PICOMEDIA Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/picomedia/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Fri, 14 Jun 2024 21:36:05 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png PICOMEDIA Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/picomedia/ 32 32 Svaniti nella notte è in arrivo su Netflix l'11 luglio! https://www.tribe.games/svaniti-nella-notte-in-arrivo-su-netflix-l-11-luglio/ https://www.tribe.games/svaniti-nella-notte-in-arrivo-su-netflix-l-11-luglio/#respond Thu, 13 Jun 2024 12:10:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=88414 Netflix ha annunciato il film Svaniti nella notte, in arrivo solo su Netflix l'11 luglio 2024. Il film è una produzione Picomedia, […]

L'articolo Svaniti nella notte è in arrivo su Netflix l'11 luglio! proviene da Tribe Games.

]]>
Netflix ha annunciato il film Svaniti nella notte, in arrivo solo su Netflix l'11 luglio 2024. Il film è una produzione Picomedia, per la regia di Renato De Maria, con protagonisti Riccardo Scamarcio Annabelle Wallis!

Dopo che i loro figli piccoli scompaiono misteriosamente nel cuore della notte nella periferia di Bari, Pietro (Riccardo Scamarcio) e Elena (Annabelle Wallis), coppia in crisi, iniziano una disperata ricerca per rintracciarli, adottando misure drastiche per poterli salvare.
Il film, di cui da oggi è disponibile il trailer, è diretto da Renato De Maria e vede nel cast anche Massimiliano Gallo nei panni di NicolaGaia Coletti nel ruolo di BiancaLorenzo Ferrante nei panni di Giovanni.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata su Netflix, raggiungibile cliccando QUI.

Una sinossi di Svaniti nella notte

Elena è una psichiatra americana venuta a vivere in Italia, in Puglia, per amore di Pietro, un uomo dal passato burrascoso. Si sono sposati, hanno fatto due figli, coltivando il sogno di restaurare una masseria e farne un albergo. Ma le cose non sono andate, e ben presto Pietro ed Elena si sono separati.

Una notte, i figli svaniscono nel nulla mentre sono con Pietro alla masseria. Lui li cerca ovunque e alla fine, disperato, è costretto ad avvertire Elena, con la quale è finito in causa per l’affidamento dei bambini.

Quando Elena lo raggiunge, lo assale e lo incolpa, furiosa. Finché arriva loro una telefonata: i figli sono stati rapiti, per riaverli dovranno pagare 150.000 euro in contanti entro 36 ore. Per Elena è tutto elementare: sono gli strozzini con cui Pietro si è indebitato per provare inutilmente a restaurare la masseria. È gente pericolosa, capace di tutto: devono fare come dicono.
Pietro è costretto a rivolgersi a Nicola, un vecchio amico malavitoso, che gli propone un affare: gli darà i soldi di cui ha bisogno, ma in cambio vuole che quella notte parta per un’isola tra la Puglia e la Grecia, a sole tre ore da lì, prenda della droga da alcuni suoi “partner” commerciali e la riporti indietro. Ha sempre bisogno di barche “pulite” per i suoi traffici, e quella di Pietro casca a pennello.
Pietro acconsente, s’imbarca in una folle avventura in mezzo al mare dalla quale esce vivo per miracolo, la mattina all’alba. Ma quando rientra a Bari trova una situazione totalmente diversa da quella che aveva lasciato solo poche ore prima: niente sembra più corrispondere alla realtà, le persone si comportano in modo assurdo, Elena in testa. A Pietro sembra di impazzire: cosa sta succedendo? Ma non ha tempo per pensare: il tempo passa e questo folle mistero deve essere risolto in fretta.

L'articolo Svaniti nella notte è in arrivo su Netflix l'11 luglio! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/svaniti-nella-notte-in-arrivo-su-netflix-l-11-luglio/feed/ 0
Netflix rilascia nuove immagini dei prossimi show durante il suo panel al Salone del libro di Torino, "Dalle parole alle immagini" https://www.tribe.games/netflix-rilascia-nuove-immagini-dei-prossimi-show-durante-il-suo-panel-al-salone-del-libro-di-torino-dalle-parole-alle-immagini/ https://www.tribe.games/netflix-rilascia-nuove-immagini-dei-prossimi-show-durante-il-suo-panel-al-salone-del-libro-di-torino-dalle-parole-alle-immagini/#respond Tue, 14 May 2024 08:20:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=85978 Nel corso di domenica 12 maggio, al Salone Internazionale del libro di Torino, si è tenuto il panel di Netflix […]

L'articolo Netflix rilascia nuove immagini dei prossimi show durante il suo panel al Salone del libro di Torino, "Dalle parole alle immagini" proviene da Tribe Games.

]]>
Nel corso di domenica 12 maggio, al Salone Internazionale del libro di Torino, si è tenuto il panel di Netflix intitolato, Dalle parole alle immagini, moderato da Mario Calabresi e incentrato sulle storie di Netflix ispirate ai libri. 

Adattare, tradire, reinventare: sono molteplici le forme della relazione tra opera letteraria e prodotto audiovisivo.
Le strade del racconto non seguono percorsi canonici, come insegnano alcuni dei prossimi progetti seriali e cinematografici di Netflix ispirati a libri. All’incontro è intervenuta Tinny Andreatta, vice presidente per i contenuti italiani dell'azienda, con al suo fianco e in rappresentanza di tre show ispirati a dei libri e in arrivo prossimamente sul servizio: Alice Urciuolo (autrice del libro), Donatella Diamanti (sceneggiatrice) e Stefano Mordini (regista) per la serie TV Adorazione; Viola Ardone (autrice del libro) e Cristina Comencini (regista e sceneggiatrice) per il film Il treno dei bambini; Daniele Mencarelli (autore del libro) e Vincenzo Nemolato (attore) per Tutto chiede salvezza, che tornerà con la seconda stagione e che proprio in questa edizione del Salone ha ricevuto il premio come "Adattamento a film o serie TV dell’anno" alla prima edizione italiana dei TikTok Book Awards.  

Nel corso del panel sono state anche mostrate, in anteprima, diverse nuove immagini per ciascuno dei tre titoli in arrivo prossimamente su Netflix!
Continuate a leggere o accedete al sito tramite il link QUI per avere maggiori informazioni sulle più recenti produzione italiane dell'azienda.

Dichiarazioni degli ospiti del panel

Di seguito è possibile trovare alcuni estratti chiave degli interventi che sono stati fatti nel corso di Dalle parole alle immagini.

Così ha dichiarato Tinny Andreatta nel corso dell’incontro:

«La trasposizione di un testo in un’opera audiovisiva è per Netflix un elemento strategico molto importante sia a livello globale che a livello italiano, dove per noi il confronto con il romanzo, e con le altre forme di scrittura, è importantissimo. Penso che sia molto bello quando le serie o i film con la loro grande diffusione permettono ai libri di tornare nelle classifiche e a tanti nuovi lettori, potenzialmente di tutto il mondo grazie alla diffusione globale del servizio, di scoprire storie italiane recitate nella nostra lingua e di conoscere nuovi volti e talenti.»

Dopo aver interloquito con gli autori, registi e attori presenti nel panel, Andreatta ha concluso dicendo:

«Questo è il nostro futuro. Nei prossimi mesi il pubblico vedrà queste storie. Netflix è come un editore che sceglie le storie, e nello sceglierle pensa ad un pubblico che è estremamente vasto ed eterogeneo. Queste storie, queste nuove voci, ognuna di loro porta un tassello a quello che è un racconto dell’Italia, che è un mosaico nuovo, attuale, che va al di là di quello che dell’Italia si racconta, che va al di là degli stereotipi, e questo per noi è fondamentale.» 

Netflix

I tre autori dei libri da cui sono nati gli show per Netflix hanno raccontato dal loro punto di vista l’adattamento delle proprie storie al piccolo schermo.

Ecco le parole di Viola Ardone:

«Tradurre e tradire sono la stessa parola perché hanno la stessa etimologia, che significa “consegnare”. È quello che succede quando si consegna un testo nelle mani di una regista e di un gruppo di sceneggiatori che portano questa storia in luoghi che non ha ancora visto. Questo è il senso della duplicità semantica del tradire e del tradurre.»

Con Alice Urciuolo che ha così proseguito:

«La mia prima reazione all’adattamento e alla lettura della sceneggiatura (di Adorazione), al di là dell’emozione di vedere trasposta la mia storia sullo schermo, è stata la sorpresa di osservare come altre persone avevano maneggiato e trovato all’interno della storia che ho scritto delle cose che non avevo visto, cose che c’erano già e cose nuove. Quindi io ho ritrovato in realtà molto e però ho visto anche un universo narrativo che si adattava appunto ad un nuovo medium per quella storia.»

Daniele Mencarelli, autore di Tutto chiede salvezza e tra gli sceneggiatori della seconda stagione, ha poi aggiunto:

«Uno può vivere partendo dal presupposto che la letteratura e lo scrittore siano Dio, e quindi che tutto quello che s’avvicina in termini di traduzione, tradimento, allontanamento e evitamento possa essere in qualche modo a tutti gli effetti un peccato; oppure può vivere quella materia che lo scrittore ha prodotto come una materia plastica che a seconda dei linguaggi prende forme diverse. E questa è una grande occasione per poter parlare a pubblici diversi.»

Netflix

Viceversa coloro che hanno lavorato al corrispettivo audiovisivo hanno espresso la loro esperienza dal proprio punto di vista da sceneggiatrice, regista e attore.

Come Donatella Diamanti che, da sceneggiatrice della serie TV Adorazione, ha dichiarato:

«Un autore di romanzi ha a disposizione le parole con cui può fare tutto, ha un unico codice, quello linguistico, che però è potentissimo. Uno sceneggiatore invece deve prevedere il fatto che c’è l’elemento visivo, e questo elemento visivo deve diventare inevitabilmente azione. Ma a me piace pensare che a un certo punto tutto ciò che abbiamo aggiunto noi avrebbe potuto scriverlo anche l’autrice del romanzo.»

Il regista dello stesso show, Stefano Mordini, ha poi continuato dicendo:

«La “scrittura visiva” consiste nel saper interpretare un testo, essere fedele nel fuoco centrale del racconto, trovare il fuoco secondario e viaggiare in quell’intercapedine in modo tale che quelle parole non siano fine a se stesse, ma che continuino a vibrare fino in fondo.»

Questo invece ciò che ha aggiunto Cristina Comencini, regista e sceneggiatrice de Il treno dei bambini:

«Nel romanzo i fatti sono necessariamente presentati uno alla volta. In un’immagine di cinema invece c’è la sintesi, nella stessa immagine ci sono tante cose tutte insieme. Dunque il lavoro dello sceneggiatore è riportare nell’immagine la ricchezza che la letteratura ha in più.» 

Infine, Vincenzo Nemolato, ha portato il suo prezioso punto di vista attoriale a proposito dell’interpretazione del personaggio di Madonnina nella serie Tutto chiede salvezza:

«Ogni personaggio ha bisogno di qualcosa, e trattando i personaggi come persone reali per cercare di empatizzare con loro in maniera più autentica, cerco di capire come posso raccontare quella persona. Mi baso sui dati di fatto, e con Madonnina era bellissimo perché apparentemente non ce n’erano. Quindi ho cominciato ad immaginarmi Madonnina, a fare amicizia con lui e mi ci sono divertito, ho cominciato a guardarlo nella mia immaginazione che proveniva dal romanzo di Daniele.» 

Netflix

Informazioni sui tre titoli Netflix

Di seguito potete trovare tutte le informazioni e alcune delle prime immagini rilasciate da Netflix su questi tre nuovi prodotti. Vi ricordiamo che tutti e tre i titoli non hanno ancora una data di uscita, ma arriveranno sulla piattaforma prossimamente!

Il treno dei bambini [Film]

1946, Amerigo ha sette anni e non si è mai allontanato da Napoli e da sua madre Antonietta.
Il suo mondo, fatto di strada e povertà, però sta per cambiare. A bordo di uno dei “treni della felicità” passerà l’inverno al nord, dove una giovane donna, Derna, lo accoglierà e si prenderà cura di lui. Accanto a lei Amerigo acquista una consapevolezza che lo porta ad una scelta dolorosa che cambierà per sempre la sua vita. Gli serviranno molti anni per scoprire la verità: chi ti ama non ti trattiene, ma ti lascia andare.

Dal bestseller di Viola Ardone un film epico e struggente, prodotto da Palomar e con Cristina Comencini alla regia. Un viaggio attraverso la miseria, ma anche la generosità dell’Italia del dopoguerra, vista dagli occhi di un bambino diviso tra due madri, scritto da Furio Andreotti, Giulia Calenda e Camille Dugay.

Adorazione [Serie TV]

Adorazione è una serie per giovani adulti che racconta la storia di un gruppo di ragazze e ragazzi adolescenti durante l’estate che cambierà per sempre le loro vite.
La scuola è appena finita e i turisti iniziano ad accorrere sulle splendide spiagge di Sabaudia, quando Elena, 16 anni e una voglia matta di fuggire dalla provincia dell’Agropontino, scompare. Ognuno degli amici di Elena sa qualcosa che non dice, ha un legame segreto con la ragazza e forse ha a che fare con la sua misteriosa sparizione. Sarà l’inizio di un viaggio che, tra sospetti e rivelazioni, porterà ognuno dei ragazzi a fare i conti con la verità delle proprie relazioni e della propria educazione sentimentale.

Prodotta da Picomedia, una serie divisa in sei puntate liberamente tratto dal romanzo omonimo di Alice Urciuolo. Scritto da Donatella Diamanti, Giovanni Galassi, Tommaso Matano, Francesca Tozzi e Gianluca Gloria, e diretta da Stefano Mordini.

Tutto chiede salvezza - Seconda stagione [Serie TV]

Sono trascorsi due anni da quando abbiamo lasciato Daniele e la nave dei pazzi e molte cose sono cambiate. Daniele e Nina sono diventati i genitori della piccola Maria e poco dopo la sua nascita si sono allontanati. Li ritroviamo che si contendono l’affidamento della bambina con il supporto delle rispettive e diversissime famiglie.
Daniele, dopo l'intensa esperienza vissuta durante la settimana di TSO, ha scelto di diventare infermiere e, grazie all'intervento della dottoressa Cimaroli, sta per entrare come tirocinante nell'ospedale in cui era stato ricoverato. Ha cinque settimane per dimostrare al giudice che quello può diventare un impiego stabile, accreditandosi come un genitore affidabile. In questa nuova veste, Daniele conosce i nuovi pazienti della camerata, che lo costringono a riflettere sul suo eccesso di empatia verso il dolore degli altri e che rischiano di farlo deragliare di nuovo.

Questa seconda stagione della serie italiana Netflix tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli, divisa in cinque episodi, vede alla regia Francesco Bruni. Prodotta da Picomedia, la serie è da Bruni, Mencarelli e Daniela Gambaro e ha nel cast, tra gli altri, Drusilla Foer e Carolina Crescentini.

L'articolo Netflix rilascia nuove immagini dei prossimi show durante il suo panel al Salone del libro di Torino, "Dalle parole alle immagini" proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/netflix-rilascia-nuove-immagini-dei-prossimi-show-durante-il-suo-panel-al-salone-del-libro-di-torino-dalle-parole-alle-immagini/feed/ 0
Tutto chiede Salvezza, al debutto il 14 ottobre solo su Netflix! https://www.tribe.games/tutto-chiede-salvezza-al-debutto-il-14-ottobre-solo-su-netflix/ https://www.tribe.games/tutto-chiede-salvezza-al-debutto-il-14-ottobre-solo-su-netflix/#respond Tue, 11 Oct 2022 13:17:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=55925 Tutto chiede salvezza, la serie in 7 episodi, liberamente tratta dall’omonimo romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega […]

L'articolo Tutto chiede Salvezza, al debutto il 14 ottobre solo su Netflix! proviene da Tribe Games.

]]>
Tutto chiede salvezza, la serie in 7 episodi, liberamente tratta dall’omonimo romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020, sarà disponibile su Netflix, in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo, il 14 ottobre 2022

“Dal dolore si può uscire, e uscire migliori. Anche nel momento più buio può fare capolino la speranza, si può ridere pochi istanti dopo aver pianto e piangere poco dopo aver riso.”
Francesco Bruni

Tutto chiede salvezza è composto da sette episodi, uno per ciascuno dei sette giorni di TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) a cui Daniele (Federico Cesari) viene sottoposto a seguito di un crollo psicotico. Una settimana di isolamento dal resto del mondo durante la quale il protagonista si troverà ad affrontare i suoi demoni più nascosti e a scavare dentro se stesso in un percorso di accettazione di sé e degli altri che lo porterà a stringere i legami più forti, sinceri e veri della sua vita. Alla storia di Daniele si intrecciano, infatti, quelle degli altri suoi compagni di camerata e del personale del reparto psichiatrico, in un crescendo di emozioni e intensità, di fragilità e forza, di amicizia e amore. 

“Sono i cinque pazzi con cui ho condiviso la stanza e questa settimana della mia vita. Con loro non ho avuto possibilità di mentire, di recitare la parte del perfetto, mi hanno accolto per quello che sono, per la mia natura così simile alla loro. Con loro ho parlato di malattia, di Dio e di morte, del tempo e della bellezza, senza dovermi sentire giudicato, analizzato. Come mai avevo fatto prima. Quei cinque pazzi sono la cosa più simile all’amicizia che abbia mai incontrato, di più, sono fratelli offerti dalla vita, trovati sulla stessa barca, in mezzo alla medesima tempesta, tra pazzia e qualche altra cosa che un giorno saprò nominare Dal corridoio mi fermo a guardarli. Eccoli, ognuno nel proprio angolo di stanza, indifesi di fronte alla propria condizione, di esposti alle intemperie, di uomini nudi abbracciati alla vita, schiacciati da un male ricevuto in dono. I miei fratelli.” 
Daniele Mencarelli

Nel cast, oltre a Federico Cesari (Daniele), anche Andrea Pennacchi (Mario), Vincenzo Crea (Gianluca), Lorenzo Renzi (Giorgio), Vincenzo Nemolato (Madonnina), Alessandro Pacioni (Alessandro), che interpretano i compagni di stanza di Daniele nel reparto di psichiatria.
Fotinì Peluso (Nina) interpreta una compagna che Daniele aveva conosciuto al liceo e che ritrova in reparto.
Ricky Memphis (Pino), Bianca Nappi (Rossana) e Flaure BB Kabore (Alessia) interpretano gli infermieri, mentre Filippo Nigro (Dott. Mancino) e Raffaella Lebboroni (Dott.ssa Cimaroli) i medici della clinica. Lorenza Indovina (Anna), Michele La Ginestra (Angelo), Arianna Mattioli (Antonella) interpretano rispettivamente madre, padre e sorella di Daniele. Carolina Crescentini (Giorgia) è la mamma di Nina

Alla regia Francesco Bruni che ha anche scritto la serie insieme a Daniele Mencarelli, Daniela Gambaro, Francesco Cenni. La serie è prodotta da Picomedia

Sinossi di Tutto chiede salvezza

Finire per sette giorni sotto regime di Tso vuol dire essere pazzi? È quello che si chiede Daniele, un ventenne con un eccesso di sensibilità, che dopo una crisi psicotica si risveglia nella camerata di un reparto psichiatrico, assieme a cinque improbabili compagni di stanza con cui pensa di non avere niente in comune. Inoltre si ritrova pressato dai medici che gli vogliono frugare nel cervello e accudito da infermieri che gli sembrano cinici e disinteressati. Ma sette giorni sono lunghi e quella che all’inizio gli sembrava una condanna pian piano si trasforma in una delle esperienze più intense e formative della sua vita.
Un dramedy delle esistenze che recupera la radice della nostra migliore commedia amara, riletta in chiave contemporanea, come in un grido d’aiuto, straziante ma pieno di speranza, da parte delle nuove generazioni e del loro enigmatico disagio di vivere.

L'articolo Tutto chiede Salvezza, al debutto il 14 ottobre solo su Netflix! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/tutto-chiede-salvezza-al-debutto-il-14-ottobre-solo-su-netflix/feed/ 0
Ecco il trailer di Tutto chiede salvezza, disponibile dal 14 ottobre https://www.tribe.games/ecco-il-trailer-di-tutto-chiede-salvezza-disponibile-dal-14-ottobre/ https://www.tribe.games/ecco-il-trailer-di-tutto-chiede-salvezza-disponibile-dal-14-ottobre/#respond Fri, 23 Sep 2022 12:57:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=55076 Netflix rilascia oggi il trailer e il poster di Tutto chiede salvezza. La serie in 7 episodi, liberamente tratta dall’omonimo […]

L'articolo Ecco il trailer di Tutto chiede salvezza, disponibile dal 14 ottobre proviene da Tribe Games.

]]>
Netflix rilascia oggi il trailer e il poster di Tutto chiede salvezza. La serie in 7 episodi, liberamente tratta dall’omonimo romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020, sarà disponibile su Netflix dal 14 ottobre 2022.

Federico Cesari è il protagonista Daniele, a cui si affiancano anche Andrea Pennacchi (Mario), Vincenzo Crea (Gianluca), Lorenzo Renzi (Giorgio), Vincenzo Nemolato (Madonnina) e Alessandro Pacioni (Alessandro), che interpretano i suoi compagni di stanza, nel reparto di psichiatria. Fotinì Peluso (Nina) interpreta una compagna che Daniele aveva conosciuto al liceo e che ritrova in reparto. Ricky Memphis (Pino), Bianca Nappi (Rossana) e Flaure BB Kabore (Alessia) interpretano gli infermieri, mentre Filippo Nigro (Dott. Mancino) e Raffaella Lebboroni (Dott.ssa Cimaroli) i medici della clinica. Lorenza Indovina (Anna), Michele La Ginestra (Angelo), Arianna Mattioli (Antonella), madre, padre e sorella di Daniele. Carolina Crescentini (Giorgia) è la mamma di Nina. 

Alla regia Francesco Bruni che ha anche scritto la serie insieme a Daniele Mencarelli, Daniela Gambaro e Francesco Cenni. La serie è prodotta da Picomedia

Le immagini del trailer scorrono sulle note del brano dei Måneskin Vent’anni, che tornerà anche in una puntata della serie.

Sinossi

Finire per sette giorni sotto regime di TSO vuol dire essere pazzi? È quello che si chiede Daniele, un ventenne con un eccesso di sensibilità, che dopo una crisi psicotica si risveglia nella camerata di un reparto psichiatrico, assieme a cinque improbabili compagni di stanza con cui pensa di non avere niente in comune, pressato dai medici che gli vogliono frugare nel cervello, e accudito da infermieri che gli sembrano cinici e disinteressati.

Ma sette giorni sono lunghi, e quella che all’inizio gli sembrava una condanna pian piano si trasforma in una delle esperienze più intense e formative della sua vita.

Tutto chiede salvezza è una dramedy delle esistenze che recupera la radice della nostra migliore commedia amara, riletta in chiave contemporanea, come in un grido d’aiuto, straziante ma pieno di speranza, da parte delle nuove generazioni e del loro enigmatico disagio di vivere.

L'articolo Ecco il trailer di Tutto chiede salvezza, disponibile dal 14 ottobre proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/ecco-il-trailer-di-tutto-chiede-salvezza-disponibile-dal-14-ottobre/feed/ 0
Tutto chiede salvezza arriverà il 14 ottobre su Netflix! https://www.tribe.games/tutto-chiede-salvezza-arrivera-il-14-ottobre-su-netflix/ https://www.tribe.games/tutto-chiede-salvezza-arrivera-il-14-ottobre-su-netflix/#respond Sat, 27 Aug 2022 19:05:20 +0000 https://www.tribe.games/?p=52951 Netflix annuncia che Tutto chiede salvezza, serie in 7 episodi, sarà disponibile solo sulla sua piattaforma dal 14 ottobre 2022. La […]

L'articolo Tutto chiede salvezza arriverà il 14 ottobre su Netflix! proviene da Tribe Games.

]]>
Netflix annuncia che Tutto chiede salvezza, serie in 7 episodi, sarà disponibile solo sulla sua piattaforma dal 14 ottobre 2022. La serie è liberamente tratta dall’omonimo romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020.

Sette episodi, uno per ciascuno dei sette giorni di TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) a cui Daniele (Federico Cesari) viene sottoposto a seguito di un crollo psicotico.

Una settimana di isolamento dal resto del mondo durante la quale il protagonista si troverà ad affrontare i suoi demoni più nascosti e a scavare dentro se stesso in un percorso di accettazione di sé e degli altri che lo porterà a stringere i legami più forti, sinceri e veri della sua vita.

Alla storia di Daniele si intrecciano quelle degli altri suoi compagni di camerata e del personale del reparto psichiatrico, in un crescendo di emozioni e intensità, di fragilità e forza, di amicizia e amore.

La trama

Finire per sette giorni sotto regime di TSO, vuol dire essere pazzi? È quello che si chiede Daniele, un ventenne con un eccesso di sensibilità, che dopo una crisi psicotica si risveglia nella camerata di un reparto psichiatrico, assieme a cinque improbabili compagni di stanza con cui pensa di non avere niente in comune, pressato dai medici che gli vogliono frugare nel cervello, e accudito da infermieri che gli sembrano cinici e disinteressati.
Ma sette giorni sono lunghi e quella che all’inizio gli sembrava una condanna pian piano si trasforma in una delle esperienze più intense e formative della sua vita.
Tutto chiede salvezza è una dramedy delle esistenze che recupera la radice della nostra migliore commedia amara, riletta in chiave contemporanea, come in un grido d’aiuto, straziante ma pieno di speranza, da parte delle nuove generazioni e del loro enigmatico disagio di vivere.

Il cast

Nel cast, oltre a Federico Cesari (Daniele), anche Andrea Pennacchi (Mario), Vincenzo Crea (Gianluca), Lorenzo Renzi (Giorgio), Vincenzo Nemolato (Madonnina), Alessandro Pacioni (Alessandro), che interpretano i compagni di stanza di Daniele, nel reparto di psichiatria. Fotinì Peluso (Nina) interpreta una compagna che Daniele aveva conosciuto al liceo e che ritrova in reparto. Ricky Memphis (Pino), Bianca Nappi (Rossana) e Flaure BB Kabore (Alessia) interpretano gli infermieri, mentre Filippo Nigro (Dott. Mancino) e Raffaella Lebboroni (Dott.ssa Cimaroli) i medici della clinica. Lorenza Indovina (Anna), Michele La Ginestra (Angelo), Arianna Mattioli (Antonella), madre, padre e sorella di Daniele. Carolina Crescentini (Giorgia) è la mamma di Nina. 

Alla regia Francesco Bruni che ha anche scritto la serie insieme a Daniele Mencarelli, Daniela Gambaro, Francesco Cenni. La serie è prodotta da Picomedia.

L'articolo Tutto chiede salvezza arriverà il 14 ottobre su Netflix! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/tutto-chiede-salvezza-arrivera-il-14-ottobre-su-netflix/feed/ 0
Le Nuove Storie Italiane di Netflix! https://www.tribe.games/le-nuove-storie-italiane-di-netflix/ https://www.tribe.games/le-nuove-storie-italiane-di-netflix/#respond Tue, 21 Sep 2021 18:33:26 +0000 https://www.tribe.games/?p=37766 Netlix non si ferma mai e accresce ancora una volta la sua offerta di serie tv con una varietà di […]

L'articolo Le Nuove Storie Italiane di Netflix! proviene da Tribe Games.

]]>
Netlix non si ferma mai e accresce ancora una volta la sua offerta di serie tv con una varietà di storie incredibile!
Infatti la casa streaming conferma l’impegno e l’investimento in Italia e annuncia nuovi contenuti made in Italy destinati agli utenti di tutto il mondo. Le nuove serie abbracciano generi e mondi narrativi diversi. Storie uniche raccontate da inediti punti di vista che rappresentano la più attuale, autentica e diversa immagine del nostro Paese. L’obiettivo è quello di dare vita ad uno storytelling che abbia capacità di intrattenere un pubblico variegato, che sia sfidante, che faccia esplodere i tabù culturali e provi a superarli, che dica tutto quello che finora non è stato raccontato.
Ecco le parole di Tinny Andreatta, vice presidente delle Serie Originali Italiane Netflix:

Poter raccontare al mondo l’Italia com’è veramente, nella sua autenticità, nella sua cultura, nella bellezza e nelle contraddizioni, nelle sue radici e infinite riserve del nostro immaginario, attraverso la voce dei migliori autori e registi, e portarlo in 190 Paesi è la nostra grande sfida: una sfida che vogliamo affrontare insieme ai nostri partner produttori ed ai talenti italiani. Vogliamo rappresentare un’umanità di cui sia possibile sentirsi parte, coinvolti nel divertimento, nella commozione, nelle idee e nella compartecipazione: storie autentiche, locali e uniche, ma che possono aprirsi al mondo.

Ecco quindi cari lettori i titoli annunciati da Netflix:

Tutto chiede salvezza

Tutto chiede salvezza, liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, il vincitore del Premio Strega Giovani 2020. Racconta la forza e la fragilità della generazione dei più giovani attraverso l’esperienza, sconvolgente e formativa, del trattamento sanitario obbligatorio. Scritta da Francesco Bruni, che ne è anche il regista, Daniele Mencarelli, Daniela Gambaro, Francesco Cenni e prodotta da Picomedia. La serie, di cui sono da pochi giorni iniziate le riprese, vedrà Federico Cesari nel ruolo del protagonista.

Briganti

Briganti è un racconto moderno, epico e pieno d’azione. Sarà ispirato a personaggi realmente esistiti nell’Italia postunitaria. Un fenomeno, quello del brigantaggio, così maschile nella memoria storica italiana sarà declinato e reinventato secondo l’inedito sguardo femminile delle tre protagoniste Filomena, Michelina e Ciccilla. La serie è prodotta da Fabula Pictures e scritta dal collettivo GRAMS.

Lidia Poët

Lidia Poët, invece, rivelerà in chiave light-crime una storia fondamentale per il percorso di emancipazione femminile: Lidia, interpretata da Matilda De Angelis, è infatti la prima avvocatessa in Italia, ostacolata dalla legge in quanto donna nel compiere la sua missione, ma caparbia nel superare ogni ostacolo. La serie, di cui partiranno le riprese il 20 settembre, è creata da Guido Iuculano, Davide Orsini, diretta da Matteo Rovere e Letizia Lamartire e prodotta da Groenlandia.

La Vita Bugiarda degli Adulti

La Vita Bugiarda degli Adulti, diretta da Edoardo De Angelis e prodotta da Fandango, è un ritratto potente e singolare del passaggio di Giovanna negli anni Novanta. La ricerca di un nuovo volto, oscilla tra due Napoli consanguinee che si temono e si detestan. La Napoli di sopra, che s’è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata. Giovanna oscilla tra alto e basso, disorientata dal fatto che, su o giù, la città pare senza risposta e senza scampo.

Nemesis

Ed infine spazio alle narrative antieroiche, come in Nemesis, che pone al centro della storia personaggi ambigui ed enigmatici, in un costante gioco di specchi. Prodotta da Indigo Film, la serie è creata da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo.

Ed ecco quindi tutte le nuove serie Netflix annunciate! Vi lasciamo quindi il link della nostra redazione grazie alla quale potrete rimanere informati costantemente su tutte le più attuali novità che il panorama cinematografico moderno propone al pubblico mondiale!

L'articolo Le Nuove Storie Italiane di Netflix! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/le-nuove-storie-italiane-di-netflix/feed/ 0