Sneasel Hisui Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/sneasel-hisui/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Thu, 10 Mar 2022 22:53:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Sneasel Hisui Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/sneasel-hisui/ 32 32 Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Ghiacci Candidi https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-ghiacci-candidi/ https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-ghiacci-candidi/#respond Fri, 11 Mar 2022 10:43:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=46492 Bentrovati prodi lettori per l'ultimo speciale su Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle! L'ultimo capitolo di questa piccola […]

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Ghiacci Candidi proviene da Tribe Games.

]]>
Bentrovati prodi lettori per l'ultimo speciale su Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle!
L'ultimo capitolo di questa piccola guida riguarda la quinta zona di gioco situata a nord della mappa, ma se siete interessati alle altre, vi basterà cercarle qui, attorno al falò della fenice di Tribe Games.

Ghiacci Candidi

Arrivati alla fine dell'esplorazione continentale di Hisui raggiungiamo la sua parte più settentrionale.
Presso i Ghiacci Candidi si riuniscono le ultime specie di Pokémon che completano la lista delle forme Hisui, sempre in accordo naturale con il paesaggio, l'asset tipologico si conserva fra i Tipo Ghiaccio, che rispecchiano l'innevato teatro dell'ultima zona, i Tipo Psico ed i Tipo Lotta (ultimi, questi due, che ritroveremo nelle nuove forme Hisui di Breviary e Sneasler).

Ecco un'immagine dei Ghiacci Candidi e tutti i suoi luoghi d'interesse.

In questa zona troveremo in totale 5 Pokémon che in Leggende Pokémon: Arceus sono stati dotati di una nuova forma Hisui. Di loro vedremo i tipi, che distinguono la efficacia nelle scene di lotta il luogo, in cui rintracciare il rispettivo punto di spawn nella mappa, ed a che livello potremo catturare un esemplare alpha che conservi la forma Hisui.

Il primo, che raccorda questa pagina a quella relative alla Costa Oltremare, sarà ancora una volta Basculin. Di lui è doveroso esplicitare la zona in cui sarà possibile rinvenire l'esemplare alpha che sarà ottenibile solamente in quest'ultima area di gioco. Il suo punto di respawn sarà attivato solo dopo che vi sarete confrontati con il campione dell'area: Avalugg. Ricordiamo inoltre che la percentuale di spawn di un Basculin alpha è pari allo 0.99% sia presso Roccia dello Spirito sia presso i corsi d'acqua del Lago Arguzia.

Braviary

Mantenendosi sui Pokémon di Unima non si può che pensare all'eroico Braviary.
DI sicuro, per chi di voi prodi lettori ha giocato Pokémon Bianco o Nero o in generale i giochi di 5' generazione, ricorderete il motivo per cui lo si voleva nella propria squadra: la forma di un'aquila che riecheggia Gwaihir da ogni penna, l'elevatissima statistica di attacco ed il convenzionale vantaggio offerto dalla velocità e versatilità dei Pokémon che stanno sotto l'ala dei Tipo Normale e Tipo Volante.
Nella sua nuova forma Braviary perde i suoi grandi vantaggi tipologici e statistici.
Riguardo alle variazioni tipologiche, il Braviary di Hisui è stato grandemente depotenziato, gli sono state aggiunte ben due Tipo di mosse superefficaci: il Tipo Spettro ed il Tipo Buio, che certo non sono poco frequenti fra i Pokémon selvatici della regione di Hisui.
A livello statistico il disastro è ancora più manifesto: hanno tentato, con l'introduzione del Tipo Psico, di portare sull'attacco speciale questa maestosa aquila originariamente pensata, sia nel design che nel suo move set, per l'attacco. Certo alla malefatta hanno aggiunto valide correzioni, non c'è che dire. Infatti, nel suo parco mosse hanno operato in maniera abbastanza chirurgica rimuovendo quelle fisiche e sostituendone ben 4 che sfruttano l'attacco speciale. Anche se nessuna di queste ha particolari funzioni, Braviary è stato completamente reinventato e il simbolo di ciò è la nuova mossa Ali d'Aura, che ci aiuterà quando ancora avrà la forma di Rufflet a farlo arrivare al livello 54 per innescare l'evoluzione.

Per quanto riguarda la forma alpha di questo Pokémon dovremo far partire la nostra caccia dalla sua prima evoluzione: Rufflet. Trovarlo non è impossibile, ma nemmeno facile. Come per Basculin gli esemplari alpha di Rufflett posseggono una percentuale di spawn pari al 0,99% ed appaiono solamente presso il medesimo luogo in cui troveremmo dei Basculin. Questi due che condividono la regione di provenienza e il luogo di respawn li troveremo attorno al livello 70 presso il Lago valore e la Roccia dello spirito. Relativamente all'approccio è da riferire che sarà necessario combattere per poter avere l'occasione di catturarlo con successo, pertanto consiglio un buon tank e la creazione di una tontina di Wing Ball.

Avalugg

Ecco il campione di questa zona di gioco, che con una forma ghiacciata anchilosata alla nuova veste rocciosa si porrà davanti al progredire della nostra avventura come una montagna quasi invalicabile, e che farà per altro da discrimine per trovare gli alpha Basculin ed alpha Rufflet.
Avalugg ci viene presentato da Game Freak come rinnovato nella tipologia che a fianco del Tipo Ghiaccio porta la firma sia estetica che statistica del Tipo Roccia. Queste scelte non fanno che rendere più vulnerabili però le nostre creature che, come in questo caso, vanno drasticamente abbassando le loro difese.
Appare, vedendo il nuovo asset, lo schiacciamento sotto il vantaggio dei Tipo Metallo o dei Tipo Lotta, oltretutto l'accostamento al Tipo Roccia non porta nessuna modifica alle vulnerabilità naturali del Pokémon, solamente ne cambia i tipi sostituendo il Tipo Acciaio col Tipo Acqua, il Tipo Fuoco col Tipo Erba e lasciando ampio spazio alle mosse di Tipo Terra.

Per catturare un alpha Bergmite, basterà recarsi nella zona settentrionale dei Blocchi Avalugg, nel dedalo di ghiacci ne dovremmo trovare uno il cui livello rimarrà attorno al 50 senza porci davanti a troppe difficoltà. Affrontarlo è il mio consiglio, è circondato da diversi altri Pokémon di Tipo Ghiaccio che renderanno difficoltoso l'approccio stealth. Per farlo poi evolvere basterà avviare il processo dal menù, considerando che di base il livello a cui si evolve è il 37.

Sneasel

L'altra forma Hisui che interessa lo speciale di oggi è Sneasel, questa volta già nel primo anello della catena evolutiva caratterizzato da una variazione tipologica innovativa. Infatti vediamo che lo Sneasel di Hisui presenta l'accostamento del Tipo Veleno al Tipo Lotta, radicalmente diversi da quelli precedenti. Certo il design è conservato, la forma dello scaltro animaletto che con agilità porta a buon fine le sue scorribande di gruppo è sempre la medesima, l'unica diversità è nella scala dei colori utilizzati per la livrea. Infatti il Tipo Veleno affianca quello Lotta e tinge il manto del suo agile portatore del tipico grigio - viola che contraddistingue i Tipo Veleno. Questo comunque rimane un Pokémon d'apertura nel competitive e la funzione che gli può essere affidata non va oltre lo sfruttamento della sua velocità per il primo attacco.
Comunque, a parità di analisi, la combo veleno-lotta si dimostra efficace in quanto lenisce le debolezze naturali del precedente Sneasel eliminando la fragilità del Tipo Ghiaccio che ne rendeva davvero semplice la rimozione dal campo di battaglia.

Per ottenere uno Sneasel, che sia ancora più dannoso di quanto non lo abbiano reso, dovrete cercarne l'esemplare alpha. Questo si trova precisamente presso la parte occidentale dei Blocchi Avalugg, prima del labirinto di ghiaccio, a valle di una piccola discesa innevata. Lo si rinverrà attorno al livello 60 e per catturarlo potrete tentare la cattura stealth in quanto non è circondato da altri esemplari.

Zorua

Per terminare questa ultima pagina dedicata ai Pokémon che sono stati dotati di una forma Hisui in questo nuovo titolo vediamo Zorua.
Zorua è sempre stato avvolto dal fascino dell'essere posseduto dall'antagonista del titolo che lo vede comparire per la prima volta, ma anche ha ricevuto buona visibilità grazie ai film ed alla sua abilità ben nota ai giocatori di competitive: Ilusione. Quest'ultima consentiva al Pokémon di trasformarsi e cambiare forma così da ingannare i giocatori avversari e, riuscendo a riciclare dei turni, fargli subire mosse inefficaci o comunque poco dannose. Con la rimozione del concetto di abilità in Leggende Pokemon: Arceus il motivo di notorietà sprofonda nell'ombra ed il suo vecchio univoco Tipo Buio con lei. Infatti Game Freak ha voluto regalare a Zorua una meravigliosa combinazione tipologica fatta del Tipo Normale e del Tipo Spettro, che lo rendono debole al solo Tipo Buio. Ciò ha potenziato notevolmente il Pokémon che, una volta evolutosi in Zoroark toccato il livello 30, esibisce tutta la sua volontà di potenza nel ruolo di guardiano in una delle quest dei laghi, dove riusciremo a catturare un suo esemplare alpha.

Per ottenere invece l'esemplare alpha di Zorua la ricerca sarà un poco più intensa, ma dovrebbe produrre comunque frutti. Certo è importante ricordare che non sarà possibile ottenerne uno se prima non è stata completata la quest principale dell'area, sconfiggere Avalugg. Ancora più importante è ricordare il basso livello di percentuale che vanta il suo spawn, non dovete arrendervi. Pertanto sarà possibile incontrarne alcuni in una caverna congelata nei pressi dei Blocchi Avalugg, oppure per trovarne altri basterà dirigere più a sud di questa zona, precisamente presso la Distesa Polare. Consigliamo una caccia stealth per abbreviare il processo di cattura, che vi condurrà ad ottenere un esemplare non più forte del livello 45.

Bene prodi lettori, siamo giunti alla fine di questa nostra serie di speciali dedicati alle forme Hisui e dove trovarle, per quanto riguarda la consueta chiusa di questi, per questa volta, la prospettiva di trovare grandi rarità nei Ghiacci Candidi è stata condensata nella bassa percentuale di comparsa degli alpha sopra citati.
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità del mondo Pokémon vi invito a rimanere sempre accanto al falò della fenice di Tribe Games!

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Ghiacci Candidi proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-ghiacci-candidi/feed/ 0
Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Landa Ossidiana https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-landa-ossidiana/ https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-landa-ossidiana/#respond Fri, 11 Feb 2022 14:20:10 +0000 https://www.tribe.games/?p=44764 Bentrovati ancora una volta prodi lettori oggi discuteremo delle Forme Hisui e dove trovarle! Questa volta ci riuniremo attorno al […]

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Landa Ossidiana proviene da Tribe Games.

]]>
Bentrovati ancora una volta prodi lettori oggi discuteremo delle Forme Hisui e dove trovarle!

Questa volta ci riuniremo attorno al nostro purpureo falò per animare una fenice che canterà una storia diversa dal solito. Stiamo per addentrarci nell'antica regione di Hisui e di questa ne esploreremo i meandri con uno sguardo attento. Dopotutto è necessario catalogare ciò che è nuovo e sconosciuto, proprio come il gioco ci propone di fare con il suo Pokedex. Pertanto con questa nuova miniserie di speciali settimanali affronteremo un viaggio per le zone dell’antica regione e, una per una, vedremo ciò che possono offrire.

Premetto che gli speciali avranno lo scopo di fornire una piccola illustrazione riguardante le forme Hisui e come ottenerle, queste verranno ripartite per zone d’interesse e, di queste, in fondo, porteremo un piccolo elenco di Pokémon rari rinvenibili nell’area. Quindi cominciamo, prodi lettori, e prendiamo le mosse dal primo palcoscenico di presentazione di questa avventura, nuova nello stile e fedele alle premesse, l’incipit dell’opera: la Landa Ossidiana.

Landa Ossidiana

In questa zona, caratterizzata da vaste piane e dolci colline, sparse lungo le rive dei fiumiciattoli si possono incontrare diverse varietà di Pokémon della 4’ gen, fra cui molti di tipo Normale e Coleottero, come di consueto per le zone iniziali di tutti i titoli del franchise. La caratteristica di ciascuna delle prime tre aree impone, secondo come sono state ideate, uno starter (della quarta generazione) che faccia da boss per il mid-game e qui troviamo il ben noto Infernape a guardia dell’Isola Rugosa [questa palese zona originaria dell’omonimo parco sviluppato per i remake di 4’ gen. N.d.R.].

Ecco un'immagine della Landa Ossidiana e di tutti i suoi punti d'interesse.

Invece i Pokémon che posseggono una forma Hisui, i reali protagonisti di questi speciali sono stati abbastanza sparpagliati per tutta la regione e qui ne troviamo in numero di tre (escludendo gli Sneasel, che compaiono secondo una dinamica randomica utilizzata per gestire le Distorsioni Temporali).

Stantler

Così arriviamo alla prima forma Hisui che possiamo incontrare partendo dalla Base della Landa, Stantler.

Ecco, Stantler di per sé non possiede una forma Hisui, ma è stato dotato di una evoluzione, o meglio, in passato possedeva una forma evolutiva che ne coronava la catena: Wyrdeer.
Il tipo, dal solo Normale, viene associato a quello Psico ed il parco mosse modificato, a partire da quella che ne costituisce la meccanica per farlo evolvere: Barrierassalto (da ripetersi una decina di volte avvalendosi della Tecnica Rapida), sino ad arrivare a quelle speciali che palesano il pareggiamento delle statistiche e che lo rendono utilizzabile sia con l’Attacco Speciale che con quello fisico.

Quindi, il luogo di spawn degli esemplari Alpha della specie corrisponde alla zona est dell’Altura Grancorno, situata nel centro della mappa della Landa Ossidiana. La dinamica dell’incontro con gli Stantler Alpha non è soggetta alla variazione temporale notte-giorno ed il livello a cui il gioco ci consentirà di incontrarli è il 42.
I consigli per la cattura corrispondono a quelli validi generalmente per ogni prima o seconda evo che possiede una forma Alpha: ingaggiare battaglia, posizionarsi dietro all’esemplare una volta distratto dai propri Pokémon, fuggire dalla battaglia ed una volta posti dietro l’obbiettivo scagliargli contro una Peso Ball, particolarmente efficacie date le dimensioni degli esemplari in questione.

Scyther

La seconda forma Hisui che troveremo presso la Landa Ossidiana corrisponde a Scyther, l’iconico Pokémon Coleottero dalla truce forma segmentata ed il temperamento [reso particolarmente bene in questo gioco N.d.R.] abbastanza iroso.

Nemmeno lui, a dire la verità, possiede una forma Hisui ed anche in questo caso la soluzione adottata per il suo ‘’ammodernamento’’ coincide con una particolare forma evolutiva dal carattere più ancestrale della vermiglia e velocissima sagoma di Scizor: Kleavor (nonostante la Metalcoperta e Scizior ,attraverso di essa, siano ottenibili comunque).

Qui vediamo che la scelta di creazione si è orientata verso un design della specie evolutiva molto contestualizzato al luogo, la fitta boscaglia che ospita le colonie di Scyther, a sud est della Landa Ossidiana è il teatro della sua prima apparizione turbinante in forma evoluta. Questa la potremo ottenere una volta esposto l’esemplare di Scyther all’influsso dell’Augurite Nera. Questo un materiale evolutivo ottenibile attraverso le ricerche sul dorso di Ursaluna oppure sconfiggendo dei Graveler selvatici [è meglio tentare subito con dei Graveler Alpha che hanno spawn sulla riva destra del corso del fiume che parte da Bosco Ostico e raggiunge le Cascate Ossidiana N.d.R.]. Compiuto quindi il processo otterremo una primigenia forma evolutiva di Scyther, il cui tipo Coleottero si lega a quello Roccia producendo una nuova e dirompente macchina per il combattimento fisico che eroga 150 punti in Attacco al meglio delle sue statistiche.

L’esemplare Alpha di Scyther sarà disponibile senza variazioni temporali di sorta nei pressi della Arena del Colosso nella zona sud ovest della Landa Ossidiana. Lo troveremo ad un non basso livello 42, come per Stantler, e non certo incline a lasciarci sfuggire. Il consiglio è sempre quello valido per tutte le forme primarie e secondarie di una catena evolutiva: ingaggiare battaglia e abbandonarla quando si è pronti per eseguire un backstab coi fiocchi usando una Peso Ball, valida sempre contro i titanici esemplari Alpha.

Qwilfish

L’ultima forma Hisui che potremo ottenere nella Landa Ossidiana corrisponde alla sorprendente nuova livrea di Qwilfish, che, oltre esser stato fornito lui medesimo di una nuova veste, è stato pure potenziato attraverso una forma evolutiva: Overqwill.

Questo è un caso interessante: i Qwilfish, che per tutti questi anni hanno sempre attirato poco l’attenzione dei fan del franchise, ora sono stati riproposti, ed il rapporto fra la sua nuova estetica ed i tipi affidatigli non è poi così stridente. Appare di fatto come un violaceo pesce palla il cui tipo Acqua è stato annegato in quello Veleno, al quale si compagna il tipo Buio combinando una miscela inedita a livello grafico, ma già vista sotto il profilo della combinazione dei tipi.

Il modo congeniato dagli sviluppatori per proporre questa attempata nuova evoluzione non è poi così differente da quella adottata per gli Stantler: sarà necessario fargli utilizzare la mossa Mille Fielepunte, per una decina di volte, sfruttando la Tecnica Potente ed il meccanismo evolutivo sarà innescato. Così facendo, otterremo un valido compagno per l’avventura al quale però gli sviluppatori non hanno concesso una manifestazione Alpha nelle zone ora disponibili della regione di Hisui.

Per quel che concerne le sue apparizioni, lo potremo ottenere nelle acque che bagnano le sponde dell'Isola Rugosa nella parte meridionale della mappa della Landa Ossidiana e lì sarà necessaria anche una semplice Pokéball per riuscire ad intrappolarne un'esemplare da aggiungere alla nostra collezione.

Bene quindi, avendo terminato la trattazione centrale di questo primo articolo speciale dedicato alle forme Hisui della regione, possiamo passare alla piccola carrellata di Pokémon rari che si possono trovare nella zona della Landa Ossidiana. Quelli che qui presento non posseggono una forma Alpha e li ritengo rari basandomi sulla frequenza di spawn che gli sviluppatori hanno concesso a queste specie già viste nelle precedenti generazioni.

Pokémon Rari

Cominciamo dal beneamato Evee che potremo trovare nella Piana Ferdicavallo, ma attenzione, non gli piacciono eccessivamente i visitatori e cercherà di scappare via! Il mio consiglio è quello di praticare una caccia stealth che vi concederà di ottenerne degli esemplari in maniera agile e veloce.
Il secondo Pokémon caratterizzato da un basso tasso di possibilità di apparizione è Chimchar, scovabile fra le creste rocciose dell'Isola Rugosa, che, come Evee, non gradisce troppo la compagnia e cercherà a sua volta di sfuggirvi. Anche per lui consiglio un approccio stealth senza mostrarvi alla luce della sua fiammella. Per entrambi una Mega Ball vi farà ottenere l'esemplare senza eccessive complicazioni.

Concludo quindi qui l'articolo relativo alle forme Hisui e dove trovarle prodi lettori, per rimanere aggiornati relativamente alle nuove uscite di questi speciali sul mondo Pokémon rimanete sempre attorno al falò di Tribe Games!

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Landa Ossidiana proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-landa-ossidiana/feed/ 0