Fallout 4 Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/fallout-4/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Fri, 14 Jun 2024 04:46:45 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Fallout 4 Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/fallout-4/ 32 32 Starfield Direct: tantissime nuove informazioni sul prossimo titolo di Bethesda https://www.tribe.games/starfield-direct-tantissime-nuove-informazioni-sul-prossimo-titolo-di-bethesda/ https://www.tribe.games/starfield-direct-tantissime-nuove-informazioni-sul-prossimo-titolo-di-bethesda/#respond Sun, 11 Jun 2023 20:33:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=68197 Durante l’evento Starfield Direct di oggi, seguito all'Xbox Games Showcase, Bethesda Game Studios ha svelato nuove informazioni e un nuovo […]

L'articolo Starfield Direct: tantissime nuove informazioni sul prossimo titolo di Bethesda proviene da Tribe Games.

]]>
Durante l’evento Starfield Direct di oggi, seguito all'Xbox Games Showcase, Bethesda Game Studios ha svelato nuove informazioni e un nuovo video di gioco su Starfield. Il team di sviluppo ha mostrato nuovi sistemi, funzionalità, personaggi e storie che i giocatori scopriranno mentre delineano il proprio percorso tra le stelle.

Oltre alle interessanti informazioni sul gioco, l’evento ha presentato le Constellation Edition e Premium Edition del gioco. I giocatori che acquistano l’una o l’altra edizione avranno fino a 5 giorni di accesso anticipato al titolo!

Potete recuperare lo Starfield Direct integrale, con sottotitoli in italiano, direttamente qui:

Che cos'è Starfield?

Starfield è il primo nuovo universo in oltre 25 anni creato da Bethesda Game Studios, i pluripremiati creatori di The Elder Scrolls V: Skyrim e Fallout 4. In questo gioco di ruolo di nuova generazione ambientato tra le stelle, i giocatori creano il loro personaggio per partire con una libertà senza precedenti in un epico viaggio e per scoprire la risposta al più grande mistero dell’umanità.  

Nell’anno 2330, l’umanità si è avventurata oltre il sistema solare, si è insediata in nuovi pianeti ed è ormai una specie interstellare. In questo contesto ci uniremo a Constellation, l’ultimo gruppo di esploratori spaziali alla ricerca di rari manufatti sparsi per la galassia, attraversando enormi distanze nel più grande e ambizioso gioco Bethesda di sempre.

Lungo il cammino ci uniremo alle avventure di varie fazioni, piloteremo e personalizzeremo la nostra nave, esploreremo pianeti e scopriremo flora, fauna e risorse locali, costruiremo avamposti e gestiremo un raffinato sistema di combattimento per affrontare minacce di ogni genere.

Constellation Edition e Premium Edition

Ecco i contenuti delle edizioni da collezione presentate durante lo Starfield Direct.

Starfield Constellation Edition include:

  • Starfield (gioco base);
  • Espansione Shattered Space (quando sarà pubblicata);
  • Fino a 5 giorni di accesso anticipato;
  • Orologio Chronomark di Starfield con custodia;
  • Custodia SteelBook;
  • Pacchetto skin Constellation (Fucile Laser, tuta spaziale, casco e jet pack Equinox);
  • Accesso ad artbook digitale e colonna sonora originale di Starfield;
  • Toppa di Constellation;
  • Credstick con codice di gioco inciso a laser.

Starfield Premium Edition include:

  • Starfield (gioco base);
  • Espansione Shattered Space (quando sarà pubblicata);
  • Fino a 5 giorni di accesso anticipato;
  • Pacchetto skin Constellation (Fucile Laser, tuta spaziale, casco e jet pack Equinox);
  • Accesso ad artbook digitale e colonna sonora originale di Starfield.

In aggiunta, tutti gli abbonati a Game Pass attivi e i giocatori che preordineranno Starfield riceveranno l’oggetto di gioco Pacchetto skin Vecchio Marte, che include:

  • Recisore laser;
  • Casco da scavo;
  • Zaino da scavo.

Controller e cuffie per Xbox a tema Starfield in edizione limitata

Bethesda Game Studios ha collaborato con il team hardware di Xbox per creare le cuffie e il controller di Starfield in edizione limitata! Questi due articoli sono ora disponibili per l’acquisto al sito QUA.

I lati e il retro del controller assomigliano ai pannelli di una nave spaziale, mentre il tasto direzionale è color bronzo metallizzato. Il frontalino è decorato con i colori di Constellation e utilizza una tavolozza di colori ispirata alla nave del gioco, la Frontier.

Le cuffie di Starfield in edizione limitata, le prime cuffie personalizzate mai create da Xbox, si abbinano perfettamente al controller. L’asta portamicrofono è infatti color bronzo metallizzato con parti trasparenti, esattamente come i grilletti e il tasto direzionale del controller. 

Vi ricordiamo che Starfield uscirà il 6 settembre per Xbox Series X|S e PC. I giocatori possono già preordinare il gioco o giocare dal giorno di uscita con Game Pass.

Per scoprire di più su questo titolo spaziale, visitate il sito QUI, mentre vi lasciamo col nuovo trailer ufficiale del gioco.

L'articolo Starfield Direct: tantissime nuove informazioni sul prossimo titolo di Bethesda proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/starfield-direct-tantissime-nuove-informazioni-sul-prossimo-titolo-di-bethesda/feed/ 0
Xbox & Bethesda Showcase: ecco il gameplay reveal di Starfield! https://www.tribe.games/xbox-bethesda-showcase-il-gameplay-reveal-di-starfield/ https://www.tribe.games/xbox-bethesda-showcase-il-gameplay-reveal-di-starfield/#respond Sun, 12 Jun 2022 20:04:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=50234 In questo primo gameplay reveal di Starfield, Todd Howard ha mostrato più dettagli del gioco tra cui l’esplorazione dei pianeti, la personalizzazione […]

L'articolo Xbox & Bethesda Showcase: ecco il gameplay reveal di Starfield! proviene da Tribe Games.

]]>
In questo primo gameplay reveal di StarfieldTodd Howard ha mostrato più dettagli del gioco tra cui l’esplorazione dei pianeti, la personalizzazione delle astronavi e la loro guida, la costruzione di avamposti, l’avanzato sistema ruolistico e la creazione del personaggio e molto altro ancora.

Starfield è il primo nuovo universo in 25 anni da Bethesda Game Studios, i pluripremiati creatori di The Elder Scrolls V: Skyrim e Fallout 4.
Come mostrato nel gameplay reveal di Starfield, in questo gioco di ruolo di nuova generazione ambientato tra le stelle, crei il personaggio che desideri ed esplori con una libertà senza precedenti in un epico viaggio per svelare il più grande mistero dell’umanità.

gameplay reveal di Starfield

L’anno è il 2330. L’umanità si è avventurata oltre il sistema solare, si è insediata in nuovi pianeti ed è ormai una specie interstellare. Partendo come umile dipendente di una società mineraria spaziale, ti unirai a Constellation, un gruppo di esploratori spaziali alla ricerca di rari manufatti sparsi per la galassia, attraversando le enormi distanze che separano i Sistemi Colonizzati nel più grande e ambizioso gioco di Bethesda Game Studios di sempre.

gameplay reveal di Starfield

L'articolo Xbox & Bethesda Showcase: ecco il gameplay reveal di Starfield! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/xbox-bethesda-showcase-il-gameplay-reveal-di-starfield/feed/ 0
Leak: Sono davvero una piaga? https://www.tribe.games/leak-sono-davvero-una-piaga-speciale/ https://www.tribe.games/leak-sono-davvero-una-piaga-speciale/#respond Fri, 08 May 2020 06:00:00 +0000 http://https://tribe.games/senza-categoria/leak-sono-davvero-una-piaga-speciale/ Una delle piaghe videoludiche negli ultimi anni è quella dei leak e degli spoiler, una sorta di cultura che si […]

L'articolo Leak: Sono davvero una piaga? proviene da Tribe Games.

]]>
Una delle piaghe videoludiche negli ultimi anni è quella dei leak e degli spoiler, una sorta di cultura che si è creata all’interno del nostro amato medium che consiste nel rilasciare informazioni riservate su progetti non ancora annunciati. Sebbene questo venga spesso considerato favorevole da parte dei videogiocatori, in realtà si tratta di una delle “abitudini” peggiori che sono state prese nel corso degli anni in quanto rovina essenzialmente il bello dell’ignoto. Complice il caso The Last of Us Parte 2, oggi andiamo a parlare più approfonditamente di questa assurda piaga che sta rovinando in parte il nostro divertimento.

Bethesda e Ubisoft, amiche nella sventura

Prima di parlare di The Last of Us Parte 2, bisogna fare un piccolo passo indietro. I leak nel mondo videoludico sono sempre esistiti, abbiamo sempre avuto a che fare quindi con informazioni riservate divenute di dominio pubblico prima del tempo o – addirittura – interi progetti svelati con svariati anni di anticipo. Due delle case più colpite da questo fenomeno sono state Bethesda e Ubisoft che hanno visto trapelare numerosissime volte online dettagli succosi sui loro titoli.

Partiamo dalla seconda che non è mai stata particolarmente fortunata. Nel corso degli ultimi anni, infatti, sempre più capitoli della saga Assassin’s Creed (che abbiamo visto tornare con il buon Valhalla) sono trapelati prima del tempo complice una sorta di guerra con la testata Kotaku, nella persona di Jason Schreier. Il buon Schreier infatti è stato punto focale di molte delle anticipazioni arrivate nel corso degli anni sulla saga degli assassini. Torniamo indietro nel tempo al Marzo 2014, l’E3 era ancora parzialmente lontano e i piani per il nuovo titolo Ubisoft ancora non erano conosciuti, in quel mese – però – le cose cambiarono con Schreier che pubblicò un articolo (LINK) in cui leakò completamente l’esistenza di Unity (con tanto di screenshots) e di Rogue – all’epoca Comet – con dovizia di dettagli e screenshot che gli son stati forniti da un misterioso membro del team di sviluppo. Ancora più “scandaloso” è stato il leak di Syndicate che è trapelato due settimane dopo l’uscita di Unity, mentre i fan si stavano rivoltando contro Ubisoft per la scarsa qualità della sua uscita. Dal nome in codice “Victory”, questo è stato probabilmente il primo caso di gioco leakato e poi svelato subito dopo dalla compagnia per placare gli animi del publico. Tralasciando i casi di Assassin’s Creed, Ubisoft è stata “famosa” negli ultimi anni anche per il leak di Mario+Rabbids: Kingdom BattleQuesto trapelò tramite una serie di presentazioni powerpoint arrivate sul web nel maggio 2017 e che ha poi portato a uno dei momenti più belli vissuti a un E3: la presentazione sul palco Ubisoft del gioco e le lacrime di Davide Soliani, che sono rimaste nel nostro cuore.

Leak

Abbiamo parlato di Bethesda in precedenza, la storia infatti ci insegna che anche lei è stata costantemente bersagliata con i leak e le anticipazioni sui propri giochi. Già nel 2013, infatti, Kotaku pubblicò una serie di dettagli su Fallout 4, gioco che sarebbe stato poi annunciato due anni dopo all’E3. Il rapporto in seguito si frantumò tanto da entrare in una sorta di guerra con la testata americana fatta di inviti ad eventi effettuati e poi ritirati, leak e informazioni trapelate e frecciatine da una parte e dall’altra. Questa situazione sfociò in un lungo articolo da parte di Kotaku, nella persona di Stephen Totilo, che parlò della situazione apertamente facendo enorme riferimento a Ubisoft Bethesda in maniera esplicita (LINK) e parlando di come siano stati completamente tagliati fuori da interviste e/o eventi stampa solamente per aver fatto il loro lavoro. Se, da una parte, possiamo essere d’accordo con Kotaku, dall’altra sono i publisher ad avere danneggiati i loro piani di marketing e di reveal di prodotti largamente attesi dal pubblico. Immaginate cosa sarebbe stato il reveal di Fallout 4 o di Mario+Rabbids se non fossero trapelate prima le indiscrezioni? Probabilmente i publisher si riferiscono a quello quando muovono le critiche ad alcune testate giornalistiche.

Leak malvagi

Esistono, però, due forme di leak: quella “buona” e quella “malvagia”. Se la tipologia offerta da Kotaku ricade principalmente nella prima e che i leak tendono a non svelare tanto della trama ma è dedicata a una presentazione generale del gioco, la seconda – invece – è quella più dannosa per i videogiocatori. Capita infatti che alcune volte delle copie di giochi importanti (basti pensare a Kingdom Hearts III, Resident Evil 3 Remake e Final Fantasy VII Remake nell’ultimo anno) vengano trapelate da negozi e/o rubate e che l’intero contenuto venga poi riversato sul web, rendendo difficile lo slalom nelle settimane immediatamente ravvicinate. Questi solitamente avvengono da parte di giocatori o persone disinteressate al settore che intendono solo rovinare il lavoro fatto da sviluppatori e distributori, costringendoli a ricorrere ai ripari in qualsiasi modo possibile. Cosa può succedere se il finale di un tale gioco, aspettato da tutti da 20 anni come nel caso di Final Fantasy VII Remake, risulta controverso e/o addirittura – come nel caso di Resident Evil 3 Remake – vengano rivelati dettagli di gameplay che possano far storcere il naso ai più? Le vendite possono risentirne clamorosamente e possono essere messi in dubbio anche eventuali capitoli successivi visto che il pubblico non ha supportato nella maniera aspettata a causa di informazioni rivelate “di straforo” rovinando effettivamente l’esperienza.

Uno dei casi clou di queste settimane riguarda The Last of Us Parte 2, rimandato a data da definirsi a causa del Covid-19 e della pandemia scoppiata negli scorsi mesi. Questo rinvio ha deluso un po’ tutti i fan, (e devo dire anche il sottoscritto) ma è facile capire come Sony facesse fatica ad avviare il marketing per un titolo del genere e a distribuire poi tutte le copie fisiche possibili per un titolo di quel calibro. La scorsa settimana, però, qualche bontempone (Sony dice che è qualcuno di esterno a Naughty Dog, ma i dubbi permangono…) ha deciso di pubblicare online non solo clip intere di sequenze più o meno importanti del gioco ma – sopratutto – l’intero file pkg alla completa mercè della scena hacking Playstation 4Ovviamente il tutto è stato fermato il prima possibile e ora tutto il materiale è indisponibile ai più (visto che rimane tutto visualizzabile tramite piattaforme esterne) ma il danno è stato fatto: spoiler importanti di trama sono stati portati alla luce e il web non è mai stato così pericoloso per coloro che non vogliono anticipazioni importanti.

Leak

La cultura dei leak

Quella che si sta portando avanti in questo periodo è una vera e propria “cultura” che andrebbe eradicata il prima possibile. Prima di tutto per i videogiocatori, perchè non è concepibile che ci si debba inventare nuovi modi per evitare gli spoiler dei giochi a cui siamo più interessati [il sottoscritto s’è beccato uno degli spoiler di The Last of Us Parte 2 su Twitter, tanto per dirne una… n.d.H.] e si rischia così di rovinarsi un’esperienza senza nemmeno volerlo per colpa di chi, invece, si diverte a spiattellare tutto per fare il classico dispettuccio delle elementari. Questa pratica si può arginare sapientemente reimpostando la propria cronologia su Youtube, così da non far comparire video correlati, o mutando alcune parole sui social come Twitter e Facebook evitando così i post più spoilerosi.

Ma, cosa più importante, questa pratica danneggia davvero tanto lo sviluppatore e il distributore, sappiamo che in tantissime aziende viene ancora praticato il crunch (che andremo poi a spiegare meglio in un ulteriore articolo in futuro) e che i dev vengano sottoposti a orari di lavoro incredibili, ma il leak è capace di far demoralizzare un intero team che ha lavorato per anni e anni a un prodotto per essere gustato in piccole dosi e con i tempi scenici giusti. Per questo qui su Tribe Games non leggerete mai articoli contenenti leak – o presunti tali – ma solo comunicazioni ufficiali da parte dei publisher, da pubblicare in linea con le tempistiche da loro scelte.

L'articolo Leak: Sono davvero una piaga? proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/leak-sono-davvero-una-piaga-speciale/feed/ 0