Game Freak Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/game-freak/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Fri, 15 Dec 2023 02:16:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Game Freak Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/game-freak/ 32 32 Arriva la seconda parte del DLC di Pokémon Scarlatto e Violetto, Il disco indaco! https://www.tribe.games/arriva-la-seconda-parte-del-dlc-di-pokemon-scarlatto-e-violetto-il-disco-indaco/ https://www.tribe.games/arriva-la-seconda-parte-del-dlc-di-pokemon-scarlatto-e-violetto-il-disco-indaco/#respond Thu, 14 Dec 2023 08:32:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=79267 È da oggi disponibile Il disco indaco, la seconda parte del DLC Il tesoro dell’Area Zero per Pokémon Scarlatto e […]

L'articolo Arriva la seconda parte del DLC di Pokémon Scarlatto e Violetto, Il disco indaco! proviene da Tribe Games.

]]>
È da oggi disponibile Il disco indaco, la seconda parte del DLC Il tesoro dell’Area Zero per Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto per Nintendo Switch!
Per provare tutti i contenuti a tema Pokémon che Parte 2: Il disco indaco ha da offrire, dovrete prima completare il gioco base e La maschera turchese, la prima parte de Il tesoro dell'Area Zero.

Qui sotto potete vedere il trailer panoramico del DLC, rilasciato qualche giorno fa:

Dopo aver attraversato la Via Vittoria, il Sentiero Leggendario, il Viale della Polvere di Stelle e le tranquille distese naturali di Nordivia, Parte 2: Il disco indaco ha in serbo per voi incontri con Pokémon intriganti e impegnativi!

In questo nuovo contenuto aggiuntivo per Scarlatto e Violetto potrete visitare l'Istituto Mirtillo come studenti in scambio e scoprire il Terrario. Ognuno dei quattro biomi del Terrario ha Pokémon distinti e il proprio clima ed ecosistema da esplorare. La caratteristica principale di questa insolita scuola è quella di enfatizzare le lotte Pokémon sotto l'oceano!

Ancora più Pokémon, nuove aree e storie inedite vi aspettano in Il tesoro dell’Area Zero, il DLC in due parti per Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto per Switch.
Per altre informazioni sugli ultimi due titoli della serie e i loro DLC, vi rimandiamo al sito che trovate QUI.

L'articolo Arriva la seconda parte del DLC di Pokémon Scarlatto e Violetto, Il disco indaco! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/arriva-la-seconda-parte-del-dlc-di-pokemon-scarlatto-e-violetto-il-disco-indaco/feed/ 0
Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto: Rivelazioni https://www.tribe.games/pokemon-scarlatto-e-pokemon-violetto-rivelazioni/ https://www.tribe.games/pokemon-scarlatto-e-pokemon-violetto-rivelazioni/#respond Mon, 24 Oct 2022 08:30:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=56472 Bentrovati prodi lettori, oggi attorno al falò della fenice di Tribe Games ci riuniamo per presentarvi per la prima volta […]

L'articolo Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto: Rivelazioni proviene da Tribe Games.

]]>
Bentrovati prodi lettori, oggi attorno al falò della fenice di Tribe Games ci riuniamo per presentarvi per la prima volta le più croccanti news sui futuri titoli open world del marchio Game Freak: Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto.

Per rimanere aggiornati su tutto quello che la community di Tribe Games ha da proporre vi lasciamo il link del canale Telegram dedicato: https://t.me/realgametribu

Bene dunque, cominciamo con una piccola anteprima di quello che è successo negli ultimi giorni offrendovi una sequenza di sessioni di gioco raccolte dal team Daily Nintendo nel video qui sotto:

Ecco sette minuti di gameplay nella regione di Paldea.

Nonostante i molti trailer e le rivelazioni proposte i titoli sono ancora velati da un alone di mistero, che solamente al 18 di novembre, data di rilascio ufficiale dei giochi, i giocatori potranno dipanare.
Ad ora una sensibile possibilità di far luce su ciò che veramente costituirà la nuova avventura nella regione di Paldea ci è stata fornita e coincide con la possibilità di provare il gioco concessa il 21 ottobre, presso la sede londinese di The Pokemon Company, ad alcuni beta tester.
Come è lecito ricordare e sottolineare, la versione proposta ai tester è una versione di prova che ancora risente qualche acciacco tecnico. In vero questa demo non definitiva (concessa ai giocatori selezionati per un'ora soltanto), presentava alcune lacune: il fatto che girasse a 720p e che il frame rate fosse di 30fps non fanno ben sperare, ma confidiamo nelle risoluzioni e nel perfezionamento per la versione definitiva.
Ora allontanandoci dai discorsi sul comparto tecnico è bene muovere verso la frontiera dell'architettura di gioco, che per questo titolo si presenta come molto più ricca di novità sensibili ed accattivanti che spezzano il legame con alcuni elementi della tradizione ventennale del brand Pokémon.

L'art della mappa della regione di Paldea

Il Mondo di Gioco

In Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto, come è già noto, la mappa in cui il nostro personaggio potrà muoversi, lottare, catturare ed esplorare sarà considerevolmente differente da quelle tipizzate dei vecchi titoli. Infatti avremo a che fare con uno sconfinato mondo aperto in cui le possibilità di esplorazione e movimentazione travalicano i limiti delle precedenti generazioni. Questa offrirà anzitutto una variazione ambientale e ''zoologica'' sensibile durante l'andare delle vicende di gioco e, in secondo luogo, una nuova soluzione di continuità offerta dalla presenza di tutti gli elementi come Centri Pokémon, negozi, stazioni per il crafting di oggetti e molto altro, i quali non richiederanno più l'ingresso nell'edificio con annesso caricamento ed interruzione dell'azione bensì sarà possibile interagirci direttamente posizionandosi in fronte al luogo d'interesse.
Grande innovazione, per quanto tardiva, questa che garantisce all'esperienza di gioco una fluidità rinnovata ed attuale, uno dei tanti modi che Game Freak ha testato con Leggende Pokémon Arceus e perfezionato per l'esperienza che offrirà con i due nuovi titoli.

Un Centro Pokémon della regione di Paldea

Per quel che invece riguarda il ''come ci si muoverà all'inetrno del mondo di gioco'' Game Freak è stata chiara sin dal principio. Avremo a disposizione i Pokémon rappresentati sulla copertina: Koraidon e Miraidon che, come i trailer hanno dato ad intendere sin da subito, avranno la medesima prerogativa del consueto Bibarel che in Pokémon Diamante e Pokémon Perla faceva da factotum per gli spostamenti, consentendo al giocatore di districarsi fra le soluzioni ambientali adottate dal team di sviluppo per le zone dei precedenti titoli.
In quelli nuovi quindi il muoversi, nelle aree della mappa aperta, sarà assecondato da una rapidità incalzante e dinamica offerta dalle varie capacità di adattamento dei due nuovi anfitrioni dei titoli che certo non possiederanno sin da subito la capacità di volare, di nuotare o ancora di inerpicarsi sulle pareti rocciose e quindi necessiteranno passo per passo dei potenziamenti dedicati che sarà possibile sbloccare durante il susseguirsi delle fasi dell'avventura.
Pare dunque che le MN abbiano finalmente fatto capolino oltre la linea dell'orizzonte.

Nel grande calderone delle novità sensibili apportate ai nuovi titoli Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto da Game Frak pare esserci una dinamica non propriamente nuova ma comunque rinnovata: l'utilizzo degli oggetti per il crafting. Traspare dall'esperienza di gioco testimoniata nelle ultime ore dai tester che gli oggetti rilasciati dopo la vittoria conseguita contro un Pokémon selvatico abbiano molteplici funzionalità fra cui quella di servire per la creazione di MT, le macchine tecniche contenenti le mosse insegnabili ai propri Pokémon. Oltre a questa funzione, anche la possibilità di sfruttarli per nutrire il proprio team potenziandone delle statistiche, come se ci si apprestasse ad una battuta di caccia su Monster Hunter, pare essere una nuova dinamica funzionale nel mondo di gioco. Nonostante quindi le funzioni sopra elencate e un level design sufficientemente complesso da dirsi accettabile, resta il fatto che la scarsità riscontrata nella possibilità d'interazione con l'ambiente circostante della versione demo ponga dei paletti alla piena soddisfazione dei giocatori più esigenti nel momento in cui si intraprenderanno le possibili vie che conducono all'avanzamento della storyline, che ricordiamo essere ben tre:

  • Cammino dei Campioni: che corrisponde al canonico attraversamento della regione alla volta delle otto palestre, ciascuna delle quali conferirà una medaglia al vincitore. Anche qui l'innovazione non è assente, infatti una prova preliminare attende tutti i pretendenti a ciascuna delle medaglie, come la ricerca dei Sunflora rivelata durante il tentativo di sconfiggere il capo palestra di Tipo Erba.
  • Viale Polvere di Stelle: che invece vedrà il nostro PG a confronto con il team di cattivi ideato per questa versione di gioco, il Team Star. Qui una dinamica che prevede il conseguimento delle medaglie attende ogni giocatore che deciderà di sfidare tutti e cinque i capi di questa organizzazione di bulletti scolastici.
  • Sentiero Leggendario: per finire erediterà la medesima meccanica di Leggende Pokémon Arceus e dei Pokémon Dominanti che ci trovavamo a dover sfidare per proseguire nella storyline. Anche qui l'inclinazione di questi ultimi alla fuga una volta messi alle strette ricalca le note di Monster Hunter pertanto immaginare combattimenti a più riprese pare essere la soluzione più attendibile. Anche in questo caso i Pokémon Dominanti saranno in numero complessivo di cinque.

Le Meccaniche Principali

Fra le molte novità ideate da Game Freak per Pokémon Scralatto e Pokémon Violetto una che davvero è accolta con gioia dagli esploratori velocisti è quella legata agli allenatori che incontreremo lungo la via che sceglieremo di percorrere: gli NPC infatti non staranno più a vegliare sui tratti di mappa il cui passaggio è obbligato da ostacoli ambientali, e, se lo faranno, non braccheranno più con sguardo rapace seguito dal terrificante punto esclamativo i giocatori, bensì dovranno essere i giocatori stessi ad avviare il dialogo e procedere verso la lotta Pokémon.
Questa dinamica, come sopra già detto, può attirare i giocatori velocisti, che ambiscono a terminare il gioco nel minor tempo possibile per arrivare all'end game e dedicarsi al competitive, ma potrebbe a tutti gli effetti far storcere il naso ai più tradizionalisti. In ogni caso ancora su questo fattore poche sono le informazioni rivelate ed attendere il 18 di novembre sembra l'unica alternativa per confermare il gradimento legato a questa nuova dinamica di gioco.

Per quanto riguarda invece i Pokémon Selvatici avremo a che fare con un esito dell'evoluzione stilistica portata da Leggende Pokémon Arceus, la possibilità di visionare gli esemplari che popolano gli ambienti di gioco verrà mantenuta nei titoli di nona generazione ed assieme a questa anche la coerente caratteristica di poter notare degli shiny fra i gruppi selvatici è stata confermata dai tester del gruppo specializzato di Serebii che hanno trovato durante l'ora di gioco a disposizione uno Skiddo cromatico. Oltre ciò, ricordiamo che sconfiggere dei Pokémon Selvatici, oltre ai punti esperienza, avrà la prerogativa del drop di oggetti utili per il crafting che rende questa meccanica duplicemente utile e rinnovata.

Altro rinnovamento sta nei Raid ai quali è stato affidato il fenomeno Teracristal che va a prendere il posto del fenomeno Gigamax di Pokémon Spada e Pokémon Scudo. In questi i giocatori potranno affrontare un Pokémon Teracristal con la possibilità di sconfiggerlo per poi catturarlo. Il Pokémon sarà dotato di una particolare tipologia di teracristallizzazione, che ricordiamo ha la funzione di dotare il mostriciattolo di un tipo aggiuntivo ai suoi canonici fungendo da potenziamento e da nuova dinamica di respiro delle lotte competitive. Inoltre durante i Raid, a quanto è parso ai tester, il canonico combattimento a turni verrà meno lasciando il posto ad una simultanea sessione offensiva verso il bersaglio che velocizzerà il processo e renderà molto più accattivante questa esperienza offerta dal gioco. Relativamente al numero di giocatori che potrà partecipare ai raid la risposta è quattro, in numero massimo, il che ci porta ad affrontare un altro discorso saliente: il multigiocatore.

Riguardo a questo dato davvero saliente le ipotesi sino a qualche giorno a dietro erano moltissime e preoccupavano i più, ma le rivelazioni dei tester hanno messo i cuori in pace.
La dinamica multigiocatore cooperativa presente nei giochi di nona generazione presenta moltissimi punti a suo favore, a partire dal sistema di ''evocazione'' nel mondo di gioco. Pare infatti che funzionerà con la medesima meccanica delle evocazioni nei giochi From Software, ma grazie al cielo con una notevole semplificazione e una maggiore inclusività: basterà di fatto andare nelle stazioni ove sono presenti anche il Centro Pokemon ed il dispositivo per il crafting delle macchine tecniche per poter evocare i propri amici o degli aiutanti volenterosi che verranno teletrasportati nel nostro mondo.
Le loro azioni influiranno sia sulle loro personali scorte di strumenti sia sulla loro squadra la quale otterrà dei punti esperienza che faranno avanzare di livello i Pokémon come se giocassero nella loro partita, i Pokémon che cattureranno perdureranno al rientro nel loro gioco e conserveranno gli avanzamenti d'esperienza maturati. Inoltre sarà possibile affrontare la maggior parte delle sfide proposte dal gioco in cooperativa, a partire dai Raid sino ad arrivare ai banchetti all'aperto con i propri team.

Allacciandosi alla caratterizzazione dei personaggi mezzo multigiocatore è importante sottolineare l'abbattimento delle differenze di genere che in questi titoli non andranno più ad influenzare la personalizzazione dei propri PG per abiti o caratteristiche fisionomiche, le quali si manterranno eguali sia per un sesso che per quell'altro.
A proposito di personalizzazione, è necessario citare la grande varietà di caratteristiche selezionabili ed applicabili al proprio personaggio che troveremo disponibili nei vari negozi sparsi per le aree urbane della regione di Paldea. All'inizio dell'avventura ci verrà domandato di selezionare un ''tipo base'' per il nostro personaggio e questa scelta prenderà il posto della selezione del genere che all'inizio dei giochi old gen veniva proposta a tutti i giocatori; questa scelta sarà modificabile in qualsiasi momento dell'avventura.
Infine manifestare il proprio estro come nel mondo reale sarà possibile anche nei nuovi Pokémon Scarlatto e Pokémon violetto con la funzione fotografica che assume una rilevanza di fondo significativa, non solo per catturare con una foto una scelta estetica piuttosto che un'altra ma in vero per registrare nel Pokédex ogni Pokémon che incontreremo!

Ecco l'interfaccia del Pokédex della regione di Paldea

Insomma il coronamento dei giochi Pokémon è alle porte prodi lettori, mancano poche settimane all'uscita dei giochi e tutti sono davvero impazienti di vederne la forma finale: una sommatoria di tutti gli esperimenti compiuti da Game Freak in tutti questi anni, dai titoli old gen che offrono una architettura di fondo, ai nuovi Leggende Pokémon Arceus e Pokémon Snap che nel primo caso ha offerto un ottimo strumento per testare le dinamiche più innovative del brand e nell'altro di inserire l'aspetto della fotografia, molto vivo nella nostra quotidianità come nell'esperienza annuale del fantastico mondo dei Pokémon!

Qui per voi il sito della nostra redazione che potrete utilizzare per rimanere aggiornati su tutto quello che c'è da sapere sul mondo videoludico e sulle sue novità più salienti: https://www.tribe.games/

Fateci sapere il vostro parere prodi lettori tutti, per voi il link del canale Telegram della nostra community: https://t.me/tribegamescommunity

L'articolo Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto: Rivelazioni proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/pokemon-scarlatto-e-pokemon-violetto-rivelazioni/feed/ 0
Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Pendici Corona https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-pendici-corona/ https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-pendici-corona/#respond Sat, 05 Mar 2022 09:37:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=46335 Salute prodi lettori! Ben riuniti attorno al falò della fenice di Tribe Games. L'argomento dello speciale di oggi coinciderà con […]

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Pendici Corona proviene da Tribe Games.

]]>
Salute prodi lettori! Ben riuniti attorno al falò della fenice di Tribe Games.
L'argomento dello speciale di oggi coinciderà con le forme Hisui che potremo trovare nella penultima zona di gioco: le Pendici Corona. In questo caso la nostra caccia si limiterà ad un unico esemplare, che è anche abbastanza iconico per il titolo Leggende Pokémon: Arceus, il Voltorb di Hisui.

Pendici Corona

Spostandoci verso la parte centrale della mappa della vecchia Sinnoh, dalla soleggiata Costa Oltremare arriviamo alle Pendici Corona, la quarta area di gioco. Qui il paesaggio è composto da grandi spaccature nella roccia che formano caverne e passaggi montuosi alternati a piccoli boschetti sparsi qua e là nelle zone più aperte della mappa.

Ecco un'immagine delle Pendici Corona e di tutti i luoghi d'interesse

I biomi presentati da Game Freak logicamente rispettano le partizioni tipologiche dei Pokémon che vi troveremo; quindi, dai frequenti incontri con il Tipo Normale ed il Tipo Acqua che incontravamo nella zona precedente ora si passa ad una prevalenza dei Tipo Terra e Tipo Lotta e, nei pressi delle rovine che si stagliano nel paesaggio in prossimità dei clivi rocciosi, dei Tipo Spettro.

Voltorb

Per quanto riguarda l'unica forma Hisui catturabile nella sua manifestazione ad esemplare alpha di questa zona ci imbattiamo nel buon vecchio Voltorb. Questi nella sua nuova forma ha mutato tanto l'asset tipologico, che ne contraddistingue l'efficacia in battaglia, quanto la forma estetica.

La variazione tipologica introdotta in questo titolo del franchise Pokémon consisterà nell'accostamento del solo Tipo Elettro al Tipo Erba che è logicamente animato dal motivo legnoso delle sembianze che questo nuovo Voltorb ha acquisito nel passaggio dai giochi precedenti a questo.
Significativo tutto ciò in quanto Voltorb ha sempre temuto una sola tipologia di mosse [che poteva precludere il catartico momento in cui con la mossa Esplosione si poneva la parola fine all'utilità di questo Pokémon in una squadra N.d.R.], quelle di Tipo Terra che ora, grazie all'accostamento col nuovo tipo, non sono più un problema.
Infatti, la nuova dinamica di impiego pensata dagli sviluppatori non consente, per le regole d'efficacia delle mosse, alle mosse Tipo Terra di infliggere il comune danno x2 che avrebbero inflitto in precedenza. Questa mossa di Game Freak però non è certo priva di scotti. Infatti le modifiche tipologiche apportate al Voltorb di Hisui lo espongono a ben quattro nuove debolezze: Tipo Coleottero, Tipo Fuoco, Tipo Veleno, Tipo Ghiaccio. Ciò fa di questa nuova forma più un'involuzione che un ammodernamento.
Riguardo al come si evolve in Electrode la questione si fa più semplice del previsto, infatti per ottenerne la forma finale della catena evolutiva sarà necessario esporre un Voltorb alla Pietrafoglia e l'evoluzione sarà innescata.

Per ottenere un esemplare alpha di Voltorb nella sua forma Hisui bisognerà, come per quella di Growlithe, armarsi di un poco di pazienza. Questa non comparirà sempre nella zona in cui è previsto il suo spawn e quindi saremo costretti, nel caso non apparisse la prima volta, ad effettuare due processi per risolvere il problema. Nulla di difficile in ambo i casi: basterà recarsi all'accampamento più vicino e riposare facendo cambiare ora del giorno, oppure fare ritorno al Villaggio Giubilo e poi ancora verso le Pendici Corona per riattivare lo spawn al luogo in cui lo troveremo.

Relativamente al luogo in cui lo troveremo.
L'esemplare alpha di Voltorb apparirà presso le rovine di Piazza Preghiera nella parte centrale della mappa delle Pendici Corona. Li potremo catturarlo agilmente e senza troppe difficoltà ad un tranquillo livello 56.

Pokémon Rari

Avviandoci verso il termine del nostro quarto speciale sulle forme Hisui di Leggende Pokemon: Arceus, prodi lettori, vi porto come di consueto una breve lista di tre Pokémon rari che saranno rinvenibili nell'area delle Pendici Corona durante la vostra avventura.
Il primo è certamente Rotom, il piccolo spiritello di Tipo Elettro e Tipo Spettro che in questo gioco si manifesta comunque con maggior frequenza che nei precedenti titoli ambientati nella zona di Sinnoh. Per catturarlo dovrete cercare in due sole zone della mappa: la Cresta Pietrinfila e la Piazza Preghiera. Il mio consiglio è quello di ingaggiare battaglia e sfidare l'esemplare sino alla sua cattura.
Il secondo Pokémon che ho inserito in questa breve triade è Misdreavus che potremo scovare solamente di notte e sempre nei pressi delle rovine della Piazza Preghiera, per lui tentare una caccia stealth vi consentirà di ottenerne diversi esemplari senza troppa fatica.
L'ultimo della lista è Cleffa, la prima evoluzione di Clefable, Pokémon tank dall'alba del franchise. Questo lo potremo trovare nella zona della Fonte Folletto a sud-ovest della mappa. Sarà molto incline alla fuga quindi il mio consiglio è quello di non farsi notare e sorprenderlo alle spalle per avvantaggiarsi con maggiori probabilità di cattura.

Bene prodi lettori, qui termina il quarto speciale dedicato alle forme Hisui di Leggende Pokemon: Arceus ma non allontanatevi dal sito della fenice di Tribe Games, l'avventura per Hisui, la vecchia Sinnoh, ha in serbo ancora un'ultima zona di gioco!

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Pendici Corona proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-pendici-corona/feed/ 0
Bentornati a Sinnoh con Pokemon Diamante Lucente e Perla Splendente https://www.tribe.games/bentornati-a-sinnoh-con-pokemon-diamante-lucente-e-perla-splendente/ https://www.tribe.games/bentornati-a-sinnoh-con-pokemon-diamante-lucente-e-perla-splendente/#respond Mon, 15 Nov 2021 09:53:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=40698 Bentornati prodi lettori della Tribù a questo appuntamento attorno al falò.Oggi cercheremo per quanto possibile di fare un poco di […]

L'articolo Bentornati a Sinnoh con Pokemon Diamante Lucente e Perla Splendente proviene da Tribe Games.

]]>
Bentornati prodi lettori della Tribù a questo appuntamento attorno al falò.
Oggi cercheremo per quanto possibile di fare un poco di luce sugli aspetti più moderni che si trasportano dai vecchi Diamante e Perla ai nuovi Pokemon Diamante Lucente e Perla Splendente per Nintendo Switch, che saranno disponibili dal 19 novembre 2021.

La Regione di Sinnoh

Mi sono inoltre concesso di aggiungere una piccola chiusa all'articolo in cui descriverò le leggende riguardanti i principali leggendari della regione.

I Primi Passi

Il gioco per Nintendo disponibile in due varianti: Pokemon Diamante e Pokemon Perla, quando venne rilasciato per la prima volta nel 2006, anno del decimo anniversario del franchise di Pokemon, attirò grande attenzione su di sé. Questo, il primo gioco Pokemon tradizionalmente inteso per Nintendo DS, portava con sé un gran numero di novità e modifiche che accrebbero di molto il calibro dei due titoli. Vediamo quindi i primi seri passi in avanti compiuti da Game Freak nell’evoluzione da una console ad un'altra, come l’utilizzo del secondo schermo touch screen della console DS o la possibilità di poter trasferire i Pokemon dai giochi precedenti attraverso il Parco Amici presente nella parte meridionale della regione di Sinnoh; il tutto condensato in una spettacolare miscela di modelli poligonali addentro una grafica studiata all'insegna della pixel art.

Nonostante le modifiche ingenti apportate a questo titolo, che ancora conserva la sua impalcatura retrò, non si può dire che successivamente il grado di attenzione e di migliorie apportate sia il medesimo. Comunque, il gioco ambientato attorno al Monte Corona conserva tutt’ora delle caratteristiche che lo rendono iconico: il grandioso Parco Lotta, poi dimenticato dagli sviluppatori per i titoli a seguire; le Gare Pokemon che si tenevano in grande stile nel grande auditorium di Cuoripoli; l’Esplorakit, assieme a tutto il complesso di sotterranei alimentato dalla Nintendo Wi-Fi connection, che conduceva nelle gallerie di pietra sotto terra a cercare trappole, fossili, le basi degli altri giocatori ed oggetti di inestimabile rarità come la Roccianima [che tutti ricorderanno benissimo servire per la cattura di uno Spiritomb N.d.R.].

Il titolo per Nintendo DS quindi apriva una nuova strada ai giochi Pokemon che divenivano via via più complessi, necessitando un maggior numero di ore di gioco per essere completati e un impegno più grande per portare i propri esserini combattenti a livelli accettabili [cosa, quest’ultima, perdutasi nel tempo a maggior gloria di una semplificazione forzata N.d.R.].

La domanda ora sorge spontanea, saranno all’altezza dei loro antenati i remake di novembre?

L’Evoluzione in Pokemon Diamante Lucente e Perla Splendente

I primi annunci relativi a Diamante Lucente e Perla Splendente, rilasciati durante la mezzanotte del 27 febbraio di quest’anno (cadeva precisamente durante il 25° anniversario del rilascio di Pokemon Rosso e Verde), erano carichi di entusiasmanti rivelazioni: a cominciare dalla grafica, che riprende in maniera modernizzata la vecchia prototipica inquadratura del gioco originale, sino ad arrivare alla rincuorante notizia che confermava le lotte in grafica 3D a grandezza naturale.
Già da ciò ci fecero evincere la differenza fra un tipo di visuale, quella esterna alle battaglie e di natura pokemonicamente panoramica, e un'altra, ossia quella interna, decisamente moderna e al passo coi titoli più recenti.

Proseguendo con i vari rilasci dei trailer, sono stati presentati i canonici Pokemon starter e le prime notizie che hanno fatto storcere inizialmente il naso alla community. Fra queste, la più lampante corrispondeva al cambio degli sviluppatori del gioco: Game Freak non gestirà più il titolo basato sulle vicende di Sinnoh (anche se si occuperà del suo prequel) e al suo posto è subentrata la ILCA, marchio abbastanza noto in Giappone per gli ottimi lavori di computer grafica portati a compimento in giochi come Code Vein, NieR Re[in]carnation e Yakuza.

Le Migliorie

La gran modernizzazione che impatta sui titoli di novembre travalica i confini che ci aspettavamo e come sempre gli sviluppatori stupiscono i più.

Pokedex della regione di Sinnoh

Sono moltissime le novità che si inseriscono in Pokemon Diamante Lucente e Perla Splendente e queste appunto modernizzano aspetti che nel lontano 2007 cambiarono, quasi radicalmente, la giocabilità del titolo.
Quindi, sono state scoperte grazie ai trailer tutte quelle caratteristiche grafiche e tecniche interne, per esempio, alle lotte: nuova la dinamica delle inquadrature, attuale l'inserimento dei Pokemon della regione aggiornati ai tipi più recenti ed un Pokedex probabilmente aggiornato alla versione di Platino.

Un’altra novità caratteristica del gioco corrisponde alle riprese di due elementi di Pokemon Heart Gold e Soul Silver: i Pokemon Accompagnatori, che penso meritino il primo posto nell’elenco. Chi fra voi lettori non vorrebbe, in tutti i suoi giochi, poter scorrazzare per la mappa vedendo la favorita fra le sue creature della squadra star al suo fianco e con voi passare fra una battaglia e l’altra?
Grazie alle più recenti rivelazioni ora sappiamo con certezza che il gioco consentirà agli allenatori di girare nella regione accompagnati dal più fidato fra i suoi Pokemon e che questa novità si potrà attivare una volta raggiunto il Parco Concordia situato nella città di Cuoripoli, capitale della capo-palestra tipo spettro: Fannie.

Comunque, oltre a questa prima ripresa dai vecchi, titoli abbiamo la seconda, che questa volta ha la sua principale attinenza al contesto interno alle battaglie: i Bolli, che non si vedevano in un gioco Pokemon dagli ultimi titoli ambientati a Jotho e che consistono in una sorta di sticker applicabili sulle sfere poké che si sprigionano colorando il momento in cui il Pokémon scende sul campo di battaglia. Assieme a questa è anche stata annunciata una variazione alla dinamica di creazione dei Poffin, utili per le gare che necessitano alte statistiche nelle varie virtù quali Classe, Bellezza, Grazia, Acume e Grinta.

Aggiuntasi alle novità di questo titolo è la questione delle vecchie Gare Pokemon della città di Cuoripoli.
Queste hanno assunto nuove vesti nei titoli di novembre e si presentano come Super Gare Show alle quali poter partecipare coi più promettenti membri della nostra squadra.
Oltre ad esse, i nuovi sotterranei ampliano ancora la portata delle possibilità di cattura per la nostra avventura nella rinnovata regione di Sinnoh. Originariamente raggiungibili attraverso l’Esplorakit, questi mutano nei Grandi Sotterranei, il che presagisce un'evoluzione che ha le sue radici nella solita ricerca di bilie, fossili e statue di Pokemon, ma che poi propone un aspetto totalmente innovativo: i Rifugi Pokemon!
Si tratta di vere e proprie zone inverdite dall’erba alta e si potranno sfruttare per catturare ulteriori Pokemon selvatici anche a decine di metri sotto terra! Con questa opportunità riusciremo a completare più velocemente il nostro Pokedex ed ambire a squadre sempre più variate nei tipi e complesse nelle strategie competitive.

Pokemon Diamante Lucente e Perla Splendente e le loro leggende

La regione di Sinnoh è tanto antica quanto piena di leggende misteriose a cui venir a capo. Di fatto, diversi sono i leggendari che potremo incontrare nella nostra avventura e alcuni sono stati aggiunti in Pokemon Diamante Lucente e Perla Splendente e non comparivano nella versione originale del 2007. Questi saranno catturabili nella zona meridionale della regione, nel vecchio Parco Amici, ora divenuto Parco Rosa Rugosa e si potranno ''sbloccare'' una volta conclusa la principale storyline;
Vi proponiamo il trailer che ne mostra alcuni:

Ecco i leggendari di altre regioni che sarà possibile catturare nei remake!

Comincerei quindi parlando del Trio Drago, la triade sistematica che si costruisce attorno alle leggende della regione e che vede fra i suoi componenti Palkia, Dialga e Giratina.
In questo, assieme al reggente del Mondo Inverso, compaio i canonici Palkia e Dialga, i principali leggendari della regione di Sinnoh. Secondo i racconti il presente trio leggendario è stato generato per volere del dio fra i Pokemon, Arceus, il primevo di tipo normale che muta tipo in base alla lastra che lo accompagna avvalendosi della sua abilità esclusiva Multitipo. Esso creò, secondo la storia, l’universo e dopo diede ai rispettivi leggendari il compito di reggerne i diversi aspetti: così vennero Palkia e Dialga e al primo fu affidata la reggenza dello spazio mentre al secondo quella del tempo; per equilibrarne le forze Arceus generò Giratina, che si occupava dell’antimateria e del luogo della sua origine, il Mondo Distorto, ove lo spazio ed il tempo sono sempre in procinto di collasso.

Più specificatamente il trio drago è composto dai tre Pokemon reggenti gli aspetti dell’universo, tutti e tre sono accomunati dal tipo loro primario, quello Drago e ognuno dei tre lo declina a suo modo.
Vediamo quindi il primo, Palkia, che per domare lo spazio ha associato al tipo drago quello acqua; poi abbiamo Dialga, il quale per conservarne il ferreo ed immutabile andare del tempo al suo tipo associa quello acciaio; infine abbiamo Giratina, lo spettrale dominatore del mondo oltre il nostro, che per rappresentare l’antitesi equilibratrice dei due precedenti prende il tipo spettro.

Rifacendoci ad aspetti più specifici del gioco, possiamo vedere Giratina in due forme: quella con cui si manifesta nel mondo degli uomini e quella che utilizza nel suo. La prima, quella detta ‘’Forma Alterata’’, fa apparire il Pokemon leggendario con una serie di zampe che le consentono di camminare sul suolo e due grandi ali, sgualcite e ornate da rossi spuntoni alle estremità, che riprendono esteticamente il motivo del suo tipo spettro. La seconda invece è quella detta ‘’Forma Originale’’ che può assumere nel mondo degli uomini solamente se porta con sé la famosa Grigiosfera, la pietra che le appartiene dall’inizio dei tempi; in questa forma appare sprovvista di zampe e dotata di tre grandi artigli sul lato destro e tre su quello sinistro che suppliscono le ali dell’altra forma e le consentono di fluttuare nei vuoti spazi del Mondo Distorto.

A quanto sembra, questi tre leggendari verranno gestiti nel remake come nella versione originale, quindi dovremo affrontare il Team Galassia, capitanato da Cyrus con i suoi Pokemon di tipo buio, poi raggiungere la Vetta Lancia, o quantomeno le rovine che incoronano la montagna in centro alla mappa, per riuscire a spezzare la Rosso Catena e finalmente catturarli per aggiungerli alla nostra formidabile squadra.
Infine, per Giratina si suppone che avremo ancora, come è solitamente stato per i titoli originali, la possibilità, dopo i Superquattro, di correre spediti verso il percorso 214 e raggiungere la Fonte Saluto dove troveremo l’ingresso della Grotta Ritorno in cui troveremo il suo spettrale guardiano.

Dulcis in Fundo

Giunti alla fine è necessario non dimenticare l'ultima innovazione che anima questo articolo nella sua parte terminale, ovvero il Pokekron.

Praticamente la novità sta nella tecnica con cui hanno deciso di gestire lo split-screen che nei giochi per Nintendo DS presentava il Pokekron nello schermo inferiore della piccola console. Questo di fatto potrà essere consultato secondo due metodi: il primo lo vedrà comparire nella parte alta dello schermo sulla destra, senza invadere troppo la visuale di gioco, il secondo invece come strumento consultabile aprendo la borsa.
Oltre a ciò il Pokekron è stato notevolmente potenziato.

Questo oggetto, che nei vecchi titoli si componeva di molti aggiornamenti utilissimi per la gestione dell'allevamento dei propri Pokemon e per la cattura di quelli più rari, ora propone una nuovissima funzione.
L'utilizzo dello strumento potrà concedere agli allenatori una facilitazione nella movimentazione durante l'esplorazione della regione, di fatto tutte le MN saranno conservate li e verranno utilizzate dai diversi Pokemon che possono apprenderle senza stare ad insegnargliele perdendo degli slot mosse che potremo riciclare per mosse più adeguate alla funzione di un dato Pokemon nella squadra.

Pertanto, miei prodi lettori vi lascio ora con questa utilissima novità e vi ricordo la data in cui usciranno gli attesissimi remake: 19 novembre 2021.
Per rimanere sempre aggiornati sulle news di questi due entusiasmanti titoli e per leggerne la futura recensione cliccate qui, e verrete reindirizzati alla pagina di riferimento del nostro sito!

L'articolo Bentornati a Sinnoh con Pokemon Diamante Lucente e Perla Splendente proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/bentornati-a-sinnoh-con-pokemon-diamante-lucente-e-perla-splendente/feed/ 0
Little Town Hero Big Idea Edition - nuovo video gameplay https://www.tribe.games/little-town-hero-big-idea-edition-nuovo-video-gameplay/ https://www.tribe.games/little-town-hero-big-idea-edition-nuovo-video-gameplay/#respond Sun, 17 May 2020 22:00:00 +0000 https://https://tribe.games/senza-categoria/little-town-hero-big-idea-edition-nuovo-video-gameplay/ Per proteggere la tua casa, dovrai contare sulle tue idee e combattere! Con l'esclusivo sistema di combattimento di Little Town […]

L'articolo Little Town Hero Big Idea Edition - nuovo video gameplay proviene da Tribe Games.

]]>
Per proteggere la tua casa, dovrai contare sulle tue idee e combattere! Con l'esclusivo sistema di combattimento di Little Town Hero, puoi pianificare i tuoi attacchi, ottenere supporto dai tuoi amici e respingere mostri giganti con il potere delle idee!

Little Town Hero Big Idea Edition arriverà su Nintendo Switch e PlayStation 4 il 26 giugno 2020!

L'articolo Little Town Hero Big Idea Edition - nuovo video gameplay proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/little-town-hero-big-idea-edition-nuovo-video-gameplay/feed/ 0