Leggende Pokémon Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/leggende-pokemon/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Sat, 05 Mar 2022 08:54:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Leggende Pokémon Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/leggende-pokemon/ 32 32 Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Pendici Corona https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-pendici-corona/ https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-pendici-corona/#respond Sat, 05 Mar 2022 09:37:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=46335 Salute prodi lettori! Ben riuniti attorno al falò della fenice di Tribe Games. L'argomento dello speciale di oggi coinciderà con […]

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Pendici Corona proviene da Tribe Games.

]]>
Salute prodi lettori! Ben riuniti attorno al falò della fenice di Tribe Games.
L'argomento dello speciale di oggi coinciderà con le forme Hisui che potremo trovare nella penultima zona di gioco: le Pendici Corona. In questo caso la nostra caccia si limiterà ad un unico esemplare, che è anche abbastanza iconico per il titolo Leggende Pokémon: Arceus, il Voltorb di Hisui.

Pendici Corona

Spostandoci verso la parte centrale della mappa della vecchia Sinnoh, dalla soleggiata Costa Oltremare arriviamo alle Pendici Corona, la quarta area di gioco. Qui il paesaggio è composto da grandi spaccature nella roccia che formano caverne e passaggi montuosi alternati a piccoli boschetti sparsi qua e là nelle zone più aperte della mappa.

Ecco un'immagine delle Pendici Corona e di tutti i luoghi d'interesse

I biomi presentati da Game Freak logicamente rispettano le partizioni tipologiche dei Pokémon che vi troveremo; quindi, dai frequenti incontri con il Tipo Normale ed il Tipo Acqua che incontravamo nella zona precedente ora si passa ad una prevalenza dei Tipo Terra e Tipo Lotta e, nei pressi delle rovine che si stagliano nel paesaggio in prossimità dei clivi rocciosi, dei Tipo Spettro.

Voltorb

Per quanto riguarda l'unica forma Hisui catturabile nella sua manifestazione ad esemplare alpha di questa zona ci imbattiamo nel buon vecchio Voltorb. Questi nella sua nuova forma ha mutato tanto l'asset tipologico, che ne contraddistingue l'efficacia in battaglia, quanto la forma estetica.

La variazione tipologica introdotta in questo titolo del franchise Pokémon consisterà nell'accostamento del solo Tipo Elettro al Tipo Erba che è logicamente animato dal motivo legnoso delle sembianze che questo nuovo Voltorb ha acquisito nel passaggio dai giochi precedenti a questo.
Significativo tutto ciò in quanto Voltorb ha sempre temuto una sola tipologia di mosse [che poteva precludere il catartico momento in cui con la mossa Esplosione si poneva la parola fine all'utilità di questo Pokémon in una squadra N.d.R.], quelle di Tipo Terra che ora, grazie all'accostamento col nuovo tipo, non sono più un problema.
Infatti, la nuova dinamica di impiego pensata dagli sviluppatori non consente, per le regole d'efficacia delle mosse, alle mosse Tipo Terra di infliggere il comune danno x2 che avrebbero inflitto in precedenza. Questa mossa di Game Freak però non è certo priva di scotti. Infatti le modifiche tipologiche apportate al Voltorb di Hisui lo espongono a ben quattro nuove debolezze: Tipo Coleottero, Tipo Fuoco, Tipo Veleno, Tipo Ghiaccio. Ciò fa di questa nuova forma più un'involuzione che un ammodernamento.
Riguardo al come si evolve in Electrode la questione si fa più semplice del previsto, infatti per ottenerne la forma finale della catena evolutiva sarà necessario esporre un Voltorb alla Pietrafoglia e l'evoluzione sarà innescata.

Per ottenere un esemplare alpha di Voltorb nella sua forma Hisui bisognerà, come per quella di Growlithe, armarsi di un poco di pazienza. Questa non comparirà sempre nella zona in cui è previsto il suo spawn e quindi saremo costretti, nel caso non apparisse la prima volta, ad effettuare due processi per risolvere il problema. Nulla di difficile in ambo i casi: basterà recarsi all'accampamento più vicino e riposare facendo cambiare ora del giorno, oppure fare ritorno al Villaggio Giubilo e poi ancora verso le Pendici Corona per riattivare lo spawn al luogo in cui lo troveremo.

Relativamente al luogo in cui lo troveremo.
L'esemplare alpha di Voltorb apparirà presso le rovine di Piazza Preghiera nella parte centrale della mappa delle Pendici Corona. Li potremo catturarlo agilmente e senza troppe difficoltà ad un tranquillo livello 56.

Pokémon Rari

Avviandoci verso il termine del nostro quarto speciale sulle forme Hisui di Leggende Pokemon: Arceus, prodi lettori, vi porto come di consueto una breve lista di tre Pokémon rari che saranno rinvenibili nell'area delle Pendici Corona durante la vostra avventura.
Il primo è certamente Rotom, il piccolo spiritello di Tipo Elettro e Tipo Spettro che in questo gioco si manifesta comunque con maggior frequenza che nei precedenti titoli ambientati nella zona di Sinnoh. Per catturarlo dovrete cercare in due sole zone della mappa: la Cresta Pietrinfila e la Piazza Preghiera. Il mio consiglio è quello di ingaggiare battaglia e sfidare l'esemplare sino alla sua cattura.
Il secondo Pokémon che ho inserito in questa breve triade è Misdreavus che potremo scovare solamente di notte e sempre nei pressi delle rovine della Piazza Preghiera, per lui tentare una caccia stealth vi consentirà di ottenerne diversi esemplari senza troppa fatica.
L'ultimo della lista è Cleffa, la prima evoluzione di Clefable, Pokémon tank dall'alba del franchise. Questo lo potremo trovare nella zona della Fonte Folletto a sud-ovest della mappa. Sarà molto incline alla fuga quindi il mio consiglio è quello di non farsi notare e sorprenderlo alle spalle per avvantaggiarsi con maggiori probabilità di cattura.

Bene prodi lettori, qui termina il quarto speciale dedicato alle forme Hisui di Leggende Pokemon: Arceus ma non allontanatevi dal sito della fenice di Tribe Games, l'avventura per Hisui, la vecchia Sinnoh, ha in serbo ancora un'ultima zona di gioco!

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Pendici Corona proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-pendici-corona/feed/ 0
Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Acquitrino Vermiglio https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-acquitrino-vermiglio/ https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-acquitrino-vermiglio/#respond Sat, 19 Feb 2022 08:31:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=45505 Bentrovati ancora una volta prodi lettori! Oggi nel nostro secondo speciale dedicato a Leggende Pokémon: Arceus discuteremo delle forme Hisui […]

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Acquitrino Vermiglio proviene da Tribe Games.

]]>
Bentrovati ancora una volta prodi lettori! Oggi nel nostro secondo speciale dedicato a Leggende Pokémon: Arceus discuteremo delle forme Hisui dei Pokémon della seconda zona di gioco.

Premetto che questo, come i futuri speciali, avranno lo scopo di fornire una piccola illustrazione riguardante le forme Hisui e come ottenerle; queste verranno ripartite per zone d’interesse e, di queste ultime, in fondo, porteremo un piccolo elenco di Pokémon rari rinvenibili. Procediamo dunque e spostiamoci dalla Base della Landa verso l'accampamento dell'Acquitrino Vermiglio.

Acquitrino Vermiglio

Presso questa zona, carica di rovine e paludi, troviamo la seconda area di gioco.
Nell'Acquitrino Vermiglio i Pokémon saranno logicamente più potenti che nella Landa Ossidiana, e i loro tipi variati e contestualizzati al luogo, come l'ordine naturale del nostro beneamato mondo virtuale, raccordandosi alla realtà contingente, impone. Di fatto, i domini tipologici che troveremo qui sono il Tipo Coleottero, il Tipo Veleno ed il Tipo Terra che perfettamente si sposano all'ambiente ricco di pozze purulente, lievi dislivelli rocciosi e alcuni stagni.
Relativamente allo starter che farà da mini boss per il mid-game in questa zona troveremo un bel Torterra Alpha nella parte meridionale dell'Isolotto della Prova. [Per ulteriori info sugli starter che fanno da boss per il mid-game, consultate il nostro precedente speciale riguardo alle forme Hisui e dove trovarle N.d.R.]

Ecco un'immagine dell'Acquitrino Vermiglio e di tutti i suoi luoghi d'interesse.

Per quanto riguarda invece i Pokémon, dotati in questo gioco di una forma Hisui, qui ne troviamo in numero complessivo pari a cinque, ma da questi escluderò Overqwill, che sarà disponibile nella sua forma Aplha durante una missione legata ai tre leggendari dei laghi, e la rosea Enamorus disponibile solo dopo aver catturato i tre Pokémon che incarnano le forze della natura: Landorus, Thundurus e Tornadus.
Vediamo quindi quali sono precisamente [inoltre riporto che grazie alle distorsioni spazio temporali sarà possibile, in questa seconda zona, ottenere Cyndaquil N.d.R.].

Petilil

Cominciamo quindi e vediamo subito come primo Pokémon presentato dalla nostra guida di caccia il piccolo Petilil. Di per sé anche lui non possiede alcuna forma Hisui, ma è stato dotato di una nuova evoluzione. Questa, nonostante non abbia variazioni nominali e conservi il nome della specie originario, ossia Lilligant, ha subito alcune modifiche significative. Innanzitutto il tipo.

Non è più solamente di Tipo Erba, e questo spiega molto; come è noto i Tipo Erba sanno essere tanto agili quanto tank, ma nel nostro caso l'ammodernamento proposto ha una rilevanza particolare. Il Tipo Lotta a cui è stato legato nella sua forma Hisui è caratterizzato da un'elevata statistica di Attacco e altrettanto in quella relativa alla Velocità, ciò lo rende un ottimo ed elegante picchiatore per la nostra squadra.
La metodologia proposta dagli sviluppatori per indurre all'evoluzione un piccolo Petilil corrisponde alla medesima che nelle generazioni precedenti ne mutava la forma: la Pietrasolare.
Se daremo quindi questa particolare pietra evolutiva, ottenibile grazie alla ricerca in groppa ad Ursaluna, al nostro Petilil questo si evolverà nel Lilligant di Hisui.

Per il piccolo Petilil non sarà un gran calvario riuscire a trovare degli esemplari Alpha.
Bisognerà raggiungere l'isola paludosa nella parte meridionale della mappa e posizionarsi fra le alte spighe di grano dorate e gli acquitrini. All'Isolotto della Prova troverete un solo esemplare di Petilil Alpha ad un livello non troppo ostico: 48.
I consigli per la cattura valgono tanto per lui come per gli altri Pokémon dotati di sole due evoluzioni presenti nel titolo Leggende Pokémon: Arceus e li potete trovare nella pagina del precedente speciale.

Teddiursa

Beh, finalmente parliamo ora di una fra le più sensazionali novità di questo titolo: l'evoluzione finale di Teddiursa. Quest'ultimo, di fatto, non possiede di per sé una forma Hisui, bensì una terza evoluzione.

Nei nostri vecchi giochi Pokémon ciascuno fra noi ha avuto in squadra, anche solo per provarlo, il beneamato Ursaring, fino a poco fa unica evoluzione del tenero orsetto con la mezza luna sulla nuca, e ciascuno ha potuto assaggiarne la sua potenza tanto nell'avventura quanto nel competitive [per coloro che si sono lasciati irretire dal suo smisurato Attacco e dalla sua Abilità perfettamente agganciata a move set e strumento N.d.R.]. Ora la musica cambia al cambiare delle fasi lunari e vediamo la terza e definitiva forma di questa catena evolutiva: Ursaluna.
A questa gli sviluppatori hanno deciso di affidare un nuovo asset tipologico. Presenta infatti nel Pokédex sia il Tipo Normale, da cui la catena evolutiva parte, sia il Tipo Terra, sviluppato, per come se la sono congeniata, dallo stesso strumento che ne innesca l'evoluzione: il Blocco di Torba; quest'ultimo è sempre rinvenibile cavalcando l'Ursaluna del Poképassaggio ed avendo un po di pazienza nella ricerca.

Per ottenere un esemplare di Ursaluna Alpha sarete obbligati dal gioco a cominciare una battuta di caccia all'orso fondamentalmente.
Di questa ci sono due vie; la prima che consiste nella cattura, più semplice e sbrigativa, anche se non sicura relativamente alla rarità con cui compare, di un Teddiursa, il cui esemplare Alpha sarà rinvenibile presso il Ring Ursino nella parte più meridionale dell'Acquitrino Vermiglio.
L'altra via non differisce dalla prima se non per l'obiettivo della caccia: Ursaring, decisamente più difficile da catturare ed affrontare e al contempo più facile da trovare della sua evoluzione precedente.
Questi potremo rinvenirli presso la seconda zona di gioco al livello 41.

Goomy

Infine, prodi lettori, vediamo presso gli insidiosi acquitrini vermigli dell'Isolotto della Prova l'ultimo Pokémon dotato di una particolare attualizzazione al titolo Leggende Pokémon: Arceus.

Qui sopra l'immagine riporta tutta la catena evolutiva del semi-leggendario di Tipo Drago che hanno voluto vestir di nuovi panni per questa antica Sinnoh.

Quindi Goomy, che hanno lasciato così come lo hanno estrapolato dalla sesta generazione, non possiede alcuna forma Hisui e conserva il titolo di Pokémon di Tipo Drago rinomatamente più scarso. Pertanto, una volta superato il calvario di condurlo sino al livello quaranta, questo si evolverà scaturendo con la sua nuova testa dal guscio della sua rinnovata forma Hisui. Di fatto lo Sliggoo di Hisui presenta una variazione non soltanto di natura estetica, ma anche tipologica, portando fuori dalla leggenda l'accostamento Tipo Drago e Tipo Acciaio.
Infine, per ottenere la sua terza evoluzione sarà sufficiente patire per dieci livelli ancora questa forma davvero mediana e al livello cinquanta, esponendolo ad un clima piovoso, potremo godere della sua terza evoluzione in tutto il suo splendore.
Il Goodra di Hisui appare dunque come un gigantesco lumacone ancora di Tipo Drago e di Tipo Acciaio che, però, nelle statistiche ha finalmente qualcosa in più. In vero, a scapito di una statistica in Velocità davvero irrisoria, vediamo aumentare la ben più utile statistica in Difesa, che certo non raggiunge i livelli della Difesa Speciale, ma comunque rende molto più tank questo enorme dragone viola.

Per ottenerne un esemplare Alpha sarà necessario quindi ricorrere sempre alla frequentazione degli acquitrini meridionali della zona. Più precisamente nella parte a sud-ovest dell'Acquitrino Vermiglio sarà possibile catturare un grossissimo Sliggoo Alpha che vi risparmierà la fatica di portare un Goomy al livello quaranta, ma vi darà ben che filo da torcere durante la battaglia. Per catturarlo consiglio di ingaggiare lo scontro e di continuare a colpirlo sino a ridurgli la vita al minimo accettabile, quando la barra diventa di colore rosso, allora cominciate pure a spammare addosso all'esemplare tutte le sfere poké che possedete [MegaBall e UltraBall come anche MegatonBall faranno al caso vostro N.d.R.].
Questo esemplare lo troverete al livello 50.

Pokémon Rari

Bene prodi lettori, giungiamo ora alla chiusa dell'articolo e ci concentriamo per queste poche ultime righe sui tre Pokémon rari ottenibili nell'Acquitrino vermiglio.
Il primo corrisponde a Togepi, il simpatico ovetto che si evolve in Togekiss. Questo sarà rinvenibile presso il medesimo luogo in cui si possono trovare anche dei Petilil, ovvero il Prato dei Pennacchi; consiglio, come per i restanti Pokémon rari di cui parlerò brevemente qui, di approcciarsi ad un tipo di caccia stealth così da non dare nell'occhio evitando la fuga dei piccoli mostriciattoli.
Il secondo è Turtwig che troveremo presso un piccolo laghetto sul fianco destro della mappa, nella zona ad ovest, fra le insenature petrose. Questo sarà sempre in compagnia di un Paras che si allerterà nel caso passerete sulla sinistra per catturare Turtwig, anche qui consiglio una caccia stealth.
L'ultimo infine è il rarissimo Porigon, ottenibile solamente nelle distorsioni temporali presso l'Acquitrino Vermiglio ed in nessun altro modo, se riuscirete a gestire l'azione nella distorsione otterrete lui e probabilmente anche i suoi strumenti evolutivi: Upgrade e Dubbiodisco.

Bene prodi lettori, io quindi vi saluto e vi preannuncio l'uscita del successivo speciale Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle. Nella speranza che questo vi sia tanto tornato utile quanto piacevole alla lettura vi rimando alla pagina dove troverete tutti gli articoli sul titolo e vi invito a rimanere sempre accanto al falò del nostro sito Tribe Games.

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Acquitrino Vermiglio proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-acquitrino-vermiglio/feed/ 0
Leggende Pokémon: Arceus tutte le novità sul titolo https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-tutte-le-novita-sul-titolo/ https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-tutte-le-novita-sul-titolo/#respond Thu, 19 Aug 2021 06:25:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=35686 Pokèmon Presents sorprende i fan con il nuovo titolo Leggende Pokémon: Arceus che pone le basi per un nuovo genere […]

L'articolo Leggende Pokémon: Arceus tutte le novità sul titolo proviene da Tribe Games.

]]>
Pokèmon Presents sorprende i fan con il nuovo titolo Leggende Pokémon: Arceus che pone le basi per un nuovo genere nell'universo Pokémon.

La nuova storia avrà luogo nella regione di Hisui (in futuro diverrà la nostra più conosciuta Sinnoh) popolata da nuovissime specie mai viste di creature tascabili ed il nostro compito sarà quello di completare il primo Pokédex della regione!

Nel Villaggio Giubilo sarà posizionata la sede del Team Galassia, un gruppo di allenatori giunti da tutto il mondo e grazie al Direttore Soruan, ci uniremo al team per ricevere il nostro starter!

Rowlet, Cyndaquil e Oshawott

In Leggende Pokémon: Arceus i Pokémon saranno catturabili in due modi:

  • Con un approccio stealth, lanciando una sfera senza farsi notare
  • Grazie al classico approccio diretto, lanciando la PokèBall del proprio compagno verso il Pokémon selvaggio per iniziare una lotta.

Il nuovo metodo di cattura ci aiuterà a conoscere meglio le creature nella mappa di gioco, queste infatti agiranno in modo diverso a seconda della loro specie ed indole (i più aggressivi arriveranno anche a colpirci, facendo perdere i sensi al giocatore). Con i Pokémon più tranquilli servirà un approccio cauto o si rischierà una fuga, mentre con quelli più aggressivi sarà necessario intraprendere la classica battaglia.

Anche il battle system è stato stravolto ed ora, all’inizio di una lotta verrà visualizzato un elenco che rappresenterà l’ordine di attacchi che le creature tascabili eseguiranno. La differenza di velocità dei due mostriciattoli deciderà la priorità e potrebbe permetter all'avversario di attaccare per più volte di fila, se la differenza di velocità sarà maggiore.

Una delle più grandi novità introdotte in Leggende Pokémon: Arceus sono le due tecniche di lotta:

  • Tecnica Rapida: Questo stile di lotta diminuirà la potenza della mossa selezionata per permetterci di acquisire velocità e modificare a nostro favore l’ordine di azioni. Questo stile è consigliato nel caso si volesse indebolire il Pokémon selvatico in vista di una cattura.
  • Tecnica Potente: Lo stile utilizzato per sferrare degli attacchi lenti e poderosi. Questo stile di lotta aumenterà la potenza del nostro attacco ma renderà la mossa più lenta.

Durante la selezione delle mosse potremo decidere se non utilizzare nessuna tecnica, mantenendo la stessa potenza di e l’ordine di attacco precedente.

Nella regione di Hisui, sarà possibile trovare delle evoluzioni mai viste prima:

  • Wyrdeer e Basculegion, le evoluzioni di Stantler e Basculin. Sarà possibile servirsi di questi compagni cavalcandoli per esplorare le piane ed i mari della regione.
  • Introdotte le forme alternative di Braviary di Hisui che guadagna la tipologia Psico Volante. Permetterà al giocatore di esplorare più velocemente la regione solcandone i cieli.
  • La nuova variante di Growlithe di Hisui guadagna il tipo Roccia e rende così ancor più evidente l'ispirazione legata al Komainu, il cucciolo di leone a guardia dei santuari.

Leggende Pokémon: Arceus è in uscita il 28 gennaio 2022 su Nintendo Switch ed è ora disponibile per il preordine sul Nintendo eShop

Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale: QUI

L'articolo Leggende Pokémon: Arceus tutte le novità sul titolo proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-tutte-le-novita-sul-titolo/feed/ 0