Rocket Panda Games Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/rocket-panda-games/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Tue, 15 Oct 2024 00:13:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Rocket Panda Games Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/rocket-panda-games/ 32 32 Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate – Hands-On [Demo] https://www.tribe.games/phantom-breaker-battle-grounds-ultimate-hands-on-demo/ https://www.tribe.games/phantom-breaker-battle-grounds-ultimate-hands-on-demo/#respond Fri, 11 Oct 2024 14:00:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=95953 Dopo la nostra visita a Colonia, di cui potete leggere nell'articolo raggiungibile QUI, il team di Rocket Panda Games ci […]

L'articolo Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate – Hands-On [Demo] proviene da Tribe Games.

]]>
Dopo la nostra visita a Colonia, di cui potete leggere nell'articolo raggiungibile QUI, il team di Rocket Panda Games ci ha permesso di provare la demo di Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate in anteprima. Questa prova mi ha consentito di confermare le sensazioni che avevo provato ad agosto scorso e di esplorare un po' più a fondo il gameplay di questo gioco.
Il team ha mantenuto le mie aspettative, rimanendo fedele a quello che avevano mostrato un paio di mesi fa: il titolo resta sempre molto vicino ad un Castle Crasher, ma, come mi avevano detto ai tempi, si separa in questa sua direzione anime, sia per l'aspetto che per le mosse che offre.

Prima di lasciarvi alla parte sostanziosa dell'articolo, vi dico che, al momento della scrittura di questo articolo, la demo non offre compatibilità con mouse e tastiera, perciò munitevi di un qualsiasi controller compatibile con la console di scelta.

Botte da orbi, orde infinite e protagoniste pucciose in Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate

Esattamente come abbiamo potuto vedere nel corso della Gamescom, questo gioco si presenta come un picchiaduro dalle molteplici combo, nel quale dovremo mettere KO grandi orde di nemici per completare tutti i vari stage.
Nella demo che abbiamo provato, abbiamo avuto l'occasione di sperimentare con ben dodici diversi personaggi personalizzabili nei colori dei vestiti e, alcuni, nelle skin utilizzate. Ogni personaggio ha il suo set di attacchi, divisi sempre nei tre base: veloce, medio e pesante; se combinati tra loro, i tre attacchi portano a combo e animazioni uniche che possono tirarci fuori da brutte situazioni o pulire
la nostra area di gioco. Oltre questi attacchi base [quelli che utilizzeremo per la maggior parte del tempo N.d.R.], Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate presenta le mosse speciali di questi personaggi, mosse che possono essere attivate dopo aver riempito una specifica barra e che permettono di sbaragliare completamente le orde di nemici. Questi attacchi vengono annunciati in pieno stile anime, con il ritratto del personaggio scelto messo in primo piano contornato da due barre in alto e in basso che simulano un rapido spostamento.

Il gameplay si sviluppa ulteriormente grazie alla meccanica della corsa, che si combina perfettamente con gli attacchi permettendoci di effettuare animazioni uniche per attacchi in corsa. Inoltre possiamo metterci in posa difensiva, parando gli attacchi nemici automaticamente, rimanendo fermi sul posto.
Insomma, questo titolo si presenta come un gran divertimento che spinge verso la coop, dato che possiamo giocare con altri tre amici e formare un party da quattro, in grado di devastare tutto quello che ci si presenta sul cammino. Questo è il modo in cui lo abbiamo giocato a Colonia con gli sviluppatori, ma
già al tempo ci era sembrato potesse risultare estremamente confusionario. Dopo aver provato la demo in singolo, questa paura è sempre più forte, dato che, nonostante si giochi in single player, i nemici a schermo sono tantissimi e visto quante cose lo sguardo deve seguire, dal movimento del proprio personaggio alle barre di salute e mossa speciale, è facile perdersi qualcosa che potrebbe portarci alla sconfitta.

Battle Grounds Ultimate

In ogni caso, la demo di Phantom Breaker: Battle Ground Ultimate offre anche tre difficoltà [nel gioco completo sono cinque, ma nella demo sia Incubo che Incubo+ sono oscurate N.d.R.] e due stage da giocare. Gli stage danno un assaggio della varietà e della cura dedicata agli ambienti di gioco: lo stage 0 di questa demo è ambientato ad Akihabara, quindi una zona estremamente urbana e costellata di cassonetti della spazzatura, edifici commerciali e parcheggi, mentre lo stage 1 è chiamato College of Music e mostra un'ambiente scolastico tipico da anime, con il viale alberato, un atrio ampio e luminoso e classi ben curate. Il tutto è reso tramite una grafica in pixel art di alta qualità capace di esaltare gli altri reparti e di mostrarci un mondo dai colori vivaci e accesi.

Battle Grounds Ultimate

Parlando quindi di quello che offre questa demo di Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate, possiamo dire che il contenuto non sia molto ampio e non giustifica a pieno i tre gigabyte di download, ma se si aggiungono le ben dieci diverse lingue per i testi, tra cui l'italiano, e la presenza del doppiaggio sia in giapponese che inglese, questa demo vale la pena di essere scaricata e giocata, preferibilmente con amici.
Tenete però pronte le vostre dita per schiacciare Alt+F4, perché non è presente un tasto per uscire dalla demo!

L'articolo Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate – Hands-On [Demo] proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/phantom-breaker-battle-grounds-ultimate-hands-on-demo/feed/ 0
Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate – Hands-On [Gamescom 2024] https://www.tribe.games/phantom-breaker-battle-grounds-ultimate-hands-on-gamescom-2024/ https://www.tribe.games/phantom-breaker-battle-grounds-ultimate-hands-on-gamescom-2024/#respond Thu, 05 Sep 2024 08:43:35 +0000 https://www.tribe.games/?p=93307 Oggi, amici miei e della Tribù, parliamo di un titolo particolare, ispirato a giochi come Castle Crasher dello studio The […]

L'articolo Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate – Hands-On [Gamescom 2024] proviene da Tribe Games.

]]>
Oggi, amici miei e della Tribù, parliamo di un titolo particolare, ispirato a giochi come Castle Crasher dello studio The Behemoth, ma che si separa da essi tramite una grafica estremamente anime e chibi, oltre che per un gameplay pieno di combo e abilità speciali da usare.
Stiamo parlando di Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate, titolo sviluppato e pubblicato da Rocket Panda Games, uno studio indie alla sua prima esperienza alla Gamescom [come abbiamo notato dagli iniziali problemi dell'appuntamento, durante il quale abbiamo solamente potuto chiacchierare perché hanno voluto cambiare la build in utilizzo nel mezzo della giornata piena di incontri, errore che si può perdonare trattandosi della loro prima volta N.d.R.].

Phantom Breaker

Gli sviluppatori sono stati ad ogni modo molto gentili e ci hanno mostrato una presentazione riguardo cosa ha da offrire questo titolo 2D action a scorrimento laterale. Dobbiamo fermarci a far notare, comunque, che questo gioco è una sorta di remake del titolo originale uscito alcune decadi fa, ma con miglioramenti sia visivi che di gameplay, nonché con l'aggiunta di molti nuovi personaggi da poter utilizzare, quasi tutti realizzati basandosi su quelli di svariati anime.
Nel corso della presentazione, quindi, ci hanno mostrato come Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate presenti molteplici novità capaci di migliorare la generale esperienza dei giocatori, a partire da una colonna sonora completamente nuova, composta dalla Phantom Breaker Band gestita dallo stesso studio di Rocket Panda Games [avremo comunque la possibilità di ascoltare quella del titolo originale o del capitolo Overdrive N.d.R.], da modalità sia in coop che versus, estremamente diverse tra loro, ma complementari nel senso generale del gameplay, per arrivare alla possibilità di utilizzare nemici e cattivi storici dell'universo di Phantom Breaker: Battle Grounds per rompere le ossa [metaforicamente N.d.R.] ai nostri amici.

Ovviamente il titolo non si ferma a queste poche modifiche, ma presenta una grafica completamente ricreata in Unreal Engine 5, oltre ad un gameplay completamente rinnovato grazie a combo di attacchi in pieno stile picchiaduro che permettono di eseguire mosse combinate alquanto esaltanti, da far salire l'adrenalina alle stelle. Inoltre il titolo si sviluppa su più livelli di profondità, permettendo, specialmente quando si gioca in coop, di non rimanere sommersi dall'enorme quantità di nemici che ci piombano addosso [almeno per quello che abbiamo potuto provare a Colonia N.d.R.]. Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate, infatti, non lo si percepisce come un gioco semplice e facile da completare, ma, anzi, come un titolo che propone una vera sfida al giocatore, obbligandolo quindi ad impararne le meccaniche a fondo per poter avanzare.

Phantom Breaker

Gli sviluppatori ci hanno spiegato come tutti i cambi che hanno effettuato siano stati fatti per un motivo preciso: migliorare la quality of life dei giocatori. Per fare ciò, hanno reso tutto estremamente più fluido e rapido da far partire; iniziare una partita rapida, anche in coop, è infatti molto veloce e ci richiede solamente di scegliere il nostro combattente dal roster e la mappa in cui combattere, per poi iniziare a darle di santa ragione ai nemici controllati dall'IA o all'amico che se le stava cercando da un po' di tempo.
Il team di Rocket Panda Games ci ha anche rivelato che Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate sarà tradotto completamente in italiano, permettendo anche al pubblico della penisola di godere di questo titolo senza la necessità di conoscere una seconda lingua.

Gli sviluppatori, mentre giocavamo, ci hanno quindi mostrato aggiunte come le mosse finali dei personaggi, utilizzabili dopo aver fatto riempire una determinata barra, oltre alla possibilità di combinare gli attacchi tra personaggi, finendo per distruggere intere ondate di nemici in pochi secondi. Il titolo sembra avrà due anime distinte: una per chi lo gioca per puro divertimento e una per i competitivi, dove i giocatori tenteranno di trovare mille e una strategie per poter battere i propri avversari, una più spettacolare dell'altra.

Phantom Breaker

Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate sarà quindi giocabile con gli amici sia in locale, fino a quattro giocatori, che online in coop fino a sei giocatori e in versus fino a otto giocatori. Questo permette una grande varietà di gameplay, che passa da un processo di apprendimento delle meccaniche con l'IA per poi partire a picchiare forte tutti i personaggi dei vostri compagni di gioco.

Non siamo riusciti a vedere molto altro a causa del poco tempo rimasto una volta finita la prova, ma il team ci ha voluto anche condividere che hanno fissato la data di uscita al 13 febbraio 2025, quindi fra solo pochi mesi.
In ogni caso, Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate è un titolo che punta a mantenere lo spirito dei suoi predecessori, ma portandolo in un mondo nuovo e moderno di grafiche migliorate e gameplay più fluidi. Il lavoro di Rocket Panda Games sembra impressionante e veramente ben eseguito, e la partita che abbiamo gicato insieme a loro è stata davvero divertente, rapida e molto dinamica.
Seguiremo gli sviluppi di questo titolo con grande attenzione, nella speranza che possa diventare un'alternativa valida agli ormai più che affermati giochi come il già menzionato Super Smash Bros..

L'articolo Phantom Breaker: Battle Grounds Ultimate – Hands-On [Gamescom 2024] proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/phantom-breaker-battle-grounds-ultimate-hands-on-gamescom-2024/feed/ 0