L'articolo Marvel's Guardians of the Galaxy: musica inedita da ora in streaming! proviene da Tribe Games.
]]>Knowhere è il vivace porto minerario con sede nella testa di un essere celestiale morto; è pieno di posti dove bere, giocare d'azzardo e riflettere. La nostra banda di disadattati visita Knowhere durante la sua avventura, offrendo ai giocatori un'esperienza indimenticabile e stravagante mentre esplorano questa famigerata destinazione. La musica è stata dunque la chiave per far sentire viva Knowhere, con ogni destinazione visitabile dotata del proprio suono distintivo. Marvel’s Guardians of the Galaxy: Welcome to Knowhere EP Original Video Game Soundtrack riunisce questa musica e presenta sei brani fuori-dal-mondo, strani e meravigliosi, che traggono ispirazione dalla techno aliena, dall'industrial oscuro e inquietante, dal suono sintetizzato new age.
QUI potrete ascoltare l'EP Welcome to Knowhere!
Tutti i brani in primo piano sono composti, eseguiti e prodotti dal compositore, candidato ai BAFTA e agli IVOR NOVELLO, Richard Jacques, con l'EP bonus disponibile gratuitamente su tutte le principali piattaforme di streaming dall'8 aprile 2022.
Richard ha dichiarato: “Sono felice che tutti i fan possano ora ascoltare queste tracce e sentire l'intera gamma di musica che abbiamo creato per Marvel’s Guardians of the Galaxy. Sono cresciuto ascoltando di tutto, dalla dance al rock, dalla classica al synth, solo per citarne alcuni. Questo gioco celebra la diversità musicale e ho avuto la fortuna di avere la libertà di comporre una soundtrack con Eidos-Montréal che mette in mostra l'ispirazione quotidiana, le influenze e l'eclettismo radicato nella musica moderna.”
Ecco infine la tracklist completa, con le descrizioni di Richard:
L'articolo Marvel's Guardians of the Galaxy: musica inedita da ora in streaming! proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Il viaggio dei Guardiani della Galassia proviene da Tribe Games.
]]>Come molti supereroi, tra cui l’amatissimo Spider-Man, anche i Guardiani della Galassia hanno fatto la loro prima apparizione come personaggi minori. Più precisamente ci vengono presentati nel 1969 nel diciottesimo numero della testata Marvel Super-Heroes (Vol.2), creati da Anrold Drake per quanto concerne la storia e Gene Colan per i disegni. La formazione originale era completamente differente da quella che abbiamo imparato ad apprezzare sul grande schermo. I lettori più anzianotti ricorderanno con ogni probabilità il Maggiore Vance Astro, Capitan Charlie-27, Martinex T’Naga e Yondu Udonta, a cui si aggiungeranno in seguito Starhawk, Nikki e Badoon, quindi nessun procione parlante o eloquenti tronchi d’albero.
Per oltre due decadi non godranno di grande fortuna editoriale, relegati a ruoli di eroi secondari, con apparizioni sporadiche, senza una propria testata e raccolte delle loro avventure.
Gli eroi galattici dovranno attendere gli anni ’90 per potere godere di una propria testata dedicata, curata da Jim Valentino sia per scrittura che disegno, che si concluderà però con il numero 62. Si tratta di storie tra l’altro in gran parte inedite in Italia, dato che Play Press ne pubblicherà solo fino al venticinquesimo volume. Perciò, sebbene si sia trattato sicuramente di un nodo nevralgico per il gruppo spaziale che ha consentito loro d’acquisire notorietà, crearsi una propria nicchia di pubblico e godere di un impianto narrativo più strutturato, dovranno aspettare ancora per godere del meritato successo.
L’opportunità arriva nel 2008, quando la Marvel decise di effettuare un’operazione di recupero e restauro della componente galattica dell’universo fumettistico, più nello specifico grazie alla saga Annihilation: Conquest. E' in questo contesto che per la prima volta troviamo una squadra che si avvicina a quella vista nel film. La composizione vede infatti fra gli altri Starlord, Drax il distruttore, Gamora, Rocket Racoon e Groot, affiancati da Cosmo, Adam Warlock e Phyla-Vell. È in questo momento che incomincia la nuova serie strutturata e stabile dei Guardiani della Galassia.
La consacrazione definitiva avviene però solo all’iniziativa Marvel Now!, nel quale vengono riproposte testate storiche in una chiave più moderna, fresca e al passo con i tempi, con l’intento di allargare il bacino di lettori anche alle nuove leve. Nelle storie scritte da Brian Micheal Bendis e disegnate da Sara Pichelli e Steve McNiven, il team consolida la sua composizione che abbiamo visto anche nei film di James Gunn, con temporanei team-up da parte di Iron Man, Venom e Capitan Marvel.
Sebbene fossero già penetrati nel cuore di molti lettori, al grande pubblico il variegato e bizzarro gruppo di eroi spaziali era perlopiù sconosciuto fino al 2014, anno in cui uscì Guardiani della Galassia diretto da James Gunn (fra gli altri regista anche del recente fortunato Suicide Squad – Missione Suicida). Grazie all’appartenenza al grande mosaico del Marvel Cinematic Universe, e soprattutto in virtù dell’eccelsa qualità della pellicola, impreziosita dallo stile unico e riconoscibile del regista, una colonna sonora eccezionale, un’atmosfera leggera ma tutt’altro che puerile e un umorismo azzeccato, che ben si sposa all’anima eterogenea del variegato gruppo, Starlord e compagnia sono riusciti a imporsi come fra i più iconici e amati supereroi anche dalla massa vergine della controparte cartacea. Considerato sia da critica che da pubblico come una delle pellicole più riuscite dei Marvel Studios, oltre che fondamentale dal punto di vista narrativo per quanto concerne le Gemme dell’Infinito, gli oggetti perno attorno a cui ruota il climax della fase 4 con il potente Thanos nel ruolo di villain definitivo del primo macro-ciclo di storie del MCU, è stata la rappresentazione più plastica di come, se coadiuvati da film di spessore, anche eroi meno noti al grande pubblico sono in grado di garantire un successo economica al botteghino, e a cascata fornendo nuova linfa vitale alle avventure cartacee.
Nel 2017 il successo viene replicato da Guardiani della Galassia Vol. 2, consacrando ancor di più Gunn nell’industria cinematografica. Nonostante le controversie e il momentaneo distacco dalla Disney a causa di un black humor praticato su Twitter che aveva scatenato accese polemiche, Guardiani della Galassia vol. 3 dovrebbe comunque la luce nel 2023.
Come era lecito aspettarsi, complice anche il grande successo di Marvel’s Spider-Man, la trasposizione videoludica delle loro avventure non si è fatta attendere. In verità, c'era già stata un'avventura del genere nel 2017, da parte della compianta Telltale Games. Annunciato nel corso dell’E3 2021, distribuito e prodotto da Square Enix e sviluppato da Eidos-Montréal (noti in particolare per la serie Deus Ex e Thief), Marvel's Guardians of the Galaxy ha visto l’approdo nei negozi il 26 ottobre 2021 per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo Switch e PC, con un’ottima accoglienza sia da parte di critica che pubblico.
Nonostante una nascita in sordina, il carismatico gruppo sta ora vivendo e consolidando sempre di più il suo meritato apice in termini di successo. Non ci resta che attendere l’uscita del terzo film, continuare a seguire le loro avventure fumettistiche e godere delle storie a loro legate nelle più svariate forme e medium.
L'articolo Il viaggio dei Guardiani della Galassia proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Marvel's Guardians of the Galaxy è ora disponibile proviene da Tribe Games.
]]>Nel gioco interpreterai Star-Lord, autoproclamato leader dei Guardiani della Galassia, e dovrai guidare la tua squadra in combattimento, durante l'esplorazione e nelle conversazioni. Esplorando il cosmo scoprirai nuovi supereroi, nuovi supercattivi e nuovi mondi. Potrai potenziare i Guardiani e provare gli oltre 40 costumi presenti in gioco...e non solo!
"Lavorare fianco a fianco con Marvel Entertainment per dare vita alla nostra versione dei Guardiani della Galassia è stata un'esperienza incredibile per tutto il team di Eidos-Montréal", ha affermato David Anfossi, Head of Studio di Eidos-Montréal. "Non vediamo l'ora che i fan giochino a Marvel's Guardians of the Galaxy e facciano vedere all'universo di che pasta sono fatti indossando, per la prima volta in assoluto, i panni e gli stivali-razzo di Star-Lord."
La colonna sonora del gioco vanta più di 30 hit in arrivo direttamente dagli anni '80, brani di artisti del calibro di Bonnie Tyler, Rick Astley, KISS, Hot Chocolate, Mötley Crüe e tantissimi altri.
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale al link QUI!
L'articolo Marvel's Guardians of the Galaxy è ora disponibile proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Star-Lord passa al piano B nel nuovo Spot per Marvel's Guardians of the Galaxy proviene da Tribe Games.
]]>Nel trailer assistiamo a una delle adunate dei Guardiani, riunioni nel bel mezzo del combattimento che Star-Lord, Gamora, Drax, Rocket e Groot usano per valutare la situazione, discutere di strategia e punzecchiarsi a vicenda prima di decidere di passare al piano B: un assalto di squadra senza pietà sulle note di "Kickstart My Heart" dei Mötley Crüe.
Per i giocatori di Marvel's Guardians of the Galaxy, la meccanica dell'adunata sarà una risorsa fondamentale per sopravvivere a ostacoli apparentemente insormontabili che incontreranno nel corso di questo folle viaggio attraverso il cosmo. Durante il combattimento, infatti, sarà possibile chiamare un'adunata e scegliere il discorso migliore per motivare i propri compagni. Scegliete correttamente e darete un bonus a tutti i Guardiani, che vi aiuterà a sbatacchiare le teste dei nemici mentre scapocciate al ritmo di uno dei 30 incredibili brani della colonna sonora.
Marvel's Guardians of the Galaxy sarà disponibile per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One, PC e in streaming con GeForce NOW il 26 ottobre 2021.
Vi lasciamo alla visione dello spot doppiato in italiano!
L'articolo Star-Lord passa al piano B nel nuovo Spot per Marvel's Guardians of the Galaxy proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Marvel's Guardians of the Galaxy: ecco il trailer ufficiale proviene da Tribe Games.
]]>Il trailer di lancio, ricco d'azione accompagnata dalle note della sconquassante "Kickstart My Heart" dei Mötley Crüe, risponde in parte a questa domanda. Per quanto le loro differenze rendano la convivenza difficile, sul campo di battaglia ciascuno dei Guardiani svolge un ruolo unico: Rocket è un esperto di esplosivi ad ampio raggio, Groot funge da insuperabile difensore del gruppo, Drax usa la sua forza bruta per demolire le prime linee avversarie e Gamora mette il suo innato talento con le lame al servizio della squadra. I giocatori, nei panni di Star-Lord, avranno l'onere e l'onore di prendere tutte le decisioni, dentro e fuori dal campo di battaglia.
La colonna sonora include tre componenti musicali principali: un'epica colonna sonora orchestrale, un'incredibile compilation di classici degli anni '80 e un album rock realizzato apposta per il gioco.
Il trailer offre inoltre uno sguardo alla pletora di bizzarri personaggi, alcuni originali e altri già ben noti in tutto l'universo Marvel, che i Guardiani incontreranno nei loro viaggi in giro per la galassia.
Marvel's Guardians of the Galaxy sarà disponibile per PlayStation5, PlayStation4, Xbox Series X|S, Xbox One, PC e in streaming con GeForce NOW il 26 ottobre 2021. Marvel's Guardians of the Galaxy è in arrivo anche su Nintendo Switch™ in versione cloud in alcune regioni, a partire dal 26 ottobre.
L'articolo Marvel's Guardians of the Galaxy: ecco il trailer ufficiale proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Marvel’s Guardians of the Galaxy: rilasciato il singolo Zero to Hero! proviene da Tribe Games.
]]>Ispirato ai cartoni animati degli anni '80, il video musicale punta i riflettori sul fattore nostalgia, offrendo un'imbeccata sui motivi per cui Peter Quill ha scelto l'appellativo "Star-Lord" nell'universo del gioco. Ma non finisce qui, insieme al singolo è stata pubblicata anche una vecchia registrazione live del singolo su VHS, con gli Star-Lord in tutta la gloria dei lunghi capelli al vento: combinata con il video animato, regala a tutti i fan una versione estesa su cui scatenarsi.
"Zero to Hero" e "Space Riders (With No Names)" degli Star-Lord arricchiscono la playlist originale di Marvel's Guardians of the Galaxy, che include 30 tracce iconiche su licenza di artisti leggendari come Mötley Crüe, Bonnie Tyler, Billy Idol, Pat Benetar, Def Leppard, BLONDIE e molti altri. Tutti i brani della playlist sono presenti anche nel gioco, con la possibilità di sostituirli con alternative a prova di streaming in caso di necessità.
L'album completo degli Star-Lord, realizzato appositamente per il titolo, uscirà in contemporanea al gioco il 26 ottobre e sarà acquistabile separatamente.
Marvel's Guardians of the Galaxy sarà disponibile per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One, PC e in streaming con GeForce NOW il 26 ottobre 2021.
L'articolo Marvel’s Guardians of the Galaxy: rilasciato il singolo Zero to Hero! proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Guardians of the Galaxy: rilasciato un nuovo trailer per PC proviene da Tribe Games.
]]>Questa versione offre ai giocatori una fedeltà grafica assoluta, ray tracing in tempo reale, prestazioni migliorate grazie all'IA NVIDIA DLSS, illuminazione diffusa, HDR, una vastissima gamma di colori e risoluzione fino a 8K.
Inoltre, chi non possiede un PC con GeForce RTX (o non può accedere al proprio) potrà giocare in streaming alla versione RTX grazie a GeForce NOW, il servizio cloud di NVIDIA, con la possibilità di trasferire i progressi da un dispositivo all'altro.
Marvel's Guardians of the Galaxy sarà disponibile per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One, PC e in streaming con GeForce NOW il 26 ottobre 2021. Il titolo è in arrivo anche su Nintendo Switch in versione cloud a partire dal 26 ottobre.
Vi lasciamo alla visione del trailer dedicato agli utenti PC.
L'articolo Guardians of the Galaxy: rilasciato un nuovo trailer per PC proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Marvel's Guardians of the Galaxy: rilasciati due nuovi video proviene da Tribe Games.
]]>Le personalità distinte dei Guardiani giocano un ruolo fondamentale anche durante i combattimenti, con abilità e specialità uniche che i giocatori dovranno imparare a sfruttare alla perfezione, impiegando le tattiche e le strategie più appropriate, se vogliono sperare di sopravvivere ai tantissimi nemici che incontreranno vagando per il cosmo. Rocket è lo specialista in esplosioni multi-target del gruppo, Groot funge da difensore e guaritore, Drax è una palla da demolizione ambulante, Gamora infligge danni terrificanti a bersagli singoli e Star-Lord, ovviamente, è il loro "cosiddetto" leader versatile.
I giocatori di Marvel's Guardians of the Galaxy, però, non dovranno imparare a guidare i Guardiani solo in combattimento. Come spiegato nel secondo video, avranno anche il compito di mantenere i propri compagni sulla giusta strada mentre esplorano una pletora di leggendarie località dell'universo Marvel. Prendere decisioni (e affrontarne le conseguenze) è fondamentale per un vero leader, ed è un aspetto altrettanto fondamentale per quanto riguarda tantissimi dettagli: nelle conversazioni, nella distribuzione dei punti abilità, nella scelta tra costumi fedeli ai fumetti o completamente originali, e in un'infinità altri casi.
Marvel's Guardians of the Galaxy sarà disponibile per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One, PC e in streaming con GeForce NOW dal 26 ottobre 2021. Il titolo di Square Enix è in arrivo anche su Nintendo Switch in versione cloud a partire dal 26 ottobre.
Per maggiori informazioni e preorder, vi lasciamo al sito ufficiale del gioco!
L'articolo Marvel's Guardians of the Galaxy: rilasciati due nuovi video proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Marvel's Guardians of the Galaxy - Nuovo video sul design dei personaggi proviene da Tribe Games.
]]>Marvel's Guardians of the Galaxy permette ai giocatori di godersi una versione inedita dei celebri Guardiani e il commento sul dietro le quinte di Bruno Gauthier-Leblanc, Art Director presso Eidos-Montréal, illustra la cura con cui il team si è assicurato che il design di ogni personaggio fosse realizzato in perfetto equilibrio con l'estetica dell'universo Marvel e la narrativa originale del gioco.
Bruno Gauthier-Leblanc racconta: "Durante l'ideazione dei Guardiani, ci siamo assicurati che fossero coerenti con la nostra narrativa, pur rimanendo immediatamente riconoscibili come i Guardiani della Galassia che i fan conoscono e amano. Abbiamo combinato l'ispirazione dalla tradizione dei fumetti Marvel con i retroscena dei nostri personaggi, così da creare un aspetto inedito per questa divertente famiglia disfunzionale, caratterizzando ogni Guardiano con elementi specifici legati al gioco stesso."
Bruno ha rivelato gli elementi che hanno ispirato l'aspetto sfrontato da pirata spaziale rock di Star-Lord, l'autoproclamato leader dei Guardiani. Il costume è pieno di dettagli legati alla sua infanzia negli anni '80, con tanto di omaggi al suo gruppo rock preferito, gli Star-Lord, a cui deve il suo nome.
L'aspetto di Drax il Distruttore racconta il suo passato da guerriero, e gli innumerevoli segni di scarificazione katathiani sul corpo sono associati alle sue vittorie. Bruno ha spiegato che il design del suo personaggio è legato anche all'aspetto del suo pianeta natale, Katath, la cui architettura replica la struttura circolare dei tributi di battaglia di Drax.
Il team responsabile del design dei personaggi ha studiato un aspetto molto forte per Gamora, la donna più letale della galassia, ispirandosi ai fumetti per il costume bianco e nero e aggiungendo ornamenti letali per renderla sempre pronta a combattere.
Infine, Bruno ha spiegato come i rapporti tra i personaggi abbiano influenzato alcune scelte visive. Rocket e Groot hanno un design coordinato che ne sottolinea la forte amicizia, con Rocket che sfoggia un pizzetto decorato con una perlina che rappresenta Groot. Il design interconnesso consente ai due anche di lavorare in sintonia in battaglia: un'imbracatura sulla schiena di Groot permette a Rocket di sfruttare l'amico come torretta.
Marvel's Guardians of the Galaxy sarà disponibile per PlayStation®5, PlayStation®4, Xbox Series X|S, Xbox One, PC e in streaming con GeForce NOW il 26 ottobre 2021. Marvel's Guardians of the Galaxy è in arrivo anche su Nintendo Switch™ in versione cloud in alcune regioni, a partire dal 26 ottobre.
L'articolo Marvel's Guardians of the Galaxy - Nuovo video sul design dei personaggi proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Marvel’s Guardians of the Galaxy: un nuovo trailer su Lady Hellbender proviene da Tribe Games.
]]>Starà ai giocatori decidere quale dei due "rari mostri" (Rocket o Groot) vendere, scatenando una sequenza di eventi che porterà i nostri eroi a vivere una folle avventura per tutto il cosmo, con il destino dell'Universo a rischio.
Grazie ai commenti esclusivi di Darryl Purdy, Cinematics & Animation Director presso Eidos-Montréal, è subito chiaro che le cose non sono esattamente come sembrano e che Lady Hellbender potrebbe essere molto più di una collezionista intergalattica di mostri.
Dalle parole di Darryl Purdy: "Lady Hellbender è un personaggio molto amato dei fumetti Marvel più recenti, e abbiamo fatto di tutto perché la sua presenza nell'universo dei Guardiani rifletta la personalità e la complessità che i fan si aspettano da lei. Lavorare su un gioco così carico di situazioni umoristiche ci ha permesso di ribaltare le aspettative del pubblico e introdurre una dinamica inaspettata tra lei e un certo Distruttore."
Darryl ci parla anche del processo produttivo, sottolineando l'importanza dell'uso della performance capture nel dare vita a un cast intergalattico di personaggi. Sono state prodotte quasi sei ore di filmati interattivi per questa storia sfaccettata e completamente originale.
Marvel's Guardians of the Galaxy sarà disponibile per PlayStation5, PlayStation4, Xbox Series X|S, Xbox One, PC e in streaming con GeForce NOW il 26 ottobre 2021. Marvel's Guardians of the Galaxy è in arrivo anche su Nintendo Switch in versione cloud in alcune regioni, a partire dal 26 ottobre.
L'articolo Marvel’s Guardians of the Galaxy: un nuovo trailer su Lady Hellbender proviene da Tribe Games.
]]>