L'articolo Gli annunci di Nintendo ai The Game Awards 2020 proviene da Tribe Games.
]]>Oltre a svelare Sephiroth, altre novità relative a Nintendo Switch sono state annunciate nel corso dell’evento virtuale. Capcom, come partner di Nintendo, ha annunciato altre novità per Nintendo Switch, a cominciare dal trailer di Ghosts ’n Goblins: Resurrection. Questo nuovo capitolo della classica serie Ghosts ’n Goblins sarà disponibile su Nintendo Switch dal 25 febbraio 2021, in versione scaricabile. Il gioco combina la classica azione a piattaforme con uno stile grafico da libro illustrato e rende omaggio a Ghosts ‘n Goblins e Ghouls ‘n Ghosts.
I fan che desiderano giocare ai primi due titoli della serie Ghosts ’n Goblins potranno farlo con Capcom Arcade Stadium per Nintendo Switch. Ques una collezione digitale di 32 classici di Capcom che arriverà nel Nintendo eShop a febbraio 2021. Questa raccolta include lo sparatutto ambientato durante la Seconda guerra mondiale 1943: The Battle of Midway come download gratuito, con pacchetti aggiuntivi a pagamento che danno accesso ad altri giochi, tra cui classici del calibro di Bionic Commando, Strider e Super Street Fighter II Turbo.
Nel corso dei The Game Awards è stato mostrato anche un nuovo trailer di MONSTER HUNTER RISE, il titolo d’azione di Capcom che arriverà su Nintendo Switch il 26 marzo 2021. Il trailer ha presentato nuovi mostri e una nuova ambientazione, oltre a svelare che una demo gratuita del gioco sarà scaricabile dal Nintendo eShop a gennaio 2021. Ulteriori dettagli sulla demo saranno comunicati in futuro.
Durante i Game Awards, Animal Crossing: New Horizons ha portato a casa il premio per il miglior gioco per famiglie. Anche diversi giochi di sviluppatori partner di Nintendo che sono disponibili da giocare su Nintendo Switch hanno vinto premi, tra cui Hades come miglior gioco d'azione e miglior gioco indie e Mortal Kombat 11 Ultimate per il miglior gioco di combattimento.
L'articolo Gli annunci di Nintendo ai The Game Awards 2020 proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Fire Emblem: Shadow Dragon & the Blade of Light in arrivo su Switch proviene da Tribe Games.
]]>Mentre i giocatori europei hanno avuto il loro primo contatto con Marth nella serie Super Smash Bros., la storia di questo coraggioso e sfrontato principe in realtà comincia, in Giappone, nel primo titolo della franchise Fire Emblem, Fire Emblem: Shadow Dragon & the Blade of Light. La nuova release del gioco su Nintendo Switch include la sua prima localizzazione in inglese, svelando ad una nuova generazione di giocatori questo classico RPG tattico. Questa release includerà feature come la possibilità di rewind, il fast forward e i salvataggi, che permettono ai tattici in crescita di approcciare la sfida con il proprio ritmo.
Attraverso il periglioso viaggio di Marth, i giocatori possono organizzare le proprie armate per eseguire svariate strategie, selezionando attentamente tra dozzine di personaggi con attribute unici che possono capolvere le sorti di ogni battaglia. Marth sarà capace di acquisire la sacra spada Falchion e ottenere il mistico Fire Emblem nella sua epica spedizione per ristabilire la pace ad Akaneia?
Shadow Dragon & the Blade of Light su Nintendo Switch arriva il 4 dicembre e sarà disponibile su Nintendo eShop fino alla fine del 30° anniversario della franchise, il 31 marzo 2021. Rivivi l’avventura originale per NES con nuove feature come la possibilità di rewind, il fast forward e i salvataggi, scoprendo le origini di Marth nella sua prima localizzazione inglese.
L'articolo Fire Emblem: Shadow Dragon & the Blade of Light in arrivo su Switch proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Super Smash Bros. Ultimate: Steve è il nuovo DLC! proviene da Tribe Games.
]]>Steve e Alex fanno parte del secondo Set sfidante del Fighters Pass Vol. 2 di Super Smash Bros. Ultimate, che include anche un nuovo scenario e sette brani musicali della serie Minecraft.
Alle ore 16:30 di sabato 3 ottobre, il director della serie Masahiro Sakurai fornirà ulteriori dettagli su Steve e Alex, inclusa la precisa data di uscita, in un video creato per l’occasione.
Steve e Alex saranno disponibili per tutti i giocatori che dispongono già del Fighters Pass Vol. 2 di Super Smash Bros. Ultimate o acquistano separatamente il Set sfidante 7 per 5,99 € nel Nintendo eShop. Oltre a dare accesso a questi due nuovi lottatori, il Fighters Pass Vol. 2, acquistabile nel Nintendo eShop al prezzo di 29,99 €, permette di giocare nei panni di Min Min di ARMS (che è già disponibile) e di altri quattro personaggi scaricabili non ancora annunciati. Ogni lottatore presente nel Fighters Pass Vol. 2 è anche accompagnato da un suo scenario e da diversi brani musicali provenienti dalla sua serie.
L'articolo Super Smash Bros. Ultimate: Steve è il nuovo DLC! proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Super Smash Bros. Ultimate: Min Min di ARMS è in arrivo il 29 Giugno proviene da Tribe Games.
]]>In un video andato in onda quest’oggi, il director di Super Smash Bros. Ultimate Masahiro Sakurai ha presentato nei dettagli l’aspetto e le caratteristiche di Min Min, che sarà disponibile dal 30 giugno come personaggio scaricabile. Dopo aver dimostrato lo stile di combattimento di questa nuova lottatrice, Sakurai ha inoltre svelato lo scenario Stadio Boing e i 18 brani musicali di ARMS che ne accompagneranno l’arrivo in Super Smash Bros. Ultimate per Nintendo Switch a fine mese.
A tutti questi nuovi contenuti avranno accesso i giocatori che dispongono del Fighters Pass Vol. 2 di Super Smash Bros. Ultimate o che acquistano il Set sfidante 6 separatamente nel Nintendo eShop, al prezzo di 5,99 €. Oltre a dare accesso a Min Min dal 30 giugno, il Fighters Pass Vol. 2, disponibile nel Nintendo eShop al prezzo di 29,99 €, permetterà ai giocatori di ottenere altri cinque Set sfidante non ancora annunciati, a mano a mano che saranno resi disponibili. Ogni Set include un nuovo personaggio, uno scenario e vari brani musicali.
Min Min porta a ben 81 i personaggi giocabili di Super Smash Bros. Ultimate, che può così considerarsi uno dei crossover più ricchi nella storia dei videogiochi in termini di personaggi.
Trasformatasi da semplice impiegata del ristorante di ramen Mintendo in una delle campionesse di ARMS, Min Min è sicuramente un personaggio fuori dal comune, e lo stesso vale per il suo stile di combattimento in Super Smash Bros. Ultimate. Ognuna delle sue braccia allungabili, Ramram, Megawatt e il Drago sputalaser, può essere controllata individualmente e dà accesso a una variegata gamma di strumenti.
Lo scenario di Min Min, Stadio Boing, include una varietà di elementi interattivi che i fan di ARMS riconosceranno immediatamente, inclusa la possibilità di infliggere danni ai nemici utilizzando le piattaforme salterine. Inoltre, dopo essere stati lanciati via, gli avversari possono rimbalzare contro le arcate dello stadio. Non mancheranno i graziosi droni ARMS che durante gli scontri consegnano strumenti, anche se liberare questi ultimi dalle casse che li contengono può rivelarsi rischioso!
Oltre al nuovo Set sfidante, dal 30 giugno saranno disponibili separatamente anche nuovi set per Guerrieri Mii: Ninjara di ARMS, Heihachi della serie Tekken, Stella e Marina della serie Splatoon e Vault Boy della serie Fallout.
Infine, nel corso della presentazione è stato annunciato che nel corso di quest’anno saranno resi disponibili due nuovi amiibo dei personaggi di Super Smash Bros. Ultimate: quello di Joker, l’abile ladro mascherato, e quello dell’Eroe, sotto forma del Lucente.
Oltre al Fighters Pass Vol. 2, nel Nintendo eShop è disponibile anche il Fighters Pass Vol. 1 di Super Smash Bros. Ultimate, al prezzo di 24,99 €. Acquistandolo, i giocatori ottengono accesso ai primi cinque Set sfidante pubblicati per il gioco, che includono i personaggi giocabili Joker, Eroe, Banjo & Kazooie, Terry Bogard e Byleth. I vari Set sfidante sono anche acquistabili individualmente nel Nintendo eShop al prezzo di 5,99 € ciascuno.
L'articolo Super Smash Bros. Ultimate: Min Min di ARMS è in arrivo il 29 Giugno proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Atlus alla conquista dell’occidente: Persona 5 Royal proviene da Tribe Games.
]]>Partiamo però dal principio, parlando di Shin Megami Tensei (o solo Megami Tensei in Giappone), una serie che ha spaziato nei generi proponendo anche diverse sfaccettature. Inizialmente SMT nasce basandosi su Digital Devil Story, una serie di libri a stampo fantascientifico, scritta da Aya Nishitani prendendo infatti il nome da uno dei titoli presenti nel primo libro.
Come per i Final Fantasy o Dragon Quest, molti titoli della saga sono stand-alone, con proprie storie e personaggi, pur mantenendo una serie di elementi ricorrenti come mostri o tematiche. SMT non è considerabile “una saga per tutti” vista la grande varietà di temi che sfocia spesso in elementi filosofici, religiosi o di carattere scientifico. Pur non avendo la fama delle due serie nominate in precedenza, Shin Megami Tensei è molto conosciuta nel Paese del sol levante mantenendo però anche uno zoccolo duro pure in Occidente, pur non toccando le vette raggiunte dallo spinoff Persona.
Come spiegavamo precedentemente, pur non avendo una propria continuità, gli elementi in comune sono molti: l’ambientazione urbana – spesso Tokyo – con elementi post apocalittici, la presenza di mostri ben definiti (celebre Mara, che è diventato quasi un meme), il concetto di rinascita sia spirituale sia fisica e l’immensa difficoltà. Quest’ultimo è forse l’elemento che più attrae un certo tipo di giocatori, quelli considerati hardcore, che ha contribuito al successo per quanto riguarda il Sol Levante.
Punto di forza anche la trama e le tematiche affrontate nelle due serie cardine di Atlus che puntano molto su una lotta di gruppo contro un grande tiranno che poi si rivela essere soggiogato da una divinità, il vero e ultimo nemico. La serie SMT utilizza anche un sistema di moralità che, in base ad azioni effettuate durante la run, va a modificare l’andamento della storia incitando poi il giocatore a compiere varie run per vedere tutti i finali.
Se Shin Megami Tensei è la serie più “pesante” – passate il termine – dal punto di vista narrativo, ecco che Persona è invece quella più introspettiva. Infatti, quello che nasce come uno spinoff, punta molto più sul lato psicologico della creazione dei personaggi per mettere in piedi una storia. Il termine, infatti, prende spunto dal concetto filosofico della persona, cioè la singolarità di ogni individuo rispetto alla natura del genere umano. I giochi di questa serie tendono ad andare alla scoperta dei singoli personaggi andando a svelare le loro particolarità che li rendono “speciali” rispetto a chi li circonda. A volte, per esprimere questa particolarità è necessario togliersi una maschera che nasconde la propria versa personalità o eliminare la banalità presente in sé stessi, per far emergere chi si è veramente. Nella serie, vari metodi vengono intrapresi per far intuire questo: in Persona 3 si usa una pistola, nel quarto capitolo le carte e nel quinto una vera e propria maschera che viene simbolicamente strappata dal viso.
Ogni titolo della saga prende l’ispirazione dei Persona dei personaggi principali da elementi diversi, andando spesso a coincidere con il tema del gioco stesso: divinità greco/romane, giapponesi o storici fuorilegge e ladri. Questi non sono mai intesi come semplici mostri, ma sempre come la trasposizione della cattiveria presente nel mondo e nelle persone, andando così a fornire il motivo per il quale i protagonisti devono affrontarli: sconfiggere i demoni interiori per guarire chi ne è posseduto. Spesso i più grandi Shadow, le ombre generate dalla propria vera personalità, provengono da chi possiede una posizione di spicco (politici, mafiosi, poliziotti corrotti) e sconfiggerle può guarire l’oscurità presente in ognuno di noi.
In questo paragrafo stiamo solo scalfendo ciò che è la serie Persona – i temi di ogni gioco ad esempio sono ancora più profondi e significativi – per rendere partecipi anche coloro che non conoscono il brand e la sua importanza.
La storia racconta come i titoli Shin Megami Tensei siano sempre stati considerati di nicchia e Persona non ha fatto eccezione, quanto meno fino al terzo capitolo considerato uno dei migliori JRPG mai esistiti. I fan del genere, quindi, si sono fatti portavoce del fenomeno che ha poi contraddistinto gli anni a venire, chiamando a gran voce il pubblico più “mainstream” e facendosi sentire da Atlus. Il successo, per la serie, arriva con Persona 4: Golden, la riedizione uscita su Playstation Vita tra il 2011 (Giappone) e il 2013 (Europa) che a dicembre 2013 ha registrato circa 700 mila vendite, un vero e proprio successo per Atlus. Golden è stata una vera e propria miniera d’oro [scusate il gioco di parole N.d.H.] per la compagnia che ha espanso poi l’universo con un fighting game (Arena), l’anime (diviso in Persona 4 Animation e The Golden Animation) e un dancing game.
Atlus non è mai sparita dagli schermi dei videogiocatori e questo è stato probabilmente una delle motivazioni che han spinto i fan ad attendere, quasi fosse il messia, Persona 5, seguendolo durante i suoi numerosi rinvii e nonostante la mancanza di comunicazione da parte della compagnia giapponese.
Ovviamente, solo il bombardamento da parte di Atlus con il brand Persona non era sufficiente ad attirare il grande pubblico, ma a questo ci ha pensato Square Enix. Il grande passo falso chiamato Final Fantasy XV ha instillato il dubbio nella maggior parte dei videogiocatori che si è scoperta vogliosa di giochi di ruolo giapponesi e Persona 5 è stato lì per loro. Basti pensare che fuori dal Giappone all’uscita, il gioco ha fatto segnare dati da capogiro: vendute cinque volte le copie di Persona 4 in pochi giorni e sul Playstation Network è stato al primo posto tra i titoli più venduti su PS4 con Atlus che ha annunciato di aver distribuito 1,5 milioni di copie in tutto il mondo (contando circa 600k copie nel solo Giappone) in pochi giorni e a fine 2019 questo numero arriva a ben 3 milioni, rendendolo definitivamente il gioco più venduto dell’intera saga.
Persona 5 è stato un successo non solo per i giocatori, ma sopratutto per la stampa, che lo ha idolatrato ed è stato nominato da molti (tra cui testate internazionali come Eurogamer, Polygon e The Verge) come miglior gioco del 2017, con un metacritic che si è fermato a 93/100, un vero e proprio successo che non ha fermato Atlus la quale, anzi, ha deciso di dare di più ai giocatori. Come per Persona 4, infatti, sono stati creati spinoff (Persona 5: Dancing in the Starling o l’appena rilasciato in Giappone Persona 5: Scramble), anime, manga e addirittura Nintendo ha deciso di portare il personaggio di Joker su Super Smash Bros. Ultimate, cementificando ancora di più l’egemonia di Persona 5.
Con l’arrivo di Royal (un’edizione migliorata di Persona 5), Atlus sta cercando di metter più attenzione sul brand e, guardando al futuro, avrà sempre di più gli occhi addosso e il dovere di migliorarsi sempre senza fare un passo falso. Ce la farà? Siamo sicuri di sì, ma intanto finalmente la serie Persona ha conquistato anche l’Occidente e sicuramente non ha intenzione di fermarsi e cedere il passo agli altri.
L'articolo Atlus alla conquista dell’occidente: Persona 5 Royal proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Smash Bros. Ultimate: una presentazione per il DLC di Terry Bogard proviene da Tribe Games.
]]>La diretta streaming verrà trasmessa sul canale YouTube di Nintendo Italia, ma potete direttamente recuperarla qui sotto:
L'articolo Smash Bros. Ultimate: una presentazione per il DLC di Terry Bogard proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Nintendo Switch Lite annunciata ufficialmente! proviene da Tribe Games.
]]>Nintendo Switch, la top di gamma della famiglia, è arrivata sul mercato a marzo 2017 e offre tre diverse modalità di gioco: la modalità TV, in cui la console viene inserita nella base per Nintendo Switch, la modalità da tavolo, ideale per giocare in modalità cooperativa o competitiva condividendo i controller Joy-Con, e la modalità portatile. La console include controller Joy-Con grigi o rosso neon e blu neon.
Switch Lite dispone di comandi integrati ed è più compatta della versione top di gamma Nintendo Switch. Non è dotata dello stand integrato per la modalità da tavolo e, trattandosi di una console portatile, non trasmette l’immagine alla TV. Per questo motivo, la confezione non include una base o un cavo HDMI. Un elenco completo delle differenze tra Nintendo Switch e Switch Lite è disponibile sul sito ufficiale di Nintendo Switch.
Con la nuova console è possibile giocare a tutti i titoli per Nintendo Switch compatibili con la modalità portatile, anche se per alcuni di essi ci saranno delle restrizioni. Sul retro della confezione dei giochi e sul sito ufficiale Nintendo è possibile trovare informazioni su quali funzioni e modalità sono compatibili con i vari giochi.
Oltre ai tre colori già citati, dall’8 novembre Switch Lite sarà disponibile nella versione Nintendo Switch Lite edizione speciale Zacian & Zamazenta, con eleganti pulsanti ciano e magenta e illustrazioni dei due nuovi Pokémon leggendari di Pokémon Spada e Pokémon Scudo.
In questi nuovi titoli della serie Pokémon principale, i giocatori partiranno per una nuova avventura nella regione di Galar, dove potranno catturare, far lottare e scambiare Pokémon scoperti di recente e svelare il mistero dei Pokémon leggendari Zacian e Zamazenta. La console in edizione speciale Zacian & Zamazenta sarà disponibile fino a esaurimento scorte.
I possessori di Nintendo Switch e Switch Lite potranno divertirsi insieme con i giochi compatibili, come Super Mario Maker 2, Mario Kart 8 Deluxe, Splatoon 2 e Super Smash Bros. Ultimate, tramite Nintendo Switch Online o in multiplayer locale wireless.
Maggiori informazioni su questa nuova console sono disponibili sul sito ufficiale di Nintendo Switch.
L'articolo Nintendo Switch Lite annunciata ufficialmente! proviene da Tribe Games.
]]>L'articolo Super Smash Bros. Ultimate campione d'incassi! proviene da Tribe Games.
]]>Il nuovo picchiaduro - che offre combattimenti pieni di azione tra i personaggi più noti come Mario, Donkey Kong, Link della serie The Legend of Zelda e decine di altri - è stato lanciato in tutto il mondo il 7 dicembre e ha già stabilito un record. Le vendite totali europee del gioco nei primi tre giorni di lancio hanno superato del 30% quelle di Mario Kart Wii, che ha venduto oltre 37 milioni di copie in tutto il mondo. Insieme alle forti vendite al dettaglio, Super Smash Bros. Ultimate è anche il gioco più venduto di sempre nel Nintendo eShop.
Super Smash Bros. Ultimate è disponibile esclusivamente per Nintendo Switch, l'esclusiva console domestica di Nintendo che consente di giocare sempre e ovunque con chiunque. Alla sua seconda stagione natalizia e guidato da titoli come Super Smash Bros. Ultimate, Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Pokémon: Let's Go, Eevee!, Super Mario Party e tanti altri, Nintendo Switch possiede attualmente un catalogo di oltre 1000 titoli in costante crescita che soddisfano tutti i gusti e i livelli di esperienza.
A poco più di 20 mesi dal suo lancio, cinque dei dieci migliori lanci europei di software Nintendo per console domestica sono per Switch: The Legend of Zelda: Breath of the Wild, Mario Kart 8 Deluxe, Super Mario Odyssey, Pokémon: Let's Go, Pikachu! / Pokémon: Let's Go, Eevee!, e ora Super Smash Bros. Ultimate.
"Super Smash Bros. Ultimate è il più grande Super Smash Bros. di sempre, e non è solamente il gioco più venduto della serie in Europa, ma è diventato anche il gioco per console domestica Nintendo più venduto di sempre", ha dichiarato Stephan Bole, COO di Nintendo of Europe. "I possessori di Nintendo Switch avranno tante sorprese nel 2019, inclusi nuovi giochi della serie di Animal Crossing e Pokémon, Yoshi's Crafted World, Fire Emblem: Three Houses e altro."
Super Smash Bros. Ultimate è ora disponibile presso i rivenditori e nel Nintendo eShop, e in un hardware bundle in edizione limitata con controller Joy-Con, base per Nintendo Switch e un codice per scaricare il gioco.
Super Smash Bros. Ultimate è il gioco per console domestica Nintendo più venduto in Europa, con vendite che superano di circa il 30% quelle di Mario Kart Wii.
L'articolo Super Smash Bros. Ultimate campione d'incassi! proviene da Tribe Games.
]]>