Urban Myth Dissolution Center Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/urban-myth-dissolution-center/ Videogiochi, Cinema, Giochi da Tavolo, Serie Tv, Podcast e Live Tue, 25 Feb 2025 02:04:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.tribe.games/wp-content/uploads/2021/08/cropped-avatar_facebook2021-32x32.png Urban Myth Dissolution Center Archivi - Tribe Games https://www.tribe.games/urban-myth-dissolution-center/ 32 32 Urban Myth Dissolution Center https://www.tribe.games/recensione/urban-myth-dissolution-center-recensione/ https://www.tribe.games/recensione/urban-myth-dissolution-center-recensione/#respond Mon, 24 Feb 2025 08:41:00 +0000 https://www.tribe.games/?post_type=recensione&p=101052 Oggi, cari amici e amiche della Tribù, parliamo approfonditamente di un titolo del quale già mi ero occupato durante la […]

L'articolo Urban Myth Dissolution Center proviene da Tribe Games.

]]>
Oggi, cari amici e amiche della Tribù, parliamo approfonditamente di un titolo del quale già mi ero occupato durante la copertura della passata Gamescom 2024. Questo gioco mi aveva fatto un'ottima impressione al tempo e ci avevo visto un gran potenziale, specialmente sotto l'aspetto grafico e narrativo.
Parliamo quindi di Urban Myth Dissolution Center, un'avventura investigativa sviluppata dallo studio giapponese Hakababunko e pubblicata dall'editore SHUEISHA GAMES. Come detto già nell'Hands-On pubblicato a fine agosto, questo gioco mi aveva sorpreso per la sua qualità generale, dalla colonna sonora alla grafica in pixel art, soprattutto a causa della grandezza del team di sviluppo, composto da sole quattro persone. Se ci aggiungiamo che già a Colonia si erano presentati con una traduzione completa in italiano, oltre ad aver confermato la disponibilità in altre dodici lingue, possiamo dire che le mie aspettative per questo titolo fossero molto alte. Le avranno infine rispettate?

Una storia ultraterrena radicata nella realtà

Per scoprirlo iniziamo a parlare della trama di Urban Myth Dissolution Center. Questo gioco introduce una coppia di protagonisti principali, Azami Fukurai, una ragazza universitaria capace di vedere fantasmi (o ombre, come scopriremo in seguito), e Ayumu Meguriya, il direttore del Centro Dissoluzione Leggende Metropolitane che possiede il potere della Chiaroveggenza, col quale riesce ad essere sempre un passo avanti a tutti.
Questi due personaggi si incontrano dopo che Azami decide di recarsi nel Centro per chiedere al direttore di aiutarla a smettere di vedere queste ombre che la perseguitano nella vita di tutti i giorni. Meguriya, però, non soddisfa esattamente la sua richiesta, spiegandole invece che quello che lei vede è dovuto al suo potere della Psicometria, che le permette di distinguere tracce di ciò che c'era in un determinato luogo, che esso sia un'influenza maligna, uno spirito o una persona in carne e ossa.
Quindi le propone un piccolo test, che funge da tutorial iniziale per il giocatore, durante il quale Azami viene costretta con l'inganno a lavorare per il Centro, per ripagare una sedia maledetta dal grande valore (a detta di Ayumu) che ha rotto. Da qui in poi inizia il gioco vero e proprio, nel quale, accompagnati da Jasmine, l'autista che ci scarrozza in giro, come si definisce lei stessa (per quanto si riveli essere molto di più), dovremo calarci nei misteri più oscuri alla ricerca della verità dietro le varie leggende metropolitane.
Man mano che ci addentreremo in queste storie occulte, ci renderemo conto che qualcosa ci sfugge, un piano che collega ogni singolo caso e che rende Azami il centro di tutta la storia, per motivazioni inaspettate e sorprendenti.

Investigare in Urban Myth Dissolution Center

Prima di esprimere le nostre opinioni sulla trama, è doveroso parlare del gameplay del titolo, dato che è parte integrante della narrazione e fondamentale nella comprensione totale di quello che il titolo offre.
Il gameplay si presenta come un misto tra una visual novel e un'avventura grafica: Urban Myth Dissolution Center si divide in fasi ben distinte, che vanno dall'iniziale investigazione, utile a raccogliere indizi preliminari, all'Identificazione della leggenda metropolitana che si sta affrontando, seguita da un'ulteriore fase di investigazione e che si va a concludere nella Dissezione della leggenda, che porterà alla luce la verità nascosta.

Vediamo quindi prima la fase di investigazione, per poi passare all'Identificazione e alla Dissezione, entrambe molto simili l'una all'altra. Questa prima fase è ulteriormente divisa in due sezioni, sempre presenti in ogni indagine, ma con frequenze diverse: la versione più semplice e comune è quella nella quale verremo calati in diverse scene con svariati punti da investigare o persone con cui parlare, esattamente come se fosse un'avventura grafica. La differenza con le avventure grafiche sta nel fatto che non troveremo oggetti da dover utilizzare in determinati modi o veri e propri enigmi da risolvere, ma raccoglieremo semplicemente nuovi prompt narrativi per porre nuove domande o indizi aggiuntivi che Azami segnerà nel suo diario. Una maggiore vicinanza al gameplay di avventure grafiche come Broken Sword avrebbe probabilmente giovato a questo titolo, dato che avrebbe donato più varietà ad un gameplay con poca profondità.
In alcuni casi dovremo anche ragionare su ciò che abbiamo scoperto, aprendo una parte di gameplay nella quale dovremo completare il ragionamento di Azami scegliendo tra una proposta di una decina di possibili soluzioni. Il problema di questa parte sta, invece, nel fatto che non esiste un outcome negativo nel caso si sbagli e si può risolvere il tutto semplicemente provando a inserire soluzioni a caso, senza ragionamento, per quanto questo porti a grande frustrazione viste le tante combinazioni possibili. In ogni caso, durante l'investigazione della scena dovremo, quindi, girare per i luoghi in questione, esaminarne ogni pixel, parlare con le persone presenti, raccogliere indizi e ragionarci sopra così da arrivare sempre più vicini alla giusta soluzione del caso.

Urban Myth Dissolution Center

La seconda versione di investigazione viene effettuata in una ricerca sui social che possa portarci nuove informazioni, che si sviluppa leggendo i post e trovando parole chiave da utilizzare nella barra di ricerca per espandere il numero di post da osservare e valutare. Questa parte, per quanto inizialmente dia un tono molto particolare e innovativo all'avventura, non si sviluppa ulteriormente e, verso la fine del titolo, risulta abbastanza ripetitiva, a tratti persino noiosa. Queste caratteristiche di gameplay avvicinano quindi il titolo più ad una visual novel che ad un'avventura grafica, cosa che potrebbe far storcere il naso ad alcuni giocatori.
Comunque, questa ricerca sui social punta a elevare ulteriormente il tono della narrazione, riuscendo a mostrare un lato estremamente vicino alla nostra realtà del mondo di Azami: i post sono pieni dei cosiddetti "giustizieri dei social", persone pronte a identificare una persona come il capro espiatorio di una qualsiasi malefatta senza avere alcun tipo di prova, per poi lanciare una campagna di molestie verbali e di vero e proprio cyberbullismo. Questa diventerà presto una caratteristica principale del gioco, che spingerà molto sul voler far capire al giocatore i lati negativi dell'accesso indiscriminato all'internet dei social.

L'Identificazione e la Dissezione

Infine arriviamo alle fasi di Identificazione e Dissezione del gameplay di Urban Myth Dissolution Center. Entrambe sono caratterizzate da una serie di domande che Meguriya, il direttore del Centro, pone ad Azami, così che i due possano trarre determinate conclusioni dagli indizi raccolti fino a quel momento.
La differenza si trova nello scopo delle due e nel momento in cui vengono effettuate: l'Identificazione, infatti, viene eseguita verso l'inizio dell'investigazione ed è utile a comprendere di quale leggenda metropolitana si parla, da quella del Doppelgänger a quella dell'Uomo sotto il letto, ognuna con le proprie specifiche caratteristiche. La Dissezione, invece, si presenta come conclusione del caso e serve a comprendere cosa si nasconde dietro la leggenda e, di conseguenza, a risolvere il caso su cui stiamo investigando.

Urban Myth Dissolution Center mostra quindi una perfetta unione di trama e gameplay, che però va ad indebolire questo secondo comparto e a metterlo molto in secondo piano. Nonostante ciò, la scrittura dei casi e dei dialoghi è di altissimo livello, come anche la caratterizzazione dei vari personaggi, specialmente di quelli principali. Il titolo è quindi capace di tenere l'attenzione e di far scervellare il giocatore che cerca di capirci qualcosa e, nella maggior parte dei casi (fatta eccezione per uno o due), è quasi impossibile riuscire a capire in anticipo dove si stia andando a parare.
Le atmosfere create, grazie anche alla colonna sonora e alla grafica, risultano estremamente paranormali e ultraterrene, oltre che, a tratti, horror [ammetto di essermi spaventato non poco in un paio di casi, anche se bisogna dire che il vostro redattore non è esattamente un gran cuor di leone N.d.R.], riuscendo quindi a supportare a pieno tutto il reparto narrativo. Inoltre, il gioco fa un ottimo lavoro nel ribaltare le aspettative create fino a quel momento e nel lasciarci a bocca aperta quando meno ce lo si aspetta, presentando vari colpi di scena completamente inaspettati che spesso arrivano sui finali dei casi in completo stile anime, con la musica che accelera e i dialoghi che iniziano ad avanzare automaticamente, quasi sempre concludendosi con un cliffhanger in previsione del capitolo successivo [per non parlare del finale del gioco, che mi ha lasciato a bocca aperta per una buona decina di minuti N.d.R.].

Urban Myth Dissolution Center

I comparti tecnico, sonoro e grafico di Urban Myth Dissolution Center

Parliamo infine dei comparti tecnico, sonoro e grafico, ognuno dei quali esegue alla perfezione il lavoro richiestogli. A livello tecnico Urban Myth Dissolution Center è impeccabile, non presenta alcun tipo di bug, supporta completamente l'utilizzo di un pad [che personalmente consiglio per godere al meglio dell'esperienza N.d.R.] al posto del mouse e tastiera e non presenta mai cali di FPS.
Per quanto riguarda l'aspetto grafico, il titolo mette in mostra una pixel art eccezionale e perfettamente capace di esaltare l'atmosfera di mistero e paranormale, con toni praticamente sempre freddi che trasmettono una sensazione di oscurità che aleggia costantemente. In comunione con una colonna sonora tutta in stile giapponese, capace di passare dal tranquillo all'agitato al pauroso nei momenti perfetti, questi due reparti esaltano la narrazione e la portano ad un livello più alto, molto intrigante e accattivante.

Urban Myth Dissolution Center

In conclusione, quindi, Urban Myth Dissolution Center è una perla di narrativa che avrebbe goduto di un gameplay più profondo ed evoluto, ma che nonostante ciò riesce ad essere un titolo che merita di essere giocato almeno una volta, non solo per la narrazione in sé, ma anche e soprattutto per il messaggio di fondo che vuole trasmettere, per la critica nei confronti di questa società dei social in cui viviamo oggigiorno e dei lati nocivi che ha portato nella vita quotidiana. Tutto quello che racconta, in negativo, del mondo digitale è innegabilmente veritiero e viene messo sotto gli occhi del giocatore in maniera estremamente cruda e realistica, senza filtri o addolcimenti, esattamente come doveva essere fatto. Personalmente abbiamo trovato questo titolo come uno dei migliori che abbiamo giocato negli ultimi tempi, non per il gameplay, che può essere nettamente migliorato, ma proprio per questi aspetti narrativi e artistici che ci hanno fatto innamorare completamente.
Insomma, approvato quasi con la lode.

Il codice ci è stato fornito per PC dal publisher.

L'articolo Urban Myth Dissolution Center proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/recensione/urban-myth-dissolution-center-recensione/feed/ 0
Urban Myth Dissolution Center è disponibile a partire da ora! https://www.tribe.games/urban-myth-dissolution-center-e-disponibile-a-partire-da-ora/ https://www.tribe.games/urban-myth-dissolution-center-e-disponibile-a-partire-da-ora/#respond Wed, 12 Feb 2025 14:23:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=100643 L'editore indipendente Shueisha Games e lo sviluppatore Hakababunko, è lieto di annunciare che Urban Myth Dissolution Center è ora disponibile per PC tramite […]

L'articolo Urban Myth Dissolution Center è disponibile a partire da ora! proviene da Tribe Games.

]]>
L'editore indipendente Shueisha Games e lo sviluppatore Hakababunko, è lieto di annunciare che Urban Myth Dissolution Center è ora disponibile per PC tramite Steam, PlayStation 5 e Nintendo Switch, con uno speciale sconto di lancio del 10% che sarà valido dal 12 al 26 febbraio!
Per accompagnare il lancio del gioco, sarà anche disponibile gratuitamente, in inglese tramite Manga Plus, cliccando QUI e in giapponese tramite Jump+, cliccando QUI, il manga "Case File:  Kune Kune" di Urban Myth Dissolution Center, che include una storia originale non presente nel videogioco.

"Siamo lieti di poter finalmente presentare a tutti Urban Myth Dissolution Center", ha dichiarato Tomoya Tanaka, Global PR Manager di Shueisha Games. "Il gioco è una dichiarazione d'amore per tutto ciò che è soprannaturale, ultraterreno e cospirativo, e non vediamo l'ora di scoprire come sarà accolto dal pubblico mondiale. Dato che il gioco è disponibile in 13 lingue, ci siamo assicurati che lo sia anche il trailer di lancio, così i giocatori di tutto il mondo potranno entusiasmarsi per i misteri che li attendono!"

La trama e i dettagli di Urban Myth Dissolution Center

In Urban Myth Dissolution Center, potrete immergervi in un'avventura investigativa sul paranormale vestendo i panni di Azami Fukurai per svelare alcuni misteri e aiutare a gestire le operazioni quotidiane del Centro Dissezione. Ma Azami non è una semplice principiante, infatti, ha la capacità di vedere i ricordi dei luoghi attraverso i suoi occhiali. Sfruttando le sue capacità uniche, Azami dovrà districarsi tra reliquie maledette, anomalie dimensionali e creature soprannaturali alla ricerca di risposte, approfondendo le attività paranormali di ogni singolo caso.

Come membro del Centro Dissezione, Azami ha imparato a collaborare con i suoi colleghi tanto misteriosi quanto accattivanti: la poco entusiasta ma abile collega Jasmine e il direttore sulla sedie a rotelle e psichico di livello S, Ayumu Meguriya. Attraverso capitoli episodici, sarà possibile esplorare vari miti urbani che affollano Internet e utilizzare la ricerca adattiva, sia in loco che online, oltre a raccolta, interviste e divinazione psichica, per risolvere i casi, svelare le verità nascoste e affrontare le conseguenze inattese delle azioni di Azami.

Il manga "Case File: Kune Kune"

Lanciato contemporaneamente al gioco, il manga "Case File: Kune Kune" è una storia originale che vede il team impegnato a risolvere un caso misterioso in cui sono coinvolti un geometra di cantiere in coma, un cugino che si è isolato a causa dello shock e una moglie disperata in cerca di risposte.
Con il prosieguo dell'indagine, il Centro Dissezione scoprirà molto più di quanto non sembri sull'incidente, rivelando un'oscura storia familiare, una montagna maledetta e un agghiacciante collegamento con una nota leggenda metropolitana giapponese, il Kune Kune.
Il manga è ora disponibile gratuitamente in inglese su Manga Plus e in giapponese tramite Jump+.

Urban Myth Dissolution Center è certificato Steam Deck e supporta più lingue, tra cui inglese, giapponese, coreano, cinese semplificato e tradizionale, francese, italiano, tedesco, spagnolo, portoghese brasiliano, russo, arabo e hindi.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale, raggiungibile cliccando QUI, o a leggere il nostro Hands-On dalla Gamescom 2024, che potete visionare cliccando QUI!

L'articolo Urban Myth Dissolution Center è disponibile a partire da ora! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/urban-myth-dissolution-center-e-disponibile-a-partire-da-ora/feed/ 0
Urban Myth Dissolution Center - Hands-On [Gamescom 2024] https://www.tribe.games/urban-myth-dissolution-center-hands-on-gamescom-2024/ https://www.tribe.games/urban-myth-dissolution-center-hands-on-gamescom-2024/#respond Thu, 29 Aug 2024 13:26:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=92515 Siamo già arrivati al quinto articolo dedicato alla copertura della Gamescom 2024 da parte del vostro ElCangre e oggi siamo […]

L'articolo Urban Myth Dissolution Center - Hands-On [Gamescom 2024] proviene da Tribe Games.

]]>
Siamo già arrivati al quinto articolo dedicato alla copertura della Gamescom 2024 da parte del vostro ElCangre e oggi siamo qui per parlare di uno dei titoli che più mi ha lasciato a bocca aperta, sia per la qualità generale mostrata che per la grandezza del team, composto da sole quattro persone. Oggi quindi parliamo di Urban Myth Dissolution Center, titolo sviluppato dalla società giapponese Hakababunko e pubblicato da Shueisha Games. Questo gioco si presenta come un'avventura investigativa completamente in pixel art, nella quale la protagonista, Azami Fukurai, si ritroverà a lavorare per una strana figura che la porterà a scoprire lati di sé stessa inaspettati.

Alla fiera di Colonia di quest'anno, siamo infatti stati invitati da Shueisha Games a vedere questo titolo, in una saletta con un computer dove inizialmente era anche presente uno degli sviluppatori che ci ha rivelato il fatto che il titolo fosse stato ispirato da anime e manga d'investigazione, di cui loro sono molto fan. Urban Myth Dissolution Center, inoltre, nonostante non presenti un doppiaggio, ma solo molte schermate di dialogo, si presenta con una traduzione completamente in italiano e non solo; la parte che più ci ha infatti lasciati senza parole è la quantità di traduzioni che un team così piccolo è stata capace di implementare per un gioco dal contenuto, a detta loro, sulle 15 ore. Il titolo presenta infatti traduzioni in italiano, giapponese, inglese, coreano, cinese semplificato, cinese tradizionale, francese, tedesco, spagnolo, russo, arabo, hindi e portoghese brasiliano.

Una volta superato lo schock per la quantità di lavoro dietro questa avventura investigativa a scorrimento laterale, abbiamo preso il pad in mano e iniziato a giocare a questo titolo dai colori poco accesi e dall'atmosfera cupa… in certi momenti. Sicuramente lo è all'inizio, quando vediamo la protagonista nascosta sotto a quello che sembra un letto dopo che un familiare la avverte di ritrarsi dalla vista di chiunque sia in casa.
Poco dopo, passiamo a lei, ormai cresciuta, che si trova di fronte al Centro di Dissoluzione dei Miti Urbani, il quale proclama di essere capace di risolvere problemi al di fuori del normale [in molti sensi N.d.R.]. La cutscene continua con lei che arriva nell'ufficio e viene accolta da Agumu Meguriya, il grande capo in persona, il quale si muove grazie ad una sedia a rotelle [anche se di movimento noi non ne vediamo N.d.R.].

Tra una gag iniziale e l'altra [alcune più simpatiche di altre N.d.R.], l'uomo la accoglie facendole capire di sapere già tutto su di lei, dal suo nome alla sua data di nascita, finanche la via dove abita. Azami rimane ovviamente sconvolta dalla cosa e Agumu le rivela che tutto ciò è dovuto al suo potere, la Chiaroveggenza. In questo mondo infatti ci sono persone che sono capaci di far uso di poteri speciali e Azami potrebbe essere una di queste. Agumu rivela ad Azami anche che lei dovrebbe essere portata e le chiede se vede qualcosa vicino a lui, o per la stanza. La ragazza risponde di sì, che vede delle strane figure spettrali completamente rosse, una di queste sostanzialmente appollaiata sulla spalla del direttore. Agumu le rivela quindi che lei può utilizzare la Psicometria, un potere che le permette di esaminare a fondo le scene che si ritrova davanti, riuscendo così ad ottenere indizi che poi possa usare.

Il direttore del Centro di Dissoluzione dei Miti Urbani, infatti, le spiegherà che dietro ad ogni maledizione o problema sovrannaturale, definiti Miti Urbani, esiste sempre una spiegazione logica e sensata. Prima di spiegarle tutto questo, per convincerla, le propone di sedersi su di una sedia che ha di fronte. Azami si siede e viene punta come da una scheggia sul didietro, al che Agumu le dice di essersi seduta su una sedia maledetta e che tutti coloro che ci si sono seduti prima di lei hanno visto la parte inferiore del loro corpo andare in necrosi. Poi si propone di aiutarla a salvarsi, dicendole di prendere degli appunti da uno degli scaffali, per trovare un rituale che possa porre rimedio a questa maledizione.
In questa fase il titolo ci spiega che possiamo esaminare più a fondo determinate parti del fondale, in questo caso alcune librerie poste sul muro, per trovare indizi riguardo il caso; a volte sono utili, altre sono semplici dialoghi di contorno che aggiungono spessore al mondo in cui stiamo vivendo, ma che non ci saranno minimamente utili per risolvere il caso.

Urban Myth Dissolution Center

Trovati i giusti appunti, Agumu le rivela che non vi è una soluzione all'interno, ma che deve essere lei a pensarci bene e a trovare una spiegazione per quello che le è successo; in questa parte ci viene mostrata la sezione principale del gameplay, ovvero la formulazione delle ipotesi attraverso gli indizi che abbiamo trovato esplorando l'area. Azami si porrà in una stance da Sherlock Holmes e inizierà a pensare a ciò che è successo, mentre a noi rimane il compito di scegliere l'opzione giusta tra quelle proposte: per il caso della sedia maledetta, per esempio, dovremo scegliere di essere stati punti da un ago ipodermico avvelenato nascosto nella sedia. Da quello che abbiamo potuto vedere, non sembra esserci un fallimento in queste sezioni, dato che, per un errore di traduzione [l'unico che abbiamo trovato nel corso di tutta la prova N.d.R.], non riuscivamo a capire quale fosse l'opzione giusta e continuavamo a sbagliare senza apparenti conseguenze [questo però potrebbe essere limitato a questo primo caso che fungeva da tutorial N.d.R.].

Urban Myth Dissolution Center

Una volta risolto il caso, Azami cerca di aprire lo scompartimento con l'ago e finisce per rompere la sedia. Il direttore la guarda e le comunica che nessuno aveva mai rotto la sedia e che ora la dovrà ripagare [ad un prezzo assurdo N.d.R.] lavorando per il Centro di Dissoluzione dei Miti Urbani.
La nostra protagonista ovviamente rimane senza parole, fino a quando Agumu le ricorda che lui sa benissimo dove abita e tutto ciò che c'è da sapere sulla sua vita, quindi lei decide di accettare e di seguire casi per questa particolare agenzia.

Per tutto questo primo caso, che ovviamente funge da tutorial [un ottimo tutorial N.d.R.], rimane la presenza della trama trasversale legata ad Azami: la ragazza è andata per risolvere il proprio problema con il paranormale, non quelli degli altri. Il direttore le assicura che la aiuterà a risolvere anche il suo personale caso, ma che prima dovrà ripagare l'agenzia per la sedia rotta, con gli interessi.

Urban Myth Dissolution Center

Il nostro Provato di Urban Myth Dissolution Center alla Gamescom 2024 finisce qui, con il gioco che si apre a tutti questi nuovi casi e che gli sviluppatori hanno promesso essere alquanto variegati ed intriganti. Noi possiamo dire di aver provato un qualcosa che pensavamo fosse quasi impossibile realizzare per un team di sole quattro persone [e sono molto contento di essere stato smentito N.d.R.], un titolo capace di farci affezionare a dei personaggi in pochi frame, capace di mostrare una pixel art realizzata in maniera eccellente. Insomma, una cosa è certa: aspetteremo con ansia l'uscita definitiva di Urban Myth Dissolution Center e saremo pronti a provarlo e godercelo.

L'articolo Urban Myth Dissolution Center - Hands-On [Gamescom 2024] proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/urban-myth-dissolution-center-hands-on-gamescom-2024/feed/ 0
Urban Myth Dissolution Center nella vetrina del Guerrilla Collective! https://www.tribe.games/urban-myth-dissolution-center-nella-vetrina-del-guerrilla-collective/ https://www.tribe.games/urban-myth-dissolution-center-nella-vetrina-del-guerrilla-collective/#respond Fri, 07 Jun 2024 07:15:00 +0000 https://www.tribe.games/?p=87612 L'editore Shueisha Games e lo sviluppatore Hakababunko sono orgogliosi di presentare Urban Myth Dissolution Center, la loro avventura psico-detective misteriosa […]

L'articolo Urban Myth Dissolution Center nella vetrina del Guerrilla Collective! proviene da Tribe Games.

]]>
L'editore Shueisha Games e lo sviluppatore Hakababunko sono orgogliosi di presentare Urban Myth Dissolution Center, la loro avventura psico-detective misteriosa per giocatore singolo in arrivo su Steam e Nintendo Switch!
Gli spettatori del Guerrilla Collective Showcase di oggi hanno assistito a un nuovissimo trailer del titolo, che ha rivelato dettagli inediti in vista della futura uscita del gioco.

Dettagli su Urban Myth Dissolution Center

Assumi il ruolo di Azami Fukurai, incaricata di svelare i misteri mentre aiuta a gestire le operazioni quotidiane del Dissolution Center. Tuttavia, non è una recluta qualunque: possiede la capacità di vedere i pensieri umani e i ricordi dei luoghi attraverso i suoi occhiali.
Utilizzando i suoi doni unici e sotto la supervisione della collega Jasmine, poco entusiasta ma capace, e del direttore e sensitivo su sedia a rotelle Ayumu Meguriya, Fukurai deve affrontare reliquie maledette, anomalie dimensionali e creature ultraterrene in cerca di risposte, approfondendo l'attività paranormale che circonda ogni caso.

Nel corso del gioco, i giocatori indagano su strani incidenti, vagliano le prove e scoprono la verità dietro i disturbi paranormali.
Cercate indizi sul posto e online, recatevi sul luogo dell'incidente per scavare, oppure passate al setaccio i post e i messaggi dei social media per distinguere i commenti superflui dagli indizi veri e propri. Una volta trovato l'indizio iniziale, utilizzate un motore di ricerca per trovare altre prove e iniziate a ricostruire il caso per risolvere il mistero.

Dissolution Center

L'affascinante stile artistico 2D pixelato lascia intendere le influenze da cui Urban Myth Dissolution Center è tratto: i giochi d'avventura punta e clicca degli anni '90 sono stati la principale fonte d'ispirazione per Hakababunko e Shueisha Games, insieme a un'estetica anime che contribuisce a mantenere un certo livello di fascino in tutto il gioco.
Una tavolozza di colori volutamente spenta e limitata accresce il mistero e l'incertezza in cui si troverà il giocatore, mentre varie tecniche di sfocatura, angolazioni della telecamera di ispirazione horror e l'uso intelligente dell'evidenziazione del rosso contribuiscono all'atmosfera del gioco e ai pericoli dei miti urbani.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale, raggiungibile cliccando QUI!

L'articolo Urban Myth Dissolution Center nella vetrina del Guerrilla Collective! proviene da Tribe Games.

]]>
https://www.tribe.games/urban-myth-dissolution-center-nella-vetrina-del-guerrilla-collective/feed/ 0