Resident Evil 3 Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/resident-evil-3/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Tue, 18 Mar 2025 22:05:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Resident Evil 3 Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/resident-evil-3/ 32 32 Resident Evil 3 entra oggi a far parte dell'offerta horror di Capcom su iPhone, iPad e Mac! https://www.tribe.games/resident-evil-3-entra-oggi-a-far-parte-dellofferta-di-horror-di-capcom-su-iphone-ipad-e-mac/ https://www.tribe.games/resident-evil-3-entra-oggi-a-far-parte-dellofferta-di-horror-di-capcom-su-iphone-ipad-e-mac/#respond Tue, 18 Mar 2025 15:09:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=101774 Capcom ha svelato in data odierna che Resident Evil 3 è l'ultimo titolo dell'acclamata serie Resident Evil ad approdare sui […]

L'articolo Resident Evil 3 entra oggi a far parte dell'offerta horror di Capcom su iPhone, iPad e Mac! proviene da Tribe Games.

]]>
Capcom ha svelato in data odierna che Resident Evil 3 è l'ultimo titolo dell'acclamata serie Resident Evil ad approdare sui dispositivi Apple!
Questo best-seller, remake del classico del 1999, è ora disponibile su App Store e si aggiunge ufficialmente a Resident Evil 2, Resident Evil 4, Resident Evil 7: Biohazard e Resident Evil Village. Tutti e cinque gli amati giochi survival horror sono ora disponibili per i modelli iPhone 16, iPhone 15 Pro e tutti gli iPad e Mac con chip M1 o successivo.

Il trailer dedicato a questo nuovo arrivo sui dispositivi di casa Apple è disponibile qui di seguito:

Dettagli su Resident Evil 3 sui dispositivi Apple

Resident Evil 3 segue l'agente S.T.A.R.S. Jill Valentine nel suo viaggio disperato per sfuggire all'epidemia virale che si sta diffondendo a Raccoon City. Il gioco offre un mix di survival horror basato sulla paura di essere inseguiti da una forza implacabile, l'Arma Bio Organica nota come Nemesis. Grazie al RE Engine di Capcom, questa vivida rivisitazione del gioco originale offre un gameplay ricco di azione e una grafica da brivido, con dettagli e fedeltà che possono essere realizzati solo con la tecnologia attuale.

Come per gli altri giochi di Resident Evil disponibili sui dispositivi Apple, i giocatori possono provare una parte di Resident Evil 3 con un download gratuito prima di continuare la storia acquistando il gioco completo! L'esperienza può essere vissuta su tutti i dispositivi supportati collegati allo stesso account. I dati di salvataggio sono inoltre trasferibili tra iPhone, iPad e Mac, consentendo una progressione incrociata sia a casa che in viaggio.

Resident Evil 3 su iPhone e iPad include controlli touch completamente personalizzabili per giocare facilmente anche in movimento!
I giocatori di iPhone e iPad possono utilizzare anche la nuovissima modalità Auto Fire. Questa funzione offre la possibilità di sparare automaticamente con le armi dopo aver mirato ai nemici per un breve periodo di tempo. Il titolo è inoltre compatibile con una serie di controller su iPhone, iPad e Mac per un'esperienza di gioco completa.

Per celebrare il lancio, il titolo di Capcom è attualmente in promozione per un periodo di tempo limitato!
Inoltre, anche Resident Evil 2, RE4, RE7 e Village sono tutti in vendita sull'App Store con prezzi scontati fino al 75%.

Per scoprire tutte le ultime novità sulla saga di Resident Evil, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale raggiungibile da QUA!

L'articolo Resident Evil 3 entra oggi a far parte dell'offerta horror di Capcom su iPhone, iPad e Mac! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/resident-evil-3-entra-oggi-a-far-parte-dellofferta-di-horror-di-capcom-su-iphone-ipad-e-mac/feed/ 0
Resident Evil Showcase: nuovi dettagli su RE4 e REVillage! https://www.tribe.games/resident-evil-showcase-nuovi-dettagli-su-re4-e-revillage/ https://www.tribe.games/resident-evil-showcase-nuovi-dettagli-su-re4-e-revillage/#respond Fri, 21 Oct 2022 14:42:32 +0000 https://www.tribe.games/?p=56375 Durante il Resident Evil Showcase Capcom ha svelato nuovi filmati e aggiornamenti su Resident Evil Village Gold Edition e la sua Winters’ Expansion, oltre […]

L'articolo Resident Evil Showcase: nuovi dettagli su RE4 e REVillage! proviene da Tribe Games.

]]>
Durante il Resident Evil Showcase Capcom ha svelato nuovi filmati e aggiornamenti su Resident Evil Village Gold Edition e la sua Winters’ Expansion, oltre a una serie di nuovissimi e cruenti dettagli sul ritorno di Resident Evil 4. L'evento ha anche esplorato nuovi modi per vivere l'iconica serie survival horror comprese le versioni PlayStation VR2 e Mac di Resident Evil Village, e le versioni cloud di Resident Evil 2, Resident Evil 3, Resident Evil 7 Biohazard e Resident Evil Village per Nintendo Switch.

Resident Evil Village: Gold Edition ed espansione

Il team di Resident Evil Village ha condiviso uno sguardo esteso di Shadows of Rose, il nuovo capitolo della storia da incubo della Winters’ Expansion. Inoltre, abbiamo informazioni maggiori sulla tanto richiesta Modalità Terza Persona. La Winters’ Expansion e Resident Evil Village Gold Edition, un bundle del DLC e del gioco base, saranno disponibili il 28 ottobre 2022 per PlayStation 5, Xbox Series X|S, PlayStation 4, Xbox One e PC tramite Steam. I giocatori che effettuano il preordine ora riceveranno l'outfit Street Wolf come bonus speciale per l'eroina Rose Winters da indossare mentre esplora un misterioso regno della coscienza alla ricerca di una cura per i suoi indesiderati poteri. Prima dell’arrivo della Winters’ Expansion e di Resident Evil Village: Gold Edition, i giocatori avranno anche la possibilità di vivere la premiata campagna da una nuova prospettiva. È ora disponibile una demo di 60 minuti con la modalità in terza persona dell'espansione.

La versione Mac di Resident Evil Village è stato anche svelata con lancio previsto per il 28 ottobre 2022. Il tutto in tandem con la versione recentemente rivelata di Resident Evil Village Cloud per Nintendo Switch. La Winters’ Expansion sarà invece disponibile per Resident Evil Village Cloud il 2 dicembre 2022.

Durante il Resident Evil Showcase sono state svelate anche le date di lancio delle attesissime uscite Nintendo Switch. Nello specifici abbiamo Resident Evil 2 Cloud (11 novembre 2022), Resident Evil 3 Cloud (18 novembre 2022) e Resident Evil 7 Biohazard Cloud (16 dicembre 2022).

Resident Evil 4

Yoshiaki Hirabayashi, producer di Resident Evil 4, ha introdotto il primo filmato esteso dell'attesissimo titolo con i minuti di apertura dell'avventura, oltre a un nuovo trailer della storia che prefigura quali sorprese attendono i nuovi giocatori e i fan abituali. Il filmato del primo incontro straziante di Leon S. Kennedy con i Ganado mette in evidenza come il team di sviluppo stia introducendo moderne tecniche di progettazione e grafica all'avanguardia per ricreare fedelmente e aggiungere profondità alla visione del gioco originale.

Per percorrere la linea sottile tra la sopravvivenza e un triste destino, l'arsenale di armi e le manovre di combattimento ravvicinato di Leon è stato espanso. Ora includono la capacità di parare gli attacchi nemici e sferrare colpi finali con il suo pugnale.

Hirabayashi-san ha anche fornito una prima occhiata a come Resident Evil 4 stia ricreando i personaggi e le meccaniche di gioco preferite dai fan, con un'enfasi sul fornire scelte più significative al giocatore. Il Mercante fa il suo trionfante ritorno con alcuni buoni equipaggiamenti da vendere a Leon, inclusi oggetti utili e potenziamenti per le armi. Offre anche ricompense più esclusive per gli estranei disposti a raccogliere gemme rare e a scambiarle con altri oggetti. Gli spettatori hanno anche potuto dare una prima occhiata alla fidata valigetta di Leon e in che modo pone l'accento sulla gestione intelligente delle risorse consentendo ai giocatori di sintetizzare oggetti curativi e munizioni.

RE4: Deluxe Edition, Collector's Edition e bonus pre-order

Resident Evil Showcase ha anche svelato che una “Deluxe Edition” e una “Collector’s Edition” saranno disponibili al lancio del gioco il 24 marzo 2023. I preordini per Resident Evil 4 sono, invece, aperti da oggi.

Nello specifico, la Deluxe Edition, disponibile in digitale, include:

  • 4 costumi, dei quali due con dei filtri utilizzabili in gioco per ottenere effetti particolari;
  • 2 armi deluxe: la "Sentinel Nine" e lo "Skull Shaker";
  • Una mappa del tesoro che introduce nuovi collezionabili;
  • Un paio di occhiali da sole sportivi;
  • Un soundtrack swap con la versione originale.

La Collector's Edition, disponibile solo come copia fisica, include:

  • Tutti i bonus della "Deluxe Edition";
  • Uno steelbook personalizzato;
  • Il codice prodotto per un DLC extra;
  • La soundtrack digitale;
  • Una statua di Leon;
  • Un poster con la mappa di gioco;
  • L'artbook ufficiale;
  • Una scatola in tema.

Infine, per tutti coloro che preordineranno l'edizione standard otterranno "Attaché Case: Gold" e "Special Charm: Handgun Ammo". Chi preordinerà, invece, la "Collector's Edition" e "Deluxe Edition" riceveranno "Attaché Case: Classic” e “Special Charm: Green Herb”. Questi oggetti di personalizzazione offrono abilità di gioco specifiche quando equipaggiati.

Per maggiori informazioni e futuri showcase, vi invitiamo a tenere d'occhio il canale YouTube ufficiale di Resident Evil QUI.

L'articolo Resident Evil Showcase: nuovi dettagli su RE4 e REVillage! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/resident-evil-showcase-nuovi-dettagli-su-re4-e-revillage/feed/ 0
Resident Evil 2, Resident Evil 3 e Resident Evil 7 biohazard in arrivo su PlayStation 5 e Xbox Series X|S https://www.tribe.games/resident-evil-2-resident-evil-3-e-resident-evil-7-biohazard-in-arrivo-su-playstation-5-e-xbox-series-xs/ https://www.tribe.games/resident-evil-2-resident-evil-3-e-resident-evil-7-biohazard-in-arrivo-su-playstation-5-e-xbox-series-xs/#respond Thu, 03 Mar 2022 10:50:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=46194 Riscopri i tre acclamati titoli della saga di Resident Evil™ come mai prima d'ora quando Resident Evil 2, Resident Evil 3 e Resident Evil 7 biohazard arriveranno […]

L'articolo Resident Evil 2, Resident Evil 3 e Resident Evil 7 biohazard in arrivo su PlayStation 5 e Xbox Series X|S proviene da Tribe Games.

]]>
Riscopri i tre acclamati titoli della saga di Resident Evil™ come mai prima d'ora quando Resident Evil 2Resident Evil 3 e Resident Evil 7 biohazard arriveranno su PlayStation 5 e Xbox Series X|S nel corso di quest’anno.
Sviluppati utilizzando il RE Engine proprietario di Capcom, tutti e tre i titoli presenteranno funzionalità all'avanguardia tra cui ray tracing, frame rate elevato e audio 3D per migliorare l'immersione delle pluripremiate esperienze. Per i giocatori PlayStation 5, tutti e tre i titoli dispongono anche del supporto DualSense™ per feedback aptico e grilletti adattivi.

I giocatori che hanno precedentemente acquistato Resident Evil 2Resident Evil 3 o Resident Evil 7 biohazard per PlayStation 4 o Xbox One possono ricevere un aggiornamento senza costi aggiuntivi tramite l'opzione di aggiornamento da PS4 alla versione digitale PS5 o tramite il sistema di Smart Delivery di Xbox.
I fan potranno rivivere gli orrori e gli incredibili effetti visivi di questi titoli sull'ultima generazione di console. Una patch di aggiornamento sarà disponibile anche per gli utenti di PC senza costi aggiuntivi.

Resident Evil 2

Basato sul capolavoro originale che ha definito il genere, Resident Evil 2 è stato completamente ricostruito da zero per un'esperienza narrativa più profonda. Utilizzando il RE Engine di Capcom, questa rivisitazione di Resident Evil 2 offre una nuova versione della classica saga survival horror; grafica incredibilmente realistica, audio coinvolgente da mozzare il fiato, nuova visuale sopra la spalla e controlli modernizzati oltre alle modalità di gameplay del gioco originale.

Resident Evil 3

Resident Evil 3 racconta la storia di Jill Valentine, membro S.T.A.R.S., mentre fugge da una fatiscente Raccoon City e dall'implacabile Nemesis. Il RE Engine di Capcom combina immagini fotorealistiche e uno schema di controllo modernizzato con l'intenso combattimento della serie e con la risoluzione di enigmi. Questo titolo offre agli appassionati il capitolo finale, ricco di azione, del crollo di Raccoon City.

Resident Evil 7 biohazard

Il titolo ha stabilito un nuovo corso per la serie di Resident Evil quando è stato pubblicato, sfruttando le sue radici e aprendo le porte a un'esperienza horror davvero terrificante. Resident Evil 7 biohazard offre un livello di immersione senza precedenti per il genere horror; questo grazie al nuovo passaggio alla visuale in prima persona e a uno stile fotorealistico basato sul RE Engine di Capcom.

L'articolo Resident Evil 2, Resident Evil 3 e Resident Evil 7 biohazard in arrivo su PlayStation 5 e Xbox Series X|S proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/resident-evil-2-resident-evil-3-e-resident-evil-7-biohazard-in-arrivo-su-playstation-5-e-xbox-series-xs/feed/ 0
Horrormania: Giochi da paura per Halloween https://www.tribe.games/horrormania-giochi-da-paura-per-halloween-speciale/ https://www.tribe.games/horrormania-giochi-da-paura-per-halloween-speciale/#respond Fri, 30 Oct 2020 13:00:00 +0000 http://https://tribe.games/senza-categoria/horrormania-giochi-da-paura-per-halloween-speciale/ Tribù, siamo ad Halloween, un ottimo periodo per mettere mano a qualche terrificante titolo con cui ricevere insulti dalle nostre coronarie.Il […]

L'articolo Horrormania: Giochi da paura per Halloween proviene da Tribe Games.

]]>
Tribù, siamo ad Halloween, un ottimo periodo per mettere mano a qualche terrificante titolo con cui ricevere insulti dalle nostre coronarie.
Il sottoscritto oggi vi consiglia alcuni giochi che ha avuto modo di apprezzare nel corso degli anni, buona parte facilmente reperibili, altri un po’ meno perché retrò, ma valgono la pena di essere giocati.
Iniziamo!

Alien: Isolation

Partiamo subito col botto, dato che nel periodo di Halloween questo titolo torna spesso in scena e viene ancora adesso consigliato.
Alien: Isolation” è sicuramente un ottimo gioco horror e, al tempo stesso, si può definire uno tra i migliori titoli ambientati nell’universo di Alien, specialmente dopo la grossa scottatura che i fan ricevettero tempo addietro con il discutibile “Alien: Colonial Marines”.
Questa terrificante avventura è cronologicamente ambientata quindici anni dopo gli eventi del primo film, Alien.
Nei panni di Amanda Ripley, veniamo invitati ad unirci a una squadra per prelevare la scatola nera appartenente alla Nostromo (la stazione spaziale del primo film), così che la ragazza possa finalmente avere delle risposte riguardo la scomparsa di sua madre, Ellen Ripley (protagonista della quadrilogia cinematografica).
Purtroppo, durante l’approccio presso la stazione spaziale in cui è attualmente situata la scatola nera, qualcosa va storto, Amanda viene separata dal resto della sua squadra e si ritrova sola in una situazione fuori dall’immaginario.
La stazione contiene al suo interno un equipaggio dove la gran parte delle persone è pronta ad uccidere qualunque straniero si presenti davanti, gli androidi da assistenti diventano macchine assassine e poi c’è lui… Lo Xenomorfo!
Quello che più mi ha affascinato di “Alien: Isolation” è stata la cura nei dettagli riguardo la struttura su cui si incentra la storia, perché riprende fedelmente com’erano immaginate le tecnologie viste nei primi due film.
Questo gioco sa tenere sempre col fiato sospeso, specialmente per l’IA realizzata sul nostro bavoso amico; essendo un essere praticamente immortale, le uniche cose che possiamo fare sono nasconderci e sfruttare tutte le risorse che abbiamo a disposizione per distrarlo o scacciarlo.
Man mano che si avanza, lo Xenomorfo apprenderà le nostre azioni e proverà ad anticipare le nostre mosse per poterci prendere e diventare il suo pasto, senza contare tutti gli altri pericoli citati prima che non aiutano nella drastica situazione in cui ci troviamo.
Alien: Isolation” è sicuramente un ottimo titolo, non perfetto perché in alcune cose pecca, per esempio alcune fasi di gameplay ripetitive, a dimostrare che si è cercato di allungare il brodo per non rendere l’esperienza troppo breve.
Nel complesso, è da aggiungere alla propria collezione perché sa molto bene tenere fede al termine survival horror.

The Coma 1 & 2

The Coma è un titolo che per diversi aspetti mi ha incuriosito e affascinato, scoperto totalmente a caso, questo indie si è dimostrato un’interessante esperienza.
Principalmente è stato il tema ad avermi intrigato, siamo spesso abituati a giocare (o vedere film) basati sulla cultura cinese e (soprattutto) giapponese, mentre non si sente molto spesso parlare di storie horror a tema coreaneo.
Nel primo The Coma, vestendo i panni del giovane Youngho, ci risvegliamo nella nostra scuola di notte, dopo esserci addormentati nella mattinata durante un esame (cosa che accade a fare le ore piccole per studiare all’ultimo).
Purtroppo non sarà solo, perché un essere con le apparenze della sua insegnante comincerà a braccarlo per i corridoi del Liceo Sehwa, pronto ad ucciderlo; il giovane ragazzo dovrà capire che cosa sta accadendo e trovare un modo per fuggire vivo dall’istituto.
The Coma è un survival horror 2D in cui esplorazione, senso dell’orientamento, capacità di nascondersi saranno essenziali mentre si cerca di sopravvivere e scoprire i misteri che avvolgono questo posto in continua mutazione con l’avanzare della trama.
Lo stile con cui viene rappresentato è molto affascinante e, nonostante l’aspetto “fumettoso”, sa comunque sorprenderti grazie all’ottimo audio, il tutto accompagnato da una trama ben strutturata, che va approfondita mentre si cerca di non morire.

Apparentemente semplice, è un prodotto indie di rispetto, così come per il suo seguito “The Coma 2: Vicious Sisters”.
Nel secondo capitolo prenderemo invece i panni di Mina Park, anche lei studentessa del Liceo Sehwa, che si ritroverà anch’essa coinvolta in un incubo simile a quello vissuto da Youngho.
Non entro nei dettagli per evitare potenziali spoiler, quello che posso però dirvi è che il suo seguito è degno di rispetto; gli autori sono stati capaci di espandere l’ambientazione di gioco con nuove sezioni anche fuori dall’istituto, evolvendo diversi aspetti relativi al gameplay e rendendolo uno story-driven inquietante ed accattivante.
Se il gioco vi affascina potete acquistarli singolarmente partendo dal primo oppure recuperare tutto in un pacchetto unico con il pacchetto bundle, “The Coma: Back To School”.

Resident Evil 1 – 2 – 3 (Originali e Remake)

Non poteva assolutamente mancare questa perla del survival horror, che ha terrorizzato molti di noi nell’epoca della PlayStation 1.
Per i remake di questa serie non credo proprio vi siano problemi nel reperirli, dato che sono stati rilasciati per la maggior parte delle console e su PC; più complessa invece la questione se voleste recuperare gli originali.
L’idea di base non è metterli a confronto, ma qualcosa di più, analizzarne l’evoluzione: osservare quello che attualmente alle nuove generazioni quasi non spaventa, mentre noi “vecchi” ci siamo presi una bella serie di infarti.
Per quanto riguarda il primo Resident Evil, da ammirare è una lezione di come si realizza un remake a dovere, perché quello che è stato fatto con il ReBirth è la dimostrazione pratica di come prendere l’esperienza dell’originale e portarla ad un livello superiore.
Non parlo solo di qualità grafica, ma anche del gameplay, le nuove zone, nuovi nemici, qualche nuovo evento di trama, sempre rispettando quello che è stato fatto con l’opera originale.
Per Resident Evil 2 e Resident Evil 3 la questione è differente, con loro si parla di avere tra le mani esperienze totalmente diverse dal gameplay delle versioni PlayStation 1.
Se i capitoli PS1 erano versioni “migliorate” del primo Resident Evil a livello di meccaniche, i loro remake invece hanno adottato delle grosse varianti; basti pensare alla telecamera libera e la possibilità di mirare con precisione con la camera alle spalle come, in un terza persona.
Oltre a modifiche di vario tipo inerenti alla trama stessa, i concetti essenziali a livello di storia ci sono, è la narrazione ad aver subito diverse svolte.
Nel complesso, è come aver suggerito di giocare ben sei giochi, dato che tutti propongono un’esperienza diversa l’uno dall’altro, rimanendo comunque nell’universo comune di Resident Evil.

Silent Hill 2

Se abbiamo parlato di Resident Evil, non poteva sicuramente mancare un’altra grande serie che nel corso degli anni ha lasciato la sua impronta nel mondo del survival horror, cioè Silent Hill (morta da tempo grazie a Konami…).
Spesso i due brand vengono messi in paragone e viene posta la domanda su quale dei due sia il migliore, penso che la questione posta in questa maniera sia errata e che sia più corretto chiedere quale preferenza una persona possa avere.
Questo per una serie di motivi tra cui il fatto che sono sì entrambi survival horror, ma posti in due maniere nettamente differenti.
Resident Evil è un horror a tema (concedetemi il termine) fantascientifico, perché parliamo di creature generate da virus ed esperimenti genetici; Silent Hill invece si pone come un horror sul piano paranormale/psicologico, tra rituali per evocare il “Dio” di un nuovo mondo o storie che fanno a toccare la psiche umana, rendendo Silent Hill una sorta di “città purgatorio”.
Già questi aspetti hanno un forte peso che portano a riformulare la domanda su quale serie sia la propria preferita, rispetto a farne un vero e proprio paragone.
Da parte del sottoscritto la mia scelta va a Resident Evil, ma Silent Hill ha lasciato una forte impronta nel mio cuore, specialmente il secondo capitolo che è il suggerimento di questo paragrafo.
Di tutta la serie, Silent Hill 2 è quello che più ho divorato, giocandolo più e più volte per sbloccare tutto ciò che era possibile ottenere tra segreti e finali.

La storia narra di James Sunderland, un uomo in viaggio presso Silent Hill, dopo aver ricevuto una lettera dalla moglie Mary che lo invita a raggiungerlo presso il loro “luogo speciale”; c’è solo un piccolo problema… sua moglie è morta tre anni fa a causa di una malattia, eppure la lettera sembra proprio scritta da lei, solo loro potevano conoscere quel posto per loro importante.
Con molta incredulità e domande, James si dirige comunque a Silent Hill e da qui avrà inizio questa inquietante storia tra creature disturbanti e l’incubo nelle due realtà parallele che fanno parte di questa città.

Ciò che più ho amato di Silent Hill 2 è la trama, il corso degli eventi in cui gira attorno a James ed il suo tormento, così come alcuni altri personaggi che si incontreranno nello svolgersi di questo viaggio.
Se il primo capitolo era votato al paranormale, questo invece (che è una storia sua, senza reali legami al suo predecessore) è più un horror psicologico.
Il tutto accompagnato da una colonna sonora magnifica che sa accompagnare ogni scena e situazione, assieme ad un effetti sonori che danno i brividi ad ogni minimo rumore che si percepisce.
Vi chiedo solo un favore, NON cercate la “remastered HD” che venne rilasciata per Xbox 360 e PS3, quel prodotto è un abominio! Cercatevi piuttosto una PS2 usata ed il gioco originale, ma state lontani da quella versione.
Perché così tanto disgusto? Eccovi uno dei motivi: in Silent Hill 2 “””HD“”” la nebbia (elemento emblema del gioco) praticamente non c’è, la sua assenza mette in evidenza certi aspetti che dovevano essere nascosti.
Per esempio, al primo incontro con Maria (uno dei personaggi chiave del gioco), con l’assenza della nebbia si vede chiaramente che il lago è “tagliato”, arriva ad un certo limite e poi il vuoto totale.
Penso che questo basti come spiegazione, per cui vi invito a recuperare la sua versione originale.

Eternal Darkness: Sanity’s Requiem

Ecco, in questo caso abbiamo qualcosa di più complesso da reperire, ma se ci riuscite avrete recuperato un diamante andato perduto del survival horror.
Eternal Darkness: Sanity’s Requiem” è un gioco esclusiva Nintendo Gamecube, sviluppato dalla Silicon Knights.
Questa software house, non pagando ai tempi dei diritti ad Unreal, ebbe una battaglia legale contro quest’ultima, perdendola poi con conseguente chiusura di tutto.
Si può dire che il gioco è alquanto sfortunato perché, tra il fallimento da parte di Silicon Knight ed il mancato successo del Nintendo Gamecube, diede a poche persone la possibilità di conoscere questo ottimo prodotto.

Eternal Darkness ha come protagonista principale Alexandra Roivas, una ragazza all’apparenza come tutte le altre, perché ancora non sa che avrà tra le mani il destino dell’umanità.
Un giorno riceve una chiamata da parte della polizia, che le chiede di tornare alla tenuta di famiglia a Rodhe Island per identificare il corpo appartenente a suo nonno, Edward Roivas, che è stato brutalmente assassinato.
In attesa di novità da parte della polizia per scoprire chi possa essere il colpevole ed avere giustizia, Alex (abbreviazione usata anche nel gioco) comincia ad esplorare la casa; in questa ricerca troverà una stanza con un libro, di cui la copertina sembra fatta di ossa e pelle umana, The Tome of Eternal Darkness!

Questo gioco è veramente una perla perduta, ogni capitolo che andremo ad affrontare ci farà vivere storie ambientate sempre in epoche differenti, ognuna con il suo protagonista.
Tutti loro avranno i rispettivi punti di forza e debolezza, così come gli equipaggiamenti, portandoci ogni volta a studiare quali approcci applicare per affrontare i mostri che incontreremo.
Vi è un sistema di combattimenti originale in cui è possibile mirare specifiche parti del corpo dei nemici (elemento non da poco per quei tempi, specialmente nei survival horror), con lo scopo di renderli inoffensivi e poter dare loro il colpo di grazia per eliminarli definitivamente.
In aggiunta, vi è la magia, con una meccanica tutta sua e originale dove dobbiamo trovare noi i simboli per realizzare gli incantesimi e scoprirne anche di nuovi; poi c’è quella birichina statistica chiama sanità mentale.
Ogni volta che si incontra un nemico e ci nota, la barra dedicata alla sanità mentale cala, perché alla fine i nostri protagonisti affrontano creature fuori dall’ordinario. Ci sono comunque modi per recuperarla e sarà importante apprendere come… perché? Diciamo che il gioco comincerà a farvi diversi scherzetti: per esempio (tra i tanti), mentre si esplora una stanza al nostro personaggio improvvisamente salterà in aria la testa, facendoci credere che siamo morti, per poi avere un flash che ci riporta da dove siamo entrati ed il personaggio è vivo mentre impreca che non sta succedendo davvero.

A questo punto vorrei fare un appello a Nintendoma fare una bella remastered?
Se rischiate di fare una porcata come quella fatta da Konami con Silent Hill 2&3 lasciate perdere, ma se ci fosse la possibilità di riportare questo capolavoro perduto sull’attuale Nintendo Switch, dandogli una buona pulizia grafica per la remastered, dal mio punto di vista sarebbe una bella mossa.

Bene ragazzi, con questo si conclude il mio speciale Horrormania, spero che possiate recuperare e giocare i titoli suggeriti, se non li avete ancora giocati.
Ve ne sono tanti altri di cui si potrebbe parlare, ma attualmente questi sono tra i titoli che più mi viene spontaneo suggerire quando mi chiedono suggerimenti su quale horror giocare.
Passate un buon Halloween e vi aspettiamo a braccia aperte con nuovi speciali, recensioni ed articoli!

L'articolo Horrormania: Giochi da paura per Halloween proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/horrormania-giochi-da-paura-per-halloween-speciale/feed/ 0
Leak: Sono davvero una piaga? https://www.tribe.games/leak-sono-davvero-una-piaga-speciale/ https://www.tribe.games/leak-sono-davvero-una-piaga-speciale/#respond Fri, 08 May 2020 06:00:00 +0000 http://https://tribe.games/senza-categoria/leak-sono-davvero-una-piaga-speciale/ Una delle piaghe videoludiche negli ultimi anni è quella dei leak e degli spoiler, una sorta di cultura che si […]

L'articolo Leak: Sono davvero una piaga? proviene da Tribe Games.

]]>
Una delle piaghe videoludiche negli ultimi anni è quella dei leak e degli spoiler, una sorta di cultura che si è creata all’interno del nostro amato medium che consiste nel rilasciare informazioni riservate su progetti non ancora annunciati. Sebbene questo venga spesso considerato favorevole da parte dei videogiocatori, in realtà si tratta di una delle “abitudini” peggiori che sono state prese nel corso degli anni in quanto rovina essenzialmente il bello dell’ignoto. Complice il caso The Last of Us Parte 2, oggi andiamo a parlare più approfonditamente di questa assurda piaga che sta rovinando in parte il nostro divertimento.

Bethesda e Ubisoft, amiche nella sventura

Prima di parlare di The Last of Us Parte 2, bisogna fare un piccolo passo indietro. I leak nel mondo videoludico sono sempre esistiti, abbiamo sempre avuto a che fare quindi con informazioni riservate divenute di dominio pubblico prima del tempo o – addirittura – interi progetti svelati con svariati anni di anticipo. Due delle case più colpite da questo fenomeno sono state Bethesda e Ubisoft che hanno visto trapelare numerosissime volte online dettagli succosi sui loro titoli.

Partiamo dalla seconda che non è mai stata particolarmente fortunata. Nel corso degli ultimi anni, infatti, sempre più capitoli della saga Assassin’s Creed (che abbiamo visto tornare con il buon Valhalla) sono trapelati prima del tempo complice una sorta di guerra con la testata Kotaku, nella persona di Jason Schreier. Il buon Schreier infatti è stato punto focale di molte delle anticipazioni arrivate nel corso degli anni sulla saga degli assassini. Torniamo indietro nel tempo al Marzo 2014, l’E3 era ancora parzialmente lontano e i piani per il nuovo titolo Ubisoft ancora non erano conosciuti, in quel mese – però – le cose cambiarono con Schreier che pubblicò un articolo (LINK) in cui leakò completamente l’esistenza di Unity (con tanto di screenshots) e di Rogue – all’epoca Comet – con dovizia di dettagli e screenshot che gli son stati forniti da un misterioso membro del team di sviluppo. Ancora più “scandaloso” è stato il leak di Syndicate che è trapelato due settimane dopo l’uscita di Unity, mentre i fan si stavano rivoltando contro Ubisoft per la scarsa qualità della sua uscita. Dal nome in codice “Victory”, questo è stato probabilmente il primo caso di gioco leakato e poi svelato subito dopo dalla compagnia per placare gli animi del publico. Tralasciando i casi di Assassin’s Creed, Ubisoft è stata “famosa” negli ultimi anni anche per il leak di Mario+Rabbids: Kingdom BattleQuesto trapelò tramite una serie di presentazioni powerpoint arrivate sul web nel maggio 2017 e che ha poi portato a uno dei momenti più belli vissuti a un E3: la presentazione sul palco Ubisoft del gioco e le lacrime di Davide Soliani, che sono rimaste nel nostro cuore.

Leak

Abbiamo parlato di Bethesda in precedenza, la storia infatti ci insegna che anche lei è stata costantemente bersagliata con i leak e le anticipazioni sui propri giochi. Già nel 2013, infatti, Kotaku pubblicò una serie di dettagli su Fallout 4, gioco che sarebbe stato poi annunciato due anni dopo all’E3. Il rapporto in seguito si frantumò tanto da entrare in una sorta di guerra con la testata americana fatta di inviti ad eventi effettuati e poi ritirati, leak e informazioni trapelate e frecciatine da una parte e dall’altra. Questa situazione sfociò in un lungo articolo da parte di Kotaku, nella persona di Stephen Totilo, che parlò della situazione apertamente facendo enorme riferimento a Ubisoft Bethesda in maniera esplicita (LINK) e parlando di come siano stati completamente tagliati fuori da interviste e/o eventi stampa solamente per aver fatto il loro lavoro. Se, da una parte, possiamo essere d’accordo con Kotaku, dall’altra sono i publisher ad avere danneggiati i loro piani di marketing e di reveal di prodotti largamente attesi dal pubblico. Immaginate cosa sarebbe stato il reveal di Fallout 4 o di Mario+Rabbids se non fossero trapelate prima le indiscrezioni? Probabilmente i publisher si riferiscono a quello quando muovono le critiche ad alcune testate giornalistiche.

Leak malvagi

Esistono, però, due forme di leak: quella “buona” e quella “malvagia”. Se la tipologia offerta da Kotaku ricade principalmente nella prima e che i leak tendono a non svelare tanto della trama ma è dedicata a una presentazione generale del gioco, la seconda – invece – è quella più dannosa per i videogiocatori. Capita infatti che alcune volte delle copie di giochi importanti (basti pensare a Kingdom Hearts III, Resident Evil 3 Remake e Final Fantasy VII Remake nell’ultimo anno) vengano trapelate da negozi e/o rubate e che l’intero contenuto venga poi riversato sul web, rendendo difficile lo slalom nelle settimane immediatamente ravvicinate. Questi solitamente avvengono da parte di giocatori o persone disinteressate al settore che intendono solo rovinare il lavoro fatto da sviluppatori e distributori, costringendoli a ricorrere ai ripari in qualsiasi modo possibile. Cosa può succedere se il finale di un tale gioco, aspettato da tutti da 20 anni come nel caso di Final Fantasy VII Remake, risulta controverso e/o addirittura – come nel caso di Resident Evil 3 Remake – vengano rivelati dettagli di gameplay che possano far storcere il naso ai più? Le vendite possono risentirne clamorosamente e possono essere messi in dubbio anche eventuali capitoli successivi visto che il pubblico non ha supportato nella maniera aspettata a causa di informazioni rivelate “di straforo” rovinando effettivamente l’esperienza.

Uno dei casi clou di queste settimane riguarda The Last of Us Parte 2, rimandato a data da definirsi a causa del Covid-19 e della pandemia scoppiata negli scorsi mesi. Questo rinvio ha deluso un po’ tutti i fan, (e devo dire anche il sottoscritto) ma è facile capire come Sony facesse fatica ad avviare il marketing per un titolo del genere e a distribuire poi tutte le copie fisiche possibili per un titolo di quel calibro. La scorsa settimana, però, qualche bontempone (Sony dice che è qualcuno di esterno a Naughty Dog, ma i dubbi permangono…) ha deciso di pubblicare online non solo clip intere di sequenze più o meno importanti del gioco ma – sopratutto – l’intero file pkg alla completa mercè della scena hacking Playstation 4Ovviamente il tutto è stato fermato il prima possibile e ora tutto il materiale è indisponibile ai più (visto che rimane tutto visualizzabile tramite piattaforme esterne) ma il danno è stato fatto: spoiler importanti di trama sono stati portati alla luce e il web non è mai stato così pericoloso per coloro che non vogliono anticipazioni importanti.

Leak

La cultura dei leak

Quella che si sta portando avanti in questo periodo è una vera e propria “cultura” che andrebbe eradicata il prima possibile. Prima di tutto per i videogiocatori, perchè non è concepibile che ci si debba inventare nuovi modi per evitare gli spoiler dei giochi a cui siamo più interessati [il sottoscritto s’è beccato uno degli spoiler di The Last of Us Parte 2 su Twitter, tanto per dirne una… n.d.H.] e si rischia così di rovinarsi un’esperienza senza nemmeno volerlo per colpa di chi, invece, si diverte a spiattellare tutto per fare il classico dispettuccio delle elementari. Questa pratica si può arginare sapientemente reimpostando la propria cronologia su Youtube, così da non far comparire video correlati, o mutando alcune parole sui social come Twitter e Facebook evitando così i post più spoilerosi.

Ma, cosa più importante, questa pratica danneggia davvero tanto lo sviluppatore e il distributore, sappiamo che in tantissime aziende viene ancora praticato il crunch (che andremo poi a spiegare meglio in un ulteriore articolo in futuro) e che i dev vengano sottoposti a orari di lavoro incredibili, ma il leak è capace di far demoralizzare un intero team che ha lavorato per anni e anni a un prodotto per essere gustato in piccole dosi e con i tempi scenici giusti. Per questo qui su Tribe Games non leggerete mai articoli contenenti leak – o presunti tali – ma solo comunicazioni ufficiali da parte dei publisher, da pubblicare in linea con le tempistiche da loro scelte.

L'articolo Leak: Sono davvero una piaga? proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/leak-sono-davvero-una-piaga-speciale/feed/ 0
Resident Evil 3 disponibile ora https://www.tribe.games/resident-evil-3-disponibile-ora/ https://www.tribe.games/resident-evil-3-disponibile-ora/#respond Thu, 02 Apr 2020 22:00:00 +0000 https://https://tribe.games/senza-categoria/resident-evil-3-disponibile-ora/ Capcom, leader mondiale come sviluppatore ed editore di videogiochi, ha annunciato oggi la disponibilità a livello globale dell’attesissimo gioco survival […]

L'articolo Resident Evil 3 disponibile ora proviene da Tribe Games.

]]>
Capcom, leader mondiale come sviluppatore ed editore di videogiochi, ha annunciato oggi la disponibilità a livello globale dell’attesissimo gioco survival horror Resident Evil 3.
Questa nuova uscita nella serie di Resident Evil, che ha venduto 95 milioni di copie nel mondo, vede la conclusione mozzafiato della saga di Raccoon City, vista attraverso la prospettiva di una delle più iconiche eroine del mondo dei videogiochi, Jill Valentine. Raccoon City e la sua “affamata” popolazione vengono riproposte in una splendente grafica in alta risoluzione con meccaniche di gioco rinnovate grazie al motore RE Engine, già utilizzato per capolavori come Resident Evil 2, Resident Evil 7 biohazard e Devil May Cry 5.
Resident Evil 3 include il gioco multiplayer asimmetrico online 4 contro 1 Resident Evil Resistance. Il gioco è disponibile da oggi in Nord America ed in Europa per PlayStation 4, per Xbox One, incluso Xbox One X, e per PC su Steam.
La travolgente storia di Resident Evil 3 risolve gli eventi già visti nel campione di incassi dello scorso anno Resident Evil 2. Resident Evil 3 permetterà ai giocatori di interpretare l’agente della S.T.A.R.S. Jill Valentine nella sua disperata fuga da una città ormai devastata dagli zombi e da altre spaventose creature. Ad impedirle questa impresa sarà l’apparentemente invincibile ed incredibilmente intelligente bio-arma Nemesis – uno degli avversari più celebri della serie. Jill non sarà sola in questa terrificante avventura – i giocatori potranno affrontare il caos di Raccoon City con l’aiuto inaspettato di Carlos Oliveira, un membro della Umbrella Biohazard Countermeasure Service (U.B.C.S.) impegnato nel tentativo di far evacuare i cittadini di Raccoon City.
Oltre alla campagna in singolo di Resident Evil 3, il gioco include anche Resident Evil Resistance, un multiplayer asimmetrico online 4 contro 1. Un gruppo di quattro Sopravvissuti dovrà unire le forze in modo strategico per eludere i diabolici esperimenti messi in atto da un crudele Mastermind prima dello scadere del tempo. Ognuno dei Sopravvissuti disponibili avrà una serie di armi e abilità uniche al servizio degli altri nel tentativo di fuga da questo orribile scenario. Ogni angolo e ogni zona buia potrebbero nascondere la minaccia del Mastermind che utilizzerà un mazzo di carte per scatenare creature ed armi biologiche, piazzare trappole, e manipolare l’ambiente per sconfiggere i Sopravvissuti. Il Mastermind potrà contare sulle speciali abilità di celebri cattivi della saga di Resident Evil come Alex Wesker, Annette Birkin e Ozwell E. Spencer
Per la prima volta nella serie i giocatori potranno inoltre utilizzare, nei panni di Mastermind, alcuni leggendari personaggi come il terrificante Tyrant e il mutato G-Birkin.
Resident Evil 3 e Resident Evil Resistance condivideranno la presenza di Jill Valentine che sarà un personaggio giocabile come Sopravvissuto grazie ad un aggiornamento del gioco multiplayer previsto per il 17 aprile. Altri dettagli sui prossimi contenuti di Resident Evil Resistance saranno annunciati a breve.
Per i fan più accaniti sarà disponibile anche una Collectors’ Edition che includerà il gioco, una stupenda action figure di Jill Valentine, un art book con informazioni classificate, un codice per scaricare la colonna sonora e un poster a doppia facciata con la mappa di Raccoon City.

L'articolo Resident Evil 3 disponibile ora proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/resident-evil-3-disponibile-ora/feed/ 0
Resident Evil: La scuola del buon remake https://www.tribe.games/resident-evil-la-scuola-del-buon-remake/ https://www.tribe.games/resident-evil-la-scuola-del-buon-remake/#respond Thu, 26 Mar 2020 23:00:00 +0000 https://https://tribe.games/senza-categoria/resident-evil-la-scuola-del-buon-remake/ Uno dei grossi rischi da parte delle software house è realizzare il remake di un gioco che ha avuto un […]

L'articolo Resident Evil: La scuola del buon remake proviene da Tribe Games.

]]>
Uno dei grossi rischi da parte delle software house è realizzare il remake di un gioco che ha avuto un grande successo ed è rimasto nel cuore dei giocatori. Questo perché i fan più accaniti si fanno grandi aspettative e sono pronti a trovare ogni minimo difetto per screditarlo.
Prima di parlare del soggetto principale, puntualizziamo su quando si può applicare il termine Remake: si usa questa definizione nel momento in cui viene preso un gioco uscito tempo addietro, riproponendolo nel mercato sulle nuove piattaforme, con l’evoluzione ed aggiunta di contenuti; questo senza stravolgere eccessivamente gli elementi principali da cui è tratto.
Importante non confondere la parola remake con reboot (ripartire da zero, ad esempio Tomb Raider) e remastered, ma quest’ultimo lo citeremo poco più avanti.

Nel 1996 viene pubblicato il primo capitolo di un brand che lascerà la sua impronta nel mondo dei survival horror: stiamo parlando di Resident Evil per console PlayStation.
Il titolo originale giapponese è BioHazard, ma fuori dal continente nipponico ne venne cambiato il nome perché quest’ultimo poteva venire collegato a una banda metal avente lo stesso nome, particolarmente criticata per questioni eticamente immorali.
Il suo successo aveva portato la Capcom a iniziare lo sviluppo di Resident Evil 2 dopo un mese dal rilascio del primo capitolo.
Purtroppo alcuni elementi come la trama stessa, che risultava auto conclusiva e impediva la possibilità di realizzare nuovi capitoli, portarono la software house a ripartire da zero nonostante fossero quasi alla fine.
Per ingannare l’attesa e scusarsi di questo, la Capcom ha rilasciato Resident Evil Director’s Cut, che aggiungeva una difficoltà extra e includeva un secondo disco con la demo di Resident Evil 2; il vecchio progetto di quest’ultimo si può trovare online, nominato dagli utenti come Resident Evil 1.5, giocabile tramite emulatore.

Nel 2002 venne pubblicato in esclusiva Nintendo GameCube il remake del primo capitolo, intitolato Resident Evil ReBirth; il gioco era su due mini dischi e fu un enorme successo, anche se non si poteva dire lo stesso (sfortunatamente) per la console di casa Nintendo.
Uno dei primi e grossi cambiamenti che saltavano all’occhio era sicuramente il comparto tecnico, con una qualità grafica elevata, avente lo scopo di mostrare quale livello visivo poteva arrivare una console così piccola.
Se già l’originale instillava un enorme senso di terrore ad ogni angolo che si svoltava per via del sistema a telecamera fissa (presente anche nel remake), aumentate questa sensazione dieci volte tanto.
Possiamo citare l'effetto temporale con tuoni improvvisi, seguito dalla potenziale proiezione di ombre per via dei fulmini, mostrando le possibili ombre di zombie dietro l’angolo o una finestra, pronti a sfondarla in qualsiasi momento.
Il dettaglio tecnico dei mostri presenti, capaci in alcuni casi di corrervi dietro e sfondare alcune porte pur di braccarvi, erano molto difficili da dimenticare in quel periodo.
Alcuni dei puzzle sono famigliari ma rielaborati, seguiti dall’aggiunta di nuovi enigmi, zone da esplorare e la presenza di alcune meccaniche, come l’arma di difesa personale.
Sparsi nella villa era possibile trovare dei coltelli monouso, batterie per il teaser (esclusiva di Jill) e granate accecanti (esclusiva di Chris).
Se si veniva catturati da uno zombie o da un'altra eventuale creatura presente nel gioco, tramite la pressione di un tasto ci si liberava dalla presa (consumando un'unità dell’arma di difesa personale) e in alcuni casi uccidere il nemico.
Anche la trama subì delle piccole aggiunte e modifiche, ma senza stravolgere gli eventi principali con cui i giocatori hanno conosciuto la storia presente nel titolo originale.

Sfortunatamente (e immeritatamente) la console GameCube non ebbe un grande successo e il titolo non poté meritarsi le attenzioni che doveva ricevere, Capcom ritentò nel 2008 con un porting del gioco sulla successiva console Nintendo Wii.
Dopo una lunga attesa e continua richiesta da parte dei fan nel corso degli anni, Resident Evil ReBirth diventa finalmente disponibile per tutti, venendo distribuito nel 2015 su: PC (Steam), PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360 e Xbox One.
Pubblicato come Remastered, il gioco praticamente è lo stesso uscito originariamente su Nintendo GameCube, ma con una pulizia grafica per renderlo molto più bello alla vista e fluido con il framerate.

L’enorme successo che ha avuto questo remake portò gli utenti a sperare nell’arrivo di lavori successivi con gli altri capitoli del brand principale; l’attesa si faceva sentire sempre di più e le vane speranze dei giocatori stavano per essere colmate, ma non dalla Capcom.
Una piccola casa di sviluppo italiana diede il via ad un progetto amatoriale, col remake non ufficiale di Resident Evil 2.
Il team rilasciò su YouTube un video alpha di gameplay, per mostrare cosa stavano realizzando, ottenendo un elevatissimo numero di visualizzazioni in poco tempo; questo dato dimostrava chiaramente quanto la gente stesse desiderando apertamente di vedere il remake del secondo capitolo.
Tale successo richiamò l’attenzione della Capcom stessa, invitando la software house italiana direttamente alla loro sede in Giappone. La casa nipponica gli fece i complimenti e ammirarono quanta dedizione era stata messa da un così piccolo gruppo di persone.
Purtroppo dovettero informare che questo loro progetto doveva terminare, dato che la Capcom stava effettivamente lavorando al remake di Resident Evil 2; ovviamente non avrebbero reso vano lo sforzo e l’impegno profusi dalla piccola casa italiana, per cui diedero il loro supporto per far sì che… i ragazzi di Invader Studios realizzassero il loro gioco survival horror, partendo da zero con un idea completamente loro e originale; stiamo proprio parlando della casa di sviluppo italiana che ha lanciato sul mercato Daymare: 1998!

A Gennaio 2019 gli utenti video realizzato il loro desiderio, ed ecco quindi trovarsi fra le mani il tanto atteso remake ufficiale di Resident Evil 2 (di cui potete trovare la recensione CLICCANDO QUI!).
Come per Resident Evil ReBirth, anche in questo caso Capcom ha fatto centro soddisfacendo una grandissima parte degli utenti; non sono mancati quelli che rimasero delusi per certe scelte che vennero applicate, ma nel contesto generale il livello raggiunto è stato veramente alto.
Sfruttando il loro motore grafico RE Engine (usato per Resident Evil 7), hanno saputo nuovamente elevare il livello di terrore ed ansia che si provarono con il capitolo originale.
In questo caso ci furono molti cambiamenti riguardo il gameplay, scenari e puzzle, però senza stravolgere gli eventi di trama più importanti e vitali che componevano la storia di Resident Evil 2.
Sono stati capaci di dare una maggiore importanza in personaggi secondari come Kendo (non stiamo a raccontarvi cosa accade nello specifico per evitare spoiler, possiamo solo dire che gli hanno dato un livello di profondità di tutto rispetto).
Per non ripetere le stesse cose già dette in passato, il resto delle nostre impressioni e l’analisi che abbiamo fatto riguardo questo remake le potete trovare nella recensione indicata precedentemente.

Pochi mesi fa, durante lo State of Play di Sony, è stato annunciato che in data 3 Aprile 2020 arriverà un altro remake: torneremo ancora una volta a Raccoon City con Resident Evil 3.
Nei panni di Jill Valentine dovremo trovare il modo di andarcene dalla città ormai invasa dagli zombie, mentre saremo braccati da una delle più pericolose Bioarmi realizzate dalla Umbrella Corporation: Il Nemesis!
In attesa della sua uscita è stata pubblicata la demo che mostra una delle fasi iniziali del gioco; a primo impatto appare anch’esso molto promettente, con le sue meccaniche uniche.
Per esempio, tornano i barili esplosivi da sfruttare per eliminare un maggiore numero di nemici in poco tempo; il coltello diventa un'arma principale che non si consuma, disponibili le granate, ma entrambe non saranno più disponibili come arma per liberarsi dalla presa dei mostri.
Al posto di questo vi è uno scatto direzionale che, eseguito col giusto tempismo durante un attacco in arrivo, permetterà una schivata perfetta.
Se pensavate che Mr X nel due fosse una minaccia, non avete visto il Nemesis, che lo fa apparire come un semplice dilettante; veloce, aggressivo, col suo tentacolo è pronto a braccare Jill per cercare di eliminarla.
Per quanto visto fino ad ora, le uniche cose che si possono fare è correre alla prima zona sicura; in alternativa infliggere abbastanza danni da bloccarlo e, mentre si “rigenera”, scappare il più lontano possibile.
All’interno di questo remake viene introdotto anche un altro gioco annunciato tempo addietro dalla Capcom, intitolato Resident Evil: Project Resistance.
Tale scelta è probabilmente dovuta alla precedente esperienza con Umbrella Corps, altro prodotto multigiocatore online che ha riscosso solo pessime critiche da parte della stampa e dei videogiocatori.
Questo mal contento ha portato i giocatori a provare diffidenza in una nuova esperienza cooperativa online; quando venne annunciato Project Resistance, il pubblico lo accolse tiepidamente e con poco entusiasmo.
Da questo si può pensare a tale mossa effettuata da Capcom di non rilasciarlo come prodotto a sé, ma incluso come contenuto aggiuntivo di Resident Evil 3 e rinominato Resident Evil Resistance (di cui è disponibile una Open Beta su console e PC da oggi fino al 3 Aprile), lasciando quindi la scelta ai giocatori se provarlo o meno.

Non ci resta che attendere la sua uscita per scoprire se anche questo remake manterrà un livello di qualità elevato, continuando a rendere la Capcom un modello da cui prendere ispirazione su “Come realizzare un remake di alta qualità”.

L'articolo Resident Evil: La scuola del buon remake proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/resident-evil-la-scuola-del-buon-remake/feed/ 0
Demo di Resident Evil 3 disponibile dal 19 marzo https://www.tribe.games/demo-di-resident-evil-3-disponibile-dal-19-marzo/ https://www.tribe.games/demo-di-resident-evil-3-disponibile-dal-19-marzo/#respond Sun, 15 Mar 2020 23:00:00 +0000 https://https://tribe.games/senza-categoria/demo-di-resident-evil-3-disponibile-dal-19-marzo/ I fan di Resident Evil potranno avere una succosa anteprima dell’imminente gioco survival horror, Resident Evil 3, grazie ad una demo giocabile, disponibile […]

L'articolo Demo di Resident Evil 3 disponibile dal 19 marzo proviene da Tribe Games.

]]>
I fan di Resident Evil potranno avere una succosa anteprima dell’imminente gioco survival horror, Resident Evil 3, grazie ad una demo giocabile, disponibile per tutti i giocatori a partire dal prossimo giovedì 19 marzo per PlayStation 4, Xbox One e PC Steam. La Resident Evil 3: Raccoon City Demo permetterà ai giocatori di assumere il ruolo della leggendaria eroina Jill Valentine, che si unirà a Carlos Oliveira e all’Umbrella Biohazard Countermeasure Service (U.B.C.S.) per evacuare i civili da una Raccoon City ormai al collasso. Jill impegnata nella sua lotta al salvataggio di innocenti cittadini, dovrà anche sopravvivere all’inesorabile Nemesis, un’arma biologica il cui solo obiettivo è la morte di Jill. La Raccoon City Demo, che svelerà un inedito trailer esclusivo e che sarà mostrato solo a chi completerà la demo stessa, sarà disponibile a partire dalle 5.00 del 19 marzo nella versione Xbox One ed alle 18 dello stesso giorno nella versione PlayStation 4 e Steam.

E se la difficile battaglia di Jill non fosse abbastanza, Capcom invita i giocatori a testare i propri limiti con un’ impegnativa caccia al tesoro a tema Mr. Charlie all’interno della Raccoon City Demo. Venti statuette di Mr. Charlie sono presenti all’interno di Raccoon City; Riusciranno i giocatori a trovarle e distruggerle tutte avendo Nemesis alle calcagna? Un indicatore a schermo aiuterà i giocatori a tenere il conto delle statue trovate ed un riepilogo sarà mostrato anche al termine della demo.

Nel corso di questo mese, i fan potranno avere una anteprima anche di Resident Evil Resistance, l’esperienza multigiocatore asimmetrica 4 contro 1 che sarà inclusa in Resident Evil 3. Nella open beta che avrà inizio il 27 marzo, i giocatori potranno interpretare Daniel Fabron, uno dei quattro Mastermind del gioco, e dare vita a malvagi esperimenti utilizzando varie armi biologiche e trappole contro un gruppo di normali cittadini. In alternativa, i giocatori potranno interpretare uno dei quattro sopravvissuti scegliendo tra i sei disponibili, ognuno dei quali con abilità uniche, aiutando la propria squadra a sopravvivere agli esperimenti e scappare prima della fine del tempo. L’open beta di Resident Evil Resistance inizierà il 27 marzo alle 8.00 su Xbox One e PlayStation 4, mentre gli utenti Steam potranno provarla dalle 18.00 dello stesso giorno. La fase di open beta terminerà il giorno del lancio del gioco completo, il 3 aprile.

L'articolo Demo di Resident Evil 3 disponibile dal 19 marzo proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/demo-di-resident-evil-3-disponibile-dal-19-marzo/feed/ 0
Resident Evil 3: La Collector's Edition disponibile per i preordini https://www.tribe.games/resident-evil-3-la-collectors-edition-disponibile-per-i-preordini/ https://www.tribe.games/resident-evil-3-la-collectors-edition-disponibile-per-i-preordini/#respond Wed, 22 Jan 2020 23:00:00 +0000 https://https://tribe.games/senza-categoria/resident-evil-3-la-collectors-edition-disponibile-per-i-preordini/ Con l’imminente uscita di Resident Evil 3, sarà disponibile all’acquisto anche una speciale Collector’s Edition del gioco.La Collector’s Edition è ora prenotabile […]

L'articolo Resident Evil 3: La Collector's Edition disponibile per i preordini proviene da Tribe Games.

]]>
Con l’imminente uscita di Resident Evil 3sarà disponibile all’acquisto anche una speciale Collector’s Edition del gioco.La Collector’s Edition è ora prenotabile presso i rivenditori autorizzati. Resident Evil 3 sarà disponibile per PlayStation 4 computer entertainment system, i dispositivi Xbox One (inclusa l’Xbox One X) e Steam, dal 3 aprile 2020.

La Collector’s Edition contiene una copia fisica del gioco, una statuetta in alta qualità di Jill Valentine, un artbook, un poster raffigurante la mappa di Raccoon City e due dischi contenenti la colonna sonora.

A dicembre 2019 Capcom ha celebrato il 20esimo anniversario del classico survival horror Resident Evil 3: Nemesis, svelando un Resident Evil 3 completamente rivisitato. Seguendo la scia dell’acclamato Resident Evil™ 2, il terzo capitolo della celebre saga che ha venduto più di 94 milioni di unità – richiesto da tempo a grandissima voce – utilizzerà anch’esso il motore di gioco proprietario di Capcom “RE Engine” per completare l’arco narrativo di Raccoon City. Resident Evil 3 vede come protagonista Jill Valentine - una delle eroine dei videogiochi più iconica di sempre – in fuga da una devastata Raccoon City, mentre viene inseguita dall’implacabile bio-arma “Nemesis”. Nei sobborghi di Raccoon City, i giocatori potranno anche rivivere alcuni esperimenti della Umbrella mai narrati prima d’ora, nel nuovo gioco multiplayer online asimmetrico Resident Evil Resistance, incluso nel pacchetto e precedentemente noto con il suo titolo provvisorio “Project Resistance”.

Resident Evil 3 è ambientato durante la tragica epidemia del T-virus, un’arma biologica sviluppata dall’azienda farmaceutica Umbrella Corporation. Il gioco segna il debutto del Nemesis – un imponente bio-arma umanoide dotata di una smisurata brutalità quanto di una grande intelligenza – la cui ostinata caccia al membro degli S.T.A.R.S Jill Valentine lo ha reso un'icona della serie Resident Evil. Dotato di un arsenale di armi devastante e avvolto in un abito nero per nascondere i suoi lineamenti mutilati, Nemesis dilanierà, polverizzerà o distruggerà qualsiasi ostacolo che si frapponga tra lui e il suo bersaglio.

La straziante fuga di Jill si svolge nelle ore di panico che precedono e seguono gli eventi dell'acclamato best-seller Resident Evil 2. Combattimenti intensi e risoluzione di puzzle si combinano nell’emozionante capitolo finale della distruzione di Raccoon City. Le terrificanti ambientazioni del gioco originale e tanti nuovi contenuti prendono vita come mai prima grazie a RE Engine, precedentemente utilizzato per creare gli acclamati Resident Evil 7 Biohazard, Resident Evil 2 e Devil May Cry 5 con grafica ad alta definizione e meccaniche di gioco modernizzate.

A complementare l’esaltante campagna single player troviamo Resident Evil Resistanceun gioco multiplayer asimmetrico 4 contro 1, originariamente rivelato al Tokyo Game Show come titolo in sviluppo. Nei panni di un Mastermind che agisce dietro le quinte, i giocatori potranno assumere il ruolo di personaggi chiave della saga Resident Evil, come ad esempio Annette Birkin, e dilettarsi con esperimenti mortali. Essi potranno manipolare l’ambientazione di gioco e avranno a disposizione un mazzo di carte che gli permetterà di posizionare creature feroci, trappole e telecamere di sicurezza mortali per intrappolare gli sventurati Sopravvissuti. Per la prima volta nella serie, i Mastermind potranno anche controllare direttamente le armi biologiche d’élite, come i celebri G-Birkin e Tyrant. A loro volta, quattro Sopravvissuti dovranno cooperare al meglio e sfruttare appieno la varietà di armi e le abilità speciali di ogni giocatore per avere anche solo una possibilità di fuggire dai crudeli esperimenti del Mastermind, prima dello scadere del tempo.

Resident Evil 3 sarà disponibile per PlayStation 4 computer entertainment system, Xbox One (Compresa Xbox One X) e Steam, dal 3 aprile 2020. Coloro che preordineranno il gioco riceveranno anche un esclusivo Pack Costumi Classici che prevede il design originale di Jill Valentine e la capigliatura originale di Carlos Oliveira (Disponibile presso i rivenditori aderenti alla promozione).

L'articolo Resident Evil 3: La Collector's Edition disponibile per i preordini proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/resident-evil-3-la-collectors-edition-disponibile-per-i-preordini/feed/ 0
Resident Evil 3: il nuovo trailer mostra Nemesis e altri personaggi https://www.tribe.games/resident-evil-3-il-nuovo-trailer-mostra-nemesis-e-altri-personaggi/ https://www.tribe.games/resident-evil-3-il-nuovo-trailer-mostra-nemesis-e-altri-personaggi/#respond Tue, 14 Jan 2020 23:00:00 +0000 https://https://tribe.games/senza-categoria/resident-evil-3-il-nuovo-trailer-mostra-nemesis-e-altri-personaggi/ Jill Valentine è la “S.T.A.R.” centrale di Resident Evil 3, ma non è l’unica persona coinvolta negli eventi del capitolo finale di […]

L'articolo Resident Evil 3: il nuovo trailer mostra Nemesis e altri personaggi proviene da Tribe Games.

]]>
Jill Valentine è la “S.T.A.R.” centrale di Resident Evil 3ma non è l’unica persona coinvolta negli eventi del capitolo finale di Raccoon City. Il titolo survival horror presenta infatti un variegato cast di alleati, nemici e avversari assetati di sangue, in una città devastata dai catastrofici effetti del T-virus. Oggi Capcom rilascia un nuovo trailer cinematico, nuovi screenshot e nuovi artwork che svelano maggiori dettagli sulla drammatica storia del gioco e sui personaggi chiave del gioco. Il partner improvvisato di Jill, Carlos Oliveira, gli altri membri della Umbrella Biohazard Countermeasure Service (U.B.C.S), l’Hunter e l’infermabile Nemesis hanno ognuno un ruolo importantissimo da svolgere all’uscita del gioco, il 3 aprile.

Per ora i fan hanno potuto vedere solo una breve sequenza del Nemesis avvolto da un muro di fiamme quando Resident Evil 3 è stato annunciato a dicembre – I nuovi asset di oggi mostrano realmente quanto questa creatura possa essere devastante. L’implacabile Bio-arma della Umbrella Corporation dà la caccia a Jill con un arsenale di armi pesanti, tra cui un enorme lanciafiamme e un lanciarazzi a guida laser che lasciano ben poche speranze di fuga. Oltre al suo armamento, viene mostrato anche il suo lunghissimo tentacolo mutato che colpisce con incredibile precisione. Queste protuberanze grottesche emergono sempre di più man mano che il Nemesis perde i bendaggi neri che nascondono i risultati della crudele sperimentazione della Umbrella. Jill tenta molteplici volte a distruggere il Nemesis, ma grazie alle sue incredibili capacità di rigenerazione esso continuerà a ritornare più forte di prima.

Nonostante Jill sia perfettamente in grado di prendersi cura di sé stessa, a guardarle le spalle troviamo Carlos Oliveira, un membro della U.B.C.S. esperto guerrigliero, abile con svariate armi e addestrato nell’utilizzo di velivoli di piccola taglia. La sua squadra è arrivata a Raccoon City sperando di completare velocemente una semplice missione di evacuazione, ma sono stati improvvisamente sopraffatti.

Mentre Carlos organizza la loro fuga, il suo coraggio e il suo senso di giustizia lo costringono ad andare oltre i suoi ordini e tentare di scoprire la verità dietro le subdole azioni della Umbrella Corp. Questi nuovi asset mostrano alcune scene dell’angoscioso calvario di Carlos in Raccoon City, inclusi alcuni attimi dove il giocatore prenderà il controllo del personaggio in Resident Evil 3.

Il nuovo trailer ci garantisce uno sguardo più da vicino anche su altri personaggi di Resident Evil 3:

  • Brad Vickers -È uno dei sopravvissuti all'incidente della Mansion (raffigurata nell'originale Resident Evil) e ha aiutato nelle indagini su Umbrella Corp. Essendo uno degli ultimi membri sopravvissuti della S.T.A.R.S. a Raccoon City, è nel mirino di Nemesis.
  • Mikhail Victor –L’ufficiale comandante dell’U.B.C.S. è un leader con anni di esperienza militare e di comando. Mikhail è stato gravemente ferito nella missione della sua squadra per evacuare i sopravvissuti da Raccoon City. Nonostante le terribili circostanze, fa ancora tutto il possibile per aiutare i civili e il suo plotone. È il suo trasporto nel salvare i cittadini di Raccoon City che convincono Jill ad aiutare la loro causa.
  • Nicholai Ginovaef -Questo capo squadra dell’U.B.C.S. è incredibilmente resistente, freddo e calcolatore, disposto a fare i sacrifici necessari per la missione e per i suoi tornaconti. Nicholai considera Jill un "cuore tenero" e in quanto tale si farà uccidere prima o poi.
  • Tyrell Patrick -Questo membro dell’U.B.C.S. è un veterano esperto specializzato nella pirateria informatica e nella disabilitazione dei dispositivi di sicurezza. Tyrell fornisce un prezioso supporto dalle retrovie.
  • Murphy Seeker -Questo membro dell’U.B.C.S. ed ex Marine U.S. è un cecchino eccezionale. Come Mikhail, anche lui viene gravemente ferito durante la missione di Raccoon City.
  • Dario Rosso –È un civile incontrato da Jill in un magazzino nella città di Raccoon City e che si sta riprendendo dallo shock di aver perso la sua famiglia. Dario respinge la richiesta di Jill di fuggire dalla città fatiscente.
  • Hunter -Sia Jill che Carlos incontreranno questo terrificante nuovo mostro in Resident Evil 3. Queste armi biologiche sono state create combinando il materiale genetico di umani e rettili, creando un avversario incredibilmente veloce e potente.

L'articolo Resident Evil 3: il nuovo trailer mostra Nemesis e altri personaggi proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/resident-evil-3-il-nuovo-trailer-mostra-nemesis-e-altri-personaggi/feed/ 0