humble bundle Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/humble-bundle/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Fri, 14 Mar 2025 15:51:02 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png humble bundle Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/humble-bundle/ 32 32 Humble Games Showcase 2023 https://www.tribe.games/humble-games-showcase-2023-anteprima/ https://www.tribe.games/humble-games-showcase-2023-anteprima/#respond Thu, 18 May 2023 17:00:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=66347 Buonasera, ragazzi della Tribù! Oggi siamo qui per parlarvi dell'Humble Games Showcase 2023, un evento digitale tenuto da Humble Bundle […]

L'articolo Humble Games Showcase 2023 proviene da Tribe Games.

]]>
Buonasera, ragazzi della Tribù! Oggi siamo qui per parlarvi dell'Humble Games Showcase 2023, un evento digitale tenuto da Humble Bundle a cui abbiamo potuto assistere pochi giorni fa.
La compagnia in questione è nota per aver sostenuto diverse iniziative di tipo umanitario e benefico nel corso del tempo. Passando dal sostegno agli sviluppatori di colore tramite la creazione del Black Game Developer Fund, arrivando alla destinazione di fondi per il sostegno alle vittime della guerra in Ucraina o del recente terremoto in Turchia e Siria, Humble ha già devoluto ben oltre 200 milioni di dollari in beneficenza.

La società ha inoltre aperto una propria divisione, chiamata appunto Humble Games, con l'obiettivo di finanziare e pubblicare i lavori di sviluppatori indipendenti. Questa specifica porzione dell'azienda spegne, proprio questo mese, le sue prime tre candeline e l'Humble Games Showcase di quest'anno ha quindi celebrato i successi passati e permesso di dare uno sguardo a molti titoli che ci riserva il futuro.
Permetteteci quindi di farvi un comodo riassunto di tutti i titoli mostrati durante l'evento!

La presentazione è disponibile per il pubblico anche qui:

Wizard of Legend II [Dead Mage]

Wizard of Legend è stato un titolo che ha riscosso grande successo tra gli appassionati del genere roguelike, grazie al suo combattimento dinamico a base di incantesimi e al mondo accattivante in cui il titolo era ambientato. Con la collaborazione dello sviluppatore del primo capitolo, Contingent99, il secondo gioco della saga è stato affidato alle cure di Dead Mage. Questo team di sviluppo è noto al pubblico soprattutto per Children Of Morta, altro esponente dello stesso genere, uscito nel 2019.
Wizard of Legend II, mostrato per la prima volta proprio durante l'evento, al contrario del suo predecessore, avrà un'ambientazione totalmente ricostruita in 3D. Espanderà inoltre la storia del mondo di gioco, fornendo nuovi emozionanti spunti per avventurarsi all'interno dei propri dungeon e per voler padroneggiare nuove arti magiche elementali, sia in singolo che in co-op.

#BLUD [Exit 73 Studios]

Il secondo gioco presentato nel dettaglio a questo Humble Games Showcase è stato #BLUD, un titolo che fonde un'estetica cartoon super colorata con... tanto, tanto sangue. Sviluppato da Exit 73, uno studio specializzato nell'animazione tradizionale che ha anche collaborato con Nickelodeon, il titolo ci mette nei panni di una teenager cacciatrice di vampiri. La giovane protagonista, Becky Belmont [sicuramente un cognome scelto a caso N.d.R.], ha infatti ricevuto un addestramento da ammazza-vampiri e dovrà cercare di far convivere la sua vita da studentessa con quella di salvatrice del mondo, dato che l'apocalisse è ormai alle porte!
Con uno stile che ricorda volutamente i cartoni con cui molti di noi sono cresciuti, non vediamo l'ora di conoscere più dettagli su questo gioco che sfuma e cavalca la linea tra serie animata e videogioco, in arrivo nel 2024.

Breeze in the Clouds [Stormy Nights Interactive]

Anche il titolo mostrato successivamente ha un'estetica disegnata a mano, dato che stiamo parlando di Breeze in the Clouds! Il gioco, sviluppato dal duo di Stormy Nights, è un action-adventure con grafica 2D estremamente graziosa e una tematica ecologica alla sua base.
In un mondo abitato da animali antropomorfi, il corgi Breeze viene trascinato oltre le nuvole: qui ottiene poteri legati alle condizioni atmosferiche e deve salvare il mondo dagli effetti dannosi dell'inquinamento. Il titolo è studiato per avere degli elementi tipici dei picchiaduro in grado di espandersi nel corso della propria avventura, come un sistema di combo soddisfacente e l'utilizzo di parate o contromosse. Breeze in the Clouds ci è stato anche presentato come un contenitore di tracce musicali che mischiano ritmi tipici del jazz, dell'R&B e anche della samba; alcune delle sue musiche sono già ascoltabili sul sito ufficiale!

Stray Gods: The Roleplaying Musical [Summerfall Studios]

Con un cast di voci stellari e un carisma incredibile, Stray Gods ci ha poi lasciati a bocca aperta. Non vediamo l'ora di poterlo provare con mano (e con orecchio) e, per fortuna, l'attesa non dovrà essere lunga, dato che l'uscita del titolo è prevista per il 3 agosto 2023!
Il progetto, inizialmente nominato Chorus: An Adventure Musical, si pone come obiettivo quello di reinventare il genere dei giochi di ruolo narrativi. Come? Fornendo ai giocatori la possibilità di influenzare l'epica storia di Grace (interpretata da Laura Bailey) tramite ogni loro scelta. Decidere di approcciare un determinato personaggio e di risolvere un dato problema sarà la chiave per modificare le scene che ci si ritrova a vivere in questo musical interattivo. Di pari passo, anche le emozionanti canzoni che accompagnano la storia [già solo il trailer dava la pelle d'oca N.d.R.] si plasmeranno in base alle scelte del giocatore, portando a sviluppi unici.

Supraland Six Inches Under [Supra Games]

Il protagonista successivo dell'Humble Games Showcase 2023 è stato il seguito di Supraland, puzzle game metroidvania in prima persona uscito nel 2018. Supraland Six Inches Under riprende infatti il gameplay del primo capitolo, espandendo maggiormente il concetto di risoluzione dei problemi in maniera creativa. Il titolo pone il giocatore nei panni di un personaggio di dimensioni davvero minute, questa volta in un mondo sotterraneo: i fiammiferi diventano torce, giocattoli simili a LEGO creano strutture che somigliano a castelli e le forchette sono ben più alte del nostro avatar.
Questo titolo è già disponibile su PC, ma durante la presentazione è stato confermato che verrà lanciato oggi su console PlayStation, console Xbox e Game Pass, mentre più avanti nel corso dell'estate arriverà anche su Nintendo Switch!

Bō: Path of the Teal Lotus [Squid Shock Studios]

Anche il titolo presentato successivamente è stato un metroidvania, ma dal gusto decisamente diverso. Bō: Path of the Teal Lotus è infatti un gioco dallo stile estremamente ricercato, disegnato a mano e reso in una grafica 2.5D deliziosa da vedere, in arrivo nel 2024.
Ambientato in un mondo in bilico tra l'onirico e il demoniaco, il titolo trae grande ispirazione del folklore giapponese, prendendo a piene mani da questo ricco filone di miti e leggende. Ispirandosi stilisticamente in modo lampante a giochi come Ōkami e Hollow Knight e anche a diversi anime, Path of Teal Lotus pone l'attenzione del giocatore su un gameplay veloce e soddisfacente, con elementi platform costruiti attorno a un combattimento elegante e a movimenti fluidi. Mano a mano che si avanza nella storia, il bastone del protagonista [dove "bō" è infatti il nome di entrambi N.d.R.] sbloccherà nuove abilità e sarà la chiave per risolvere un antico mistero.

Cataclismo [Digital Sun]

E' stato poi dedicato spazio a Cataclismo, l'ultimo lavoro di Digital Sun, lo studio spagnolo autore di The Mageseeker: A League of Legends Story (di cui potete leggere la nostra recensione pubblicata pochi giorni fa) e Moonlighter.
Questo nuovo titolo ci è stato introdotto con un trailer narrativo che tratta i temi principali che il gioco affronterà, basati anche sul retaggio culturale dei membri del team di sviluppo. In un'ambientazione dark fantasy medievale, sarà nostro compito intraprendere un viaggio per ricostruire l'umanità oltre l'ultima città rimasta. Con un gameplay che mischia il tower defense e la strategia in tempo reale, i giocatori avranno il compito di erigere fortezze per combattere orde di orrori... Solo così saranno in grado di riconquistare rovine antiche e scacciare la nebbia che attanaglia il mondo!

Lost Skies [Bossa Studios]

Ultimo titolo presentato nel corso di questo Humble Games Showcase è stato Lost Skies: gioco ambientato in un open world dove la specie umana è ormai ridotta all'osso e cerca di sopravvivere con uno sguardo verso le avversità che si celano all'orizzonte. Calandoci nei panni di esploratori e avventurieri, il nostro obiettivo sarà quello di costruire la nostra nave in grado di avventurarsi tra le nuvole. Da qui, soli o accompagnati da un massimo di altri cinque giocatori, si è in grado di esplorare le misteriose isole che fluttuano nel cielo, ricche di rovine e antiche tecnologie.
Lost Skies è un progetto ambizioso e di grande respiro che sembra avere qualche collegamento con un precedente titolo di Bossa Studios, ovvero Worlds Adrift. Le ambientazioni dei due giochi hanno diversi elementi in comune ed è affascinante immaginare come il progetto passato possa aver influenzato lo sviluppo di questo nuovo lavoro! Al link QUI è disponibile il primo diario degli sviluppatori.

Altri annunci e conclusioni

Ovviamente questi non sono gli unici titoli a cui è stato dato spazio nel corso della presentazione.
Sono state infatti mostrate alcune nuove immagini di Monaco 2, seguito del gioco stealth multiplayer Monaco: What's Yours Is Mine sviluppato da Pocketwatch Games, la primissima IP acquisita interamente da Humble Games. Adam Kareem ha anche avuto modo di parlare dello speciale DLC in arrivo per Protodroid DelTA, il platform d'azione in uscita il 25 maggio di quest'anno, i cui proventi andranno interamente in beneficenza.

Nella parte finale dell'evento, i partecipanti hanno inoltre potuto rivolgere alcune domande a membri del team di Humble Bundle. Andrew Kauz (direttore della community), Becky Sayers (capa della content strategy), Kamini Tiwari (vice presidente dell'impatto sociale) e Mark Nash (vice presidente del global publishing) sono stati degli ottimi ospiti e hanno risposto ai quesiti in modo molto competente e disponibile.
Hanno rimarcato il continuo impegno di Humble Games nel supportare la localizzazione in diverse lingue, per permettere a più persone possibili di godere appieno dei giochi da loro pubblicati. Hanno anche speso parole su come l'azienda voglia continuare a far arrivare i propri titoli su tante piattaforme differenti, non solo su PC. Infine, hanno discusso di come sia appagante permettere a team indipendenti di perseguire la loro visione artistica fornendogli maggiori possibilità economiche e i migliori strumenti.

Insomma, l'Humble Games Showcase 2023 è stato un evento ricco di novità. Non vediamo l'ora di conoscere maggiori dettagli sui titoli mostrati e di poter provare con mano i lavori di questi talentuosi sviluppatori.
Rimanete sintonizzati per ricevere ulteriori informazioni o visitate il sito di Humble Bundle QUI per tutti i particolari. A presto!

L'articolo Humble Games Showcase 2023 proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/humble-games-showcase-2023-anteprima/feed/ 0
Mineko's Night Market - Hands-On [Gamescom 2022] https://www.tribe.games/mineko-s-night-market-hands-on-gamescom-2022/ https://www.tribe.games/mineko-s-night-market-hands-on-gamescom-2022/#respond Wed, 31 Aug 2022 14:12:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=53317 Benvenuti ragazze e ragazzi della Tribù in questo Hands-On di Mineko's Night Market, titolo sviluppato da Meowza Games e pubblicato […]

L'articolo Mineko's Night Market - Hands-On [Gamescom 2022] proviene da Tribe Games.

]]>
Benvenuti ragazze e ragazzi della Tribù in questo Hands-On di Mineko's Night Market, titolo sviluppato da Meowza Games e pubblicato da Humble Bundle, del quale abbiamo potuto giocare una demo durante la Gamescom 2022.

Mineko's Night Market è un gioco indie fortemente narrativo con componenti di vari generi, che vanno dal crafting di oggetti da vendere, fino alle sezioni stealth dove non farsi beccare dai cattivoni in giacca e cravatta.
In questo titolo noi vivremo le avventure di Mineko, una dolce ragazzina intorno ai dodici anni che è da poco sopravvissuta ad una caduta da un ponte vicino il suo villaggio natale. Qui Mineko ha la possibilità di recuperare materiali utili al crafting, parte essenziale del gioco: possiamo infatti utilizzare gli oggetti creati per superare certi blocchi nel gameplay o per aumentare il bonding con altri personaggi.

Il paese si presenta come un luogo verde nel quale tutti conoscono tutti, dove nulla accade, dove le persone sono gentili e il tempo sembra quasi essersi fermato.
In questo luogo, apparentemente pacifico e idilliaco, si nascondono alcune scomode verità che porteranno Mineko ad affrontare vere e proprie avventure!
Nel corso di quest'ultime incontriamo tanti e vari personaggi, ognuno con le proprie caratteristiche e con i propri problemi che molto spesso diventano missioni da risolvere per la piccola Mineko; completando le missioni possiamo aumentare il livello di bonding con loro, sbloccando quindi nuove feature del gioco, come ricette per il crafting, o semplicemente approfondendo la loro storia.

Un plauso speciale va fatto alla scrittura dei dialoghi, che danno sempre l'impressione di essere stati fatti con amore: ogni personaggio ha una voce personale, riconoscibile anche senza guardare la vignetta con il ritratto di chi sta parlando.

Nella demo che abbiamo potuto provare ci siamo anche trovati ad affrontare delle sezioni stealth-puzzle nelle quali dovevamo evitare di finire nel raggio di luce delle torce di certi agenti governativi.
Se veniamo beccati tre volte di fila, è game over.

Le cose cambiano radicalmente dal villaggio: infatti, in questa parte ci ritroviamo a fronteggiare il lato meno tranquillo e più oscuro di Mineko's Night Market; a quanto pare, questi agenti del governo in giacca nera stanno cercando un qualche manufatto e, nel mentre, stanno catturando ed ingabbiando tutti i gatti della zona. Questo è il motivo per il quale ci siamo accorti che qualcosa non era come sembrava, visto che i gatti stavano svanendo dal nostro paese natale nonostante fino a poco tempo prima fossero forse fin troppo presenti.
L'elemento puzzle entra in gioco nel trovare il modo giusto per distrarre gli agenti e portare la loro attenzione altrove in modo da poter liberare i gatti dalla loro prigionia e, in seguito, per poter prendere QUEL manufatto prima che i cattivi possano metterlo in sicurezza.

I puzzle ambientali e lo stealth sono molto interessanti e ci hanno fatto ragionare, senza però obbligarci a stare fermi molti minuti per capirne la soluzione. Sicuramente sono un elemento che spezza bene il ritmo del titolo, portando qualcosa di nuovo e diverso rispetto a quanto visto fino a quel momento.

Alla Gamescom 2022, nel provato, abbiamo visto in esclusiva il Night Market stesso e abbiamo potuto giocarne una parte che ci ha mostrato le complete potenzialità di questo titolo.
In questa sezione di gameplay, noi, nei panni della piccola Mineko, ci ritroviamo a vendere oggetti dal nostro stand per poter guadagnare i soldi necessari a finanziare la nostra missione salva-gattini.

Il Market ha un tema diverso ogni volta che ci si gioca e noi siamo spinti a mettere in esposizione oggetti che riflettano il tema stesso, così che i vari avventori possano incuriosirsi (non tutti i clienti sono interessati a qualcosa, anzi, alcuni ci dicono proprio che nulla li attira e vanno via) e decidere di comprarli; è qui che entra in gioco la componente più interessante di questa sezione, ovvero la negoziazione con i clienti.
In questa fase dobbiamo scegliere uno dei prezzi mostrati sopra la testa di Mineko, che vanno dal più basso possibile al più alto e impensabile. Scelto il prezzo, il cliente può avere tre diverse reazioni:
accettare il prezzo e comprare l'oggetto, pensare sia un prezzo ridicolo e andarsene oppure potrebbe decidere di rinegoziare, proponendoci un prezzo più basso al quale noi possiamo rispondere accettando o con un ulteriore cambio di prezzo, e così via fino a che la trattativa non si è conclusa.

Questa meccanica ci è risultata molto ben costruita e divertente da giocare; ci ha portato a voler sempre un cliente in più e a pensare a loro come alle ciliegie: uno tira l'altro. Inoltre, la nostra prova del Night Market si è conclusa con una gara di corsa dai comandi molto semplici che ci ha fatto divertire. Ci è stato detto che il Market avrà una simile attività ogni volta, dando così un cambio di pacing che abbiamo accolto con piacere.

La grafica 2D è molto bella e ben realizzata, riesce a dare un senso di pace e tranquillità nel villaggio, ma anche di ansia e preoccupazione nelle fasi stealth, supportando così sia gameplay che narrativa alla perfezione.

In conclusione, la nostra prova di Mineko's Night Market ci ha fatto vivere un gioco dal gameplay interessante e dalla storia intrigante che siamo sicuramente molto curiosi di vedere completo all'uscita, della quale purtroppo non abbiamo ancora notizie.
Rimanete sintonizzati sulle nostre pagine per avere le ultime notizie su questo interessante gioco di Meowza Games!

L'articolo Mineko's Night Market - Hands-On [Gamescom 2022] proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/mineko-s-night-market-hands-on-gamescom-2022/feed/ 0