di meccaniche ben assodate e funzionali. Come potete immaginare la gestione sul campo di battaglia non ha subito dei cambiamenti rivoluzionari, le unità si basano sulla classica formazione triangolare in stile morra cinese, dove ognuna è forte e debole nei confronti di un’altra; in aggiunta a ciò, i nostri soldati  potranno essere disposti sul campo di battaglia decidendone la formazione e la disposizione in modo da affrontare al meglio le varie situazioni. Alle unità di base si uniscono anche gli eroi, personaggi speciali, generali e ufficiali [da quanto abbiamo capito sia storici che di fantasia N.d.R.] in grado di sfruttare abilità e poteri speciali, oltre che fornire bonus passivi agli alleati vicini. Il livello di difficoltà è stato invece cambiato notevolmente, offrendo per questo capitolo del gioco due diverse modalità, una più facile ed una più tecnica [che in realtà dovrebbe coincidere con la modalità normale degli altri titoli N.d.R.]. La prima è rivolta ai giocatori neofiti, la quale si focalizzerà più prettamente sulla narrazione ed offrirà una gestione più semplificata del campo di battaglia, oltre a rendere gli eroi decisamente più potenti. La seconda invece è rivolta ad un pubblico più esigente e, come è facilmente deducibile, offre una sfida assai più complessa, oltre a richiedere una micro-gestione molto più accurata della propria armata.

La missione che abbiamo avuto modo di provare [affrontata nella modalità più facile delle due N.d.R.] ci vedeva alle prese con un imboscata. Le nostre forze, in convoglio, erano infatti dirette verso un punto di ritrovo, ma poco prima di un guado ci siamo ritrovati circondati da una parte delle forze nemiche. Per onor di chiarezza chi vi sta scrivendo non è una gran giocatore di Total War, sebbene in passato abbia giocato diversi RTS Total War non è uno di questi. Messo in chiaro questo punto dobbiamo ammettere che, nonostante la modalità semplificata, il gioco non è assolutamente da prendere sotto gamba. La missione in questione siamo riusciti in effetti a vincerla, ma ad un prezzo decisamente molto elevato. Aumentando il livello di difficoltà dunque, aspettatevi di pagare molto più cari i vostri errori, e sopratutto sappiate che vincere sarà una vera e proprio sfida.

Tirando le somme di quello che abbiamo visto possiamo dire che Total War si riafferma un titolo affidabile e di ottima qualità. Con un comparto tecnico ed artistico decisamente all’altezza, un gameplay profondo e complesso, ma che cerca finalmente di avvicinarsi maggiormente ai giocatori meno esperti, questo Total War: Three Kingdoms ha tutte le carte in regola per affermarsi con prepotenza sul mercato al suo lancio. Lancio che, salvo imprevisti, dovrebbe avvenire durante il periodo estivo del 2019. 

L'articolo [Gamescom 2018] Total War: Three Kingdoms – Hands On proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/gamescom-2018-total-war-three-kingdoms-hands-on/feed/ 0
[Gamescom 2018] Eternity: The Last Unicorn – Hands On https://www.tribe.games/gamescom-2018-eternity-the-last-unicorn-hands-on/ https://www.tribe.games/gamescom-2018-eternity-the-last-unicorn-hands-on/#respond Wed, 12 Sep 2018 08:00:00 +0000 http://https://tribe.games/senza-categoria/gamescom-2018-eternity-the-last-unicorn-hands-on/ Tra le numerosi produzioni targate 1C Company, Eternity: The Last Unicorn è sicuramente una delle più particolari che ci sia capitato di […]

L'articolo [Gamescom 2018] Eternity: The Last Unicorn – Hands On proviene da Tribe Games.

]]>
Tra le numerosi produzioni targate 1C Company, Eternity: The Last Unicorn è sicuramente una delle più particolari che ci sia capitato di vedere. Durante la nostra visita alla Gamescom di Colonia, siamo infatti riusciti a provare una breve demo del gioco e, dopo aver chiacchierato per un po’ con gli sviluppatori, siamo decisamente curiosi di vedere come questo titolo si evolverà nel prossimo futuro.

Eternity è un action RPG molto classico, con ambientazione e meccaniche ispirate alla mitologia Norrena e che ripropone un feeling vecchio stile che non guasta mai. In questa avventura vestiremo i panni di una giovane elfa di nome Aurehen, la quale avrà una pesante missione sulle sue spalle, liberare l’ultimo unicorno sopravvissuto. Questo obbiettivo è più importante di quanto si possa immaginare giacché l’esistenza di questi ultimi è strettamente legata a queste mitiche creature. Aurehen non sarà però l’unico personaggio giocabile, al contrario avremo modo di controllare anche un secondo personaggio. Al momento del nostro giocato purtroppo l’elfa era l’unica opzione, ma siamo venuti a sapere che il secondo personaggio sarà una sorta di vichingo chiamato Bior, armato di spada, scudo e spada a due mani. Le storie dei due, si intrecceranno e concateneranno faranno convergere in più occasione il cammino dei due personaggi, sia in modo diretto che indiretto.

Durante la demo che abbiamo provato, ci siamo trovati di fronte una serie di zone di una foresta in cui ci siamo potuti muovere liberamente e combattere con una serie di nemici. A tal proposito il combat system è particolarmente tradizionale e presenta combo a corto raggio con la daga e attacchi a lungo raggio con l’arco. Da quanto ci è stato detto l’arco non sarà disponibile fin da subito durante una partita normale, anche perché da quanto abbiamo visto rende molti nemici molto facili da affrontare senza subire danni. Al contrario il combattimento corpo a corpo necessita di più perizia e richiede di saper scegliere con precisione quando attaccare e quando schivare [probabilmente la parata sarà presente nel gioco finale, ma sarà una prerogativa di Bior N.d.R.].Tra uno scontro e l’altro saranno inoltre presenti semplici o brevi enigmi ambientali, che richiederanno di trovare un oggetto, sbloccare un percorso o, più raramente, di usare un personaggio in particolare. A completare le meccaniche di gioco troviamo infine un potere unico per ogni personaggio giocabile che, nel caso dell’ elfa, consiste nella capacità di assorbire le anime di alcune creature defunte sparse in giro per le mappe.

Per concludere questa scelta nostalgica di elementi, persino la struttura del gioco strizza l’occhio alle vecchie produzioni offrendoci sezioni puzzle, già citate in precedenza, alternate ad aree di combattimento, boss sparpagliati per le mappe e persino una telecamera fissa che cambia di scenario in scenario, rimanendo ancorata al protagonista. Da sottolineare come il gioco stesso orbiti massicciamente attorno al dualismo generato dalla presenza di due personaggi offrendo accesso a poteri e opzioni uniche ad ognuno dei due. Le abilità, così come la razza di ognuno dei due, offrirà loro accesso ad informazioni particolari o dialoghi unici. Alcuni npc per esempio ci rivolgeranno la parola o ci offriranno i loro servigi solo se saremo di una determinata razza, in caso contrario ci ignoreranno.

A concludere le nostre impressioni ci rimane ancora da parlarvi dell’aspetto grafico e di quello tecnico del gioco. Due aspetti che, nel panorama attuale rappresentano la croce di molti titoli. Eternity, da quanto abbiamo avuto modo di vedere, si è comportato in modo molto più che sufficiente, sopratutto tenendo a mente lo stato della build che abbiamo provato, il fatto che il gioco non uscirà prima dell’anno prossimo e che nella demo non abbiamo rilevato particolari criticità. L’unico elemento che potrebbe suscitare per alcuni qualche perplessità, è l’aspetto estetico del gioco. Si tratta indubbiamente di una direzione artistica ispirata ai giochi della generazione passata che, a modo suo, punta maggiormente sull’impatto di insieme, più che su una fedeltà visiva accurata. Detto questo non si tratta certamente di una scelta sgradevole, al contrario funziona piuttosto bene e, a modo suo, sa offrire degli scorci sicuramente interessanti e suggestivi.

Eternity: The Last Unicorn è un rpg classicheggiante con del grande potenziale, che ci ha intrattenuto e divertito per quello che abbiamo provato. Tenendo a mente che manca ancora diverso tempo al momento del rilascio, e di conseguenza anche margine di miglioramento, siamo sicuramente curiosi di vedere come il gioco evolverà nel tempo e cosa saprà offrirci con la sua versione completa.

L'articolo [Gamescom 2018] Eternity: The Last Unicorn – Hands On proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/gamescom-2018-eternity-the-last-unicorn-hands-on/feed/ 0
[Gamescom 2018] Stygian: Reign of the Old Ones – Hands On https://www.tribe.games/gamescom-2018-stygian-reign-of-the-old-ones-hands-on/ https://www.tribe.games/gamescom-2018-stygian-reign-of-the-old-ones-hands-on/#respond Thu, 06 Sep 2018 08:00:00 +0000 http://https://tribe.games/senza-categoria/gamescom-2018-stygian-reign-of-the-old-ones-hands-on/ Per tutti gli amanti della narrativa Lovecraftiana, questi sono tempi particolarmente felici; il mondo videoludico ha infatti in serbo per […]

L'articolo [Gamescom 2018] Stygian: Reign of the Old Ones – Hands On proviene da Tribe Games.

]]>
Per tutti gli amanti della narrativa Lovecraftiana, questi sono tempi particolarmente felici; il mondo videoludico ha infatti in serbo per tutti gli appassionati di Cthulhu e degli altri grandi antichi un bel po’ di titoli uno più interessante dell’altro. In occasione della Gamescom 2018, e grazie all’appuntamento con i ragazzi di 1C Company, siamo stati in grado di provare “Stygian: Reign of the Old Ones” uno stupendo gioco di ruolo strategico ambientato proprio nel mondo narrativo creato da Lovecraft.

Partiamo subito con il dire che Stygian potrebbe non essere un titolo per tutti; narrativo, a tratti lento e soprattutto molto strategico, di sicuro non incontrerà il gusto dei nostri lettori più orientati verso l’azione e la semplicità. Detto questo la nostra visita ci ha consentito di giocare in modo piuttosto approfondito la demo disponibile, permettendoci di mettere alla prova le varie meccaniche del gioco e farci un idea di come sia l’andazzo.

Nella nostra partita ci siamo ritrovati, piuttosto spaesati e confusi, ad esplorare un’enigmatica e misteriosa Arkham nel tentativo di trovare una spiegazione ai misteriosi eventi di cui siamo stati testimoni. Stygian ci fa immediatamente capire che ciò che dovremo temere di più, infatti, è proprio ciò che non riusciamo a vedere o comprendere e, come nella migliore tradizione Lovecraftiana, gioca sul fattore sanità mentale per rendere questo elemento in modo piuttosto eloquente. Luce e ombra, noto ed ignoto, normalità e follia saranno solo alcuni degli elementi che ci accompagneranno nella nostra avventura e renderanno la nostra indagine incredibilmente ricca di dettagli, personaggi variopinti e situazioni al limite del credibile.

Ancora una volta i lettori più attenti avranno già compreso in modo piuttosto chiaro quanto la narrativa giochi un ruolo fondamentale all’interno del gioco. Le scelte, i dialoghi, l’esplorazione, ma anche le caratteristiche e le peculiarità del nostro personaggio, giocheranno un ruolo fondamentale nell’evoluzione delle nostre storie offrendoci approcci differenti e possibilità multiple. A questo sistema orientato al gioco di ruolo ed alla narrativa, si aggiunge infine la seconda componente del gioco, quella tattica. Le battaglie saranno infatti combattute con un sistema che, a tratti, ricorda alcuni giochi strategici a turni quali X-Com o Phantom Doctrine. Questo sistema permette ai personaggi di fare affidamento su molteplici opzioni e possibilità, permette di ragionare in modo ponderato ad ogni mossa, ma soprattutto ci costringe a tenere bene a mente la conformazione del campo di battaglia, oltre a sfruttare eventuali bonus contro il nemico. Per farvi un esempio in Stygian colpire un nemico alle spalle permetterà di infliggergli più danni, ma permetterà a quest ultimo di girarsi nella direzione dell’attacco subito. Questo ci permetterà non solo di sfruttare il nuovo orientamento del nemico, ma ci offrirà anche ghiotte occasioni per infliggere a certi antagonisti massicci danni. In tutto questo la sanità mentale di ogni personaggio giocherà un ruolo fondamentale sia a livello narrativo e di flavour, sia a livello di gameplay, influendo sulle sorti di una battaglia, spesso mettendoci i bastoni tra le ruote ed ostacolandoci nei momenti più tesi.

Per fronteggiare le orde di nemici, umani o altro, che ci si pareranno di fronte però, disporremo di un discreto arsenale. A partire dalle armi bianche e dagli attacchi a mani nude per il corpo a corpo, passando per le armi da fuoco per finire con rituali ed incantesimi, gli strumenti per sopravvivere saranno decisamente alla nostra portata. Come detto però usare la testa sarà sempre la mossa corretta per uscire vincitori dagli scontri e dalle dispute in cui ci imbatteremo. Il campo di gioco di offrirà infatti coperture e altri vantaggi che, come già sottolineato, se colti porteranno grandi benefici alla squadra; sarà anche però vero il contrario visto che il nemico cercherà di sfruttare contro di noi le medesime meccaniche. Per concludere l’argomento gameplay ci sentiamo di sottolineare, ancora una volta come la sanità mentale sia una caratteristica chiave nel gioco. Non solo essa rappresenta un caposaldo del genere, ma in questo caso, esaurirla, potrebbe portare a situazioni spiacevoli come ad esempio paralizzare un nostro personaggio, oppure istigarlo a correre via in preda al panico nel mezzo di uno scontro, portandoci verso un prematuro quanto inevitabile game over.

Persino analizzando il gioco da un punto di vista puramente estetico difficilmente si rimarrà delusi. Le ambientazioni fortemente ispirate al mondo degli anni 20 sono realizzate in modo eccellente e, sebbene qua e la ci possano essere piccoli difetti o scenari di qualità non sempre costante, il risultato al colpo d’occhio ci ha sicuramente convinto.

Per concludere, dopo aver provato la Demo disponibile a Colonia, ci siamo innamorati di questo gioco e della sua atmosfera a complessità. Come abbiamo detto potrebbe essere un titolo destinato ad una nicchia, ma dalla sua, ha tutte le carte in regola per potersi presentare sul panorama videoludico e dire la propria. Per chi tra di voi fosse interessato a provare con mano la qualità di questo gioco in uscita nel 2019, sappiate che su Steam è disponibile fin da ora una demo giocabile che potrete scaricare e giocare per conto vostro.

L'articolo [Gamescom 2018] Stygian: Reign of the Old Ones – Hands On proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/gamescom-2018-stygian-reign-of-the-old-ones-hands-on/feed/ 0