The Pokémon Company Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/the-pokemon-company/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Fri, 15 Dec 2023 02:16:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png The Pokémon Company Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tag/the-pokemon-company/ 32 32 Arriva la seconda parte del DLC di Pokémon Scarlatto e Violetto, Il disco indaco! https://www.tribe.games/arriva-la-seconda-parte-del-dlc-di-pokemon-scarlatto-e-violetto-il-disco-indaco/ https://www.tribe.games/arriva-la-seconda-parte-del-dlc-di-pokemon-scarlatto-e-violetto-il-disco-indaco/#respond Thu, 14 Dec 2023 08:32:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=79267 È da oggi disponibile Il disco indaco, la seconda parte del DLC Il tesoro dell’Area Zero per Pokémon Scarlatto e […]

L'articolo Arriva la seconda parte del DLC di Pokémon Scarlatto e Violetto, Il disco indaco! proviene da Tribe Games.

]]>
È da oggi disponibile Il disco indaco, la seconda parte del DLC Il tesoro dell’Area Zero per Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto per Nintendo Switch!
Per provare tutti i contenuti a tema Pokémon che Parte 2: Il disco indaco ha da offrire, dovrete prima completare il gioco base e La maschera turchese, la prima parte de Il tesoro dell'Area Zero.

Qui sotto potete vedere il trailer panoramico del DLC, rilasciato qualche giorno fa:

Dopo aver attraversato la Via Vittoria, il Sentiero Leggendario, il Viale della Polvere di Stelle e le tranquille distese naturali di Nordivia, Parte 2: Il disco indaco ha in serbo per voi incontri con Pokémon intriganti e impegnativi!

In questo nuovo contenuto aggiuntivo per Scarlatto e Violetto potrete visitare l'Istituto Mirtillo come studenti in scambio e scoprire il Terrario. Ognuno dei quattro biomi del Terrario ha Pokémon distinti e il proprio clima ed ecosistema da esplorare. La caratteristica principale di questa insolita scuola è quella di enfatizzare le lotte Pokémon sotto l'oceano!

Ancora più Pokémon, nuove aree e storie inedite vi aspettano in Il tesoro dell’Area Zero, il DLC in due parti per Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto per Switch.
Per altre informazioni sugli ultimi due titoli della serie e i loro DLC, vi rimandiamo al sito che trovate QUI.

L'articolo Arriva la seconda parte del DLC di Pokémon Scarlatto e Violetto, Il disco indaco! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/arriva-la-seconda-parte-del-dlc-di-pokemon-scarlatto-e-violetto-il-disco-indaco/feed/ 0
Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto: Rivelazioni https://www.tribe.games/pokemon-scarlatto-e-pokemon-violetto-rivelazioni/ https://www.tribe.games/pokemon-scarlatto-e-pokemon-violetto-rivelazioni/#respond Mon, 24 Oct 2022 08:30:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=56472 Bentrovati prodi lettori, oggi attorno al falò della fenice di Tribe Games ci riuniamo per presentarvi per la prima volta […]

L'articolo Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto: Rivelazioni proviene da Tribe Games.

]]>
Bentrovati prodi lettori, oggi attorno al falò della fenice di Tribe Games ci riuniamo per presentarvi per la prima volta le più croccanti news sui futuri titoli open world del marchio Game Freak: Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto.

Per rimanere aggiornati su tutto quello che la community di Tribe Games ha da proporre vi lasciamo il link del canale Telegram dedicato: https://t.me/realgametribu

Bene dunque, cominciamo con una piccola anteprima di quello che è successo negli ultimi giorni offrendovi una sequenza di sessioni di gioco raccolte dal team Daily Nintendo nel video qui sotto:

Ecco sette minuti di gameplay nella regione di Paldea.

Nonostante i molti trailer e le rivelazioni proposte i titoli sono ancora velati da un alone di mistero, che solamente al 18 di novembre, data di rilascio ufficiale dei giochi, i giocatori potranno dipanare.
Ad ora una sensibile possibilità di far luce su ciò che veramente costituirà la nuova avventura nella regione di Paldea ci è stata fornita e coincide con la possibilità di provare il gioco concessa il 21 ottobre, presso la sede londinese di The Pokemon Company, ad alcuni beta tester.
Come è lecito ricordare e sottolineare, la versione proposta ai tester è una versione di prova che ancora risente qualche acciacco tecnico. In vero questa demo non definitiva (concessa ai giocatori selezionati per un'ora soltanto), presentava alcune lacune: il fatto che girasse a 720p e che il frame rate fosse di 30fps non fanno ben sperare, ma confidiamo nelle risoluzioni e nel perfezionamento per la versione definitiva.
Ora allontanandoci dai discorsi sul comparto tecnico è bene muovere verso la frontiera dell'architettura di gioco, che per questo titolo si presenta come molto più ricca di novità sensibili ed accattivanti che spezzano il legame con alcuni elementi della tradizione ventennale del brand Pokémon.

L'art della mappa della regione di Paldea

Il Mondo di Gioco

In Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto, come è già noto, la mappa in cui il nostro personaggio potrà muoversi, lottare, catturare ed esplorare sarà considerevolmente differente da quelle tipizzate dei vecchi titoli. Infatti avremo a che fare con uno sconfinato mondo aperto in cui le possibilità di esplorazione e movimentazione travalicano i limiti delle precedenti generazioni. Questa offrirà anzitutto una variazione ambientale e ''zoologica'' sensibile durante l'andare delle vicende di gioco e, in secondo luogo, una nuova soluzione di continuità offerta dalla presenza di tutti gli elementi come Centri Pokémon, negozi, stazioni per il crafting di oggetti e molto altro, i quali non richiederanno più l'ingresso nell'edificio con annesso caricamento ed interruzione dell'azione bensì sarà possibile interagirci direttamente posizionandosi in fronte al luogo d'interesse.
Grande innovazione, per quanto tardiva, questa che garantisce all'esperienza di gioco una fluidità rinnovata ed attuale, uno dei tanti modi che Game Freak ha testato con Leggende Pokémon Arceus e perfezionato per l'esperienza che offrirà con i due nuovi titoli.

Un Centro Pokémon della regione di Paldea

Per quel che invece riguarda il ''come ci si muoverà all'inetrno del mondo di gioco'' Game Freak è stata chiara sin dal principio. Avremo a disposizione i Pokémon rappresentati sulla copertina: Koraidon e Miraidon che, come i trailer hanno dato ad intendere sin da subito, avranno la medesima prerogativa del consueto Bibarel che in Pokémon Diamante e Pokémon Perla faceva da factotum per gli spostamenti, consentendo al giocatore di districarsi fra le soluzioni ambientali adottate dal team di sviluppo per le zone dei precedenti titoli.
In quelli nuovi quindi il muoversi, nelle aree della mappa aperta, sarà assecondato da una rapidità incalzante e dinamica offerta dalle varie capacità di adattamento dei due nuovi anfitrioni dei titoli che certo non possiederanno sin da subito la capacità di volare, di nuotare o ancora di inerpicarsi sulle pareti rocciose e quindi necessiteranno passo per passo dei potenziamenti dedicati che sarà possibile sbloccare durante il susseguirsi delle fasi dell'avventura.
Pare dunque che le MN abbiano finalmente fatto capolino oltre la linea dell'orizzonte.

Nel grande calderone delle novità sensibili apportate ai nuovi titoli Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto da Game Frak pare esserci una dinamica non propriamente nuova ma comunque rinnovata: l'utilizzo degli oggetti per il crafting. Traspare dall'esperienza di gioco testimoniata nelle ultime ore dai tester che gli oggetti rilasciati dopo la vittoria conseguita contro un Pokémon selvatico abbiano molteplici funzionalità fra cui quella di servire per la creazione di MT, le macchine tecniche contenenti le mosse insegnabili ai propri Pokémon. Oltre a questa funzione, anche la possibilità di sfruttarli per nutrire il proprio team potenziandone delle statistiche, come se ci si apprestasse ad una battuta di caccia su Monster Hunter, pare essere una nuova dinamica funzionale nel mondo di gioco. Nonostante quindi le funzioni sopra elencate e un level design sufficientemente complesso da dirsi accettabile, resta il fatto che la scarsità riscontrata nella possibilità d'interazione con l'ambiente circostante della versione demo ponga dei paletti alla piena soddisfazione dei giocatori più esigenti nel momento in cui si intraprenderanno le possibili vie che conducono all'avanzamento della storyline, che ricordiamo essere ben tre:

  • Cammino dei Campioni: che corrisponde al canonico attraversamento della regione alla volta delle otto palestre, ciascuna delle quali conferirà una medaglia al vincitore. Anche qui l'innovazione non è assente, infatti una prova preliminare attende tutti i pretendenti a ciascuna delle medaglie, come la ricerca dei Sunflora rivelata durante il tentativo di sconfiggere il capo palestra di Tipo Erba.
  • Viale Polvere di Stelle: che invece vedrà il nostro PG a confronto con il team di cattivi ideato per questa versione di gioco, il Team Star. Qui una dinamica che prevede il conseguimento delle medaglie attende ogni giocatore che deciderà di sfidare tutti e cinque i capi di questa organizzazione di bulletti scolastici.
  • Sentiero Leggendario: per finire erediterà la medesima meccanica di Leggende Pokémon Arceus e dei Pokémon Dominanti che ci trovavamo a dover sfidare per proseguire nella storyline. Anche qui l'inclinazione di questi ultimi alla fuga una volta messi alle strette ricalca le note di Monster Hunter pertanto immaginare combattimenti a più riprese pare essere la soluzione più attendibile. Anche in questo caso i Pokémon Dominanti saranno in numero complessivo di cinque.

Le Meccaniche Principali

Fra le molte novità ideate da Game Freak per Pokémon Scralatto e Pokémon Violetto una che davvero è accolta con gioia dagli esploratori velocisti è quella legata agli allenatori che incontreremo lungo la via che sceglieremo di percorrere: gli NPC infatti non staranno più a vegliare sui tratti di mappa il cui passaggio è obbligato da ostacoli ambientali, e, se lo faranno, non braccheranno più con sguardo rapace seguito dal terrificante punto esclamativo i giocatori, bensì dovranno essere i giocatori stessi ad avviare il dialogo e procedere verso la lotta Pokémon.
Questa dinamica, come sopra già detto, può attirare i giocatori velocisti, che ambiscono a terminare il gioco nel minor tempo possibile per arrivare all'end game e dedicarsi al competitive, ma potrebbe a tutti gli effetti far storcere il naso ai più tradizionalisti. In ogni caso ancora su questo fattore poche sono le informazioni rivelate ed attendere il 18 di novembre sembra l'unica alternativa per confermare il gradimento legato a questa nuova dinamica di gioco.

Per quanto riguarda invece i Pokémon Selvatici avremo a che fare con un esito dell'evoluzione stilistica portata da Leggende Pokémon Arceus, la possibilità di visionare gli esemplari che popolano gli ambienti di gioco verrà mantenuta nei titoli di nona generazione ed assieme a questa anche la coerente caratteristica di poter notare degli shiny fra i gruppi selvatici è stata confermata dai tester del gruppo specializzato di Serebii che hanno trovato durante l'ora di gioco a disposizione uno Skiddo cromatico. Oltre ciò, ricordiamo che sconfiggere dei Pokémon Selvatici, oltre ai punti esperienza, avrà la prerogativa del drop di oggetti utili per il crafting che rende questa meccanica duplicemente utile e rinnovata.

Altro rinnovamento sta nei Raid ai quali è stato affidato il fenomeno Teracristal che va a prendere il posto del fenomeno Gigamax di Pokémon Spada e Pokémon Scudo. In questi i giocatori potranno affrontare un Pokémon Teracristal con la possibilità di sconfiggerlo per poi catturarlo. Il Pokémon sarà dotato di una particolare tipologia di teracristallizzazione, che ricordiamo ha la funzione di dotare il mostriciattolo di un tipo aggiuntivo ai suoi canonici fungendo da potenziamento e da nuova dinamica di respiro delle lotte competitive. Inoltre durante i Raid, a quanto è parso ai tester, il canonico combattimento a turni verrà meno lasciando il posto ad una simultanea sessione offensiva verso il bersaglio che velocizzerà il processo e renderà molto più accattivante questa esperienza offerta dal gioco. Relativamente al numero di giocatori che potrà partecipare ai raid la risposta è quattro, in numero massimo, il che ci porta ad affrontare un altro discorso saliente: il multigiocatore.

Riguardo a questo dato davvero saliente le ipotesi sino a qualche giorno a dietro erano moltissime e preoccupavano i più, ma le rivelazioni dei tester hanno messo i cuori in pace.
La dinamica multigiocatore cooperativa presente nei giochi di nona generazione presenta moltissimi punti a suo favore, a partire dal sistema di ''evocazione'' nel mondo di gioco. Pare infatti che funzionerà con la medesima meccanica delle evocazioni nei giochi From Software, ma grazie al cielo con una notevole semplificazione e una maggiore inclusività: basterà di fatto andare nelle stazioni ove sono presenti anche il Centro Pokemon ed il dispositivo per il crafting delle macchine tecniche per poter evocare i propri amici o degli aiutanti volenterosi che verranno teletrasportati nel nostro mondo.
Le loro azioni influiranno sia sulle loro personali scorte di strumenti sia sulla loro squadra la quale otterrà dei punti esperienza che faranno avanzare di livello i Pokémon come se giocassero nella loro partita, i Pokémon che cattureranno perdureranno al rientro nel loro gioco e conserveranno gli avanzamenti d'esperienza maturati. Inoltre sarà possibile affrontare la maggior parte delle sfide proposte dal gioco in cooperativa, a partire dai Raid sino ad arrivare ai banchetti all'aperto con i propri team.

Allacciandosi alla caratterizzazione dei personaggi mezzo multigiocatore è importante sottolineare l'abbattimento delle differenze di genere che in questi titoli non andranno più ad influenzare la personalizzazione dei propri PG per abiti o caratteristiche fisionomiche, le quali si manterranno eguali sia per un sesso che per quell'altro.
A proposito di personalizzazione, è necessario citare la grande varietà di caratteristiche selezionabili ed applicabili al proprio personaggio che troveremo disponibili nei vari negozi sparsi per le aree urbane della regione di Paldea. All'inizio dell'avventura ci verrà domandato di selezionare un ''tipo base'' per il nostro personaggio e questa scelta prenderà il posto della selezione del genere che all'inizio dei giochi old gen veniva proposta a tutti i giocatori; questa scelta sarà modificabile in qualsiasi momento dell'avventura.
Infine manifestare il proprio estro come nel mondo reale sarà possibile anche nei nuovi Pokémon Scarlatto e Pokémon violetto con la funzione fotografica che assume una rilevanza di fondo significativa, non solo per catturare con una foto una scelta estetica piuttosto che un'altra ma in vero per registrare nel Pokédex ogni Pokémon che incontreremo!

Ecco l'interfaccia del Pokédex della regione di Paldea

Insomma il coronamento dei giochi Pokémon è alle porte prodi lettori, mancano poche settimane all'uscita dei giochi e tutti sono davvero impazienti di vederne la forma finale: una sommatoria di tutti gli esperimenti compiuti da Game Freak in tutti questi anni, dai titoli old gen che offrono una architettura di fondo, ai nuovi Leggende Pokémon Arceus e Pokémon Snap che nel primo caso ha offerto un ottimo strumento per testare le dinamiche più innovative del brand e nell'altro di inserire l'aspetto della fotografia, molto vivo nella nostra quotidianità come nell'esperienza annuale del fantastico mondo dei Pokémon!

Qui per voi il sito della nostra redazione che potrete utilizzare per rimanere aggiornati su tutto quello che c'è da sapere sul mondo videoludico e sulle sue novità più salienti: https://www.tribe.games/

Fateci sapere il vostro parere prodi lettori tutti, per voi il link del canale Telegram della nostra community: https://t.me/tribegamescommunity

L'articolo Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto: Rivelazioni proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/pokemon-scarlatto-e-pokemon-violetto-rivelazioni/feed/ 0
Aggiornamento finale di Pokémon Spada e Scudo https://www.tribe.games/aggiornamento-finale-di-pokemon-spada-e-scudo/ https://www.tribe.games/aggiornamento-finale-di-pokemon-spada-e-scudo/#respond Tue, 18 Oct 2022 08:13:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=55994 Bentrovati prodi lettori, oggi ci riuniamo attorno al falò di Tribe Games per parlare delle ultime due news che hanno […]

L'articolo Aggiornamento finale di Pokémon Spada e Scudo proviene da Tribe Games.

]]>
Bentrovati prodi lettori, oggi ci riuniamo attorno al falò di Tribe Games per parlare delle ultime due news che hanno infiammato ancora una volta i cuori degli allenatori della regione di Galar.
The Pokémon Company ha annunciato che i due titoli Pokémon Spada e Pokémon Scudo, gioielli della corona competitive del brand, riceveranno un ultimo aggiornamento prima del lancio degli attesissimi Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto, che ricordiamo saranno disponibili dal 18 novembre di quest'anno.
Inoltre, sempre The Pokémon Company, dal giorno 13 ottobre ha aperto le iscrizioni per l'ultima gara online classificata che si svolgerà sui titoli di ottava generazione. Il suo nome è ''La Finalissima'' e sarà l'ultima occasione per dedicarsi ad un poco di sano competitive prima dell'uscita dei due nuovi titoli.

L'aggiornamento

Ormai il sempre più atteso passaggio di testimone fra i titoli di ottava e nona generazione si avvicina e l'aggiornamento proposto da Game Freak per dare quell'ultimo impeto di freschezza ai giochi che hanno steso il tappeto rosso su cui cammineranno Koraidon e Miraidon è pronto per essere installato su tutte le nostre console Nintendo Switch.

Il rilascio è previsto per il primo giorno di novembre e appunto andrà ad inserirsi fra le pieghe delle funzionalità online dei giochi. Ma vediamo con precisione i dettagli dell'aggiornamento:

  • Partite Classificate:
    il regolamento intrinseco delle lotte non subirà variazioni, quindi nessuna modificazione alla portata del danno o degli effetti delle mosse durante le lotte competitive; le classifiche delle lotte invece verranno chiuse definendo il termine del formato competitive delle lotte sino ai titoli next gen.
  • Tornei Ufficiali:
    i tornei ufficiali proposti The Pokemon Company scompariranno lasciando il palcoscenico alle sole Gare Online private che potranno continuare ad ad essere organizzate dai giocatori più affezionati.
  • Funzioni Online:
    le funzioni online di base rimarranno, quindi potremo continuare ad affrontare lotte amichevoli o scambi online senza problemi.
  • Terre Selvagge:
    le terre selvagge sono quelle che maggiormente sentiranno l'ondata di rinnovamento portata dall'aggiornamento, in queste infatti verranno aggiunti tutti i Pokémon Gigamax che precedentemente non erano presenti.

Insomma, il brand nipponico si sta preparando in tutto e per tutto all'uscita dei due nuovi giochi Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto e per concedere un dignitoso congedo ai due titoli che ci hanno accompagnato sino ad oggi dal 2019 si terrà un ultimo e glorioso evento dedicato a tutti gli amanti del competitive.

La Finalissima

Ormai il sole sta tramontando anche sulla regione di Galar e, prima di concedere alla notte il passo, un ultimo torneo per i più forti allenatori della regione, è stato organizzato per tutti i giocatori del mondo.
Infatti dal 13 al 27 ottobre alla 01:59 ci si potrà iscrivere all'ultimo torneo classificato sotto l'egida del competitive. La Finalissima, come è stato chiamato, interesserà le giornate coincidenti con il Lucca Comics di quest'anno: da venerdì 28 a lunedì 31 ottobre.
Ma quali saranno le regole di questo ultimo torneo?

Si potranno utilizzare tutti i Pokémon Leggendari e Misteriosi senza restrizione alcuna, quindi provenienti da Leggende Pokemon Arceus, Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, Pokémon Spada e Scudo o ancora quelli dotati del simbolo del regolamento delle lotte.
In numero massimo di 15 sfide giornaliere, per una durata di 7 minuti ciascuna, sarà possibile disputare le battaglie, le ultime battaglie classificate, per Pokémon Spada e Pokémon Scudo in cui tutti i membri delle nostre squadre verranno come di consueto portati a livello 50 e, per conferire ancora più unicità e spessore all'evento, i team si affronteranno in campo aperto sei contro sei!
Ma come fare per iscriversi?

  • Premere il pulsante X e aprire il menu principale.
  • Selezionare VS.
  • Selezionare Stadio Lotta.
  • Scegliere Gare Online.
  • Selezionare Cerca una Gara Ufficiale.

Inoltre, per chiunque partecipasse anche solamente disputando una lotta ci sarà una ricompensa in punti lotta, 50PL per la precisione riscattabili tramite il Dono Segreto seguendo questi passaggi:

  • Premere il pulsante X per aprire il menu principale.
  • Selezionare Dono Segreto.
  • Scegliere Ricevi un Dono Segreto.
  • Infine selezionare Ricevi le ricompense dello Stadio Lotta.

Infine, prodi lettori siamo arrivati anche con Pokémon Spada e Pokémon Scudo all'ultimo atto, che raggiungerà lo zenit con l'uscita dei nuovi giochi a metà novembre.
Vi invitiamo quindi a rimanere aggiornati attraverso il nostro sito e come sempre vi diamo appuntamento al prossimo falò.

L'articolo Aggiornamento finale di Pokémon Spada e Scudo proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/aggiornamento-finale-di-pokemon-spada-e-scudo/feed/ 0
Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Pendici Corona https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-pendici-corona/ https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-pendici-corona/#respond Sat, 05 Mar 2022 09:37:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=46335 Salute prodi lettori! Ben riuniti attorno al falò della fenice di Tribe Games. L'argomento dello speciale di oggi coinciderà con […]

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Pendici Corona proviene da Tribe Games.

]]>
Salute prodi lettori! Ben riuniti attorno al falò della fenice di Tribe Games.
L'argomento dello speciale di oggi coinciderà con le forme Hisui che potremo trovare nella penultima zona di gioco: le Pendici Corona. In questo caso la nostra caccia si limiterà ad un unico esemplare, che è anche abbastanza iconico per il titolo Leggende Pokémon: Arceus, il Voltorb di Hisui.

Pendici Corona

Spostandoci verso la parte centrale della mappa della vecchia Sinnoh, dalla soleggiata Costa Oltremare arriviamo alle Pendici Corona, la quarta area di gioco. Qui il paesaggio è composto da grandi spaccature nella roccia che formano caverne e passaggi montuosi alternati a piccoli boschetti sparsi qua e là nelle zone più aperte della mappa.

Ecco un'immagine delle Pendici Corona e di tutti i luoghi d'interesse

I biomi presentati da Game Freak logicamente rispettano le partizioni tipologiche dei Pokémon che vi troveremo; quindi, dai frequenti incontri con il Tipo Normale ed il Tipo Acqua che incontravamo nella zona precedente ora si passa ad una prevalenza dei Tipo Terra e Tipo Lotta e, nei pressi delle rovine che si stagliano nel paesaggio in prossimità dei clivi rocciosi, dei Tipo Spettro.

Voltorb

Per quanto riguarda l'unica forma Hisui catturabile nella sua manifestazione ad esemplare alpha di questa zona ci imbattiamo nel buon vecchio Voltorb. Questi nella sua nuova forma ha mutato tanto l'asset tipologico, che ne contraddistingue l'efficacia in battaglia, quanto la forma estetica.

La variazione tipologica introdotta in questo titolo del franchise Pokémon consisterà nell'accostamento del solo Tipo Elettro al Tipo Erba che è logicamente animato dal motivo legnoso delle sembianze che questo nuovo Voltorb ha acquisito nel passaggio dai giochi precedenti a questo.
Significativo tutto ciò in quanto Voltorb ha sempre temuto una sola tipologia di mosse [che poteva precludere il catartico momento in cui con la mossa Esplosione si poneva la parola fine all'utilità di questo Pokémon in una squadra N.d.R.], quelle di Tipo Terra che ora, grazie all'accostamento col nuovo tipo, non sono più un problema.
Infatti, la nuova dinamica di impiego pensata dagli sviluppatori non consente, per le regole d'efficacia delle mosse, alle mosse Tipo Terra di infliggere il comune danno x2 che avrebbero inflitto in precedenza. Questa mossa di Game Freak però non è certo priva di scotti. Infatti le modifiche tipologiche apportate al Voltorb di Hisui lo espongono a ben quattro nuove debolezze: Tipo Coleottero, Tipo Fuoco, Tipo Veleno, Tipo Ghiaccio. Ciò fa di questa nuova forma più un'involuzione che un ammodernamento.
Riguardo al come si evolve in Electrode la questione si fa più semplice del previsto, infatti per ottenerne la forma finale della catena evolutiva sarà necessario esporre un Voltorb alla Pietrafoglia e l'evoluzione sarà innescata.

Per ottenere un esemplare alpha di Voltorb nella sua forma Hisui bisognerà, come per quella di Growlithe, armarsi di un poco di pazienza. Questa non comparirà sempre nella zona in cui è previsto il suo spawn e quindi saremo costretti, nel caso non apparisse la prima volta, ad effettuare due processi per risolvere il problema. Nulla di difficile in ambo i casi: basterà recarsi all'accampamento più vicino e riposare facendo cambiare ora del giorno, oppure fare ritorno al Villaggio Giubilo e poi ancora verso le Pendici Corona per riattivare lo spawn al luogo in cui lo troveremo.

Relativamente al luogo in cui lo troveremo.
L'esemplare alpha di Voltorb apparirà presso le rovine di Piazza Preghiera nella parte centrale della mappa delle Pendici Corona. Li potremo catturarlo agilmente e senza troppe difficoltà ad un tranquillo livello 56.

Pokémon Rari

Avviandoci verso il termine del nostro quarto speciale sulle forme Hisui di Leggende Pokemon: Arceus, prodi lettori, vi porto come di consueto una breve lista di tre Pokémon rari che saranno rinvenibili nell'area delle Pendici Corona durante la vostra avventura.
Il primo è certamente Rotom, il piccolo spiritello di Tipo Elettro e Tipo Spettro che in questo gioco si manifesta comunque con maggior frequenza che nei precedenti titoli ambientati nella zona di Sinnoh. Per catturarlo dovrete cercare in due sole zone della mappa: la Cresta Pietrinfila e la Piazza Preghiera. Il mio consiglio è quello di ingaggiare battaglia e sfidare l'esemplare sino alla sua cattura.
Il secondo Pokémon che ho inserito in questa breve triade è Misdreavus che potremo scovare solamente di notte e sempre nei pressi delle rovine della Piazza Preghiera, per lui tentare una caccia stealth vi consentirà di ottenerne diversi esemplari senza troppa fatica.
L'ultimo della lista è Cleffa, la prima evoluzione di Clefable, Pokémon tank dall'alba del franchise. Questo lo potremo trovare nella zona della Fonte Folletto a sud-ovest della mappa. Sarà molto incline alla fuga quindi il mio consiglio è quello di non farsi notare e sorprenderlo alle spalle per avvantaggiarsi con maggiori probabilità di cattura.

Bene prodi lettori, qui termina il quarto speciale dedicato alle forme Hisui di Leggende Pokemon: Arceus ma non allontanatevi dal sito della fenice di Tribe Games, l'avventura per Hisui, la vecchia Sinnoh, ha in serbo ancora un'ultima zona di gioco!

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Pendici Corona proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-pendici-corona/feed/ 0
Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Costa Oltremare https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-costa-oltremare/ https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-costa-oltremare/#respond Fri, 25 Feb 2022 14:08:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=45905 Bentrovati ancora prodi lettori! Oggi attorno al falò della fenice di Tribe Games discutiamo delle forme Hisui della Costa Oltremare, […]

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Costa Oltremare proviene da Tribe Games.

]]>
Bentrovati ancora prodi lettori! Oggi attorno al falò della fenice di Tribe Games discutiamo delle forme Hisui della Costa Oltremare, la terza zona di gioco dell'innovativo Leggende Pokémon: Arceus.

Premetto che questo, come i futuri speciali, avranno lo scopo di fornire una piccola illustrazione riguardante le forme Hisui e come ottenerle; queste verranno ripartite per zone d’interesse e, di queste ultime, in fondo, porteremo un piccolo elenco di Pokémon rari rinvenibili. Oggi ci spostiamo e dai rossastri acquitrini della seconda zona di gioco arriviamo alle spiagge della Costa Oltremare.

Costa Oltremare

Una volta abbandonate le terre poco ospitali dell'Acquitrino Vermiglio dirigiamo verso la Costa Oltremare, uno splendido litorale costiero con anfratti rocciosi ed un ampio bacino marittimo, in cui i tipi di Pokémon che troveremo corrisponderanno perlopiù al Tipo Acqua nelle zone marine, come è logico, ed ai Tipo Fuoco nella parte vulcanica a settentrione dell'area. Saranno inoltre frequenti gli incontri con Pokémon di Tipo Normale che gli sviluppatori hanno deciso di disseminare pressoché in tutti i luoghi d'interesse di questa insenatura marittima.
Riguardo allo starter che farà da mini boss per il mid-game qui, come era presagibile, troveremo Empoleon, l'ultima forma della catena evolutiva del Pokémon iniziale di tipo acqua della 4° generazione. Ne troveremo l'esemplare Alpha nella parte settentrionale della zona, più precisamente, come segnato nella mappa qua sotto, presso la Spiaggia Ondisola dove ci aspetterà, senza variazione notte-giorno, al livello 69.

Ecco un'immagine della Costa Oltremare e di tutti i suoi luoghi d'interesse.

Passando ora verso il cuore di questa guida di caccia parliamo delle forme Hisui che troveremo presso la Costa Oltremare. Il numero complessivo di Pokémon con una forma Hisui che gli sviluppatori hanno voluto inserire in questa zona corrisponde a quattro. Di questi però non ne parleremo integralmente in quanto, per due di loro (Stantler e Qwilfish), non sono previsti esemplari Alpha in questa area di gioco [pertanto vi rimando all'articolo che ne parla N.d.R.].

Basculin

Per il Pokémon di Tipo Acqua di cui parleremo ora sarà necessaria una premessa che ne definisca le differenti livree che Game Freak ha deciso di utilizzare per farlo apparire sui nostri schermi, dalla regione di Unima sino a quella di Hisui. In origine, ovvero prima dell'uscita del titolo di cui stiamo parlando [anche se coerentemente con la trama dei giochi questa forma ultima dovrebbe essere la scaturigine delle linee evolutive N.d.R.], Basculin aveva due forme che popolavano i percorsi acquatici della regione di Unima e nessuna di queste aveva una evoluzione, semplicemente vennero distinti come per gli Shellos ed i Gastrodon con le varianti cromatiche: Linearossa e Lineablu.
Come dicevo, queste vennero proposte come fu per i due Pokémon citati prima di Tipo Acqua e Tipo Terra e nessuna delle due varianti presentava modifiche alle statistiche o alle mosse apprese con l'aumentare del livello. Venne poi il tempo di Hisui e la questione riunì ambo le forme per dare origine alla livrea Lineabianca.

Con la livrea Lineabianca, quindi nella regione di Hisui e quindi un po indietro nel tempo rispetto agli eventi di Unima, gli sviluppatori hanno deciso di dare a questo Pokémon, rimasto sempre un po' in ombra, una forma nuova e una evoluzione! L'evoluzione, Basculegion, potenzia notevolmente il pattern di statistiche che vollero affidare al precedente anello della catena e di fatto vediamo con lui, o lei in base ai colori che più vi aggradano, un vero e proprio Pokémon ''kamikaze'' i cui punti di forza sono la statistica di Punti Salute e quella di Attacco. Per l'asse tipologica affidata all'evoluzione, che ricordo avvenire solamente dopo che il Basculin d'interesse avrà subito 249 danni da contraccolpo, vediamo una già vista combinazione: Tipo Acqua e Tipo Spettro che non sono male dopotutto poiché gli conferiscono un'invulnerabilità tipologica, ma comunque non sono nemmeno il massimo in quanto non gli consentiranno di sfruttare la stab. per le mosse più forti che provocano un contraccolpo.

Trovare un'esemplare Alpha di questo Pokémon non riguarda lo speciale che state leggendo in quanto la sua zona di spawn è quella innevata che approfondiremo nei prossimi speciali.

Growlithe

Ecco la mascotte di questa nuova regione, il Pokémon che più ha fatto parlare di sé e della sua nuova forma Hisui, quasi più dello stesso misterioso Arceus: Growlithe. Rinnovata in maniera rilevante anche nell'estetica, la forma Hisui di Growlithe appare con la testa coronata da un parruccone da giudice britannico ed un'aria un poco persa. Oltre a questo, nella trama del gioco viene legata a lui una quest della storyline che molto, ma davvero molto, ricorda quella del Re Leone della Disney e quindi vediamo il piccolo Growlithe alla ricerca della sua vera forza per prendere il posto di suo padre sull'Isola Mangiafuoco e noi dovremo aiutarlo nell'impresa sino al punto di placarne l'animo evoluto nella forma e temprato nella forza.

Parlando della sua forma evoluta riusciamo a mettere in evidenza anzitutto l'asset tipologico che rinnova, dal design alla sua competitività, il solo Tipo Fuco che in origine Arcanine sfruttava per fare il suo.
Infatti la modifica apportata accosta il Tipo Roccia a quello Fuoco mantenuto dalle vecchie generazioni e ne propone una nuova dinamica per il suo sfruttamento nel competitive. Come possiamo benissimo comprendere l'aggiunta di un tipo a quello preesistente su Arcanine non fa altro che indebolirlo e lo espone alla vulnerabilità del Tipo Lotta e del Tipo Roccia stesso in x2 e al Tipo Acqua ed al Tipo Terra in x4.
Questo gioco però non è fatto per il competitive, quanto piuttosto per inserire le creaturine tascabili nella modernità con tutte le nuove dinamiche di gioco che questo passaggio comporta; passiamo dunque a vedere dove e come ottenere un Alpha Arcanine.

La cattura di un'Alpha Growlithe, che è l'unico modo inserito dagli sviluppatori nel gioco per ottenere la sua evoluzione Alpha [basterà poi esporlo agli effetti della Pietrafocaia per vederlo evolversi N.d.R.], è un processo abbastanza randomizzato. Questo costringerà alla ricerca, in uno dei diversi punti presentati nella mappa qua sotto, tutti gli allenatori della squadra di ricerca che vorranno possederne un esemplare. Il livello dovrebbe mantenersi costante in tutte le apparizioni della zona e corrisponde secondo i dati reperiti al 59.

Nei punti indicati con l'inconcina gialla potrete trovare lo spawn randomizzato di Alpha Growlithe.

Pokemon Rari

Terminando l'articolo andiamo ad elencare rapidamente quali sono i Pokémon rari della Costa Oltremare e come poter reperirne degli esemplari. In questa zona ne troveremo in numero complessivo pari a quattro.
Il primo, il nostro amatissimo Evee, lo troveremo presso il Clivio del Passaggio, poco più a sud del primo campo base dell'area. Il secondo sarà Togepi, reperibile anche in questa zona e sempre prestando attenzione alla sua inclinazione alla fuga, lo troveremo nella Laguna Bagnetto e su uno degli isolotti in mezzo al Mar Silente. Il terzo Pokémon sarà Vulpix che potremo reperire solamente nel Capo Rupevelo e infine l'ultimo, che potremo trovare in questa zona ed anche il più raro fra tutti i citati, è Magnemite, la prima evoluzione di quello star destroyer pokémonizzato di Magnezone che gli sviluppatori di Game Freak hanno deciso di rendere più raro del solito. Questo di fatto potremo ottenerlo solamente attraverso le distorsioni spazio temporali che si verificano nell'area della Costa Oltremare.

Bene prodi lettori, anche oggi io vi porto i miei saluti e prendo congedo.
Per continuare a seguire la nostra guida alle forme Hisui e dove trovarle rimanete accanto al falò del sito della nostra formidabile redazione Tribe Games!

L'articolo Leggende Pokémon Arceus: Forme Hisui e dove trovarle - Costa Oltremare proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-forme-hisui-e-dove-trovarle-costa-oltremare/feed/ 0
Viaggio tra i remake di Pokémon in attesa di Sinnoh https://www.tribe.games/speciale-viaggio-remake-pokemon-attesa-sinnoh/ https://www.tribe.games/speciale-viaggio-remake-pokemon-attesa-sinnoh/#respond Sat, 06 Nov 2021 09:00:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=40286 Ci stiamo avvicinando a grandi passi al ritorno di due dei titoli migliori mai usciti dalla saga di Pokémon. Infatti […]

L'articolo Viaggio tra i remake di Pokémon in attesa di Sinnoh proviene da Tribe Games.

]]>
Ci stiamo avvicinando a grandi passi al ritorno di due dei titoli migliori mai usciti dalla saga di Pokémon. Infatti il prossimo 19 novembre usciranno nei negozi Perla Splendente e Diamante Lucente, il remake proposto da ILCA e Gamefreak in cui si tornerà nella quarta generazione e più precisamente a Sinnoh dopo circa 15 anni. Nel corso degli anni infatti The Pokémon Company si è affidata spesso al ritorno al passato tra una generazione all’altra, permettendo a sempre più persone di riscoprire il suo passato e le avventure che noi anzianotti abbiamo vissuto sulla nostra pelle. Nel corso di questo speciale viaggeremo alla riscoperta dei vecchi remake della serie Pokémon con uno sguardo verso il futuro in attesa della prossima generazione.

Ritorno a Kanto

Correva il 1996 quando il brand Pokémon mosse i primi passi in Giappone grazie all'uscita di Rosso e Verde [da noi mai arrivato, prese il suo posto Blu qualche anno più tardi N.d.R.] con la regione di Kanto e la prima, immortale, generazione che ancora oggi molti giudicano la migliore. Nel corso del tempo, però, la tecnologia avanzò e 8 anni dopo - con l'introduzione del Game Boy Advance - ci si ritrovò ad aver quasi bisogno di riscoprire in maniera differente i primi titoli del brand. Nacquero così Verde Foglia e Rosso Fuoco, un remake che ha preso il motore grafico della terza generazione e ha riportato i giovani dell'epoca a esplorare la regione di Kanto per riscoprire le prime 151 creature. Il primo lavoro di remake effettuato ha visto Game Freak sfruttare le conoscenze ottenute con il tempo per proporre un lavoro di altissima qualità, rendendolo fruibile anche in un periodo dove il brand stava vivendo quella che è paragonabile quasi all'età dell'oro. Si veniva infatti da Rubino e Zaffiro e ci si stava muovendo lentamente verso il Nintendo DS e la rivoluzione dei due schermi che poteva portare Pokémon verso nuove vette inesplorate fino a quel momento. Rosso Fuoco e Verde Foglia non solo hanno riportato i giocatori a Kanto, ma hanno anche regalato nuove meccaniche come il Cercasfide e il Pokévip che permettevano di scontrarsi nuovamente contro altri allenatori presenti in game o nuove metodologie di contatto tra giocatori grazie alla tecnologia (all'epoca sconvolgente) del Gameboy Advance. Oltre alle meccaniche, però, Gamefreak ha deciso di introdurre anche una nuova area - chiamata Settipelago - che permette ai giocatori di vivere una nuova questline e ottenere mostri provenienti da Johto e Hoenn, in modo da facilitare la cattura di tutti i mostri presenti in quel momento nel mondo di Pokémon. La semplicità di Verde Foglia e Rosso Fuoco è stata strabiliante e questo si è poi ripercosso sui successivi titoli della serie, che ha vissuto la sua seconda giovinezza grazie al Nintendo DS e ai due schermi in grado di modificare l'esperienza di gioco in maniera significativa. Questo è stato dimostrato da Gamefreak con la trilogia di Sinnoh (Diamante, Perla e Platino) che ha portato poi al secondo grande remake: HeartGold e SoulSilver. Questi due giochi ripercorrono la storia di Oro, Argento e Cristallo dove verrà vissuta la regione di Johto con il ritorno a Kanto nel post game, in un tempo non ben definito dopo le avventure della prima generazione.

Johto e Hoenn ritornano nel nostro cuore

HeartGold e SoulSilver sono stati in un certo senso degli innovatori, portando i giocatori a vedere delle feature che in seguito avrebbero richiesto a gran voce anche per i successivi giochi. I remake della seconda generazione, infatti, introducono per la prima volta - dopo l'esperimento Pikachu in Giallo - la possibilità di portarsi nell'overworld lo sprite del primo mostro della squadra, facendo in modo di vivere l'avventura con il proprio pokémon preferito. Il giocatore potrà parlare liberamente con la creatura in modo da sapere il suo stato d'animo e raccogliere occasionalmente degli oggetti. La storia di HeartGold e SoulSilver ripercorre sia quella di Oro e Argento sia la sottoquest di Cristallo con protagonista Suicune e gli altri cani leggendari (Raikou ed Entei) con alcuni personaggi introdotti proprio per l'occasione, dando modo anche a chi si è letteralmente mangiato i due precedenti un grandissimo motivo per ributtarsi su questi due titoli.
Nella mente di Gamefreak la voglia fu quella di unire la storia vissuta giusto qualche anno prima con le meraviglie tecniche del DS, e sfruttare tutto ciò che è stato vissuto con la quarta generazione. Nel corso degli anni, però, man mano che le generazioni uscivano e i primi - veri - sequel venivano prodotti, il pubblico richiedeva a gran voce di riproporre un'altra generazione che è rimasta nel cuore dei giocatori: la terza. Rubino, Zaffiro e Smeraldo infatti hanno segnato la fine tra l'era Game Boy e introdotto i giocatori nel mondo del DS, una console che per certi versi ha rivoluzionato la concezione di gaming portatile. Vivendo proprio a cavallo di quegli anni (2002 per Rubino e Zaffiro, 2006 per Smeraldo), gran parte dei giocatori hanno vissuto male questa generazione e tutto ciò che ne è conseguito. I fan, però, han dovuto attendere molto tempo e nonostante i vari meme che già iniziavano a circolare The Pokémon Company ha preferito lavorare sulle nuove generazioni piuttosto che ritornare su quelle vecchie. Tra il 2009 e il 2014 infatti furono rilasciati Nero e Bianco, Nero e Bianco 2 e X & Y che han segnato definitivamente il passaggio generazionale tra Nintendo DS e 3DS, la console portatile che ai due schermi unisce la tecnologia 3D.

Esattamente 12 anni dopo, nel 2014, Nintendo e Gamefreak han rilasciato Rubino Omega e Zaffiro Alfa (ORAS per i fan) che hanno permesso a tutti di rivivere l'epopea di Hoenn in una nuova veste grafica e soprattutto con enormi variazioni rispetto al passato. Se infatti RFVF e HGSS (acronimi per i due set precedenti di remake) hanno dato precedenza alla storia originale e hanno aggiunto solo delle piccole sezioni minuscole, ORAS hanno deciso di rivoluzionare questo concetto introducendo nel mondo di Hoenn le Mega Evoluzioni [presenti precedentemente solo in X & Y N.d.R.] e le forme Primal di Kyogre e Groundon, implementandole nella storia in maniera molto coerente. Possiamo dire che ORAS, nel loro essere particolari, sono l'essenza perfetta del remake di Pokémon: la storia originale è stata mantenuta e leggermente modificata per tenerla aggiornata nel tempo con tutte le nuove meccaniche introdotte nel giochi temporalmente successivi. Il gioco infatti sfrutta sia le Megaevoluzioni, per mostrare nuove forme dei mostri di terza generazione, sia le caratteristiche del 3DS e la sua potenza per avere qualcosa di altissimo livello perlomeno dal lato artistico. Un altro dei motivi per ritornare a Hoenn in questo formato è l'Episodio Delta, che amplia la lore del mondo Pokémon con una parte di trama tutta dedicata a Rayquaza e Deoxys introducendo ufficialmente quest'ultimo nella storia canonica.

Ritorno a Kanto parte 2

Prima di Diamante Lucente e Perla Splendente dobbiamo fare un piccolo passo indietro, precisamente al 2018, quando Nintendo e The Pokémon Company decidono di annunciare la primissima interazione del brand Pokémon su Switch, la nuova portatile ibrida che ha preso il posto del 3DS. In una maniera quasi incredibile e inaspettata, infatti, la decisione di Junichi Masuda e del suo team è quello di tornare ancora una volta a Kanto, ma questa volta con due titoli in grado di ripercorrere la storia di Pokémon Giallo e non Rosso e Verde come in precedenza.
Nella nostra recensione abbiamo parlato di come Let's Go Pikachu e Let's Go Eevee siano dei titoli fatti più che per la mera volontà di fare un remake (a distanza di 14 anni dal precedente) per portare sempre più pubblico su console dopo il successo planetario di Go, il gioco mobile che ha praticamente rivoluzionato il concetto di Pokémon nella mente delle persone. Il lavoro effettuato da The Pokémon Company fu meraviglioso e portò su Nintendo Switch un remake virato principalmente sui nuovi utenti, ma con una fortissima strizzata d'occhio anche a coloro che all'epoca della sua uscita erano ormai vicini ai trent'anni. Quest'ultima avventura a Kanto venne accolta in maniera moderata sia da critica che dal pubblico e oggi, dati di pochi giorni fa, conta più di 14 milioni di copie venduti in appena 3 anni.

Finiamo il viaggio nei remake parlando brevemente di quello che ci aspetterà la prossima settimana. Infatti, il 19 novembre potremo finalmente mettere le mani su Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, il ritorno dopo 15 anni a Sinnoh atteso dalla maggior parte dei giocatori che ha continuato per anni a richiederlo. Per la prima volta Gamefreak si fa da parte e fa spazio a ILCA [dev che hanno aiutato in svariati tioli come Yakuza 0, Dragon Quest XI o NieR: Automata N.d.R.] come sviluppatore principale, lasciando quasi sbigottiti i fans che si sono chiesti se questo potesse influire sulla qualità dei due titoli. Ovviamente i due capitoli sono stati sviluppati in collaborazione con Masuda che ha avuto grande voce nella realizzazione, pertanto la qualità non dovrebbe essere tanto lontana da quella delle precedenti avventure. Ma quali novità sono state introdotte? Beh, sicuramente lo stile grafico è differente da tutte le precedenti iterazioni, in quanto viene abbandonato il 3D classico per una modellazione dell'overworld che ricalca molto l'odiato chibi, mentre in fase di combattimento si torna ai modelli classici della serie. Questa scelta è stata fatta probabilmente ponderando bene ciò che sono stati i problemi di Pokémon Spada e Scudo nel recente passato, che soffriva di vistosi cali di framerate nelle fasi più aperte e concitate.
Nelle prossime settimane arriveranno altri contenuti a tema Pokémon che culmineranno nella recensione di Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente... siete pronti? Noi carichi e in attesa di poter tornare a Sinnoh nuovamente.

L'articolo Viaggio tra i remake di Pokémon in attesa di Sinnoh proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/speciale-viaggio-remake-pokemon-attesa-sinnoh/feed/ 0
Leggende Pokémon: Arceus tutte le novità sul titolo https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-tutte-le-novita-sul-titolo/ https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-tutte-le-novita-sul-titolo/#respond Thu, 19 Aug 2021 06:25:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=35686 Pokèmon Presents sorprende i fan con il nuovo titolo Leggende Pokémon: Arceus che pone le basi per un nuovo genere […]

L'articolo Leggende Pokémon: Arceus tutte le novità sul titolo proviene da Tribe Games.

]]>
Pokèmon Presents sorprende i fan con il nuovo titolo Leggende Pokémon: Arceus che pone le basi per un nuovo genere nell'universo Pokémon.

La nuova storia avrà luogo nella regione di Hisui (in futuro diverrà la nostra più conosciuta Sinnoh) popolata da nuovissime specie mai viste di creature tascabili ed il nostro compito sarà quello di completare il primo Pokédex della regione!

Nel Villaggio Giubilo sarà posizionata la sede del Team Galassia, un gruppo di allenatori giunti da tutto il mondo e grazie al Direttore Soruan, ci uniremo al team per ricevere il nostro starter!

Rowlet, Cyndaquil e Oshawott

In Leggende Pokémon: Arceus i Pokémon saranno catturabili in due modi:

  • Con un approccio stealth, lanciando una sfera senza farsi notare
  • Grazie al classico approccio diretto, lanciando la PokèBall del proprio compagno verso il Pokémon selvaggio per iniziare una lotta.

Il nuovo metodo di cattura ci aiuterà a conoscere meglio le creature nella mappa di gioco, queste infatti agiranno in modo diverso a seconda della loro specie ed indole (i più aggressivi arriveranno anche a colpirci, facendo perdere i sensi al giocatore). Con i Pokémon più tranquilli servirà un approccio cauto o si rischierà una fuga, mentre con quelli più aggressivi sarà necessario intraprendere la classica battaglia.

Anche il battle system è stato stravolto ed ora, all’inizio di una lotta verrà visualizzato un elenco che rappresenterà l’ordine di attacchi che le creature tascabili eseguiranno. La differenza di velocità dei due mostriciattoli deciderà la priorità e potrebbe permetter all'avversario di attaccare per più volte di fila, se la differenza di velocità sarà maggiore.

Una delle più grandi novità introdotte in Leggende Pokémon: Arceus sono le due tecniche di lotta:

  • Tecnica Rapida: Questo stile di lotta diminuirà la potenza della mossa selezionata per permetterci di acquisire velocità e modificare a nostro favore l’ordine di azioni. Questo stile è consigliato nel caso si volesse indebolire il Pokémon selvatico in vista di una cattura.
  • Tecnica Potente: Lo stile utilizzato per sferrare degli attacchi lenti e poderosi. Questo stile di lotta aumenterà la potenza del nostro attacco ma renderà la mossa più lenta.

Durante la selezione delle mosse potremo decidere se non utilizzare nessuna tecnica, mantenendo la stessa potenza di e l’ordine di attacco precedente.

Nella regione di Hisui, sarà possibile trovare delle evoluzioni mai viste prima:

  • Wyrdeer e Basculegion, le evoluzioni di Stantler e Basculin. Sarà possibile servirsi di questi compagni cavalcandoli per esplorare le piane ed i mari della regione.
  • Introdotte le forme alternative di Braviary di Hisui che guadagna la tipologia Psico Volante. Permetterà al giocatore di esplorare più velocemente la regione solcandone i cieli.
  • La nuova variante di Growlithe di Hisui guadagna il tipo Roccia e rende così ancor più evidente l'ispirazione legata al Komainu, il cucciolo di leone a guardia dei santuari.

Leggende Pokémon: Arceus è in uscita il 28 gennaio 2022 su Nintendo Switch ed è ora disponibile per il preordine sul Nintendo eShop

Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale: QUI

L'articolo Leggende Pokémon: Arceus tutte le novità sul titolo proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/leggende-pokemon-arceus-tutte-le-novita-sul-titolo/feed/ 0
Pokémon UNITE arriva su mobile! https://www.tribe.games/pokemon-unite-arriva-su-mobile/ https://www.tribe.games/pokemon-unite-arriva-su-mobile/#respond Thu, 19 Aug 2021 06:21:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=35682 Pokémon UNITE, il nuovissimo MOBA di casa Pokémon, uscito su Nintendo Switch il 21 luglio 2021 sarà disponibile nella versione per […]

L'articolo Pokémon UNITE arriva su mobile! proviene da Tribe Games.

]]>
Pokémon UNITE, il nuovissimo MOBA di casa Pokémon, uscito su Nintendo Switch il 21 luglio 2021 sarà disponibile nella versione per dispositivi mobili dal 22 settembre 2021.

Durante il Pokémon Presents sono stati annunciati tutti i reward disponibili al lancio su mobile:

  • La versione per dispositivi mobili è già disponibile per la registrazione anticipata su App Store e su Google Play e se verranno effettuate più di 2.500.000 registrazioni, tutti i giocatori riceveranno la Unite license di Pikachu mentre se il traguardo raggiunto sarà di 5.000.000 o più, i giocatori riceveranno la specialissima Holowear Festival Style: Pikachu!
  • Se gli obbiettivi verranno raggiunti, per riscuoterli basterà completare lo speciale evento di accesso entro le ore 16:59 del 31 ottobre 2021. Per tutti i giocatori che sono già in possesso della Unite License di Pikachu, verranno accreditate delle monete Heos in sostituzione.
  • Insieme ai reward, sono stati annunciati due nuove aggiunte nel roaster personaggi: Mamoswine e Sylveon si preparano alla battaglia!

Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale di Pokémon UNITE: QUI

L'articolo Pokémon UNITE arriva su mobile! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/pokemon-unite-arriva-su-mobile/feed/ 0
Pokémon Diamante Lucente e Pokémon Perla Splendente ritornano https://www.tribe.games/pokemon-diamante-lucente-e-pokemon-perla-splendente-ritornano/ https://www.tribe.games/pokemon-diamante-lucente-e-pokemon-perla-splendente-ritornano/#respond Thu, 19 Aug 2021 06:15:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=35683 Durante il Pokémon Presents sono state presentate interessanti novità riguardo i due titoli remake Pokémon Diamante Lucente e Pokémon Perla Splendente, in […]

L'articolo Pokémon Diamante Lucente e Pokémon Perla Splendente ritornano proviene da Tribe Games.

]]>
Durante il Pokémon Presents sono state presentate interessanti novità riguardo i due titoli remake Pokémon Diamante Lucente e Pokémon Perla Splendente, in uscita su Nintendo Switch il 19 novembre 2021.

Tutti i dettagli del remake:

  • Incontra il Professor Rowan e preparati ad affrontare il malefico Team Galassia, esplora i Grandi Sotterranei che si diramano sotto la superficie di Sinnoh.
  • Tornano con una grafica completamente aggiornata i Capopalestra, i rivali, il Team Galassia, Camilla ed il Prof. Rowan
  • Partecipa alle bellissime gare di bellezza fra Pokémon, in cui si potrà ballare e sfoggiare le mosse migliori per vincere lo show
  • La sala Contatto è disponibile per scambiare i Pokémon con altri giocatori
  • Il DecoraBall è disponibile per personalizzare il look delle proprie capsule
  • Esplora i sotterranei grazie al tuo fidato Esplorikit e scopri le rarità al loro interno

Le novità inserite:

  • Nei Rifugi Pokémon potrete trovare diverse creature nascoste, grazie alle moltissime ambientazioni che faranno loro da nascondiglio.
  • Posizionando alcune statue Pokémon all'interno della propria base, sarà possibile incrementare la possibilità di individuare dei Rifugi della stessa tipologia della statua utilizzata
  • I propri compagni Pokémon potranno ora seguirvi anche nell'overworld
  • La personalizzazione del proprio outfit renderà ancora più unica la propria avventura e potrete acquistare moltissimi abiti durante il gioco

Per festeggiare l'uscita di Pokémon Diamante Lucente e Pokémon Perla Splendente, sarà inoltre disponibile acquistare una console Nintendo Switch Lite nell'edizione speciale Dialga & Palkia, in arrivo il 5 novembre 2021.

Pokémon Diamante Lucente e Pokémon Perla Splendente sono disponibili per il preordine sul Nintendo eShop.
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale: QUI

L'articolo Pokémon Diamante Lucente e Pokémon Perla Splendente ritornano proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/pokemon-diamante-lucente-e-pokemon-perla-splendente-ritornano/feed/ 0
Pokémon Masters EX: svelato il un nuovo evento https://www.tribe.games/pokemon-masters-ex-svelato-il-un-nuovo-evento/ https://www.tribe.games/pokemon-masters-ex-svelato-il-un-nuovo-evento/#respond Thu, 19 Aug 2021 06:10:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=35680 Pokémon Masters EX, il titolo free-to-play per dispositivi mobile è lieto di ospitare un nuovissimo evento leggendario chiamato "Lo scudo […]

L'articolo Pokémon Masters EX: svelato il un nuovo evento proviene da Tribe Games.

]]>
Pokémon Masters EX, il titolo free-to-play per dispositivi mobile è lieto di ospitare un nuovissimo evento leggendario chiamato "Lo scudo che ulula all'eternità" e sarà disponibile fino alle ore 05:59 dl 16 settembre 2021.

Durante l'evento sarà disponibile collaborare con Hope, Gloria e Dandel per svelare il mistero del fenomeno Dynamax ed aiutare il leggendario Pokémon Eternatus, giunto sull'isola di Pasio grazie ad un misterioso meteorite.

Tutti i dettagli:

  • Tutti i giocatori che parteciperanno all'evento riceveranno come ricompensa un Unita Hop a Zamazenta, insieme a gemme e altri strumenti utili per la progressione di gioco.
  • Dandel Costumax ed Eternatus faranno una speciale apparizione nella ricerca Unità e sarà possibile aggiungerli alla propria squadra.
  • Per festeggiare il secondo anniversario di Pokémon Masters EX anche N farà il suo ritorno. Lo troverete con un nuovo outfit ed in compagnia di un Pokèmon speciale in grado di infliggere ingenti danni ai nemici... con un solo colpo.
  • Accedendo a Pokémon Masters EX riceverete 3.000 gemme ed alcune offerte in regalo

The Pokémon Company ricorda anche che a settembre sarà disponibile un nuovo episodio dalla storia intrigante e misteriosa.

Se volete scoprire di più sul nuovo evento "Lo scudo che ulula all'eternità", potete visitare il sito ufficiale: QUI

L'articolo Pokémon Masters EX: svelato il un nuovo evento proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/pokemon-masters-ex-svelato-il-un-nuovo-evento/feed/ 0