Sucker Punch Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/sucker-punch/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Tue, 14 Apr 2020 22:00:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Sucker Punch Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/sucker-punch/ 32 32 Speciale - Kamakura Jidai: l'inizio del Medioevo giapponese [Ghost of Tsushima] https://www.tribe.games/speciale-kamakura-jidai-linizio-del-medioevo-giapponese-ghost-of-tsushima/ https://www.tribe.games/speciale-kamakura-jidai-linizio-del-medioevo-giapponese-ghost-of-tsushima/#respond Tue, 14 Apr 2020 22:00:00 +0000 https://https://tribe.games/senza-categoria/speciale-kamakura-jidai-linizio-del-medioevo-giapponese-ghost-of-tsushima/ Bentornati amiche e amici della Tribù al nostro appuntamento con gli speciali che ci accompagneranno fino all’uscita di Ghost of […]

L'articolo Speciale - Kamakura Jidai: l'inizio del Medioevo giapponese [Ghost of Tsushima] proviene da Tribe Games.

]]>
Bentornati amiche e amici della Tribù al nostro appuntamento con gli speciali che ci accompagneranno fino all’uscita di Ghost of Tsushima, il 26 giugno.
Vediamo dunque insieme gli eventi che hanno segnato il Periodo Kamakura (鎌倉時代 Kamakura jidai) che copre l’arco di tempo dal 1185 al 1333, durante il quale è ambientata la vicenda narrata nel gioco.

UNA NUOVA CAPITALE, UN NUOVO GOVERNO

Fino al 1185 la capitale del Giappone era stata Heian (l’attuale Kyōto) che da il nome anche al periodo che va dal 794 al 1185 per l’appunto. Questo fu un periodo molto florido per la cultura giapponese, in cui si toccarono gli apici nella produzione letteraria, nell’assimilazione della cultura cinese e nello sviluppo del Buddhismo. Fu anche il periodo di ascesa della classe militare e, infatti, questo porterà, alla fine del Periodo Heian, allo scoppio della Guerra Genpei, il conflitto che vide contrapposti i clan Taira e Minamoto. La guerra, che vinsero i Minamoto, segnò la fine di questo periodo storico e il trasferimento della capitale a Kamakura, nel Kantō, che divenne il nuovo centro politico.

Nel 1192 Minamoto no Yoritomo si fece nominare shōgun 将軍 (il “generalissimo”), la carica più alta dell’esercito giapponese e instaurò il Kamakura bakufu 鎌倉幕府, il “governo della tenda di Kamakura”: nonostante formalmente fosse nominato dall’imperatore, questo titolo divenne col tempo ereditario. Il Periodo Kamakura segnò l’inizio del Medioevo giapponese, durante il quale shōgun, daimyō 大名, letteralmente “grande nome”, e samurai ottennero sempre più privilegi. Lo shōgun concentrò sempre più potere nelle sue mani diventando di fatto il governatore del Giappone, mentre l’imperatore venne relegato a mera figura simbolica, affiancata da un reggente della nobile famiglia Hōjō. Si ebbe così il passaggio da un’aristocrazia di corte a un’aristocrazia guerriera e venne anche codificato il bushidō, l’etica del guerriero.

In questo periodo dominato dalla classe guerriera si collocano gli eventi raccontati in Ghost of Tsushima, ovvero l’attacco al Giappone da parte dell’esercito mongolo, nel 1274 e successivamente nel 1281. Le flotte mongole vennero però spazzate via da due violenti tifoni che si abbatterono sulle navi. Per la straordinarietà dell’accadimento, i giapponesi battezzarono questi venti kamikaze, cioè “vento divino”, a rafforzare la credenza dell’aiuto celeste per vincere contro gli invasori.
Lo shogunato instaurato da Yoritomo durò fino al 1333, durante il quale si succedettero i suoi discendenti; lo sterminio della famiglia Hōjō (che avevano eliminato i Minamoto per impossessarsi del potere) e la distruzione di Kamakura da parte di Nitta Yoshisada da un lato, e il tentativo di restaurare il potere imperiale da parte di Ashikaga Takauji dall’altro posero fine allo shogunato Kamakura e segnarono l’inizio del Periodo Muromachi-Ashikaga.

PROFONDI MUTAMENTI

Anche sul versante letterario e artistico non mancarono di certo le novità. I profondi cambiamenti socioeconomici avevano tolto gran parte del potere effettivo alla corte di Heian, la quale usò l’arma che ancora possedevano gli aristocratici: la poesia. Infatti videro la luce molti capolavori, primo tra essi lo Shinkokinwakashū (“Nuova raccolta di poesie antiche e moderne”). D'altro canto, le battaglie furono lo spunto per i racconti epici, chiamati gunki monogatari (“cronaca militare”), in cui si fondono valori vecchi e nuovi e che portano con sé la consapevolezza che la morte è sempre in agguato sui campi di battaglia.
In queste opere una grandissima rilevanza viene data alla fragilità della vita umana e tutti i testi sono intrisi del pessimismo che deriva dal senso di transitorietà del mondo che ci circonda. Qui si colloca uno dei capolavori del Periodo Kamakura: lo Heike monogatari (Storia della famiglia Taira), un’epopea del filone dei gunki monogatari incentrata su sentimenti buddhisti, che segue l’ascesa e il declino del clan Taira e il suo scontro con i Minamoto. Le battagli, l’amore, l’amicizia e i tradimenti narrati furono tutti spunti per numerose opere successive e testi teatrali.

Anche architettura, pittura e scultura subirono dei cambiamenti rispetto alla precedente epoca e in Periodo Kamakura queste acquisirono maggior realismo e naturalezza. In ogni caso lo stile fu influenzato dalla cultura cinese e dalla diffusione del Buddhismo Zen, oltre che dalla necessità di rendere il Buddhismo più accessibile anche al popolo. Una delle opere più grandiose e rappresentative è l’enorme statua in bronzo di Amida Buddha del tempio Kōtoku-in di Kamakura: è un’imponente scultura alta più di tredici metri, cava all’interno [Io ci sono entrata durante la mia visita a Kamakura, è veramente un'opera imponente N.d.R.], realizzata nel 1252.
I principi di mujō 無常 ("impermanenza delle cose”) e di mappō 末法 (la “fase finale della Legge”, intendendo quella buddhista) furono essenziali per lo sviluppo della cultura di questo periodo in ogni campo e l’incipit dello Heike monogatari ne è un perfetto esempio:

Il rintocco della campana di Gion riecheggia l’impermanenza di tutte le cose. Il colore dei fiori dei due alberi di sala (si dice che due Buddha raggiunsero l’illuminazione sotto questo albero) dimostra veramente che coloro che prosperano ineluttabilmente decadono. Gli orgogliosi sono destinati a finire presto simili a un sogno in una notte di primavera. Anche i coraggiosi infine spariranno come polvere davanti al vento.

L'articolo Speciale - Kamakura Jidai: l'inizio del Medioevo giapponese [Ghost of Tsushima] proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/speciale-kamakura-jidai-linizio-del-medioevo-giapponese-ghost-of-tsushima/feed/ 0
Ghost of Tsushima uscirà il 26 Giugno https://www.tribe.games/ghost-of-tsushima-uscira-il-26-giugno/ https://www.tribe.games/ghost-of-tsushima-uscira-il-26-giugno/#respond Wed, 04 Mar 2020 23:00:00 +0000 https://https://tribe.games/senza-categoria/ghost-of-tsushima-uscira-il-26-giugno/ Sony Interactive Entertainment e Sucker Punch Productions annunciano la data di uscita di Ghost of Tsushima, che sarà disponibile in […]

L'articolo Ghost of Tsushima uscirà il 26 Giugno proviene da Tribe Games.

]]>
Sony Interactive Entertainment e Sucker Punch Productions annunciano la data di uscita di Ghost of Tsushima, che sarà disponibile in esclusiva per PlayStation 4 dal prossimo 26 Giugno.

Insieme all'annuncio arrivano un nuovo story trailer in italiano e dettagli sulle edizioni fisiche e digitali del gioco tramite PlayStation Blog.

Ghost of Tsushima arriverà su PS4 il 26 giugno 2020! È davvero entusiasmante poter finalmente annunciare la data di pubblicazione del nostro gioco, soprattutto perché mancano ormai pochi mesi. Non vediamo l’ora di condividere il mondo che abbiamo creato!

Oggi abbiamo svelato un nuovo trailer che presenta il nostro eroe, Jin Sakai. In passato vi abbiamo mostrato il mondo attorno a Jin, ma questa volta volevamo farvi conoscere le persone che incontra durante il suo viaggio e l’entità della minaccia che lo costringe a trasformarsi in un nuovo tipo di guerriero. Vi faremo dare un’occhiata ai vari alleati di Jin e ai suoi nemici, ma ce ne sono due in particolare su cui ci vogliamo soffermare. Il primo è lo zio di Jin, Shimura, il jito (signore) di Tsushima che è una figura paterna per il protagonista. Ha educato Jin fin da quando era bambino secondo le tradizioni dei samurai, ed è quindi sempre più preoccupato dalle tattiche che Jin comincia ad adottare man mano che abbandona gli insegnamenti dello zio e diventa lo Spettro. Il secondo personaggio importante che oggi vogliamo presentarvi è Khotun Khan. Il Khan è il capo dell’esercito di invasione mongolo ed è un nemico spietato e astuto che usa tutto quello che sa sui samurai per distruggerli. È un avversario brutale e inarrestabile, e Jin fin da subito capisce che non va sottovalutato.

Oltre al nuovo trailer, oggi vogliamo presentare anche le varie edizioni di Ghost of Tsushima. Con il pre-ordine di qualsiasi edizione, potete ottenere dei bonus: un avatar di Jin, la mini colonna sonora digitale con una selezione di musiche del gioco e un tema dinamico PS4 di Jin ispirato all’illustrazione della confezione.

Se preferite la versione digitale, potete effettuare il pre-ordine di Ghost of Tsushima su PlayStation Store. Potete trovare anche l’edizione digitale deluxe, che include una copia digitale del gioco, oltre a un set di skin Eroe di Tsushima comprendente cavallo, sella, maschera, spada e armatura, tutti extra per Jin*. L’edizione digitale deluxe inoltre include due oggetti di gioco: l’amuleto del favore di Hachiman e un punto tecnica, oltre a un tema dinamico PS4 samurai. Troverete anche un mini artbook digitale di Dark Horse, più il nostro commento del direttore, in cui il team creativo collabora con un rinomato storico giapponese per osservare il mondo di Ghost of Tsushima e confrontarlo con gli eventi reali che lo hanno ispirato.

Ci saranno due opzioni dell’edizioni fisica. Oltre all’edizione standard che include il gioco su disco Blu ray, sarà disponibile presso rivenditori selezionati anche l’edizione da collezione, che include la copia di una maschera. Si tratta di una riproduzione di quella che indosserete nel gioco, ed è pesante, essendo fatta di resina sintetica. Non è da indossare, ma da esporre sul supporto fornito, con numerazione individuale, per fare colpo sugli amici o impressionare i nemici. Oltre a tutto questo, l’edizione da collezione include anche un sashimono (vessillo di guerra) proprio come quelli che vedete nel gioco, lungo poco più di un metro, e un tradizionale furoshiki (telo di stoffa). Riceverete inoltre una copia del gioco con una custodia SteelBook, un mini art book fisico di Dark Horse di 48 pagine e una riproduzione artistica della mappa del nostro mondo in tessuto. Per finire, è incluso anche un voucher per tutti i contenuti digitali dell’edizione digitale deluxe elencati sopra.

Ci saranno due opzioni dell’edizioni fisica. Oltre all’edizione standard che include il gioco su disco Blu ray, sarà disponibile presso rivenditori selezionati anche l’edizione da collezione, che include la copia di una maschera. Si tratta di una riproduzione di quella che indosserete nel gioco, ed è pesante, essendo fatta di resina sintetica. Non è da indossare, ma da esporre sul supporto fornito, con numerazione individuale, per fare colpo sugli amici o impressionare i nemici. Oltre a tutto questo, l’edizione da collezione include anche un sashimono (vessillo di guerra) proprio come quelli che vedete nel gioco, lungo poco più di un metro, e un tradizionale furoshiki (telo di stoffa). Riceverete inoltre una copia del gioco con una custodia SteelBook, un mini art book fisico di Dark Horse di 48 pagine e una riproduzione artistica della mappa del nostro mondo in tessuto. Per finire, è incluso anche un voucher per tutti i contenuti digitali dell’edizione digitale deluxe elencati sopra.

L'articolo Ghost of Tsushima uscirà il 26 Giugno proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/ghost-of-tsushima-uscira-il-26-giugno/feed/ 0