Gearbox Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/gearbox/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Sat, 19 Aug 2023 23:37:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Gearbox Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/gearbox/ 32 32 Borderlands 3, in arrivo la prima sfida della community https://www.tribe.games/borderlands-3-in-arrivo-la-prima-sfida-della-community/ https://www.tribe.games/borderlands-3-in-arrivo-la-prima-sfida-della-community/#respond Wed, 13 Oct 2021 13:15:47 +0000 https://www.tribe.games/?p=38770 In Borderlands 3 è in arrivo un nuovo evento denominato Bloody Harvest e, a partire da venerdì, saranno disponibili le […]

L'articolo Borderlands 3, in arrivo la prima sfida della community proviene da Tribe Games.

]]>
In Borderlands 3 è in arrivo un nuovo evento denominato Bloody Harvest e, a partire da venerdì, saranno disponibili le nuove sfide Maurice's Community Carnage! Per questa nuova competizione gli sviluppatori richiederanno ai giocatori di lavorare in squadra per sbloccare dei nuovissimi cosmetici.

Il 14 ottobre alle ore 18.00 avrà inizio la prima ondata, con nuovi eventi che si sbloccheranno nei giovedì successivi.

La prima parte sarà il Traunt Bloodied Bloodline: il vostro obiettivo sarà quello di andare a caccia di membri della famiglia Traunt. Nello specifico dovrete trovare ed uccidere il Capitano Traunt, il Generale Traunt e il Capitano Haunt per un totale di 500.000 volte.

Per poter partecipare non avrete bisogno di accettare alcuna missione ma vi basterà cominciare la caccia!
Per eliminare tutti i target dovrete attivare l’evento Bloody Harvest, quindi non dimenticatevi di controllare o non riuscirete a portare a termine la missione.

Se la sfida verrà completata, riceverete un codice SHiFT da riscattare tramite il sito ufficiale di Borderlands 3 e le prossime missioni verranno comunicate sulla pagina blog del gioco, quindi ricordatevi di tenerlo sotto controllo.

Completando tutte le sfide sarà possibile partecipare allo sblocco di una nuova serie di Vault Hunter Heads a tema fauna selvatica che, a detta di Gearbox, divertirà tutti i fan del titolo.

Vi auguriamo una buona caccia!

L'articolo Borderlands 3, in arrivo la prima sfida della community proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/borderlands-3-in-arrivo-la-prima-sfida-della-community/feed/ 0
Gamescom 2021: tutti gli annunci della conferenza Xbox! https://www.tribe.games/gamescom-2021-tutti-gli-annunci-della-conferenza-xbox/ https://www.tribe.games/gamescom-2021-tutti-gli-annunci-della-conferenza-xbox/#respond Wed, 25 Aug 2021 08:00:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=36183 Nella serata di ieri, durante l’evento Gamescom 2021 Xbox Stream, Microsoft ha rivelato alcune novità e aggiornamenti sui suoi titoli […]

L'articolo Gamescom 2021: tutti gli annunci della conferenza Xbox! proviene da Tribe Games.

]]>
Nella serata di ieri, durante l’evento Gamescom 2021 Xbox Stream, Microsoft ha rivelato alcune novità e aggiornamenti sui suoi titoli firmati Xbox Game Studios e provenienti dai propri partner, fornendo ulteriori dettagli sui principali titoli in arrivo sull'Xbox Game Pass entro la fine di quest'anno.

Riportiamo, quindi, un breve riepilogo della conferenza Gamescom 2021 di Xbox:

Forza Horizon 5

In vista dell'uscita il prossimo 9 novembre, Playground Games ha condiviso i primi otto minuti del gameplay di Forza Horizon 5, e ha presentato le cover car del titolo: la Mercedes-AMG ONE e la Ford Bronco Badlands 2021. Inoltre, è stato annunciato il controller wireless per Xbox in edizione limitata Forza Horizon 5. Per ulteriori informazioni su tutti questi annunci vi rimandiamo al post ufficiale dedicato.

Age of Empires IV

Il team di Age of Empires ha rivelato una nuova componente narrativa in vista della prossima uscita di Age of Empires IV, chiamata “Hands on History". Questa serie di ventotto video sbloccabili sono stati pensati per permettere al giocatore di conoscere meglio le dinamiche dei combattimenti dell'epoca in cui il titolo è ambientato, e sono stati girati in collaborazione con esperti del campo da tutto il mondo.

Cloud gaming su console Microsoft

È stato rivelato l’arrivo del cloud gaming su Xbox Series X|S e Xbox One durante questo autunno. Questo permetterà ai membri di Xbox Game Pass Ultimate di giocare a più di 100 giochi direttamente dal cloud e scoprire nuovi titoli utilizzando un semplice pulsante. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il blog post a questo link.

Microsoft Flight Simulator

È stato annunciato Microsoft Flight Simulator World Update VI, disponibile dal 7 settembre, che celebra la Germania, l’Austria e la Svizzera, il nuovo aereo Junkers JU-52, il VoloCity Air Taxi che uscirà a novembre, e la partnership con RARA (Reno Air Racing Association).

Psychonauts 2

Double Fine Productions è lieta di annunciare l’uscita di Psychonauts 2. Durante l’Xbox Stream alla gamescom 2021, è stato lanciato un nuovo trailer del gioco, disponibile anche su Game Pass.

Sea of Thieves

Sea of Thieves ha sorpreso i giocatori con uno splendido set di navi progettato in collaborazione con il team di Gearbox Software.

State of Decay 2

La mappa originale del primo gioco State of Decay, Trumble Valley, sta arrivando in State of Decay 2: Juggernaut Edition come un'esperienza giocabile in open-world completamente rimasterizzata mercoledì 1 settembre, nell'aggiornamento Homecoming. Nuovi personaggi e trame, insieme a basi e armi, rendono Trumble Valley una zona assolutamente da esplorare.

Dying Light 2

Gli sviluppatori di Techland hanno dato ai fan uno sguardo più ravvicinato al ricco sistema di modifica delle armi in Dying Light 2. Questo permetterà ai giocatori la libertà di esercitare un certo stile di gioco o di reagire a situazioni specifiche.

Infine, vi ricordiamo che Tribe Games continuerà a coprire questo Gamescom 2021 non solo sul sito, ma anche in diretta tramite il proprio canale Twitch. Vi aspettiamo numerosi!

L'articolo Gamescom 2021: tutti gli annunci della conferenza Xbox! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/gamescom-2021-tutti-gli-annunci-della-conferenza-xbox/feed/ 0
Marvel’s Avengers: dai fumetti ai videogiochi https://www.tribe.games/marvels-avengers-dai-fumetti-ai-videogiochi-speciale/ https://www.tribe.games/marvels-avengers-dai-fumetti-ai-videogiochi-speciale/#respond Fri, 28 Aug 2020 10:00:00 +0000 http://https://tribe.games/senza-categoria/marvels-avengers-dai-fumetti-ai-videogiochi-speciale/ Buongiorno Tribù, settembre si sta avvicinando in maniera prepotente e sta arrivando il momento di uno dei titoli più attesi […]

L'articolo Marvel’s Avengers: dai fumetti ai videogiochi proviene da Tribe Games.

]]>
Buongiorno Tribù, settembre si sta avvicinando in maniera prepotente e sta arrivando il momento di uno dei titoli più attesi dalla vostra redazione preferita: Marvel’s Avengers. Nel corso di questo mese abbiamo visto con delle live approfondite e con il nostro provato come il gioco si muove e in cosa consiste e, spoiler tra gli spoiler, possiamo rivelarvi che sarà il gioco del mese per la nostra redazione. Però, prima di Marvel’s Avengers, la storia ci racconta di come mille giochi basati sui fumetti americani siano arrivati nelle nostre console e oggi il nostro compito sarà quello di andare a esplorare proprio questo passato e vedere come si siano evoluti i giochi basati sui supereroi al giorno d’oggi. Unitevi a noi in questo viaggio del tempo alla riscoperta di gemme e non, con alcune riflessioni sul futuro comic-videoludico.

Vendicatori

Marvel’s Avengers è stato annunciato nel 2017 in un microtrailer che prometteva l’arrivo di un fantomatico The Avengers Project, lasciando tutti praticamente senza notizie. Questo almeno fino all’E3 dello scorso anno, dove Square Enix, finalmente, ha deciso di condividere le prime immagini di quello che è diventato ufficialmente Marvel’s Avengers e facendo vedere su cosa stava lavorando Crystal Dynamics. Questo titolo, però, non è che il primo di tanti altri basati sull’universo fumettistico. Giusto un anno fa, ad esempio, Nintendo decise di pubblicare su Nintendo Switch “Marvel Ultimate Alliance 3: The Black Order”, gioco che ha rinchiuso in una sola cartuccia 59 anni di storia, traendo anche ispirazione dalle recenti pellicole facenti parte del Marvel Cinematic Universe. Quello che ci siamo trovati davanti è stato un vero e proprio orgasmo che, seguendo a grandi spanne la storyline del Guanto dell’Infinito, ha riunito un cast enorme di personaggi.

La storia, però, ci ha portato in molteplici universi sin dal 1982, data del primo videogioco dedicato a Spider-man per Atari 2600. Nel corso dei decenni sono stati tanti i titoli dedicati ai supereroi Marvel, andando spesso a seguire l’onda emozionale di film o cartoni animati che facevano capolino nel mondo moderno. Tante erano le trasposizione videoludiche di film appena usciti al cinema, celebre ad esempio la serie Spider-Man basata sui film di Raimi o i videogiochi sui film del Marvel Cinematic Universe. Alcuni dei grandi titoli del recente passato sono il già citato Marvel Ultimate Alliance 3: The Black Order, Telltale’s Guardian of the Galaxy, Marvel vs Capcom: Infinite o Marvel’s Spider-Man su Playstation 4. Quest’ultimo ha dato un po’ il via alle danze per quanto riguarda un possibile MGU (Marvel Gaming Universe) e fatto sperare fan in quanto da questo è partita una serie di indiscrezioni sul fatto che Marvel fosse in procinto di far partire una linea di videogiochi da collegare l’uno con l’altro, come fatto coi film. A questo si sono unite le voci (sempre più insistenti) di un Guardiani della Galassia prodotto da Eidos, che lancerebbero proprio l’idea del MGU. Il progetto di Insomniac, il già citato Spider-Man PS4, è stato ben recepito dal pubblico che ha adorato la possibilità di utilizzare uno degli eroi più amati e la perfetta ricostruzione di New York e tutti i luoghi riconducibili ad altri eroi. Proprio questi, infatti, avrebbero dato luogo a possibili speculazioni sul lavoro di Marvel per eventuali titoli collegati: compaiono infatti alcuni palazzi caratteristici come la Stark Tower (o Avengers Tower) o Sanctum Sanctorum di Doctor StrangeAl momento siamo in attesa di maggiori informazioni sul gioco dedicato a Miles Morales, che compare nel primo Spider-Man, ma la volontà di proseguire con la storia di Peter e Miles significa che qualcosa in pentola in casa Marvel effettivamente c’è.

Crystal Dynamics e il Marvel Avengers Project

Quello prodotto da Crystal Dynamics è un titolo riconducibile alla categoria dei GaaS, games as a service. Quello dei GaaS è un fenomeno che negli ultimi anni ha fatto breccia nel cuore dei videogiocatori, grazie al supporto fornito dagli sviluppatori tramite contenuti sempre nuovi e aggiornamenti settimanali. L’esempio più facile è quello di Destiny o Tom Clancy’s The Division, titoli con grosse espansioni – nel primo caso a pagamento – e missioni settimanali per accompagnare i giocatori durante tutta la vita del gioco fino all’arrivo del successivo. La cosa positiva di Marvel’s Avengers è che Crystal Dynamics ha tenuto più volte a sottolineare come tutti i contenuti aggiuntivi – come missioni o eroi – saranno rilasciati gratuitamente, così che tutti i giocatori possano goderne senza dover spendere altri soldi. Questo modello è sicuramente più rischioso perché il gioco dovrà vivere solamente con le microtransazioni e non avrà l’inserimento di liquidi con i grandi aggiornamenti. Inoltre non sarà facile dare una tempistica a tutti i nuovi contenuti, riuscendoci a lavorare e nel contempo mantenere il titolo sempre vivo e fresco. Un rischio che esiste ed è concreto, alcuni giochi infatti hanno sofferto questo problema e sono stati quasi del tutto abbandonati dai giocatori (vedasi The Division 2o addirittura dagli stessi sviluppatori, in attesa di ricostruirli come successe con Anthem. Sicuramente i primi mesi saranno fondamentali per la vita e il futuro di Marvel’s Avengers che, se dovesse farcela, potrebbe entrare di diritto tra i pezzi grossi del genere che rappresentano. Uno dei modi per far sì che questo accada è avere un piano ben preciso in testa, con il rilascio di nuovi eroi (abbiamo sicuramente Occhi di Falco, ma nel prossimo War Table del primo settembre ne verrà annunciato un altro) ed espansioni che dovrà essere effettuato nel più breve tempo possibile, ma – al contempo – con la dovuta calma per permettere a gran parte del pubblico di potersi godere le possibilità offerte.

La forza di Crystal Dynamics nel proporre una tipologia di gioco simile sta nel marchio Marvel che, soprattutto negli ultimi anni, ha raggiunto un livello di popolarità mondiale tra i più alti in questo periodo. Questo grazie alla programmazione e alla crescente fama dei suoi film che con Avengers: Endgame ha raggiunto il suo top e la presenza degli Avengers originali (del film), come eroi iniziali rafforza sempre di più l’idea di voler puntare tanto sull’effetto fama cinematografica anche se il videogioco sarà basato tanto sugli eroi presenti nei fumetti, con costumi presi dai volumi storici o la presenza di Kamala Khan, eroina venuta fuori proprio negli ultimi anni tramite la penna di Willow Wilson, Adrian Alphona e Jamie McKelvie.

Marvel experience

Quello a cui ci troviamo davanti è uno degli esperimenti più interessanti degli ultimi anni, ma, allo stesso tempo, anche il più pauroso. Questo perché è facile fallire con questa tipologia di videogioco (il GaaS) se non si riesce a supportare al massimo. Ci ritroviamo, però, anche a pensare ad eventuali giochi futuri derivanti proprio da fumetti o dai film. Nel corso delle nostre live o delle riflessioni prima o dopo di queste, abbiamo ipotizzato un futuro fatto di giochi targati Marvel sulla linea dello Spider-Man (e successivo Miles Morales) sviluppati da Insomniac. Vogliamo fare fanta titoli e case di sviluppo? Perché no, siamo qui anche per questo. L’idea principale per un Marvel Gaming Universe è quello di unire tutti questi titoli su più piattaforme, in modo da catturare tutti i videogiocatori senza dover preoccuparsi delle esclusive. Senza il vincolo dell’esclusività di alcune case di sviluppo abbiamo pensato di collegare a ognuna di esse un particolare eroe che esalterebbe il lavoro effettuato. La storyline principale sarebbe ovviamente da assegnare a Naughty Dog, che con The Last of Us Parte II ha dimostrato di saper scrivere una storia praticamente alla perfezione, il titolo di Spider-Man ovviamente a Insomniac che ha dimostrato con il capitolo PS4 di riuscire a cogliere l’essenza del moderno Peter Parker. Iron Man e Capitan America li assegneremmo a Bend Studios e Rocksteady, il primo perchè Bend ha dimostrato le sue capacità con Days Gone, mentre Rocksteady perchè, a conti fatti, è la migliore con i titoli in cui è necessario menare le mani avendo inventato il freeflow che tutti, soprattutto coloro che voglio costruire un combat system decente, stanno usando. Per la loro particolarità affideremmo Doctor Strange a Remedy (sappiamo ora che tutti volete un gioco su Strange prodotto da Remedy) e Capitan Marvel a WB Montreal, mentre un eventuale gioco sui Guardiani della Galassia sarebbe ovviamente nelle mani di Gearbox. Il nostro ipotetico Marvel Gaming Universe è questo e ovviamente siete invitati a farci sapere il vostro attraverso la nostra pagina Facebook, e se siete o no d’accordo con la possibilità di un universo Marvel simile a quello cinematografico. In attesa del futuro, che sicuramente saprà darci una risposta su questo quesito, restiamo tutti in pressante attesa per Marvel’s Avengers che – vi ricordiamo – sarà nei negozi di tutto il mondo il prossimo 4 settembre. Oltre alla recensione restate pure in attesa di ulteriori live, approfondimenti e articoli su questo titolo che promette scintille.

L'articolo Marvel’s Avengers: dai fumetti ai videogiochi proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/marvels-avengers-dai-fumetti-ai-videogiochi-speciale/feed/ 0
Marvel's Avengers: dai fumetti ai videogiochi https://www.tribe.games/marvels-avengers-dai-fumetti-ai-videogiochi/ https://www.tribe.games/marvels-avengers-dai-fumetti-ai-videogiochi/#respond Thu, 27 Aug 2020 22:00:00 +0000 https://https://tribe.games/senza-categoria/marvels-avengers-dai-fumetti-ai-videogiochi/ Buongiorno Tribù, settembre si sta avvicinando in maniera prepotente e sta arrivando il momento di uno dei titoli più attesi […]

L'articolo Marvel's Avengers: dai fumetti ai videogiochi proviene da Tribe Games.

]]>
Buongiorno Tribù, settembre si sta avvicinando in maniera prepotente e sta arrivando il momento di uno dei titoli più attesi dalla vostra redazione preferita: Marvel's Avengers. Nel corso di questo mese abbiamo visto con delle live approfondite e con il nostro provato come il gioco si muove e in cosa consiste e, spoiler tra gli spoiler, possiamo rivelarvi che sarà il gioco del mese per la nostra redazione. Però, prima di Marvel's Avengers, la storia ci racconta di come mille giochi basati sui fumetti americani siano arrivati nelle nostre console e oggi il nostro compito sarà quello di andare a esplorare proprio questo passato e vedere come si siano evoluti i giochi basati sui supereroi al giorno d'oggi. Unitevi a noi in questo viaggio del tempo alla riscoperta di gemme e non, con alcune riflessioni sul futuro comic-videoludico.

Vendicatori

Marvel's Avengers è stato annunciato nel 2017 in un microtrailer che prometteva l'arrivo di un fantomatico The Avengers Project, lasciando tutti praticamente senza notizie. Questo almeno fino all'E3 dello scorso anno, dove Square Enix, finalmente, ha deciso di condividere le prime immagini di quello che è diventato ufficialmente Marvel's Avengers e facendo vedere su cosa stava lavorando Crystal Dynamics. Questo titolo, però, non è che il primo di tanti altri basati sull'universo fumettistico. Giusto un anno fa, ad esempio, Nintendo decise di pubblicare su Nintendo Switch "Marvel Ultimate Alliance 3: The Black Order", gioco che ha rinchiuso in una sola cartuccia 59 anni di storia, traendo anche ispirazione dalle recenti pellicole facenti parte del Marvel Cinematic Universe. Quello che ci siamo trovati davanti è stato un vero e proprio orgasmo che, seguendo a grandi spanne la storyline del Guanto dell'Infinito, ha riunito un cast enorme di personaggi.

La storia, però, ci ha portato in molteplici universi sin dal 1982, data del primo videogioco dedicato a Spider-man per Atari 2600. Nel corso dei decenni sono stati tanti i titoli dedicati ai supereroi Marvel, andando spesso a seguire l'onda emozionale di film o cartoni animati che facevano capolino nel mondo moderno. Tante erano le trasposizione videoludiche di film appena usciti al cinema, celebre ad esempio la serie Spider-Man basata sui film di Raimi o i videogiochi sui film del Marvel Cinematic Universe. Alcuni dei grandi titoli del recente passato sono il già citato Marvel Ultimate Alliance 3: The Black Order, Telltale's Guardian of the Galaxy, Marvel vs Capcom: Infinite o Marvel's Spider-Man su Playstation 4. Quest'ultimo ha dato un po' il via alle danze per quanto riguarda un possibile MGU (Marvel Gaming Universe) e fatto sperare fan in quanto da questo è partita una serie di indiscrezioni sul fatto che Marvel fosse in procinto di far partire una linea di videogiochi da collegare l'uno con l'altro, come fatto coi film. A questo si sono unite le voci (sempre più insistenti) di un Guardiani della Galassia prodotto da Eidos, che lancerebbero proprio l'idea del MGU. Il progetto di Insomniac, il già citato Spider-Man PS4, è stato ben recepito dal pubblico che ha adorato la possibilità di utilizzare uno degli eroi più amati e la perfetta ricostruzione di New York e tutti i luoghi riconducibili ad altri eroi. Proprio questi, infatti, avrebbero dato luogo a possibili speculazioni sul lavoro di Marvel per eventuali titoli collegati: compaiono infatti alcuni palazzi caratteristici come la Stark Tower (o Avengers Tower) o Sanctum Sanctorum di Doctor Strange. Al momento siamo in attesa di maggiori informazioni sul gioco dedicato a Miles Morales, che compare nel primo Spider-Man, ma la volontà di proseguire con la storia di Peter e Miles significa che qualcosa in pentola in casa Marvel effettivamente c'è.

Crystal Dynamics e il Marvel Avengers Project

Quello prodotto da Crystal Dynamics è un titolo riconducibile alla categoria dei GaaS, games as a service. Quello dei GaaS è un fenomeno che negli ultimi anni ha fatto breccia nel cuore dei videogiocatori, grazie al supporto fornito dagli sviluppatori tramite contenuti sempre nuovi e aggiornamenti settimanali. L'esempio più facile è quello di Destiny o Tom Clancy's The Division, titoli con grosse espansioni - nel primo caso a pagamento - e missioni settimanali per accompagnare i giocatori durante tutta la vita del gioco fino all'arrivo del successivo. La cosa positiva di Marvel's Avengers è che Crystal Dynamics ha tenuto più volte a sottolineare come tutti i contenuti aggiuntivi - come missioni o eroi - saranno rilasciati gratuitamente, così che tutti i giocatori possano goderne senza dover spendere altri soldi. Questo modello è sicuramente più rischioso perché il gioco dovrà vivere solamente con le microtransazioni e non avrà l'inserimento di liquidi con i grandi aggiornamenti. Inoltre non sarà facile dare una tempistica a tutti i nuovi contenuti, riuscendoci a lavorare e nel contempo mantenere il titolo sempre vivo e fresco. Un rischio che esiste ed è concreto, alcuni giochi infatti hanno sofferto questo problema e sono stati quasi del tutto abbandonati dai giocatori (vedasi The Division 2) o addirittura dagli stessi sviluppatori, in attesa di ricostruirli come successe con Anthem. Sicuramente i primi mesi saranno fondamentali per la vita e il futuro di Marvel's Avengers che, se dovesse farcela, potrebbe entrare di diritto tra i pezzi grossi del genere che rappresentano. Uno dei modi per far sì che questo accada è avere un piano ben preciso in testa, con il rilascio di nuovi eroi (abbiamo sicuramente Occhi di Falco, ma nel prossimo War Table del primo settembre ne verrà annunciato un altro) ed espansioni che dovrà essere effettuato nel più breve tempo possibile, ma - al contempo - con la dovuta calma per permettere a gran parte del pubblico di potersi godere le possibilità offerte.

La forza di Crystal Dynamics nel proporre una tipologia di gioco simile sta nel marchio Marvel che, soprattutto negli ultimi anni, ha raggiunto un livello di popolarità mondiale tra i più alti in questo periodo. Questo grazie alla programmazione e alla crescente fama dei suoi film che con Avengers: Endgame ha raggiunto il suo top e la presenza degli Avengers originali (del film), come eroi iniziali rafforza sempre di più l'idea di voler puntare tanto sull'effetto fama cinematografica anche se il videogioco sarà basato tanto sugli eroi presenti nei fumetti, con costumi presi dai volumi storici o la presenza di Kamala Khan, eroina venuta fuori proprio negli ultimi anni tramite la penna di Willow Wilson, Adrian Alphona e Jamie McKelvie.

Marvel experience

Quello a cui ci troviamo davanti è uno degli esperimenti più interessanti degli ultimi anni, ma, allo stesso tempo, anche il più pauroso. Questo perché è facile fallire con questa tipologia di videogioco (il GaaS) se non si riesce a supportare al massimo. Ci ritroviamo, però, anche a pensare ad eventuali giochi futuri derivanti proprio da fumetti o dai film. Nel corso delle nostre live o delle riflessioni prima o dopo di queste, abbiamo ipotizzato un futuro fatto di giochi targati Marvel sulla linea dello Spider-Man (e successivo Miles Morales) sviluppati da Insomniac. Vogliamo fare fanta titoli e case di sviluppo? Perché no, siamo qui anche per questo. L'idea principale per un Marvel Gaming Universe è quello di unire tutti questi titoli su più piattaforme, in modo da catturare tutti i videogiocatori senza dover preoccuparsi delle esclusive. Senza il vincolo dell'esclusività di alcune case di sviluppo abbiamo pensato di collegare a ognuna di esse un particolare eroe che esalterebbe il lavoro effettuato. La storyline principale sarebbe ovviamente da assegnare a Naughty Dog, che con The Last of Us Parte II ha dimostrato di saper scrivere una storia praticamente alla perfezione, il titolo di Spider-Man ovviamente a Insomniac che ha dimostrato con il capitolo PS4 di riuscire a cogliere l'essenza del moderno Peter Parker. Iron Man e Capitan America li assegneremmo a Bend Studios e Rocksteady, il primo perchè Bend ha dimostrato le sue capacità con Days Gone, mentre Rocksteady perchè, a conti fatti, è la migliore con i titoli in cui è necessario menare le mani avendo inventato il freeflow che tutti, soprattutto coloro che voglio costruire un combat system decente, stanno usando. Per la loro particolarità affideremmo Doctor Strange a Remedy (sappiamo ora che tutti volete un gioco su Strange prodotto da Remedy) e Capitan Marvel a WB Montreal, mentre un eventuale gioco sui Guardiani della Galassia sarebbe ovviamente nelle mani di Gearbox. Il nostro ipotetico Marvel Gaming Universe è questo e ovviamente siete invitati a farci sapere il vostro attraverso la nostra pagina Facebook, e se siete o no d'accordo con la possibilità di un universo Marvel simile a quello cinematografico. In attesa del futuro, che sicuramente saprà darci una risposta su questo quesito, restiamo tutti in pressante attesa per Marvel's Avengers che – vi ricordiamo – sarà nei negozi di tutto il mondo il prossimo 4 settembre. Oltre alla recensione restate pure in attesa di ulteriori live, approfondimenti e articoli su questo titolo che promette scintille.

L'articolo Marvel's Avengers: dai fumetti ai videogiochi proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/marvels-avengers-dai-fumetti-ai-videogiochi/feed/ 0