Tempest Rising Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tempest-rising/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Thu, 24 Apr 2025 17:54:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Tempest Rising Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/tempest-rising/ 32 32 Tempest Rising, nuovo trailer e aggiornamento! https://www.tribe.games/tempest-rising-nuovo-trailer-e-aggiornamento/ https://www.tribe.games/tempest-rising-nuovo-trailer-e-aggiornamento/#respond Thu, 24 Apr 2025 15:43:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=103310 3D Realms, Knights Peak e Slipgate Ironworks hanno svelato una nuova versione estesa del trailer di lancio di Tempest Rising, […]

L'articolo Tempest Rising, nuovo trailer e aggiornamento! proviene da Tribe Games.

]]>
3D Realms, Knights Peak e Slipgate Ironworks hanno svelato una nuova versione estesa del trailer di lancio di Tempest Rising, che si presenta insieme a un aggiornamento competitivo per il multiplayer che introduce la modalità classificata e le classifiche, aggiungendo ulteriore profondità all’esperienza RTS classica.

Ulteriori contenuti sono in arrivo, tra cui la possibilità di mettersi in coda con gli amici, la modalità Spettatore, nuove opzioni per le partite schermaglia, e la fazione giocabile Veti, già vista nella campagna.

L’Edizione Standard di Tempest Rising è disponibile su Steam. È inoltre acquistabile l’Edizione Deluxe, che include:

  • Il gioco base;
  • Un artbook digitale con illustrazioni e lore del gioco;
  • La colonna sonora digitale con 41 tracce del leggendario compositore di Command & Conquer Frank Klepacki, oltre ad artisti apprezzati dalla community come Michael Markie, Hexenkraft, Music Imaginary (Cielecki/Skorupa/Wierzynkiewic) e Sigurd Jøhnk-Jensen;

Tempest Rising, come visto nel trailer, vi trasporta in un 1997 alternativo, devastato dalla guerra, dove la Crisi dei Missili di Cuba è sfociata in un conflitto nucleare. Vivete due campagne epiche con fazioni asimmetriche uniche e un gameplay strategico e appagante, che pone l’accento sull’abilità del giocatore. Costruite la vostra base, ottimizzate le risorse e combattete per ogni centimetro della mappa in battaglie single-player e multigiocatore!

Per maggiori informazioni su Tempest Rising, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale, raggiungibile cliccando QUI.

L'articolo Tempest Rising, nuovo trailer e aggiornamento! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/tempest-rising-nuovo-trailer-e-aggiornamento/feed/ 0
Tempest Rising https://www.tribe.games/recensione/tempest-rising-recensione/ https://www.tribe.games/recensione/tempest-rising-recensione/#respond Thu, 17 Apr 2025 14:00:00 +0000 https://www.tribe.games/?post_type=recensione&p=102957 Fin dal suo annuncio Tempest Rising è un titolo che ha attirato l’attenzione di un vasto pubblico di appassionati di […]

L'articolo Tempest Rising proviene da Tribe Games.

]]>
Fin dal suo annuncio Tempest Rising è un titolo che ha attirato l’attenzione di un vasto pubblico di appassionati di RTS, vuoi per la sua impostazione marcatamente classica o per la sua ambientazione deliberatamente ispirata a grandi capolavori del passato. Ebbene sì, anche ad un osservatore distratto appare subito chiaro come Tempest Rising sia a tutti gli effetti l’erede spirituale di quei mostri sacri del passato creati da Westwood Studios, Command & Conquer e Dune 2000, oltre che Starcraft sviluppato invece da Blizzard.
Le similitudini sono particolarmente marcate quando si va a paragonare Tempest Rising con la serie classica di Command & Conquer, e nello specifico la saga che ha come capostipite Tiberian Dawn. Non solo le due fazioni di Tempest Rising, la GDF e la Tempest Dinasty, ricalcano quasi del tutto le già note GDI e Brotherhood of NOD, ma anche il Tempest (pianta aliena che si sta diffondendo sul pianeta) ricorda molto da vicino il Tiberium. Capirete quindi ben presto che tutti gli appassionati di vecchia data di questi grandi classici hanno fin da subito tenuto sotto stretta sorveglianza questo nuovo venuto, e la nostra redazione non fa eccezione.
Ora, dopo diversi anni da quell’annuncio, abbiamo finalmente per le mani il gioco nella sua versione giocabile [non ancora completa in quanto manca ancora una fazione N.d.R.] che presto vedrà il lancio, e siamo impazienti di portarvi con noi nuovamente sul campo di battaglia per uno scontro senza esclusione di colpi per la conquista del pianeta.

tempest rising

Welcome Back Commander

Tempest Rising è una versione alternativa del nostro mondo dove la storia non è proprio andata secondo i canoni a noi noti oggigiorno. A seguito della crisi di Cuba, infatti, il mondo è entrato in un terzo conflitto mondiale che ha stravolto il pianeta e le nazioni come le conosciamo ora. A distanza di anni da questo conflitto, nello specifico nel 1997, anno in cui prendono vita gli avvenimenti narrati nel gioco, a controllare saldamente l’ordine mondiale troviamo due grandi schieramenti, la Global Defense Force (GDF) e, dall’altra parte, la Dinastia Tempest. Queste due forze si ritrovano su fronti opposti non solo ideologicamente e politicamente, ma anche per posizione di fronte ad una misteriosa quanto proficua pianta, il Tempest. Questa stravagante forma di vita che sta lentamente invadendo il nostro mondo è infatti anche il fulcro di molte nuove tecnologie promettenti e avveniristiche, ma allo stesso tempo rappresenta anche un pericolo concreto per la vita sulla Terra. Come accadeva quindi già con il Tiberium in C&C, le due fazioni in gioco nutrono prospettive assai diverse e, nello specifico, la GDF vede il Tempest come una preziosa risorsa da isolare e studiare, mentre la Tempest Dinasty vede quest’ultimo come il trampolino di lancio per il genere umano verso una nuova era, arrivando quasi a creare un vero e proprio culto attorno a questa risorsa ["una visione uno scopo" vi ricorda nulla? N.d.Pagonel]. Sarà quindi da questo incipit che il giocatore dovrà scegliere uno schieramento e dare inizio così alla vera e propria campagna single player del gioco. Campagna che, anche in termini di narrativa, rimane fedele ai canoni classici del genere, accompagnandoci con un briefing per ogni missione e successivamente con un filmato introduttivo che avrà come scopo quello di fornirci in primis le informazioni necessarie per lo scenario corrente, e in secondo luogo ci permetterà di immergerci maggiormente nella storia, dandoci la possibilità in questo caso di scegliere quali domande porre al nostro comandante prima di procedere all’azione vera e propria.

tempest rising

New Construction Option

Come già ribadito più volte, Tempest Rising è un titolo che affonda in profondità le sue radici in un gameplay classico e che, come vedremo, ricalca quasi uno ad uno le dinamiche viste nei titoli sopra citati. Detto ciò, non significa che questo nuovo RTS non abbia un buon numero di frecce al suo arco, oltre a differire su alcuni punti anche piuttosto importanti.
Tempest Rising si divide in sostanza in due grandi meccaniche una volta in gioco, la prima riguarda il controllo delle unità sul campo di battaglia, l’altra concerne la gestione dell’economia e la costruzione della base. In alcune missioni, infatti, il gioco ci fornirà un certo numero di unità e ci chiederà di portare a termine la missione usando solo queste, più eventuali rinforzi forniti durante la progressione di quest’ultima. In altri casi invece avremo a disposizione, oltre ad un certo numero di unità, anche una base che dovremo sviluppare e proteggere in modo da poter poi costruire una forza d’attacco sufficiente a portare a termine gli obiettivi richiesti. In questo Tempest Rising offre un’ottima varietà di unità da combattimento divise in unità di fanteria, veicoli di terra e veicoli aerei, tutti con le loro caratteristiche uniche, abilità speciali, punti di forza e debolezze. Ogni unità è infatti forte o debole contro un altro tipo e quindi va schierata ed utilizzata nel modo più appropriato per evitare perdite inutili e sconfitte catastrofiche. Tempest Rising aggiunge a questo anche una certa tattica introducendo anche elementi ambientali nelle mappe, ad esempio dislivelli, ostacoli ed elementi esplosivi nell’ambiente che offrono opportunità uniche, ma che possono essere usate chiaramente anche dal nemico a suo vantaggio. Saper controllare le proprie unità, conoscerne le caratteristiche salienti e saperle sfruttare al meglio saranno quindi elementi chiave nel gameplay di Tempest Rising, soprattutto se deciderete di giocare a livelli di difficoltà elevati.

La parte più importante del gameplay è però, a nostro modo di vedere, la gestione della base e la sua costruzione. Come ogni buon RTS che si rispetti anche Tempest Rising segue la stessa struttura evolutiva. Tutto parte da un edificio centrale, il Cantiere (Construction Yard) che sarà il cuore della nostra espansione. Questo è l’edificio che ci permette di costruire gli altri edifici e, nel malaugurato caso in cui dovessimo perderlo, ci ritroveremo con un malus decisamente importante giacché non saremo più in grado di costruire nuove strutture. Partendo da quest'ultima però, ogni volta che realizzeremo per la prima volta un nuovo edificio, sbloccheremo la possibilità di realizzarne di nuovi e questa catena continuerà seguendo un albero di tecnologie ben definito. Costruendo un generatore sbloccheremo la raffineria e la caserma, e realizzando questi ultimi sbloccheremo la fabbrica di veicoli, il Service Depot per ripararli e la stazione Radar, oltre al silos di Tempest e così via. A mano a mano che sbloccheremo nuove tecnologie avremo anche a disposizione nuove unità di fanteria per il reclutamento, nuovi mezzi per la costruzione e persino delle abilità da assegnare alle singole unità, o degli strumenti da utilizzare nel combattimento contro il nostro avversario.

Insufficent Founds

Come accadeva già nei vecchi Command & Conquer, Dune 2000 e persino Starcraft, anche Tempest Rising ha una sua economia di gioco, fondamentale per poter realizzare le unità e le strutture. Nel nostro caso, come si verificava in C&C, il fulcro di questa economia sono il Tempest e le raffinerie, per la GDF, e i Carri Tempest, se siamo della Tempest Dynasty. Queste strutture sono infatti responsabili per la trasformazione del Tempest in moneta sonante, che potrà poi essere spesa in unità e strutture. La questione è però più complessa di così, e la nostra efficienza sarà direttamente proporzionale al Tempest che riusciamo a raccogliere e processare nel breve periodo di tempo, ma attenzione, il Tempest, sebbene sia una risorsa che tende a rigenerarsi con il tempo, è in un certo qual senso finito sulla mappa e, una volta esaurito un campo, richiederà diverso tempo per tornare disponibile alla raccolta. Vien da sé che se adotteremo una strategia molto aggressiva, finiremo molto velocemente i campi a noi vicini, e saremo costretti a muoverci su campi meno difesi e più esposti. Questo farà in modo che il controllo della mappa premi chi riesce ad espandersi e mantenere la posizione su una vasta area ottimizzando la spesa proprio perché il Tempest finirà con lo scarseggiare molto rapidamente.

Questa economia di guerra è sempre stata uno dei fiori all’occhiello della produzione di Westwood Studios, permettendo in questo modo di creare una sorta di equilibrio tra gli schieramenti, in quanto le risorse nel breve periodo di tempo sulla mappa sono finite. Purtroppo questo sistema in Tempest Rising viene in parte vanificato nel corso di alcune missioni, generando degli scenari che finiscono con l’essere una corsa contro il tempo. In alcune missioni infatti il nemico, oltre a disporre di una base sul territorio, è anche rifornito tramite rinforzi da fuori mappa che giungono a tempi prestabiliti. Purtroppo questo espediente, pensato per evitare strategie troppo attendiste e difensive, tende a rendere gli scenari spesso troppo tesi, sbilanciando a sfavore del giocatore l’economia della partita e fornendo unità gratis alla CPU che non esiterà ad attaccare le nostre difese con forze sempre più importanti.

A venire in nostro soccorso però avremo a disposizione una serie di potenziamenti che potremo sbloccare nei menu di Dottrina e nell'armeria prima e dopo ogni missione. Questi miglioramenti spaziano da bonus permanenti alle unità esistenti a armi nuove e persino a nuove unità appartenenti alla fazione nemica, e potranno essere sbloccati rispettivamente con dei punti, che si otterranno progredendo nella campagna, e con una valuta che si ottiene portando a termine gli obiettivi primari e secondari nelle varie missioni. Dato che sia i punti sia gli slot per equipaggiare alcune di queste migliorie sono finiti, dovremo fare molta attenzione a investire in modo intelligente questi power up per non sprecare inutilmente risorse e spazi nel nostro inventario.

Tempest Rising

Reinforcement Has Arrived

Proprio come la stirpe dei titoli a cui si ispira, anche Tempest Rising propone diverse modalità di gioco, tutte molto gradite ai veterani di lunga data per motivi diversi. Alla già citata campagna single player infatti si affianca anche la modalità Skirmish e quella multiplayer.
La storia, o meglio, le campagne sono entrambe suddivise in circa 11 missioni per un totale che va dalle 11 alle 15 ore di gioco ciascuna, dipende dal livello di difficoltà e dalle vostre abilità nel gioco. A questo dovete aggiungere le battaglie personalizzate contro la CPU (Skirmish), dove verremo buttati in mappe multiplayer in uno scontro tra basi e dove disporremo dell’arsenale di entrambe le fazioni al completo.
In ultimo, c'è la modalità multiplayer che siamo riusciti a provare brevemente in alcuni eventi dedicati, dove giocheremo 1 Vs 1 o a squadre 2 Vs 2 con delle modalità simili allo Skirmish, ma contro altri giocatori umani cercando di scalare la classifica e migliorare il proprio rank mondiale. Queste modalità rappresentano, a ben vedere, un mondo quasi parallelo a quello che vivremo nelle campagne realizzato su misura per chi vuole continuare a giocare nel medesimo mondo e con le stesse fazioni, ma con un gameplay più aggressivo e rapido che si integra molto meglio con la struttura del PvP.

Tempest Rising

Mission Accomplished

Dopo aver provato approfonditamente Tempest Rising ci possiamo dire pronti a tirare le somme su questo RTS che si presenta senza mezzi termini come il successore spirituale di Command & Conquer. Giudicare questo titolo però non è affatto cosa facile, sia a causa delle aspettative molto alte, sia a causa di una vera e propria carenza di titoli del genere. Tempest Rising però riesce a fare un lavoro eccellente riproponendo a tutti gli effetti un’atmosfera tanto cara ai fan di vecchia data, ma senza riproporre un titolo che sa di vecchio. Il gioco ha infatti una sua identità, sia a livello narrativo che a livello di gameplay. Le campagne sono interessanti e in certi momenti propongono anche una sfida appassionante, alzando leggermente l’asticella della difficoltà. Questo purtroppo non è sempre fatto in modo intelligente e, a tratti, la difficoltà viene alzata andando ad alterare l’economia del titolo a sfavore del giocatore per complicare le cose.
Detto questo, Tempest Rising è anche un titolo che mira, con questi espedienti, a portare un gameplay più rapido ed aggressivo; un gameplay che incentiva grandemente il controllo delle risorse nel breve periodo, portando il giocatore ad ammassare rapidamente unità per soverchiare il nemico prima che possa organizzarsi. Questa nuova impostazione potrebbe scoraggiare molti giocatori più difensivi e attendisti [come il sottoscritto N.d.Pagonel], ma non abbiate paura, a parte un primo momento in cui dovrete famigliarizzare con questo nuovo mondo, per il resto siamo sicuri che in breve riuscirete ad entrare nella giusta ottica e seguire senza grandi difficoltà queste nuove strategie.

Per concludere, Tempest Rising, per quanto ci sia piaciuto e abbia fatto un ottimo lavoro sotto quasi ogni aspetto, non riesce ad avere lo stesso carisma che avevano i titoli a cui si ispira. L’assenza di attori in carne ed ossa è infatti comprensibile, ma purtroppo lascia un vuoto che non viene colmato dai personaggi principali, i quali non riescono ad essere né incisivi e nemmeno indimenticabili come i leader visti in C&C. Detto ciò Tempest Rising resta un RTS di tutto rispetto che vi offrirà decine di ore di divertimento grazie alle sue campagne e, oltre a ciò, al lancio proporrà anche la modalità PvP per estendere l’esperienza. Per finire, tenete a mente che al momento sono giocabili solo due delle tre fazioni totali, l'ultima verrà infatti aggiunta in un secondo momento e non vediamo l'ora di provarla con le nostre mani.

L'articolo Tempest Rising proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/recensione/tempest-rising-recensione/feed/ 0
Tempest Rising: ecco il nuovo ed esteso trailer di gameplay del prossimo titolo di Slipgate Ironworks https://www.tribe.games/tempest-rising-ecco-il-nuovo-ed-esteso-trailer-di-gameplay-del-prossimo-titolo-di-slipgate-ironworks/ https://www.tribe.games/tempest-rising-ecco-il-nuovo-ed-esteso-trailer-di-gameplay-del-prossimo-titolo-di-slipgate-ironworks/#respond Thu, 10 Apr 2025 15:04:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=102789 A sole due settimane dal lancio ufficiale, 3D Realms (etichetta del gruppo Saber Interactive), Knights Peak e lo studio di […]

L'articolo Tempest Rising: ecco il nuovo ed esteso trailer di gameplay del prossimo titolo di Slipgate Ironworks proviene da Tribe Games.

]]>
A sole due settimane dal lancio ufficiale, 3D Realms (etichetta del gruppo Saber Interactive), Knights Peak e lo studio di sviluppo Slipgate Ironworks hanno pubblicato un nuovo trailer di quattro minuti dedicato al loro atteso RTS per PC, Tempest Rising!
Il video, intitolato “Cos’è Tempest Rising?”, è un utilissimo corso accelerato che presenta i punti chiave del gioco. Partendo dalla trama principale, passando per le modalità single player e multiplayer, il filmato copre anche le diverse meccaniche di gameplay e le fazioni in lotta.

Trovate il corposo trailer dedicato al nuovo lavoro di Slipgate Ironworks direttamente qui sotto:

Panoramica su Tempest Rising

Ambientato in una linea temporale alternativa nel 1997, dopo che la Crisi dei Missili di Cuba è sfociata in una guerra nucleare, Tempest Rising ci catapulta in un mondo devastato dal conflitto. In questo scenario prende piede una misteriosa sostanza rossa carica di energia, la Tempest, che trasforma radicalmente il pianeta risvegliando un’antica razza dormiente: i Veti.

Due campagne epiche vi permetteranno di vivere la storia attraverso gli occhi di due fazioni uniche, in un gameplay profondo e gratificante, dove strategia e abilità sono al centro dell’esperienza. Il tutto accompagnato da una colonna sonora originale firmata da Frank Klepacki, leggendario compositore della serie Command & Conquer.

Guidate le truppe d'élite delle Forze di Difesa Globale o la temibile Dinastia Tempest, sia nella modalità giocatore singolo che nel multiplayer online. Costruite la vostra base, gestite le risorse, comandate il vostro esercito e mettete in atto strategie audaci per conquistare la vittoria!

Tempest Rising sarà disponibile dal 24 aprile su Steam, ma chi preordina la Deluxe Edition potrà iniziare a giocarlo in anticipo, già dal 17 aprile.
Maggiori informazioni sul titolo si possono trovare visitando il sito ufficiale, raggiungibile da QUA!

L'articolo Tempest Rising: ecco il nuovo ed esteso trailer di gameplay del prossimo titolo di Slipgate Ironworks proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/tempest-rising-ecco-il-nuovo-ed-esteso-trailer-di-gameplay-del-prossimo-titolo-di-slipgate-ironworks/feed/ 0