Lucca Comics & Games 2021 Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/lucca-comics-games-2021/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Wed, 15 May 2024 00:44:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Lucca Comics & Games 2021 Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/lucca-comics-games-2021/ 32 32 Carlos Grangel: l'approccio d'un autore alla sua passione - Evento [Lucca Comics&Games 2022] https://www.tribe.games/carlos-grangel-lapproccio-dun-autore-alla-sua-passione-evento-lucca-comicsgames-2022/ https://www.tribe.games/carlos-grangel-lapproccio-dun-autore-alla-sua-passione-evento-lucca-comicsgames-2022/#respond Mon, 31 Oct 2022 11:28:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=58120 Bentrovati prodi lettori, oggi ci riuniamo attorno al falò della fenice di Tribe Games per raccontare dell’evento con Carlos Grangel, […]

L'articolo Carlos Grangel: l'approccio d'un autore alla sua passione - Evento [Lucca Comics&Games 2022] proviene da Tribe Games.

]]>
Bentrovati prodi lettori, oggi ci riuniamo attorno al falò della fenice di Tribe Games per raccontare dell’evento con Carlos Grangel, illustratore per i film d’animazione in stop motion di Tim Burton.
Grangel, per chi non lo sapesse era già stato in città per versioni precedenti dell’evento, ma oggi era qui al secondo press cafè del terzo giorno di questo Lucca Comics&Games 2022 per raccontare della sua collaborazione col regista principe del gotico cinematografico in vista della sua nuova opera.

L’incontro è cominciato rapidamente con una domanda molto interessante che ha concesso all’artista di rivelarci quale fosse il segreto della rappresentazione delle espressioni umane sul volto animale.

Ho lavorato spesso con personaggi animali, specialmente personaggi della Disney e della DreamWorks e penso che il segreto alle spalle del mio lavoro sia innato, lo sviluppa principalmente l’esperienza. Quando ho cominciato con Spielberg ebbi la mia prima opportunità, a Londra alla fine degli anni Ottanta. Spielberg stava facendo Jurassic Park che aveva come ‘’animali’’ i dinosauri, creature che adoro; in quel periodo avevo preso a creare delle caricature in stile italiano degli animali mediterranei. Ma non solo, ebbi poi l’opportunità di partecipare alle illustrazioni di Madagascar e lì mi concentrai sugli animali africani. Penso che uno dei segreti sia stato vederli dal vivo, ma ahimè fare un safari costa molto, quindi presi a frequentare gli zoo che avevano gli esemplari che mi necessitavano. Vi assicuro che lavorare direttamente a contatto con gli animali è il primo passo per questo lato del mio lavoro, avere dei soggetti concreti aiuta molto.

Quale è stata l’importanza della storia dell’arte nel tuo lavoro?
Sappiamo che ne sei un grande appassionato.

In Madagascar per esempio è stato importantissimo.
Ho compiuto molte ricerche di stile prima di approcciarmi al lavoro e sono andato indietro nel tempo nella storia dell’arte africana. Volevo ricreare i volti animali come le loro tipiche maschere, dopotutto quegli animali, per quanto li ammirassi negli zoo, avevano origine dall’Africa e li dovevo cercare per iniziare il lavoro. Come si può creare dell’arte ispirata agli egiziani senza aver visto le loro prime opere? Oppure Roma, come si potrebbe creare qualcosa legato a Roma e alla sua storia senza aver mai visto Roma? La storia della produzione artistica dipende sempre da dove questa ha origine e capirne le influenze mi aiuta durante il processo creativo. Spielberg stesso studia moltissimo prima di iniziare un suo lavoro. Per me è importante documentarmi con cura.

Quale è la differenza fra il tradizionale segno grafico come quello della matita e il lavoro sullo stop motion?

Sono tecniche tutte quante diverse fra di loro.
Lo stop motion è la più primitiva fra tutte. Si fa con le impronte, con delle figure, modellini che sono modificabili, mini sculture. Nonostante queste premesse io amo il 2D, stop motion e 3D mi fanno un po' schifo, ma non avrei dovuto dirlo. La gente dopotutto fa i soldi, e li fa prima, con la grafica 3D, con i sequel, ma io rimango fisso sull’originale. Adoro la grafica 2D come adoro il primo capitolo di una saga cinematografica rispetto ai successivi.

Quale è il tuo punto di vista riguardo all’effetto della digital art sul tuo lavoro?

È esattamente come quando ha preso piede il computer.
Prima si pensava che il PC potesse fare ogni cosa, ma non è così. L’arte artificiale è difficile da controllare, la gente che lavora in quel settore tarderà ad arrivare al successo, in tantissimi lavorano facendo arte digitale. Dopotutto fare arte è come fare l’amore, è un’esperienza diretta, cambia la linea, il tratto, cambia il disegno nel suo essere.

Al che Grangel, passionale autore catalano, che ha intrattenuto tutta la conversazione in lingua italiana, destreggiandosi bene in questioni di architettura sintattica ha continuato, portando il discorso sulla sua opera nel film La Sposa Cadavere.

Tim è un grandissimo autore.
Ora è in città, insieme a moltissimi altri artisti di questo mondo moderno, è un ottimo segnale.
Lui è stato uno dei pochi che mi ha concesso massima libertà espressiva, completamente, al 100%.
Ma purtroppo è pigro.
Il lavoro potrebbe tranquillamente gestirlo lui ma è pigro e gli piace che gli artisti facciano il loro lavoro per lui. Non che sia una nota negativa, anzi, non è come gli altri autori di Hollywood, a lui Hollywood non piace proprio, non cerca agganci creativo-economici per le sue opere, le fa per come queste si evolvono fra le sue mani. Lui è un grandissimo artista, conosce a menadito il cinema americano, avendo lavorato assieme a lui ed assieme ad altri posso dire che è fra i tre migliori autori con cui io abbia mai lavorato. Non è introverso, è un’artista, parla direttamente e sa benissimo ciò che desidera. In trent’anni di lavoro nessuno mi aveva mai chiesto cosa mi piacesse, mentre Tim, beh Tim Burton è stato l’unico ad averlo fatto.
Tengo moltissimo a lui, lo rispetto, io come tutti quelli che hanno lavorato con lui.

Quale fra i tuoi progetti è stato quello che ti ha emozionato maggiormente?

Allora, è una domanda un po' complessa ma ho una risposta quasi sicura.
Al primo posto metterei Balto, ma era un’occasione in cui non avevamo molti soldi e ci siamo dovuti arrangiare. Di certo una delle più emozionanti è stata l’esperienza del Principe D’Egitto per DreamWorks che voleva competere con Disney a tutti i costi, poi è venuto Spirit Cavallo Selvaggio.
In quel caso è stato traumatico, non avevo idea di come si realizzasse un cavallo, e di cavalli e biciclette non ne volevo sapere nulla, ma mi è stato detto che o realizzavo il cavallo oppure quella era la porta d’uscita, e mi dovetti adattare. E vi assicuro, è stato difficilissimo realizzare i primi cavalli, sono animali perfetti e non è facile rappresentare la perfezione della natura. L’altro lavoro è stato La Sposa Cadavere, il cui stile era nettamente più stilizzato rispetto ai miei altri lavori, i personaggi sono secchi e magri, ma nonostante ciò mi sono adattato e ho scoperto di avere un talento per la rappresentazione di quel particolare flare grafico. Poi mi ripeto, lavoravo benissimo assieme a Tim e quando arrivò da me a propormi il lavoro dissi immediatamente di sì.

Signor Grangel, quando lei disegna un personaggio si ispira ad un attore reale?

Nel lavoro con Tim mi sono sempre divertito.
Quando lavorai alla Sposa Cadavere, all’inizio, lui non ci disse chi esattamente sarebbero stati gli attori, non lo aveva detto a nessuno, voleva vedere come li avremmo realizzati. Tim è uno che adora il suo lavoro, ma tiene moltissimo allo sviluppo personale degli artisti che ingaggia per i suoi film. In altri casi, come in Shark Tale mi dissero che lo squalo lo avrebbe interpretato Robert De Niro, per Madagascar uguale. DreamWorks dopotutto ha un grande studio dove porta tutti gli attori a presentarsi e vedere i primi risultati del lavoro degli illustratori. Come meeting è sempre molto bello ed interessante, ma sapete cosa significa coordinare quattrocento persone che lavorano tutte alla stessa cosa? Cazzo è difficilissimo, ma comunque bellissimo perché presenti all’attore il suo nuovo volto, la nuova maschera che avrà durante il film. Poi sappiate questo, a me piace il lavoro ponderato, il lavoro di limatura, non mi piace far le cose fatte con fretta, sono un membro dell’accademia di Hollywood e mi piace anche conoscere stili nuovi, ma sempre bisogna essere seri e originali quando si fa questo lavoro. L’elaborazione artistica è la chiave di lettura perfetta per tutte le opere che verranno. Inoltre collaboro anche con una accademia fumettistica italiana, quella stessa accademia che assieme a Tim mi ha fatto arrivare a questo Lucca Comics&Games 2022, l’accademia Nemo, ma ahimè è scaduto il tempo e devo correre al mio altro appuntamento di oggi, non ho ancora nemmeno mangiato, e sono in Italia!

Insomma prodi lettori, un autore, Carlos Grangel, baldanzoso e frizzante quello che abbiamo incontrato al secondo press cafè di oggi. Con lui abbiamo appreso la serietà non solo del suo lavoro ma anche di quello di Tim Burton che non ha certo smentito il suo magistero. Oltre a ciò è stata resa davvero con chiarezza la linea che collega l'arte all'animazione ed all'illustrazione. Un'arte moderna e pregna di richiami alla storia ed alle culture che rappresenta. Si potrebbe dire che ben conserva e propone il retaggio del mondo dell'arte canonizzato in dipinti e sculture presenti nei musei.
Quindi ci fermiamo qui per adesso e vi rimandiamo all'altro articolo sull'evento che terminerà questa terza giornata del Lucca Comics&Games 2022, vi attendiamo al prossimo falò.

L'articolo Carlos Grangel: l'approccio d'un autore alla sua passione - Evento [Lucca Comics&Games 2022] proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/carlos-grangel-lapproccio-dun-autore-alla-sua-passione-evento-lucca-comicsgames-2022/feed/ 0
Lucca Comics&Games 2022 ed il concerto ''Music from the Continent'', biglietterie aperte https://www.tribe.games/lucca-comicsgames-2022-ed-il-concerto-music-from-the-continent-biglietterie-aperte/ https://www.tribe.games/lucca-comicsgames-2022-ed-il-concerto-music-from-the-continent-biglietterie-aperte/#respond Mon, 17 Oct 2022 07:31:48 +0000 https://www.tribe.games/?p=55891 Bentrovati prodi lettori, oggi ci riuniamo attorno al falò della fenice di Tribe Games per guardare ancora una volta agli […]

L'articolo Lucca Comics&Games 2022 ed il concerto ''Music from the Continent'', biglietterie aperte proviene da Tribe Games.

]]>
Bentrovati prodi lettori, oggi ci riuniamo attorno al falò della fenice di Tribe Games per guardare ancora una volta agli eventi del Lucca Comics&Games 2022. L'argomento di oggi è il concerto in occasione dei vent'anni compiuti da CD Projekt Red che verranno festeggiati in grande stile al Lucca Comics&Games di quest'anno.

Per cominciare diremo che il concerto ha come anima la colonna sonora del pluripremiato action GdR dark-fantasy The Witcher 3: Wild Hunt e tutti i suoi dlc, ormai considerati parte integrante dell'opus di CD Projekt Red, casa di sviluppo polacca autrice del titolo. Lo spettacolo si svolgerà in data 28 ottobre alle ore 21:30 presso la Music & Comics Arena di Lucca (precisamente qui) e l'accesso non è compreso tra gli ingressi garantiti ai partecipanti del Lucca Comics&Games 2022; per ottenerlo sarà necessario acquistare un biglietto a parte, ricevendo comunque uno sconto una volta inserito il codice rispettivo del biglietto originale di Lucca Comics&Games 2022 (eccovi il sito).

Quindi, come dicevamo, la rappresentazione porterà sul palco tutte le più note colonne sonore del GdR The Witcher 3: Wild Hunt e di ambedue i suoi DLC: Blood and Wine e Heart of Stone. Inoltre, ad affiancare questo aspetto contemporaneo della musica strumentale di gioco gli organizzatori (la direzione artistica de ''Il Teatro del Giglio'' di Lucca) hanno optato per una pratica ormai consueta nella rappresentazione della classica di oggi: saranno riprese e suonate alcune delle maggiori composizioni del maestro Giacomo Puccini che si accordano pienamente allo stile della colonna sonora del titolo. Ma perchè proprio Puccini?
Dovete sapere che Giacomo Puccini, uno dei più famosi compositori del tardo Ottocento italiano, ricordato per opere del calibro di "Madama Butterfly", "Tosca" e l'incompiuto "Turandot", è nato proprio a Lucca; lì è pure possibile visitare la sua casa natale, dove sono conservati ancora arredi, documenti, spartiti e preziosi oggetti appartenuti al musicista.

Tornando alla contemporaneità

Uno dei classici che saranno portati sul palco del concerto Music from the Continent

Lo spettacolo, che già per quello che è stato rivelato conserva molto di quello splendore a metà fra l'antico ed il moderno, sarà coordinato da Eímear Noone, irlandese, la cui fama di autrice di numerosissime colonne sonore per videogiochi e film l'ha consegnata al magistero della direzione dell'Orchestra Giovanile Italiana che suonerà a questo evento assieme alla band folk-metal polacca Percival Schuttenbach.
La direttrice merita qualche riga di specificazione. La Noone rimane ad oggi nel novero delle più importanti compositrici del mondo videoludico, è autrice di numerose atmosfere evocative del mondo di World of Warcraft, delle rinascimentali arie di Assassin's Creed, per non parlare di The Legend of Zelda, Call of Duty e del fatto che è stata la prima direttrice donna degli Academy Awards.

La direttrice Eímear Noone.

Beh prodi lettori, che dire, se non che questa ci si presenta a noi di Tribe Games come un'occasione unica nei confronti della quale non possiamo rimanere indifferenti, anzitutto per la portata esclusiva dell'evento che in sé racchiude la celebrazione dei vent'anni di una rinomata casa di sviluppo come CD Projekt Red e la discesa in Italia della Noone, compositrice di aureo calibro per il mondo videoludico.
In secondo luogo l'intento davvero speciale di voler creare questa sorta di ponte di collegamento fra passato e presente rappresentato dalla presenza delle sinfonie di Puccini in questa attualissima musicalità che è propria del videogame e della quale la Noone si pone come anfitrione.

In sostanza, un evento davvero imperdibile a cui sollecitiamo la partecipazione degli appassionati! Quindi chiudiamo qui per oggi l'escalation di news riguardanti il Lucca Comics&Games 2022, ancora una volta portate all'attenzione della tribù per mano mia e del nostro collaboratore esterno: il dottor archeologo Daniele Chiesi. Nell'attesa delle novità più salienti riguardo i tratti più videoludicamente intesi di questa stupefacente manifestazione culturale vi ricordiamo di visitare il nostro sito nella sezione dedicata all'evento per rimanere sempre aggiornati.
Per ora vi salutiamo e vi diamo appuntamento al prossimo falò.

L'articolo Lucca Comics&Games 2022 ed il concerto ''Music from the Continent'', biglietterie aperte proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/lucca-comicsgames-2022-ed-il-concerto-music-from-the-continent-biglietterie-aperte/feed/ 0
NEED GAMES!: gli annunci per Lucca Comics & Games 2021 [parte 1] https://www.tribe.games/need-games-gli-annunci-per-lucca-comics-games-2021-parte-1/ https://www.tribe.games/need-games-gli-annunci-per-lucca-comics-games-2021-parte-1/#respond Fri, 22 Oct 2021 10:26:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=39288 NEED GAMES! in occasione del ritorno all’importante evento di Lucca Comics & Games lancia nuovi prodotti e nuove linee editoriali! […]

L'articolo NEED GAMES!: gli annunci per Lucca Comics & Games 2021 [parte 1] proviene da Tribe Games.

]]>
NEED GAMES! in occasione del ritorno all’importante evento di Lucca Comics & Games lancia nuovi prodotti e nuove linee editoriali! NEED GAMES! parteciperà alla manifestazione con due stand, uno principale nell’Area Games dell’Ex Cavallerizza e uno interamente dedicato a FABULA ULTIMA, il GDR per vivere avventure ispirate ai JRPG, nell’Area Japan presso il Polo Fieristico di Lucca.

Zombicide: Chronicles - Manuale base

Zombicide: Chronicles è il Gioco di Ruolo ambientato nel mondo del famoso gioco da tavolo Zombicide di CMON. Questo non è il solito incubo su un’apocalisse Zombie. In Zombicide: Chronicles potete dimostrare ai non morti che i vivi possono ancora contrattaccare e hanno le armi e la volontà per affrontarli! Scritto e sviluppato dal team di NEED GAMES! insieme al dinamico duo del GdR italiano, Marco Maggi e Francesco Nepitello, Zombicide: Chronicles include le regole principali e i Tipi di Missione che vi consentono di creare le vostre avventure di Zombicide con un sistema semplice e intuitivo che utilizza gli stessi da a sei facce del gioco da tavolo.
È anche possibile migliorare l’esperienza di gioco usando miniature e componenti dei giochi da tavolo Zombicide. Affrontate insieme ai vostri amici intere Orde di Zombie, incontrate personaggi interessanti esplorando una vasta metropoli: 10 Quartieri diversi di infinite occasioni per ravvivare la speranza e fare in modo che i morti riposino davvero in pace.
Il manuale comprende 172 pagine A4, full color, copertina cartonata, PDF incluso, a €39,90.

Zombicide: Chronicles - Guida di sopravvivenza

Zombicide: Chronicles - Guida di sopravvivenza aggiunge alcuni nuovi archetipi di
Sopravvissuti, Equipaggiamento, SNG, Voci e un sacco di nuove meccaniche al Gioco di Ruolo ambientato
nel famoso mondo del gioco da tavolo Zombicide.

Improvvisate nuove storie con il Generatore di Missioni e tenete i vostri amici al sicuro con le nuove Regole del Rifugio. Gli Eventi di Viaggio vi porteranno da un capo all’altro della Città e le Voci vi daranno altri motivi per proseguire.
Il mondo sta finendo, ma l’avventura dei vostri Sopravvissuti è appena iniziata.
Il manuale comprende 64 pagine A4, full color, copertina brossurata, PDF incluso, €14,90.

Zombicide: Chronicles - Storie dell'Apocalisse

Zombicide: Chronicles - Storie dell'Apocalisse include 10 Missioni complete per Zombicide: Chronicles. Ogni avventura si svolge in un diverso Quartiere della Città e appartiene a uno dei 10 Tipi di Missione presentati nel manuale base.
Incontrate nuovi Sopravvissuti Non Giocanti che possano aiutarvi o rendervi la vita impossibile, a seconda di come li trattate. Affrontate diversi nuovi nemici, da enormi Abomini a esseri umani estremamente pericolosi. Esplorate inoltre molti luoghi nuovi e interessanti della Città popolata dagli Zombie, da una Chiesa che nasconde un oscuro segreto all’Acquario abbandonato… e molto altro ancora.
Il manuale comprende 64 pagine, full color, copertina brossurata, PDF incluso, €14,90.

Odissea dei Signori dei Draghi

Odissea dei Signori dei Draghi è un'epica campagna fantasy dal 1° livello a oltre il 15°, scritta per la 5a Edizione del più grande GDR del mondo da ARCANUM WORLDS, il team dietro capolavori dell'industria videoludica come Baldur’s Gate 1 e 2, Neverwinter Nights, Dragon Age: Origins, Mass Effect 1 & 2 e Star Wars: Knights of the Old Republic. L’avventura è ambientata nel continente perduto di Thylea, ispirato alle più celebri leggende della mitologia Greca.
In questo volume trovate:
• Il mondo di Thylea. Include decine di luoghi inquietanti, tra cui città, dungeon e isole. Veleggiate
sugli oceani, conquistate fama e fortuna e svela segreti perduti sin dall’alba dei tempi!
• Scegliete il Vostro Cammino Epico. Include otto cammini epici percorribili dai personaggi. I
cammini epici forniscono potenti motivazioni al vostro eroe, rendendolo il fulcro della storia.
• Nuovi Archetipi di Classe. Include nuovi incredibili incantesimi e archetipi per tutte e dodici le
classi della 5a edizione. Provate il potere dei più famosi eroi della mitologia greca!
• Nuove razze giocabili. Include le regole per creare personaggi appartenenti a sei nuove razze native
di Thylea: centauri nomadi, meduse maledette, temibili minotauri, affascinanti ninfe, ingannevoli
satiri e sirene alate!

Prossimamente in uscita anche la GUIDA DEL GIOCATORE gratuita da scaricare in PDF! Il manuale comprende 480 pagine A4, full color, copertina cartonata, PDF incluso, €59,90.

Historia - Set di Mappe

Guardai la carta dei miei viaggi, i punteruoli a segnar le mie tappe, illuminata di sbieco sulla parete.
Guardai il mio scrittoio, con le carte che non avrei portato con me impilate alla rinfusa, ed il mio bagaglio
pronto, adagiato sul mio sgabello.
Uscii dalla porta, il vento sul muso, il sole che sorgeva, sul viale la brina. Ariuna, Lucille, e il mio ultimo
viaggio c’attendevan dall’altra parte del placido torrente.
Cammina vecchio mio, mi dissi, e gioisci per ciò che hai.
– Carolino il Savio

Scopri il mondo di Vesteria con questo set di 13 mappe che rappresentano le nazioni e i principali luoghi del continente occidentale in cui si svolgono le storie de Il Libro delle Avventure di Historia.
• Mappa di Vesteria in formato poster A1
• Mappa della Confederazione
• Mappa del Sacro Regno
• Mappa della Fossa Verde
• Mappa delle Isole Aviane
• Mappa dell’Isola della Pietà
• Mappa della Casa di Ridigulfo
• Mappa del Palazzo di Wegener
• Mappa della Villa del Lago
• Mappa di Brunascio
• Mappa dell’Isolotto dei Pirati
• Mappa di Ca’ dei Tre Mulini
• Mappa di Altabreccia
• Mappa della Battaglia dell’Ansa Scarlatta
Il manuale comprende 13 mappe formato A3 e mappa del mondo formato poster A1, PDF incluso, €19,90.

The Witcher - Il libro dei racconti

Avventuratevi per il mondo di The Witcher, scoprite segreti, massacrate mostri e date vita a emozionanti storie, narrate in maniera assolutamente sincera dal celeberrimo bardo Dandelion. In questo libro viaggerete dai gelidi monti di Kovir all’Impero di Nilfgaard, fino a Toussaint, dove il vino scorre a fiumi, il tutto tra personaggi affascinanti e complessi intrighi.
Libro dei Racconti è un supplemento per il gioco di ruolo di The Witcher e include sei avventure, che è possibile riunire in una campagna che copre l’intero Continente, con mappe, materiale aggiuntivo per i giocatori e, soprattutto, nuovi mostri.
All’interno di questo manuale troverete:
• Sei Avventure: vivrete emozioni in tutto il Continente. Da un misterioso omicidio nel cuore di
Monte Carbon a scontri all’ultimo sangue nell’Arena di Claremont, fino a un’indagine nella brumosa
foresta dell’Alderwood!
• Nuovo Materiale per i Giocatori: armi, incantesimi e tre nuove specie giocabili con cui arricchire le
vostre partite: gnomi, vran e bobolak!
• Un’Unica Campagna: accompagnate i giocatori in un grande viaggio attraverso il Continente,
collegando le sei avventure in un’unica impresa.
Il manuale comprende 176 pagine, full color, copertina cartonata, PDF incluso, €34,90.

Qui trovate il link al seguito dell'articolo su tutte le novità di NEED GAMES!

L'articolo NEED GAMES!: gli annunci per Lucca Comics & Games 2021 [parte 1] proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/need-games-gli-annunci-per-lucca-comics-games-2021-parte-1/feed/ 0